Skip to main content

Il rapporto tra Europa e Stati Uniti è unico anche perché basato sulla condivisione di valori comuni. Il messaggio che il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, affida al Consiglio Esteri Ue è netto, diretto: “Il legame transatlantico rappresenta per l’Italia e per l’Europa la più strategica delle risorse, perché ci consente di affrontare e gestire la complessità delle relazioni internazionali rimanendo sempre fedeli ai nostri valori e principi”.

La sottolineatura sui cardini valoriali dell’alleanza transatlantica è il centro del messaggio. Concetto che eleva tutto su un piano superiore rispetto alle relazioni internazionali. La condivisione di valori e principi è il cuore dei rapporti Usa-Ue, e anche Usa-Italia, e Di Maio ha rimarcato il concetto davanti a Mike Pompeo, il segretario di Stato americano invitato a partecipare alla ministeriale europea.

È una rassicurazione (lo è la stessa presenza di Pompeo per certi versi) in un momento in cui le sirene dalla Cina diventano sempre più squillanti, portandosi dietro fantomatici piani di investimento e collegamenti di vario genere. L’obiettivo cinese è in effetti costruirsi attorno un modello alternativo a quello occidentale, che Pechino vede come avverso. Un sistema sinocentrico che si muove ovunque in competizione col modello “Occidente” — che nelle relazioni transatlantiche trova il suo massimo splendore.

La riaffermazione di Di Maio è anche una rassicurazione semi-personale agli occhi di Washington e dell’Europa riguardo scatti in avanti con la Cina, ammiccamenti alla Russia, aperture all’Iran e non da ultimo indiscrezioni sulle relazioni del suo partito col regime venezuelano (mondo su cui in effetti il M5S non è mai stato troppo rigido, al di là di traffici di banconote sotto i riflettori della cronaca su cui l’inchiesta giornalistica spagnola si dovrà difendere dalle annunciate querele di Davide Casaleggio).

Le sottolineature sul modello, suoi principi ispiratori profondi delle relazioni transatlantiche — espresse non solo dall’italiano durante la riunione — sono utili soprattutto a rinsaldare un asse che in occasione dell’epidemia è stato intaccato da contrazioni isolazioniste dagli Usa e dai corteggiamenti cinesi. Il futuro di Europa e America è ancora insieme, non potrebbe essere altrimenti.

Importante sotto quest’ottica anche quello che potremmo definire come un riposizionamento da parte dell’Alto rappresentante, Josef Borrel. Non c’è ancora un accordo tra Ue e Cina sui temi della cooperazione in vista del summit di lunedì prossimo, ma “lavoreremo fino all’ultimo per trovarlo”, ha detto al termine della videoconferenza con il segretario Pompeo. Borrel ha precisato che l’atteggiamento della Cina “sullo scenario internazionale ha delle conseguenze sia sull’Unione Europea che sugli Stati Uniti, per questo tali questioni devono essere affrontate congiuntamente, come i recenti sviluppi a Hong Kong”.

“Ho suggerito di continuare un dialogo bilaterale distinto che si concentri sulla Cina e sul suo comportamento sulla scena internazionale — ha aggiunto Borrell — e spero che questo suggerimento possa essere preso in considerazione dalla controparte americana”. Pompeo ha in programma un incontro con il capo della diplomazia Cinese alle Hawai.

 

Così la Ue evita l’abbraccio con la Cina. Di Maio c’è (e Pompeo ringrazia)

Il rapporto tra Europa e Stati Uniti è unico anche perché basato sulla condivisione di valori comuni. Il messaggio che il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, affida al Consiglio Esteri Ue è netto, diretto: “Il legame transatlantico rappresenta per l’Italia e per l’Europa la più strategica delle risorse, perché ci consente di affrontare e gestire la complessità delle relazioni…

Più (cyber) sicurezza per le infrastrutture critiche. Ecco i progetti di Bruxelles

Smart city, droni, e-commerce e satelliti. La nostra vita quotidiana sta cambiando rapidamente, forse ancora di più ai tempi del Covid-19, tra “lavoro agile”, servizi di delivery e connessioni sicure. È per questo che la Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen ha deciso di finanziare cinque progetti (per due anni) dedicati alla sicurezza informatica e fisica di alcuni…

Cambio al vertice per Lockheed Martin. Dopo Marillyn Hewson, inizia l'era di Jim Taiclet

“Assumo questo ruolo in un momento in cui il nostro Paese e i nostri alleati sono globalmente provati da emergenze nuove ed emergenti; ora più che mai, è fondamentale continuare a offrire i migliori sistemi ed equipaggiamenti nel mondo”. Si è presentato così Jim Taiclet, il nuovo presidente e ceo di Lockheed Martin, il colosso americano dell'aerospazio e difesa. Con…

Chi è Fabio Gasperini, il laico cui Papa Francesco ha affidato la cassaforte di Apsa

L'Apsa ha un nuovo numero due e non è un prelato. Papa Francesco, infatti, ha chiamato uno stimato dirigente di fama internazionale a prendere il posto di monsignor Rivella. Fabio Gasperini, romano 58enne ed attuale presidente del Consiglio di Amministrazione di EY Advisor S.p.A, è il nuovo segretario dell'Amministrazione del patrimonio della sede apostolica. Una nomina che rientra nell'ambito della…

Così i social possono aiutare i giovani italiani (al tempo del Covid)

Democrazia e cultura ai tempi del Covid-19: i social come mezzo di innovazione e democratizzazione tra i giovani. Il rapporto tra il mondo della cultura e i social media è un tema molto alla moda, tuttavia resta un discorso che richiede un notevole approfondimento. Anzitutto occorre focalizzare l’attenzione sulle piattaforme deputate, tra cui Facebook, Twitter e TikTok, seguite poi anche…

Marco Sonsini di Telos: a chi piace la trasparenza delle lobby?

A me piace. Senza ombra di dubbio. E piace alla stragrande maggioranza dei lobbisti. È un tema che gode anche di un apprezzamento generale, come tutti i principi che non sono ancora stati calati nel particolare e beneficiano del fascino dell’affermazione astratta e, in quanto tale, largamente condivisibile. Le cose, come sempre, cambiano quando si affronta la questione nello specifico.…

Covid-19, arriva il vaccino. La conferma (e la strategia) della Germania

In autunno sarà pronto il vaccino anti Covid-19. Dopo l’annuncio del ministro della Salute Roberto Speranza dagli Stati generali, arriva una conferma, tra le più autorevoli. A parlare è il suo omologo tedesco, il ministro Jens Spahn. Dal Brussels Forum del German Marshall Fund (Gmf), kermesse che ogni anno raduna nella capitale belga il gotha degli esperti nel mondo della…

Chi è Alex Saab, l'uomo di Maduro arrestato per riciclaggio (con pied-à-terre a Roma)

Cominciano a cadere elementi chiave del regime del Venezuela. L’imprenditore colombiano Alex Nain Saab Morán, molto legato al governo di Nicolás Maduro, è stato arrestato questo fine settimana a Capo Verde, Africa. Era diretto in Iran da Caracas, sul suo aereo privato registrato a San Marino. Il portavoce del Dipartimento di Giustizia, Nicole Navas Oxman, ha spiegato che l’arresto è…

Il mondo post Covid? Più frammentato. L’analisi di Marco Vicenzino

Di Marco Vicenzino

Man mano che emerge un ordine globale post Covid-19, la frammentazione domina sempre più il panorama geopolitico. La spaccatura fra Cina e Stati Uniti si espande in modo esponenziale mentre il Partito comunista cinese si confronta con l’influenza globale degli Stati Uniti e i vicini asiatici, sfruttando rapidamente le debolezze in Europa e in gran parte dei Paesi in via…

Lanciatori e satelliti. Perché Leonardo aumenta la partecipazione in Avio

A tre giorni dal ritorno al volo del lanciatore Vega, Leonardo comunicata l'aumento della partecipazione al capitale sociale di Avio, l'azienda spaziale di Colleferro che realizza il vettore made in Italy. L'obiettivo della One Company guidata da Alessandro Profumo? Consolidare ulteriormente la posizione in un settore strategico come lo Spazio. L'OPERAZIONE L'operazione riguarda l'acquisto di oltre 988mila azioni di Avio,…

×

Iscriviti alla newsletter