Ha in mente Frank Sinatra, Josep Borrell, quando parla dell’Europa. Perché, ribadisce ancora una volta l’Alto rappresentante dell’Ue, Bruxelles deve scegliere “her own way”, la sua via, nella contesa globale fra Cina e Stati Uniti. Lo aveva scritto sul suo blog una settimana fa, suscitando reazioni opposte, e lo ha ridetto questo lunedì, ospite del Brussels Forum, la kermesse annuale…
Archivi
Scontro Egitto-Tripoli. Stati Uniti e Ue (via Italia) cercano la mediazione
Una delegazione americana – guidata dal comandante di AfriCom, il generale Stephen Townsend, e funzionari del dipartimento di Stato, su tutti l'ambasciatore Richard Norland – ha incontrato il capo del consiglio presidenziale libico, il premier del Gna Fayez Serraj, a Zuara (ovest di Tripoli). Poi, secondo fonti locali non completamente confermabili al momento della stesura di questo articolo, avrebbe proseguito la visita…
Iva, Ue e regionali. Così smontiamo l'"annuncite" di Conte. Parla Formentini (Lega)
Qualcuno vede un castello di carta in questo centrodestra che si dichiara unito sui nomi alle regionali ma ancora parla a più voci su tanti temi sensibili, dal Mes al piano per la ripresa annunciato dal governo Conte bis. Non è così per Paolo Formentini, deputato del Carroccio in Commissione Esteri, bresciano e leghista doc, che a Formiche.net spiega perché,…
I riformisti del Pd sostengono Zingaretti. Alfieri spiega perché (e come)
L'unità nella maggioranza non sia un'ossessione ma una ricchezza da far dipendere essenzialmente dalla concretezza delle misure governative e dalla pluralità di contenuti dei singoli attori. Così il senatore del Pd Alessandro Alfieri, coordinatore della corrente Base riformista, che affida a Formiche.net un ampio ragionamento che investe la Segreteria del Pd, il rapporto con gli alleati, il dibattito interno al…
No a misure spot come l’Iva. Sfidiamo il governo sulla riforma fiscale. Parla Lucaselli (FdI)
A Palazzo Chigi con le idee chiare e senza perdere tempo. Perché quanto visto a Villa Pamphili, nella sette giorni degli Stati Generali, è stato tanto fumo e poco arrosto. E allora, se il premier vuole davvero allestire un piano nazionale a prova di lockdown-bis, farebbe bene ad ascoltare le opposizioni, dice Ylenja Lucaselli, deputato di Fratelli d'Italia in forza…
Le città, il Covid e le donne
Immaginate di rimanere rinchiusi con il vostro aguzzino in un appartamento. È quanto è successo a molte donne vittime di violenza domestica, nel periodo di quarantena. Già in condizioni normali le donne maltrattate in famiglia si sentono sole e incomprese, ma il loro dramma è diventato esponenziale durante la chiusura forzata dovuta alla pandemia. Non è un problema solo italiano.…
Caro Mieli, in Venezuela il regime è atroce. Tutte le sviste del Corriere sulla democrazia
Leggiamo con sorpresa, finanche con sconcerto, le riflessioni sul Venezuela espresse nell’editoriale “Calcoli errati (a ovest)”, pubblicato in prima pagina dal Corriere della Sera in data domenica 21 giugno 2020. Non possiamo non rimanere stupefatti dal taglio e ancor più dai contenuti, e soprattutto dalle omissioni presenti nel fondo in oggetto; un argomento tanto importante, quale quello della politica estera…
Perché dico no alla Via della Seta. Scrive Silli (Cambiamo)
Non tutti forse hanno ben chiaro che cosa abbiano apportato al mondo la storia e la cultura cinese. Un grande meraviglioso paese, la tradizione del quale affonda le proprie radici fino ad alcuni millenni or sono. Quasi nessuno ricorda che la Cina fu nostra alleata nella prima guerra mondiale. Pochi conoscono realmente quello che Deng Xiaoping (“non importa se il…
Libia, Recovery fund e Unione europea. Se il piano di Di Maio passa da Berlino
Nel giorno del summit in video conferenza tra (a sorpresa) Xi Jinping e i leader dell'Unione europea, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha ricevuto a Roma il collega tedesco Heiko Maas. Dopo il vertice tra capi di Stato e di governo di venerdì scorso, la partita sulle risorse dell'Ue resta in cima all'agenda politica. Prima l'incontro a Villa…
Hacking contro gli ospedali. L'Ue punta il dito contro Pechino
Disinformazione e attacchi informatici contro gli ospedali sono le sfide della relazione tra Unione europea e Cina: “Abbiamo detto chiaramente che ciò non può essere tollerato”. È quanto dichiarato oggi in conferenza stampa dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, appena terminato il ventiduesimo summit Ue-Cina assieme al presidente del Consiglio europeo Charles Michel, il presidente cinese Xi Jinping…