Skip to main content

L’ultima notizia in ordine cronologico – come riferisce il Financial Times –  è la volontà, espressa dal patron di Tesla e SpaceX Elon Musk, di incontrare il Capo dello Stato Sergio Mattarella. L’obiettivo, chiaramente, è quello di salvare l’accordo su Starlink. Nel frattempo, anche alla luce delle ultime dure prese di posizione del braccio destro italiano di Musk, Andrea Stroppa, a Palazzo Chigi aumentano i dubbi sull’opportunità di adottare per il nostro Paese i sistemi di comunicazione digitale forniti da Musk. In tutto questo, però, “il patron di Starlink, probabilmente anche attraverso il suo collaboratore Stroppa, sta adottando un modo di fare lobbying che non è adeguata al sistema italiano e, con queste modalità così brusche, rischia di essere perfino controproducente”. A parlare sulle colonne di Formiche.net è Claudio Velardi, direttore de Il Riformista e lobbista di lungo corso.

Come si stanno comportando secondo lei Musk e Stroppa in termini di attività lobbistica?

Se ci si pone in maniera così drastica, così arrogante e prepotente il rischio è che il sistema ti respinga. Se l’emissario italiano di Musk spara ad alzo zero e oltreoceano il proprietario di Tesla e Starlink inveisce contro tutto e tutti, non si va da nessuna parte. Il sistema, in particolare in un Paese come il nostro, va ammansito.

Una differenza di approccio sull’attività di lobbying rispetto a quella che si fa negli Stati Uniti?

Questo è certo. Negli Usa l’attività di lobbying è molto più diretta ma un metodo di questo tipo è difficilmente conciliabile con il nostro sistema istituzionale. I lobbisti italiani sono felpati, rispettosi e talvolta in qualche modo insinuanti perché conoscono la complessità delle istituzioni nazionali. Alla base della querelle Starlink, comunque, c’è una questione di cui nessuno parla.

Ovvero?

L’impatto che il sistema Starlink potrà avere, realmente, sui cittadini italiani. Noi dobbiamo capire – perché è nell’interesse di tutti – se adottare questo tipo di sistema satellitare (rispetto ad altri) è conveniente in termini di ricadute sul cittadino comune. Fermo rimanendo che il nostro Paese, sul piano della digitalizzazione, è fra gli ultimi in Europa. Anche per ragioni morfologiche e di conformazione del territorio.

Qualcuno mette in dubbio la capacità di tutelare i dati che passerebbero dal sistema satellitare Starlink. Preoccupazioni fondate?

Onestamente questo tipo di questioni lasciano il tempo che trovano. Peraltro, da quanto ne so, i dati (sensibili o meno) sono maggiormente garantiti da un sistema satellitare rispetto agli altri a disposizione.

Quale deve essere la risposta della politica?

La politica prima di tutto deve rendere conto ai cittadini che amministra. Se l’esigenza è quella di creare un sistema di connessione più solido ed efficiente è la richiesta delle persone, va assecondata. A Musk, certamente, vanno chieste garanzie.

Quanto sono attendibili le prese di posizione di Musk?

Sotto il profilo imprenditoriale è un genio e questo è fuori discussione. La commistione difficilmente digeribile è legata al suo ruolo nell’amministrazione di Trump. Il rischio è che a fronte di alcune prese di posizione, cada immediatamente dopo in contraddizione.

La lobby muscolare di Musk (e Stroppa) non funziona in Italia. Velardi spiega perché

Il patron di Tesla è interessato a incontrare il Capo dello Stato Sergio Mattarella per salvaguardare l’accordo su Starlink. Nel frattempo il braccio destro italiano dell’imprenditore, Stroppa, pubblica post contro Fratelli d’Italia e giornalisti italiani. La tattica per fare attività di lobbying, in questo modo, rischia di diventare controproducente. Conversazione con il direttore de il Riformista, Claudio Velardi

Stop alla propaganda russa sulla Rai. Picierno tuona e Soloviev salta

La vicepresidente del Parlamento europeo chiede all’emittente pubblica di bloccare l’ospitata del giornalista sanzionato dall’Ue. Alla fine la tv dice no. Per Giletti è “un’occasione persa”. Si riaccende la propaganda russa, con i gialloverdi di nuovo vicini e il Pd diviso

Coinvolgere la finanza privata nel riarmo europeo. La proposta francese

Di Filippo Del Monte

L’apertura del governo francese ad una ipotesi privata di finanziamenti per la Difesa è una idea utile, certamente da valutare, anche in previsione di una sua estensione all’estero, in Paesi dove il dibattito si sta svolgendo attorno alle risorse statali da impiegare per il riarmo, come in Italia. L’analisi di Filippo Del Monte

Cosa c'è dietro l'avvicinamento di Trump all'Iran

Perché Trump cerca Teheran? C’è un quadro internazionale, legato sia ai collegamenti iraniani con Russia e Cina che alle dinamiche mediorientali. E c’è un livello interno, con l’Iran in una fase di debolezza che l’amministrazione statunitense vorrebbe sfruttare per trovare un accordo

Ecco gli sviluppi della politica estera della Cina. L'opinione di Valori

La situazione di quest’anno rimane piena di sfide. Come risponde e risponderà la Cina con la sua politica estera ai cambiamenti internazionali? L’opinione di Giancarlo Elia Valori

Chi è e cosa pensa Mark Carney, nuovo premier canadese

Mark Carney, ex governatore di due delle banche centrali più influenti al mondo, è stato eletto leader del Partito Liberale canadese, segnando il passaggio di consegne a Justin Trudeau. Nel suo discorso di vittoria ha sottolineato che il Paese non diventerà il 51° Stato degli Usa

Machiavelli e la Difesa. Il dilemma della guerra senza soldati secondo il prof. Bozzo

La lezione di Machiavelli sulla difesa dello Stato resta attuale: senza buoni soldati non può esserci sicurezza. L’Europa di oggi si trova di fronte a una crisi simile a quella dell’Italia rinascimentale, incapace di difendersi da sola. L’analisi di Luciano Bozzo, professore di Relazioni internazionali alla Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze

Space Dream 2025. Torna l’iniziativa del Ctna che avvicina i giovani allo Spazio

Al via le iscrizioni per la quinta edizione di Space Dream, l’iniziativa di Ctna che vuole portare le giovani studentesse e studenti delle scuole di ogni ordine e grado sempre più vicini allo Spazio, alla cultura aerospaziale e all’esplorazione, grazie anche al contributo scientifico dell’Asi e dell’Inaf

Europa in riarmo. La corsa verso una maggiore autonomia letta da Vicenzino

Di Marco Vicenzino

Davanti all’allontanamento della protezione statunitense, si delinea un crescente consenso per un aumento della spesa in difesa. Ma le sfide non mancano: allocazione dei fondi, differenti posizioni dei Paesi e necessità di una leadership collettiva. L’analisi di Marco Vicenzino

In Arabia Kyiv e Washington cercano una convergenza. I temi sul tavolo

Il presidente Trump è pronto a rivedere il blocco dell’intelligence verso l’Ucraina, ma pretende concessioni nei negoziati con Mosca. Zelensky dovrà scegliere tra il sostegno americano e la fermezza sui suoi “punti cardine”

×

Iscriviti alla newsletter