Skip to main content

Come la tecnologia può essere utilizzata per combattere il coronavirus. È questo il tema scelto da Huawei per il suo Better World Summit. Durante i quattro giorni di lavori online, da oggi a giovedì, sul palco virtuale allestito dal colosso cinese leader del 5G si alterneranno figure del gruppo, come il vicepresidente Guo Ping, e politici da diverse parti del mondo, come il ministro delle Telecomunicazioni sudafricano Stella Ndabeni-Abrahams.

“La pandemia ha cambiato il mondo che ci circonda, toccando ogni aspetto del lavoro e della vita”, ha dichiarato il rotating chairman Guo. “Durante questo processo, l’infrastruttura Ict ha dimostrato di essere un fondamentale baluardo nella nostra lotta contro il coronavirus e le più ampie sfide sociali che comporta. Questo vertice è progettato per esplorare come le telecomunicazioni possano essere utilizzate per contrastare più efficacemente la diffusione del Covid-19 e stimolare la ripresa economica post-pandemia”, ha aggiunto. Si parlerà di telemedicina, istruzione a distanza, telelavoro e servizi di sanità pubblica. “Ed esploreremo anche le basi strategiche per un domani più luminoso, più prospero”, ha concluso Guo.

IL CONTESTO GEOPOLITICO

L’evento si tiene in un periodo di alta tensione tra Stati Uniti e Cina, il cui scontro su più fronti tocca anche quello tecnologico. E Huawei è al centro. Washington sta chiedendo ai suoi alleati e partner di escludere il colosso di Shenzhen dalle infrastrutture 5G per ragioni di sicurezza; di contro, Pechino sta minacciando ritorsioni contro chi decida di assecondare le richieste dell’amministrazione Trump.

Oggi, però, non è soltanto il primo giorno di lavori del summit Huawei. In queste ore, infatti, a Vancouver inizia l’audizione per valutare quali prove dovrebbero essere rese pubbliche nel processo per l’estradizione verso gli Stati Uniti di Meng Wanzhou, Cfo di Huawei e figlia del fondatore della compagnia Ren Zhengfei, agli arresti domiciliari nella città canadese su richiesta delle autorità statunitensi che la vogliono processare con accuse di frode legate al commercio con l’Iran. Proprio Meng è al centro delle recentissime tensioni tra Pechino e la banca londinese Hsbc, accusata dal giornale di propaganda China Daily di aver “incastrato” Huawei giocando un ruolo importante nell’arresto della Cfo: accuse respinte dalla banca attraverso una dichiarazione sul social cinese WeChat.

E IN ITALIA?

Qualche settimana fa, intervenendo alla tavola rotonda “5G the new normal: quali casi, quali soluzioni” nell’ambito del terzo appuntamento del web summit Telco per l’Italia 2020 organizzato da CorCom e Digital360, il presidente di Huawei Italia, Luigi De Vecchis, aveva ricordato il ruolo cruciale svolto dal 5G in Cina nella gestione dell’epidemia di Covid-19 grazie a “risposte digitali tempestive, accurate e intelligenti. Senza 5G la Cina non sarebbe riuscita a contenere e risolvere l’emergenza; pensiamo ad esempio alle interconnessioni 5G tra ospedali e alle diagnosi da remoto che hanno permesso di ridurre i numeri dei contagi e delle vittime”.

Come evidenziato da CorCom, in Italia, le stesse soluzioni 5G di Huawei (insieme a Retelit) hanno permesso di collegare l’ospedale di Cotugno (Napoli) all’ospedale Zhongshan di Shanghai per lo scambio di informazioni e consulti tra medici ed esperti cinesi e italiani. La Cina sul 5G si sta portando avanti con passi da gigante, aveva evidenziato ancora il presidente De Vecchis: “Pechino ha in programma di installare 550 mila stazioni base entro la fine del 2020. In Italia non siamo messi male nel rapporto tra antenne e abitanti, ma ci penalizza la morfologia territorio”.

Tecnologia arma anti Covid? Il summit Huawei e lo scontro Usa-Cina

Come la tecnologia può essere utilizzata per combattere il coronavirus. È questo il tema scelto da Huawei per il suo Better World Summit. Durante i quattro giorni di lavori online, da oggi a giovedì, sul palco virtuale allestito dal colosso cinese leader del 5G si alterneranno figure del gruppo, come il vicepresidente Guo Ping, e politici da diverse parti del…

Il guru dei sondaggi spaventa Biden: Trump non è spacciato

“Non credo che il destino di Trump sia segnato”: ‘scottato’ dagli errori di (sotto)valutazione fatti nel 2016, il guru dei sondaggi Nate Silver è prudente. La campagna elettorale del presidente è “chiaramente in difficoltà” – dice -, i sondaggi danno Joe Biden avanti anche negli stati chiave, ma – aggiunge Silver, con qualche ovvietà – la partita del magnate non…

Usa. Il consigliere O’Brien positivo al Covid. Perché è importante?

La prima a dare la notizia è stata Jennifer Jacobs ai suoi centonovantamila follower su Twitter: il consigliere per la Sicurezza nazionale statunitense, Robert O’Brien, ha contratto il coronavirus. La corrispondente dalla Casa Bianca della Bloomberg dice di aver avuto l’informazione tramite “una fonte” coperta da anonimato, la quale le ha anche rivelato che il consigliere, uno dei più intimi collaboratori…

La nuova fase del lavoro agile nella PA

Con la conversione in legge del decreto-legge n. 34 del 2020 (“decreto rilancio”) e la pubblicazione, lo scorso 24 luglio, della Circolare n. 3/2020 a firma della Ministra Dadone, si apre una nuova fase del lavoro agile nel settore pubblico, archiviando la fase di emergenza acuta dovuta alla grave crisi epidemiologica da Covid-19. Se il decreto-legge n. 18 del 17…

Produttività e investimenti. La ricetta del prof. Scandizzo per una crescita di qualità

L’esperienza traumatica del Covid-19, dalla emergenza sanitaria all’inedita chiusura dell’economia ha riproposto in tutto il mondo i temi della crescita economica, quali l’innovazione, la produttività, il peso dell’industria e dei servizi, gli investimenti e il ruolo dello stato e del mercato. Nel nostro paese questi temi hanno una loro urgenza e drammaticità particolare, perché non riguardano solo il rilancio dopo…

Mes, regionali, legge elettorale. Ignazi legge la corsa a ostacoli del governo

Un traguardo, il Quirinale, nel 2022. E un tesoretto di 209 miliardi di euro da allocare. Sono questi i due estremi fra cui dondola il pendolo del governo Conte bis, dice a Formiche.net Piero Ignazi, politologo dell’Università di Bologna. Ma da qui alla corsa per il Colle gli ostacoli non mancano. Professore, la festa dei fondi europei è già finita.…

Can PM Conte lead an alliance against the rising right?

“[Italian prime minister] Conte must remain in the political arena. He is newer and fresher than the ruling class that surrounds him. I’m positive that he wouldn’t want to form his own party, but rather lead a competitive coalition to defeat the right.” Here’s a ground-breaking thought from a key figure of the co-ruling Democratic Party, Goffredo Bettini, as appeared…

lombardia

Fontana d'inchieste. Giacalone contro l'inciviltà del processo eterno

Il problema non sono le inchieste a orologeria, come la Lega lamenta, ma gli orologi rotti. Un’inchiesta penale è solo un’ipotesi, la presupposizione di un reato senza che ancora esista dimostrazione dell’esistenza prima e della responsabilità in capo agli indagati poi. In un Paese civile non solo si aspetta il processo, prima di gridare allo scandalo, ma nel caso la…

governo

Una legge e un Consiglio per la sicurezza nazionale. La proposta di Urso (FdI)

Interesse nazionale. Due delle parole più abusate della politica italiana (e non solo) sono state riempite di significato da una pandemia che ha messo in crisi tutto quello che pensavamo di sapere sull’idea di nazione, sovranità, globalizzazione. Dopo lo shock dell’emergenza, si apre una finestra per riflettere sulle vulnerabilità e i punti di forza del sistema-Italia. Lo ha fatto la…

Un capitalismo digitale, verde, responsabile che ci salverà. La ricetta di Cingolani

Esiste un capitalismo, non predatorio e non piratesco, che punta sul digitale, l’economia green, la responsabilizzazione sociale dell’impresa. Il “capitalismo buono” lo definisce Stefano Cingolani, giornalista economico di lungo corso, dall’Unità, passando per il Corriere della Sera fino a diventare una delle firme più apprezzate del Foglio, che è poi anche il titolo del suo ultimo pamphlet pubblicato dalla Luiss…

×

Iscriviti alla newsletter