Skip to main content

Nedokarantin – “Non ancora quarantena”. Ecco come i medici russi, con una definizione ironica ma dal sapore amaro, hanno definito le misure di autoisolamento prese nel Paese dalla fine di marzo.

Abbiamo già scritto a tal proposito di come si trattasse di qualcosa di molto diverso dalla quarantena italiana, l’approccio delle autorità russe alla pandemia è stato a dir poco ibrido e diverso di regione in regione. E molte di queste misure hanno visto un progressivo allentamento dal 12 maggio, quando Vladimir Putin ha annunciato la graduale entrata nella fase 2, sempre a seconda dello stato epidemiologico in ogni regione. In quella giornata sono stati rilevati 10899 nuovi casi, e a distanza di poco meno di un mese, il 7 giugno ne sono stati rilevati 8984: in questo senso riesce difficile capire la logica dell’ammorbidimento delle misure, di solito conseguenza di una significativa diminuzione dei contagi.

In realtà appare possibile cercare le ragioni della “non ancora quarantena” nella volontà malcelata di non affidarsi a maggiori misure di sostegno del reddito e dell’impresa (soprattutto la piccola), spesso confuse con forme di sussidio generalizzato da parte dei seguaci di una linea rigorista. Elvira Nabiullina, a capo di Tsentrobank, la Banca centrale russa, ha ribadito la propria contrarietà al ricorso agli helicopter money, eventualità esclusa anche da Anton Siluanov, ministro delle Finanze.

LA CRISI ECONOMICA

Secondo la Nabiullina, per far fronte alla crisi causata dalla congiuntura coronavirus-crollo dei prezzi del petrolio sarebbero sufficienti le misure proposte da Putin e dal primo ministro Mikhail Mishustin nel corso del mese di aprile, mentre Siluanov sostiene che l’helicopter money sarebbe efficace solo per valute come il dollaro e l’euro.

Il ministro delle finanze inoltre ha sottolineato l’impossibilità di stampare ulteriore moneta per immettere liquidità nell’economia russa, interessante spiegazione da far leggere ai sovranisti di casa nostra con il mito di un Cremlino e di un rublo indipendenti da logiche monetariste e di conti in regola. Andrey Belousov, vicepremier (e primo ministro durante il periodo di malattia di Mishustin, colpito dal coronavirus) e già influente consigliere economico di Putin, è stato uno dei principali esponenti dello schieramento a favore della fine delle misure di autoisolamento.

Ad aver giocato un ruolo sarebbero state le prospettive fosche di un ulteriore peggioramento della situazione economica, con una possibile pressione difficile da gestire per le casse dello stato. Le pressioni del cosiddetto blocco economico (ovvero i ministri dei dicasteri di settore assieme alla Banca centrale) avrebbero anche usato lo scontento presente tra la popolazione per una situazione in cui senza sostegni adeguati la situazione sociale si sarebbe potuta tradurre in dissenso e ostilità politica.

IL BALLO DEI SONDAGGI

Vi è stato un calo di consenso per Putin? Ha destato scalpore l’articolo pubblicato da Bloomberg, dove si riportavano i dati di un sondaggio del Vtsiom, ovvero uno dei principali centri di rilevazione statistica, che avrebbero registrato solo un 27% di consensi per Putin. In realtà vi sono due sondaggi portati avanti mensilmente dal Vtsiom, “Di quali politici avete fiducia?”, dove i rispondenti devono fare il nome di quale esponente ritengono degno della propria stima, e “Avete fiducia di quale politico?”, dove vi è una rosa di nomi, tra cui spicca il presidente.

Rispettivamente in queste due rilevazioni Putin raggiunge il 27% e il 67,5%, dati comunque in discesa rispetto al passato. Il Levada-center, altro istituto di ricerca, riporta il dato del 59% per il mese di maggio. Il calo di consensi è in linea con il periodo aperto dalla discussa riforma delle pensioni, e in vista del voto sulle modifiche costituzionali fissato per il primo luglio i dati diventano un elemento particolarmente sensibile, soprattutto per la mobilitazione dell’opinione pubblica.

QUALE EPIDEMIA?

E vi è un dato davvero impressionante, soprattutto alla luce dell’evoluzione dell’epidemia: secondo un sondaggio condotto da un gruppo di ricercatori della Higher School of Economics, un russo su tre non crede all’epidemia. Nel dettaglio, il 23,2% degli interpellati non crede esista il coronavirus e il 9,6% ritiene vi sia un’esagerazione nelle misure prese per far fronte all’emergenza, sostenendo che il covid-19 sia nulla di più di una forte influenza. Dati così netti, uniti a voci puntualmente riportate dai media di personaggi del mondo dello spettacolo come l’attore Nikita Mikhalkov, creano ostilità verso ogni possibile lockdown, e irritazione verso i provvedimenti presi.

L’AFFAIRE SOBIANIN

Al centro delle pressioni da parte sia del blocco economico sia di questa forma di incredulità mista a negazionismo di settori della popolazione è infatti Sergey Sobianin, sindaco di Mosca e sostenitore di misure ben più radicali e in linea con i provvedimenti adottati in Italia e in Spagna. Sobianin è visto come l’artefice di misure considerate esagerate e volte soltanto a fargli guadagnare posizioni nella battaglia per la successione a Putin, che, nonostante il cosiddetto azzeramento (obnulenie) del termine dei mandati presidenziali, continua a essere in corso.

La verifica delle delibere e dei decreti del sindaco di Mosca da parte del governo è un segnale di come Sobianin continui ad essere visto come uno scomodo avversario per il futuro, e nel quadro della votazione (guai a chiamarlo referendum!) sulle modifiche costituzionali tali mosse servono anche a guadagnare posizioni in uno scenario complesso.

Il sindaco ha allentato alcune misure, e da alcuni giorni è stata introdotta una certa libertà di movimento, con l’introduzione dei turni suddivisi per case ed edifici: si può uscire di casa 2 giorni alla settimana e 1 nel weekend a seconda della data assegnata all’abitazione. I controlli sono comunque blandi, e non vi è presenza delle forze dell’ordine per strada – probabilmente per non irritare ulteriormente la cittadinanza in vista dell’appuntamento delle urne del primo luglio.

VERSO LA PARATA

L’annunciata parata del 24 giugno per il settantacinquesimo anniversario dalla vittoria sul nazismo a Mosca sembrerebbe segnare la fine dell’autoisolamento, ma in alcune città, come Perm, Belgorod e Orel, non si terranno celebrazioni, a causa della situazione epidemiologica. La scommessa del voto per le modifiche alla Costituzione sembra essere una corsa particolare, mai come ora il Cremlino si trova di fronte ad incognite difficili da tenere sotto controllo. Riuscirà Putin ad avere il proprio plebiscito?

La crisi, gli avversari, i (pessimi) sondaggi. Vladimir Putin visto dal prof. Savino

Nedokarantin – “Non ancora quarantena”. Ecco come i medici russi, con una definizione ironica ma dal sapore amaro, hanno definito le misure di autoisolamento prese nel Paese dalla fine di marzo. Abbiamo già scritto a tal proposito di come si trattasse di qualcosa di molto diverso dalla quarantena italiana, l’approccio delle autorità russe alla pandemia è stato a dir poco…

Il caso Floyd, Trump e la fronda repubblicana. Il punto di Gramaglia

Il candidato democratico Joe Biden sarà oggi a Houston, in Texas, per un incontro con la famiglia di George Floyd, l’afro-americano di 46 anni ucciso dalla polizia a Minneapolis il 25 maggio e la cui morte ha innescato le proteste anti-razziste e le tensioni razziali delle ultime due settimane. BIDEN CAVALCA LE PROTESTE Un messaggio registrato dell’ex vice-presidente di Barack…

Scuola, formazione e innovazione didattica per un nuovo modello di apprendimento

L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha comportato, dai primi di marzo su tutto il territorio nazionale, la sospensione delle attività didattiche ordinarie in tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado e l’avvio in tempi molto ristretti di iniziative di didattica a distanza (DAD) un impegno enorme su larga scala che ha rappresentato una sfida inedita per docenti, dirigenti scolastici,…

Del viaggio, del ricercare, dei sogni e delle azioni attraverso la Musica dell'Onda

Ascoltare in anteprima “La Musica dell’Onda” di Alberto Marchetti è stato un privilegio. Le straordinarie sonorità si fondono perfettamente con dei testi accurati ricolmi di viaggi interiori e al tempo stesso pieni di reale fantasia. E’ possibile leggere i cambiamenti tra il buio della notte e le prime luci dell’alba, in un momento di estrema lucidità. E’ lo svelamento progressivo,…

Le piazze ormai sono tutte uguali... O quasi. Il commento di Benedetto

In questi giorni abbiamo potuto osservare l’impatto della piazza, non quale luogo di aggregazione sociale, ma come riferimento principale di manifestazioni pseudo politiche. Avevamo pensato che la piazza virtuale avesse sostituito quella reale, evidentemente così non è stato e non lo è stato per i peggiori motivi. Confesso che non mi sono mai piaciute le piazze per manifestare né quelle…

Turismo: E' l'ora del coraggio degli imprenditori. A Napoli il Britannique ne è un esempio

Nelle nostre città  ancora tramortite dagli effetti nefasti dell'emergenza Covid-19 il turismo è uno dei settori che soffre di più. Ed questo è il momento in cui emerge il coraggio degli imprenditori che sanno guardare lontano. Le folli prescrizioni "terroristiche"  presentate dall'Inail per il settore dopo le proteste di Federalberghi hanno ceduto il passo a norme più di buon senso…

Pagine di Arte: il nuovo focus tematico della Società Dante Alighieri

Come è noto La Dante sostiene l’editoria artistica, eccellenza per la divulgazione del patrimonio italiano. La rassegna Pagine di Storia, in rete da aprile sul sito e sui canali divulgativi della Società Dante Alighieri, si arricchisce ora di un nuovo focus tematico, quello dedicato all’arte e al nostro patrimonio culturale. Pagine di Arte ci informerà sui titoli disponibili e sulle…

I corpi intermedi

La maestra di e sul "prato" è l'esempio per la CISL che conosco, e che abbiamo anche cambiato. Ovviamente non si riesce a raggiungere sempre tutti anche nei momenti più vivaci dei cambiamenti. (Faccio riferimento all'incessante lavoro del mio dipartimento che dal 2015 ha puntato a dare una svolta su questi temi, grazie alla fiducia della segretaria generale Furlan e…

Divisori di plexiglass? Inutili e pericolosi. La proposta di Ciccotti per tornare a scuola

Come i lettori sanno si sta cercando di far rientrare i nostri figli nelle loro classi di appartenenza ai primi di settembre 2020. Naturalmente, tale decisione didattico-formativa è strettamente legata alla evoluzione della situazione epidemiologica. In altre parole, se la pandemia passerà si potrà tornare a usufruire dei luoghi pubblici dedicati alla cultura e alla formazione - teatri, cinema, auditorium,…

L'horror vacui del premier. L'analisi di Arditti

Non credo vi siano motivi particolari per farla tanto complicata. A Palazzo Chigi scatta l’allarme rosso per una banale quanto evidente verità: la pandemia ha perso gran parte della sua potenza narrativa e quindi non è più sostenibile un registro di comunicazione dedicato esclusivamente all’emergenza sanitaria, poiché essa si è conclusa (almeno nella prima fase) con il sigillo apposto dal…

×

Iscriviti alla newsletter