Skip to main content

Non mi sono noti i processi decisionali dei partiti/corsari protagonisti della politica italiana di cui discorre da par suo Sabino Cassese sulle pagine del Corriere della Sera (21 agosto 2020). So, però, che soltanto i corsari che avevano successo continuavano nella loro leadership, ma spesso c’erano ammutinamenti, ammirevoli richieste di democrazia (sic) partecipata e deliberativa. Non sono un grande estimatore di piattaforme decisionali le cui procedure non sono proprio trasparenti e i cui esiti non sono verificabili. Prendo, però, positivamente atto che il numero di aderenti al Movimento 5 Stelle che votano è regolarmente calcolabile in parecchie migliaia. Sono cifre che il Corsaro Nero, il mio preferito, non ha mai conseguito. Sono cifre che nessuno degli attuali partiti corsari è in grado di ottenere tranne il Partito Democratico quando organizza in maniera decente le primarie. Poi, succede che a un segretario così eletto, Nicola Zingaretti, venga contrapposto come potenziale successore un Presidente di regione, Stefano Bonaccini, che ha fatto poco più del suo dovere politico (e istituzionale): vincere da incumbent la rielezione nella regione Emilia-Romagna.

Primum vincere, sono d’accordo, ma talvolta persino i corsari si davano qualche obiettivo mobilitante aggiuntivo. Leggo che le scelte qualificanti del Partito Democratico sono state prese in maniera, lo scriverò pudicamente, irrituale. L’alleanza di governo con le Cinque Stelle è il prodotto della fervida immaginifica azione dell’ex-segretario Renzi, colui che il 4 marzo 2018, senza nessuna consultazione degli organismi dirigenti, buttò il suo partito all’opposizione. Se la memoria mi assiste, non pare ci sia stata un’insurrezione di dissenzienti. Un giorno dell’agosto 2019, lo stesso Renzi, senza nessuna spiegazione, mai il suo forte, dichiarò la fattibilità, anzi, la necessità di un governo con le Cinque Stelle: eroico. Poi, collocati alcuni seguaci al governo fece una scissione, strategica. Epperò, lo stratega vero del Partito Democratico, dicono gli intervistatori dei giornaloni, ma, ieri, anche il bravo Francesco De Palo e l’autorevolissimo studioso della comunicazione politica Massimiliano Panarari, si sono esercitati nelle esegesi, è l’imponente Goffredo Bettini. Dal suo fervido pensiero variamente esternato dipendiamo per apprendere dove va e dove deve andare il Pd e dove andrà il sistema politico italiano.

Ipocritamente elogiato da tutti tranne Marco Travaglio, l’ex-Presidente della Banca Centrale Europea, Mario Draghi non ha detto nulla sulla politica italiana. Perché non vuole bruciare sue chances oppure perché non ne sa abbastanza? Almeno l’interrogativo andrebbe/andava posto. Invece, Bettini, commentano De Palo e Panarari, detta la linea al Pd. Allora, sì, mi sono preoccupato, comunque, molto meno di quanto mi renda tristemente preoccupato il Covid-19. Il Partito Democratico e il suo segretario si fanno dettare la linea da Bettini, gliela hanno affidata in base a meriti pregressi? Sulla base di successi epocali? Con riferimento a mandati congressuali?

Alcuni “antichi” studiosi di scienza politica si sono regolarmente posti il problema della democrazia nei partiti. Deve esserci eticamente. Deve esserci programmaticamente. Deve esserci perché serve. Affari del Pd, direbbe qualcuno. In parte, sì; ma né un partito eterodiretto da strateghi né, anche se meglio, quello pilotato da Rousseau, sono da considerare soluzioni ideali. Sappiamo che il problema dei partiti più o meno corsari è che non capiscono e non riescono a rappresentare la complessità, spesso positiva, del loro elettorato. Allora, Bettini rilasci tutte le interviste che vuole. A corto di riflessioni, Repubblica, Corriere ecc. le pubblichino, ma dal Pd qualcuno si faccia sentire spiegando quali sono i processi decisionali del partito, quali le strutture coinvolte, quali le modalità. Non oso dire quale la visione del mondo… È il minimo per un Partito sedicente Democratico. Lo dovrebbe desiderare anche Bettini. Renderebbe più salaci le sue interviste e, chi sa, farebbe avanzare un dibattito politico da tempo dolorosamente asfittico.

Goffredo Bettini

Bettini o grillini, la democrazia nei partiti sarebbe utile. Sostiene Pasquino

Non mi sono noti i processi decisionali dei partiti/corsari protagonisti della politica italiana di cui discorre da par suo Sabino Cassese sulle pagine del Corriere della Sera (21 agosto 2020). So, però, che soltanto i corsari che avevano successo continuavano nella loro leadership, ma spesso c’erano ammutinamenti, ammirevoli richieste di democrazia (sic) partecipata e deliberativa. Non sono un grande estimatore…

televoto

Ecco i risvolti etici del referendum. L'analisi di D’Ambrosio

Ogni voto ha sempre una dimensione etica, anche quello del referendum. Considerato l’oggetto del quesito - la riduzione dei parlamentari – esso non è, in sé e per sé, un dato etico: ci sono democrazie che funzionano bene con un numero minore del nostro (in percentuale con la popolazione) e democrazie che funzionano male, e viceversa. Quindi il problema diventa…

Missili iraniani in Venezuela? La denuncia del presidente colombiano

I rapporti tra Venezuela e Iran potrebbero andare oltre accordi bilaterali in materia commerciale ed energetica; gli scambi tra i due Paesi alleati rischiano di mettere a repentaglio la sicurezza dell’intera regione. A denunciare il pericolo è il presidente della Colombia, Ivan Duque. In un’intervista al quotidiano El Tiempo, il capo dello Stato colombiano ha dichiarato di avere informazioni dell’intelligence…

Popolare di Sondrio, popolari

Banca Etruria e Bibbiano, una lezione per i populisti. Il commento di Cazzola

Ormai vi è una sequela di archiviazioni delle accuse nei confronti di Pierluigi Boschi (e di altri membri del CdA di Banca Etruria). La figlia Maria Elena – capogruppo di Italia Viva alla Camera e già ministro per le riforme nel Governo Renzi – ha commentato le decisioni dei giudici chiedendosi "dove sono coloro che in questi anni ci hanno…

Bannon? La destra in Italia cammina sulle proprie gambe. Parola di Gervasoni

Di Marco Gervasoni

Lo premettiamo, ammiriamo molto Steve Bannon e lo troviamo pure assai simpatico. Così come, dalla lettura della stampa statunitense, ci sembra che il capo di accusa contro di lui sia piuttosto campato in aria e frutto di indizi, considerando poi la chiara militanza politica della procuratrice. Persino il New York times lascia trapelare che le prove contro Bannon non sarebbero…

Referendum, una bugia e una tesi temeraria. La versione di Giacalone

Il merito è più interessante e decisivo della questione politicista. Analisti e commentatori si soffermano sulle divisioni che la campagna referendaria provoca sia a destra che a sinistra. Tema interessante, ma neanche troppo. La riforma costituzionale che taglia il numero dei parlamentari è stata approvata praticamente all’unanimità, ergo è di tutta evidenza che quanti che saranno i No referendari, o…

Razzi e alleanze. La geopolitica della Space economy secondo Spagnulo

Sempre più spesso si leggono dichiarazioni di esponenti politici, accademici, industriali e persino del mondo finanziario su come la “Space Economy” sosterrà il rilancio del nostro Paese fornendo nuove opportunità a imprenditori innovativi che proietteranno il nostro tessuto sociale e produttivo nel prossimo cyber-futuro. Eppure, al di là delle condivisibili genericità di tali affermazioni, quasi mai si coglie uno spunto di “pensiero strategico” su quali linee di sviluppo perseguire concretamente, magari associandole a una traccia di politica industriale che coniughi degli obiettivi geopolitici e geoeconomici, unitamente alle legittime ambizioni…

Sul 5G la direzione è giusta ma guai a fare retromarcia. Il punto dell’avv. Mele

Il governo italiano ha delineato un percorso normativo lungo e in alcuni punti complesso — ma che sembra estremamente efficace — teso finalmente a portare la sicurezza cibernetica al centro della vita delle pubbliche amministrazioni e delle società private. Un tema, questo, ormai imprescindibile per la salvaguardia dell’erogazione dei nostri servizi essenziali, per la nostra sicurezza e crescita economica, così…

gaiani, osaka, turchia, khashoggi, conti, turca erdogan, emergenza, turchia, rublo

Lo scacchiere libico e le mosse di Turchia (e Haftar). L'analisi di Valori

Haftar ha già risposto alle mosse della Turchia in Libia, tutte pesantemente in sostegno al governo di Al Serraj, con varie mosse: il 27 aprile scorso, Haftar ha dichiarato del tutto nullo l’"Accordo Politico Libico", scritto nel dicembre 2015 e poi ripresentato da Ghassan Salamé, l’inviato Onu per la Libia, nel 2017. Una mossa che gli stessi alleati di Haftar…

iran teheran

L'Onu accenda un faro sui crimini in Iran nel 1988. L'appello dell'amb. Terzi

La decisione americana di colpire, sia pure simbolicamente, gli autori dell’assassinio, a Ginevra nel 1990, dell’ambasciatore Kazem Rajavi, personalità di grande prestigio nella Resistenza iraniana, ha un forte significato politico, oltre che morale. Nonostante i killer e i loro mandanti fossero perfettamente conosciuti da trent’anni, nulla è stato sino a ieri realmente fatto dalla Comunità internazionale per assicurare i criminali del regime iraniano…

×

Iscriviti alla newsletter