Nedokarantin – “Non ancora quarantena”. Ecco come i medici russi, con una definizione ironica ma dal sapore amaro, hanno definito le misure di autoisolamento prese nel Paese dalla fine di marzo. Abbiamo già scritto a tal proposito di come si trattasse di qualcosa di molto diverso dalla quarantena italiana, l’approccio delle autorità russe alla pandemia è stato a dir poco…
Archivi
Il caso Floyd, Trump e la fronda repubblicana. Il punto di Gramaglia
Il candidato democratico Joe Biden sarà oggi a Houston, in Texas, per un incontro con la famiglia di George Floyd, l’afro-americano di 46 anni ucciso dalla polizia a Minneapolis il 25 maggio e la cui morte ha innescato le proteste anti-razziste e le tensioni razziali delle ultime due settimane. BIDEN CAVALCA LE PROTESTE Un messaggio registrato dell’ex vice-presidente di Barack…
Scuola, formazione e innovazione didattica per un nuovo modello di apprendimento
L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha comportato, dai primi di marzo su tutto il territorio nazionale, la sospensione delle attività didattiche ordinarie in tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado e l’avvio in tempi molto ristretti di iniziative di didattica a distanza (DAD) un impegno enorme su larga scala che ha rappresentato una sfida inedita per docenti, dirigenti scolastici,…
Del viaggio, del ricercare, dei sogni e delle azioni attraverso la Musica dell'Onda
Ascoltare in anteprima “La Musica dell’Onda” di Alberto Marchetti è stato un privilegio. Le straordinarie sonorità si fondono perfettamente con dei testi accurati ricolmi di viaggi interiori e al tempo stesso pieni di reale fantasia. E’ possibile leggere i cambiamenti tra il buio della notte e le prime luci dell’alba, in un momento di estrema lucidità. E’ lo svelamento progressivo,…
Le piazze ormai sono tutte uguali... O quasi. Il commento di Benedetto
In questi giorni abbiamo potuto osservare l’impatto della piazza, non quale luogo di aggregazione sociale, ma come riferimento principale di manifestazioni pseudo politiche. Avevamo pensato che la piazza virtuale avesse sostituito quella reale, evidentemente così non è stato e non lo è stato per i peggiori motivi. Confesso che non mi sono mai piaciute le piazze per manifestare né quelle…
Turismo: E' l'ora del coraggio degli imprenditori. A Napoli il Britannique ne è un esempio
Nelle nostre città ancora tramortite dagli effetti nefasti dell'emergenza Covid-19 il turismo è uno dei settori che soffre di più. Ed questo è il momento in cui emerge il coraggio degli imprenditori che sanno guardare lontano. Le folli prescrizioni "terroristiche" presentate dall'Inail per il settore dopo le proteste di Federalberghi hanno ceduto il passo a norme più di buon senso…
Pagine di Arte: il nuovo focus tematico della Società Dante Alighieri
Come è noto La Dante sostiene l’editoria artistica, eccellenza per la divulgazione del patrimonio italiano. La rassegna Pagine di Storia, in rete da aprile sul sito e sui canali divulgativi della Società Dante Alighieri, si arricchisce ora di un nuovo focus tematico, quello dedicato all’arte e al nostro patrimonio culturale. Pagine di Arte ci informerà sui titoli disponibili e sulle…
I corpi intermedi
La maestra di e sul "prato" è l'esempio per la CISL che conosco, e che abbiamo anche cambiato. Ovviamente non si riesce a raggiungere sempre tutti anche nei momenti più vivaci dei cambiamenti. (Faccio riferimento all'incessante lavoro del mio dipartimento che dal 2015 ha puntato a dare una svolta su questi temi, grazie alla fiducia della segretaria generale Furlan e…
Divisori di plexiglass? Inutili e pericolosi. La proposta di Ciccotti per tornare a scuola
Come i lettori sanno si sta cercando di far rientrare i nostri figli nelle loro classi di appartenenza ai primi di settembre 2020. Naturalmente, tale decisione didattico-formativa è strettamente legata alla evoluzione della situazione epidemiologica. In altre parole, se la pandemia passerà si potrà tornare a usufruire dei luoghi pubblici dedicati alla cultura e alla formazione - teatri, cinema, auditorium,…
L'horror vacui del premier. L'analisi di Arditti
Non credo vi siano motivi particolari per farla tanto complicata. A Palazzo Chigi scatta l’allarme rosso per una banale quanto evidente verità: la pandemia ha perso gran parte della sua potenza narrativa e quindi non è più sostenibile un registro di comunicazione dedicato esclusivamente all’emergenza sanitaria, poiché essa si è conclusa (almeno nella prima fase) con il sigillo apposto dal…