Skip to main content

Dialogo aperto tra Russia e Stati Uniti. Il ministro degli Esteri russo, Sergey Lavrov, e il vice segretario di Stato americano, Stephen Biegun, hanno sostenuto una conversazione durata un’ora e mezza, in cui gli argomenti principali sono stati la crisi che attraversa la Bielorussia e lo stato di salute dell’oppositore di Vladimir Putin, Alexey Navalny, avvelenato e portato d’emergenza in Germania.

La portavoce dell’ambasciata americana a Mosca, Rebecca Ross, ha scritto su Twitter: “Il vice segretario Biegun ha incontrato FM #Lavrov e ha discusso della situazione attuale in Bielorussia. Biegun ha condannato l’uso della violenza contro il popolo bielorusso e ha espresso sostegno alla sovranità della Bielorussia e al diritto del popolo all’autodeterminazione”.

Sul caso Navalny, Biegun ha anche espresso al ministro russo la sua profonda preoccupazione per la condizione dell’attivista dell’opposizione, l’impatto sulla società civile russa delle denunce del suo avvelenamento e l’importanza della trasparenza e della libertà di parola in qualsiasi società democratica”, da quanto si legge nella comunicazione dell’ambasciata. Giorni prima l’ambasciatore americano a Mosca, John Sullivan, aveva chiesto l’apertura di un’indagine “immediata, completa e trasparente da parte delle autorità russe che renda chi ha commesso questo atto perseguibile”.

L’incontro tra Biegun e Lavrov avviene all’indomani della riunione del vice segretario americano con la leader dell’opposizione in Bielorussia, Svetlana Tikhanovskaya, che ha ringraziato gli Stati Uniti per il sostegno al popolo bielorusso, che chiede il rispetto alle elezioni libere e giuste.

Biegun ha condannato la violazione dei diritti umani e l’uso della forza contro i manifestanti, e ha chiesto la liberazione di tutti i prigionieri politici, chiarendo che l’interesse dell’incontro non è stato interferire negli affari interni del Paese, ma “ascoltare cosa pensano gli abitanti di Bielorussia e vedere che cosa si sta facendo per raggiungere il diritto a scegliere”.

Caso Navalny e futuro Bielorussia, ora Russia e Usa si parlano. Ecco come

Dialogo aperto tra Russia e Stati Uniti. Il ministro degli Esteri russo, Sergey Lavrov, e il vice segretario di Stato americano, Stephen Biegun, hanno sostenuto una conversazione durata un’ora e mezza, in cui gli argomenti principali sono stati la crisi che attraversa la Bielorussia e lo stato di salute dell’oppositore di Vladimir Putin, Alexey Navalny, avvelenato e portato d’emergenza in Germania.…

La Cina è già potenza militare. Il Pentagono avverte gli alleati

Non uno strumento di Difesa, ma una forza militare al servizio di una realtà politica, ambiziosa e determinata a diventare in breve tempo una potenza globale. È così che il capo del Pentagono Mark Esper avverte gli alleati sui piani militari della Cina. Ieri, in un articolo pubblicato sul Wall Street Journal, il segretario alla Difesa statunitense ha voluto così aprire…

Italy stands up for Hong Kong, Foreign Minister Di Maio tells China

As European countries become ever more doubtful of their relations with China over human rights, counter-competitive commercial activity and espionage fears, the Dragon’s foreign minister Wang Yi is touring Europe to check on strategic partners. On Tuesday, Mr Yi met with the Italian foreign minister, Luigi Di Maio, who in turn represents that part of Italian politics that’s historically closer…

5G e rete unica, diciamo no al takeover della Cina. L’affondo di Capitanio (Lega)

Di Massimiliano Capitanio

L'Italia rischia di tornare ad essere un Paese analfabeta, e quindi più facilmente colonizzabile (dalla Cina). Se da una parte è sotto gli occhi di tutti il disastro delle nostre scuole, in balia di banchi a rotelle e direttive fantasma, dall'altra sprofondiamo nell'analfabetismo digitale proprio nel momento in cui e-learning e smart working sono diventati elementi chiave per giudicare la…

F-35 diplomacy in azione. Mike Pompeo tra Gerusalemme e Abu Dhabi

Gli Stati Uniti si impegneranno a mantenere il vantaggio militare di Israele rispetto agli altri attori mediorientali. È la rassicurazione sullo spinoso dossier “F-35 agli Emirati Arabi” che Benjamin Netanyahu attendeva da Washington, portata ieri a Gerusalemme dal segretario di Stato Mike Pompeo, impegnato in un viaggio che lo condurrà nei prossimi giorni tra Sudan, Bahrain e proprio Emirati Arabi.…

Briatore ricoverato per coronavirus, il video della polemica sul Billionaire con il sindaco di Arzachena

Briatore ricoverato per coronavirus, la polemica sul Billionaire con il sindaco di Arzachena [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=-bLzmRyGC98[/embedyt] Flavio Briatore è stato ricoverato all'ospedale San Raffaele di Milano per coronavirus. Le sue condizioni sarebbero serie e il contagio probabilmente dovuto al focolaio di Covid-19 scoppiato tra i dipendenti del suo locale in Costa Smeralda, il Billionaire, su cui Briatore aveva acceso una polemica…

USA 2020, Trump sicuro della vittoria: "Perderemo solo se manipoleranno le elezioni". Il video

USA 2020, Trump sicuro della vittoria: "Perderemo solo se manipoleranno le elezioni" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=7UHXIPK3KIY[/embedyt] Il presidente degli Stati Uniti in carica Donald Trump ha parlato alla prima serata della convention repubblicana in North Carolina, praticamente confermando in maniera ufficiosa la sua attesa conferma come candidato repubblicano alle prossime elezioni USA 2020. Fonte: Youtube Republican National Convention

Expo2020 e space economy, gli Emirati fanno sul serio...

A poche settimane dal successo della sonda Hope lanciata verso Marte è la volta del “political stance” assunto a livello internazionale da Mohammed bin Zayed, principe ereditario di Abu Dhabi, alla testa degli Emirati. Eppure molti analisti non sono apparsi sorpresi dalla normalizzazione dei rapporti politici con Israele tramite i Patti di Abramo: il “principe perfetto” (New York Times), tanto…

Avviso a Di Maio. Sul 5G c’è l’altolà del Pd (e di Guerini) all’intesa con la Cina

Una nota ufficiale nelle ore del colloquio fra il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, e l’omologo cinese, Wang Yi. Così il Pd, corrente Guerini, ha scelto di mettere i piedi nel piatto della controversia circa il ruolo di, Huawei e Zte, leggi Pechino, nelle telecomunicazioni del nostro Paese. Ad intervenire è stato Enrico Borghi, membro del Copasir e…

frattini intelligence

L’Italia aderisca al Network 5G degli Usa. Franco Frattini spiega perché

Sulla partita della rete unica e del 5G viene prima la politica, poi i tecnicismi. Parola di chi nella sua lunga carriera istituzionale è stato sia un tecnico che un politico, e oggi conosce bene la differenza. Franco Frattini, già ministro degli Esteri e Commissario europeo, presidente del Copaco (attuale Copasir), oggi presidente di sezione del Consiglio di Stato, spiega…

×

Iscriviti alla newsletter