Skip to main content

I primi nove mesi del 2024 premiano Fincantieri, che vede confermato il suo ruolo di azienda leader a livello mondiale nel settore della cantieristica. Il consiglio d’amministrazione ha infatti approvato le informazioni finanziarie intermedie al 30 settembre, che confermano e promettono di migliorare le previsioni di crescita entro fine anno.

I risultati

Fincantieri chiude il terzo trimestre con ricavi pari a 5,583 miliardi di euro (+4% rispetto allo stesso periodo del 2023) e acquisisce ordini pari a 8,5 miliardi di euro, più che raddoppiati rispetto al 2023. L’Ebitda è pari a 328 milioni di euro, in aumento del 19% rispetto al nono trimestre 2023 (276 milioni), trainato dalla forte performance nell’Offshore (+47%) e nel business Sistemi, componenti e infrastrutture (Con Ebitda triplicato rispetto al 2023) e un margine dell 5,9%, in forte accelerazione rispetto al 5,1% dell’anno precedente. La Posizione finanziaria netta (Pfn), negativa per 2,059 milioni di euro, si conferma in miglioramento, anche grazie all’effetto temporaneo dall’aumento di capitale completato a luglio 2024. Migliora anche la Guidance per l’anno in corso, con ricavi in aumento oltre gli 8 miliardi, marginalità al 6% e Rapporto di indebitamento tra 4,5x e il 5,0x.

La soddisfazione di Folgiero

“I risultati dei primi nove mesi sono una prova tangibile della solidità e della pianificazione strategica”, ha affermato  Pierroberto Folgiero, amministratore delegato di Fincantieri. Secondo Folgiero, i risultati “Non solo confermano la visione sottostante il nostro Piano Industriale, ma permettono di migliorare ulteriormente le previsioni di crescita per fine anno. Il livello del portafoglio ordini, raggiunto in tutti i segmenti, rappresenta il riconoscimento del nostro ruolo distintivo e della competitività della nostra offerta, in un mercato globale sempre più articolato. Questo risultato non è solo una risposta alle sfide di oggi, ma è anche il segno di una fiducia nel futuro della cantieristica ad alta complessità costruita con il nostro ecosistema di dipendenti, partner fornitori, clienti e istituzioni”. Riguardo i risultati finanziari, l’ad sottolinea: “I risultati dei primi nove mesi dell’anno, che confermano un forte aumento dell’Ebitda, testimoniano l’efficacia delle azioni intraprese per migliorare i margini in tutti i segmenti di business, con un approccio disciplinato che ci ha permesso di generare cassa e accelerare il percorso di deleveraging in netto anticipo rispetto al Piano”. 

Il futuro di Fincantieri

La società cantieristica italiana ha davanti un futuro luminoso, con un carico di lavoro complessivo pari a 40,1 miliardi di euro e consegne previste fino al 2032. In particolare vanno segnalati gli ordini di Norwegian Cruise Line Holdings per 6 navi da crociera, l’assegnazione della quinta e sesta fregata della classe Constellation per la Marina Usa, oltre all’esercizio delle opzioni per il quarto sottomarino U212NFS (Near future submarine) e per il quarto Offshore patrol vessel (Opv) per la Marina militare italiana. Solo nel terzo trimestre, Fincantieri ha firmato un contratto per 2 fregate Fremm Evo destinate alla Marina militare e un accordo con Carnival Corporation per tre nuove navi da crociera, le quali saranno le  più grandi mai realizzate in Italia.

Fincantieri cresce nel terzo trimestre. Difesa e crocieristica fanno da traino

Ottimi risultati per Fincantieri, che nei primi nove mesi del 2024 sottolineano la leadership del gruppo nella cantieristica. Dodici navi consegnate in nove mesi, ricavi oltre i 5,5 miliardi e ordini in crescita. Oltre all’underwater, gli ordini del comparto Difesa e cruise spingono in alto l’azienda triestina

Come l’IA sta cambiando le elezioni. Report Alan Turing Institute

Un recente rapporto del centro britannico evidenzia come le elezioni statunitensi del 2024 siano state colpite da un aumento di disinformazione generata dall’intelligenza artificiale. Sebbene non abbia influenzato i risultati, la minaccia rimane alta per le future elezioni in Canada, Australia e altrove. Condividere conoscenze tra le nazioni diventa fondamentale per proteggere la sicurezza elettorale

Senza la rete Tim viaggia spedita con più margini e meno debito

​A quattro mesi dalla cessione di Netco, il gruppo telefonico raccoglie i primi frutti, sotto forma di perdite dimezzate nei nove mesi, debito più leggero e la prospettiva di un ritorno al dividendo. Il titolo si infiamma in Borsa mentre Labriola guarda al mercato dell’energia

Qualcuno ha il timore che Meloni scali posizioni. Parla Pombeni

Paolo Pombeni, professore emerito all’università di Bologna e direttore della rivista il Mulino, partendo dal veto di socialisti e verdi alla nomina di Raffaele Fitto alla vicepresidenza esecutiva della Commissione Europea, ragiona sugli errori commessi anche dal Pd contro un candidato italiano e sull’impasse che potrebbe riversarsi sul governo dell’Ue

Una nuova strategia spaziale per Trump. I consigli della Heritage Foundation

Le aspettative per il nuovo corso della Space Force con il mandato di Trump includono un cambio di paradigma che potrebbe ridisegnare l’approccio americano allo spazio, aprendo a scenari di competizione più serrati. Mentre pianifica il futuro, la nuova strategia spaziale di Washington influenzerà significativamente gli equilibri nello spazio, le alleanze e le collaborazioni essenziali per la sicurezza oltre l’atmosfera

Mosca arruola i carri armati dei film per combattere in Ucraina

Il più grande studio cinematografico russo ha donato diversi esemplari di vecchi mezzi corazzati al ministero della Difesa per sostenere lo sforzo bellico in Ucraina. Ilarità a parte, questo segnala ancora una volta le difficoltà di Mosca nel reperire equipaggiamenti avanzati per le sue Forze armate e il fallimento di quel tentativo di riforma dell’esercito che non ha mai veramente attecchito

Rischi cyber sul voto. La Germania si prepara alle elezioni anticipate

In vista del voto del 23 febbraio, la ministra dell’Interno ha sottolineato la necessità di difendere il Paese da minacce come attacchi hacker, manipolazione e disinformazione. L’ultimo rapporto dell’agenzia cyber parla di almeno 22 gruppi sostenuti da Stati ostili impegnati in spionaggio contro le istituzioni

Immigrazione, Cop29 e G7 Turismo. La seconda puntata di Radar su FormicheTV

https://youtu.be/jSWE15Lf5-g   Radar è il nuovo format di Formiche TV di approfondimento sull'attualità politica e internazionale condotto da Roberto Arditti e da Gaia De Scalzi, in onda su Urania TV, canale 260 del digitale terrestre. Ospiti Carlo Fidanza, Capo delegazione FdI al Parlamento Europeo, Giorgio Rutelli, Vicedirettore Adnkronos e Roberto Calise, Responsabile Relazioni Istituzionali FlixBus Italia. Conduce Gaia De Scalzi.…

Cosa aspettarci dopo Cop29, in attesa del nucleare. Il diario di De Bettin (Dba) da Baku

Di Francesco De Bettin

In attesa del nucleare dobbiamo immaginare che cosa qui e oggi possa alimentare la civiltà industriale. Meloni si è attestata sull’unica linea possibile: non solo primato al nucleare quando sarà, ma oggi mettiamo assieme tutte le fonti che siano utilizzabili. Il commento di Francesco De Bettin, presidente di Dba Spa, l’unica azienda privata invitata dal ministero dell’Ambiente a svolgere un intervento nel padiglione italiano a Baku

Crisi del gas, l’Ue rimedia alla dipendenza russa

Lng russo? No, grazie. Ecco cosa c'è dietro la decisione di Berlino

Vietando l’arrivo del Lng russo nel suo terminale, la Germania rafforza la propria posizione diplomatica in vista dell’evolversi delle relazioni transatlantiche. Dove questo bene potrà giocare un ruolo fondamentale

×

Iscriviti alla newsletter