Skip to main content

Il 21 settembre del 2017 la Marina Militare italiana ha tenuto a Sigonella, base strategica siciliana in mezzo al Mediterraneo, la cerimonia di saluto al Breguet “Atlantic” P1150. La manifestazione è un classico del protocollo delle Forze armate (tant’è che vi avevano partecipato i massimi quadri militari) e serve per marcare un passaggio di consegne tra un assetto operativo a un altro. Nel caso, lo storico pattugliatore Atlantic lasciava spazio al più moderno P-72/A, gioiello tecnologico di Leonardo velivoli.

Il flashback è utile per contestualizzare una domanda dal significato tutt’altro che scontato. Perché il Centro di controllo della difesa nazionale del ministero della Difesa di Mosca ha dichiaro oggi con una nota ufficiale che un Sukhoi Su-27 avrebbe intercettato sul Mar Nero un Atlantic della Marina se sono tre anni che quel velivolo non è più in uso? Cosa c’è dietro: errore o qualche genere di dolo e dunque di messaggio?

Stiamo alle dichiarazioni, Mosca dice: “Per identificare l’obiettivo, un caccia Su-27M delle forze di difesa aeree del Distretto militare meridionale è decollato e si è avvicinato ad una distanza di sicurezza, identificandolo come un aereo di pattugliamento Atlantic della Marina militare italiana”. Da Roma, lo Stato maggiore della Difesa spiega che “nessun assetto della Marina Militare attualmente opera nel Mar Nero e la tipologia di velivolo, P-1150 Atlantic, riportato nelle agenzie non è in dotazione alle Forze Armate italiane da diversi anni“ (tre per l’esattezza, come raccontato in apertura).

“Per identificare l’obiettivo, un caccia Su-27M delle forze di difesa aeree del Distretto militare meridionale è decollato e si è avvicinato ad una distanza di sicurezza, identificandolo come un aereo di pattugliamento Atlantic della Marina militare italiana“, dice la nota di Mosca. E dunque, c’è stato un errore nel riconoscimento o la Difesa russa ha in mente altro? Tutto è possibile, se si considera che: primo, il Cremlino dà ordine di intercettazione continui sopra a quel bacino strategico in cui Mosca sente la propria sfera d’influenza a rischio per via della presenza di membri Nato come Bulgaria, Romania e Turchia, e amici dell’alleanza come Ucraina e Georgia, tra i Paesi rivieraschi; secondo, spesso anche le note ufficiali ministeriali russe contengono disinformazione.

In questi giorni gli apparati di difesa aerea russi nel quadrante sono piuttosto nervosi e si sono già lanciati a intercettare due velivoli americani nel giro di poche dozzine di ore. L’aereo intercettato oggi potrebbe essere francese, un pattugliatore della Marina Nationale, che ha in uso ancora gli “Atlantique-2”, i Br-1150, forse confondibili con il vecchio pattugliatore italiano. Ma allora, perché dopo diverse ore dalla precisazione dello Stato Maggiore la dichiarazione della Difesa del Cremlino non è stata modificata? C’entra qualcosa l’intercettazione il 3 luglio sopra i cieli dell’Islanda dagli F-35 italiani della Combined Air Operations Centre (Caoc) Nato? Allora non si era parlato da dove venisse il velivolo intercettato, ma visto l’interesse russo per l’Artico… E forse a Mosca hanno pensato a una forma di rappresaglia incurandosene di possibili incidenti diplomatici.

(Foto: Twitter, @ItalianNavy)

Ecco cosa è successo tra Italia e Russia nei cieli sul Mar Nero

Il 21 settembre del 2017 la Marina Militare italiana ha tenuto a Sigonella, base strategica siciliana in mezzo al Mediterraneo, la cerimonia di saluto al Breguet “Atlantic” P1150. La manifestazione è un classico del protocollo delle Forze armate (tant’è che vi avevano partecipato i massimi quadri militari) e serve per marcare un passaggio di consegne tra un assetto operativo a un altro.…

Francesco Cossiga o della necessità di uomini di Stato

Ricordare Francesco Cossiga a dieci anni dalla sua scomparsa non significa custodire il passato ma illuminare il futuro. Ed è bene farlo per coltivare l’infaticabile dovere della memoria essendo schiacciati nell’eterno presente digitale, che fa rimanere tutto in superficie. I regimi democratici sono messi in crisi dalla globalizzazione che richiede classi dirigenti in grado di assumere decisioni veloci. Il 1989…

Premier Conte: La prego accolga l'aiuto della maggioranza politica e dei cittadini e salviamo insieme la Scuola

Non se lo meritano i cittadini Italiani un sistema scolastico, che fa del diritto all’istruzione un privilegio che discrimina i più poveri e i più fragili (link). Premier Giuseppe Conte è quanto mai necessario un suo intervento per scongiurare questo rischio reale e favorire un processo virtuoso di collaborazione fra pubblico e privato. Lei è l'ultimo responsabile in queste ore…

Cossiga, il muro di Berlino e la fine della Dc. Il ricordo di Rotondi

Di Gianfranco Rotondi

Penso che Cossiga si annoierà del suo decennale, quindi non lo appesantirei con ricostruzioni storiche ancora premature. Francesco Cossiga è stata una figura immensa, e il suo ruolo a cavallo delle due repubbliche è destinato a essere riconsiderato dagli storici: scrutò la crisi della prima repubblica, o la determinò? Del collasso del sistema fu testimone o protagonista? Non lo so.…

Oggi più che mai, perché onorare la memoria di Cossiga. Scrive il prof. Valori

Senza memoria non c’è futuro, è cosa nota, ma vivere, come sonnambuli, senza memoria andando verso il baratro è certamente peggio, ed è quello che ci sta accadendo. Mi viene qui in mente un discorso di Cossiga del 1991, quando il Presidente parlò del Parlamento “fazioso e banditesco” e “prono a tutte le pressioni”. Non è cambiato nulla, ma oggi…

Francesco Cossiga, dieci anni dopo. Il ricordo (non solo privato) di Naccarato

Francesco Cossiga ci manca. Si ci manca moltissimo. Come hanno scritto in molti in questi anni, il tratto saliente della sua azione politica fu la straordinaria capacità di anticipare la Storia. La storia di un Paese  che aveva bisogno nei tempi giusti di riforme profonde, avendo egli compreso prima di ogni altro, con rara lucidità, quali profondi mutamenti avrebbero cambiato…

Cossiga, tra partiti e correnti di partito. La versione di Francesco D’Onofrio

Nel luglio del 1990 vi furono le dimissioni contestuali di 5 ministri della sinistra Dc dal governo allora presieduto da Giulio Andreotti. Con quelle dimissioni la sinistra Dc riteneva molto probabilmente che si sarebbe dovuti assistere ad una vera e propria crisi di governo. Nel Presidente Cossiga riemerse ancora una volta con forza la sua origine accademica e costituzionalistica in…

Senso dello Stato (e passione per l’intelligence). Così Mosca ricorda Cossiga

Di Carlo Mosca

Nel volume “Cossiga e l’intelligence” pubblicato nel settembre del 2011 dall’editore Rubbettino e curato dal prof. Mario Caligiuri, affermavo che il Presidente emerito della Repubblica Francesco Cossiga ha attraversato, con il suo pensiero politico e scientifico, la storia e la vita delle istituzioni democratiche del nostro Paese, facendolo sempre da protagonista, con intelligenza e con determinazione, soprattutto con un elevato…

Il mio Cossiga tra rabbia e dolore (con un occhio al referendum). La voce di Cangini

Di Andrea Cangini

Ah, se ci fosse ancora Lui... Negli ultimi dieci anni l’ho pensato spesso, negli ultimi due quotidianamente. Cosa avrebbe detto Francesco Cossiga del grillismo di lotta e di governo, del salvinismo d’accatto, del Pd ridotto al rango di “utile idiota” d’un partito fondato da un comico? Posso immaginarlo, ma non è la stessa cosa. Posso immaginare il furore e l’arguzia…

Da Meloni a Mannino, così la politica ricorda il Picconatore

Alla vigilia del decennale dalla morte di Francesco Cossiga, le forze politiche di ieri e di oggi hanno scelto di ricordare il Presidente emerito della Repubblica con parole di stima e qualche rimpianto. Dalla leader di Fratelli d'Italia Giorgia Meloni all'ex ministro democristiano Calogero Mannino, fino ad arrivare a Sergio D'Elia, ex esponente di Prima Linea e oggi segretario di…

×

Iscriviti alla newsletter