È anche (e forse soprattutto) dalle piccole storie di umanità che emerge il valore di chi rappresenta il Paese all'estero indossando una divisa. L'ultima della serie nasce in Kosovo oltre vent'anni fa; passa da Twitter e arriva fin sulla scrivania del ministro della Difesa italiano, per poi tornare lì dove era partita. Dear Minister, this is a picture of myself…
Archivi
Così dopo il Covid-19 riprende la mobilità (soprattutto sostenibile)
Che le misure di confinamento sociale per l’emergenza Covid-19 abbiano rallentato li spostamenti e tutta la mobilità in genere è ben risaputo: dall’85% del 2019 al 32% di quest’anno; così pure i servizi di “mobilità condivisa” scesi dell’80%. Ma cosa è successo con la fine del lockdown? Una analisi compiuta dall’Osservatorio Nazionale Sharing Mobility su circa 12 mila 700 cittadini…
Perché il Green Deal sarà la spina dorsale del piano di recupero post-Covid19
"Il Green Deal è un importante obiettivo strategico per il prossimo decennio", ha spiegato Cristian Bușoi, europarlamentare romeno che presiede la Commissione Industria dell'assise di Bruxelles. La capitale Ue è la cornice del Brussels Forum del German Marshall Fund, evento organizzato annualmente dal think tank americano e che raccoglie ogni anno panelist da tutto il mondo, impegnati nel ragionare su policy riguardo le politiche…
Italy’s Police approach to cybersecurity in times of Covid-19
Last February, the conference held in San Francisco, gave once again the occasion for the international cybersecurity community to highlight the importance of the human element as a key-factor. The topic would deserve a detailed analysis by itself. Digital society, I believe, needs an outlook that goes beyond technical requirements to focus on humankind in itself. We require a vision…
Perché il post Covid-19 è (già) un'occasione persa. Il commento di Balducci
Il presidente di Confindustria ha rinfacciato al governo, nell’ambito dei cosiddetti Stati generali, il ritardo nei rimborsi Iva e la mancata restituzione alle imprese delle accise, restituzione dovuta a seguito di sentenza passata in giudicato. Il presidente Conte ha ribadito che il governo non può essere ritenuto responsabile di problemi che hanno origini lontane. Le origini dei nostri problemi sono…
5G per i cittadini e per le imprese. Domani il Talk di Competere.Eu con Lega, Articolo 1-Mdp e Inwit
Il 5G sarà un acceleratore della crescita e dello sviluppo per i cittadini e per le imprese. Ma quali rischi potrebbe correre l’Italia se rimanesse indietro? Perché è importante includere il territorio in questo processo tecnologico? Ne discuteremo domani 19 giugno alle 17 nel Talk organizzato da Competere.Eu, che si aprirà con il mio intervento, e a cui parteciperanno tra…
Scenari: da leggere i Brief del Think Tank di CDP
Da quando Andrea Montanino è stato nominato in Cassa Depositi e Prestiti come Chief Economist la società guidata dall'Ad Fabrizio Palermo ha aggiunto un tassello importante alla sua organizzazione. Se è vero che per decidere e governare i processi bisogna conoscere e saper leggere i fenomeni dell'economia è in quest'ottica che vanno letti la nascita del Think Tank di CDP…
Il voto sul Mes rimandato a luglio. E Monti attacca Conte
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=BM7j0SOpvtM[/embedyt] Conte ha riferito in Parlamento in vista del Consiglio europeo di venerdì 19 giugno e il dibattito sull'utilizzo del Mes si è inevitabilmente riacceso. Una discussione che ha animato particolarmente il Senato, dove Renzi ha sostenuto apertamente la linea scelta dal premier di rimandare un voto delle Camere al Consiglio europeo di luglio, al contrario delle opposizioni che…
La tempesta perfetta arriva in autunno. Parola di Rino Formica (da leggere)
“Povera Europa, vuole aiutare una classe dirigente che non vuole essere aiutata”. Rino Formica sospira corrucciato al telefono. Ne ha per tutti, nessuno escluso. Cinque Stelle, Pd, Giuseppe Conte. L’ex ministro socialista dei Trasporti, delle Finanze, del Lavoro passa in rassegna la lunga corsa a ostacoli che nei prossimi tre mesi attende la maggioranza rossogialla. In politica estera, il rischio…
Pd, M5S e centrodestra: sei Regioni al voto e zero certezze. Il diario di Colombo
Oggi il Parlamento ha votato in via definitiva, al Senato, dopo il voto della Camera di pochi giorni fa, il dl elezioni voluto dal governo: fissa l’election day (Regionali, comunali e referendum costituzionale) al 20 settembre. Per la prima volta nella storia, la data di un'elezione “non” viene concordata, tra maggioranza e opposizione, ma decisa in via del tutto autonoma…