“Dottore non dubito della qualità dei progetti presentati dal territorio, ma dubito invece del loro stare insieme. Le spiego con una metafora, immaginiamo che la strategia di sviluppo territoriale sia un puzzle e che ogni progetto corrisponda ad un pezzo del puzzle, nel caso del territorio che le si accinge a rappresentare a Bruxelles nei prossimi anni, sappia che l’immagine…
Archivi
Chi era Robert Trump, il fratellino più amato dal Presidente Usa
Un lutto irrompe nelle presidenziali americane e nel cuore della Casa Bianca. Si è spento Robert Trump, morto a New York all'età di 71 anni. Robert era l'unico fratello minore del presidente degli Stati Uniti, che ha avuto anche due sorelle e un fratello maggiori, Maryanne, Elizabeth e Fred Jr, quest'ultimo deceduto nel 1981 all'età di 43 anni. A giugno…
Sanzioni all’Iran, lo stratagemma Usa all’Onu. Il retroscena di Valeria Robecco
New York - Gli Stati Uniti hanno tentato un'ulteriore stretta sull'Iran passando per il Consiglio di Sicurezza dell'Onu, ma al Palazzo di Vetro Washington è sempre più isolata su Teheran. I Quindici hanno bocciato la bozza di risoluzione americana che chiedeva di estendere l'embargo sulle armi all'Iran "fino a quando il Consiglio di Sicurezza non deciderà altrimenti". Il testo, che…
Bielorussia, e se Putin molla Lukashenko? Il fattore Khabarovsk
Il settimo giorno di proteste che stanno scuotendo il cuore della Bielorussia non segna un progresso. Anzi. Il presidente dello Stato ex sovietico rivendica con forza la legittimità della sua elezione. "Abbiamo un governo che è stato formato nel rispetto della Costituzione", ha rivendicato Alexander Lukashenko, che ha minacciosamente aggiunto: "Non giocate col fuoco. I nostri militari sono in grado…
Vincitori e vinti dell’accordo Israele-Emirati. L’analisi di Wechsler (Atlantic Council)
William Wechsler, direttore del Rafik Hariri Center dell’Atlantic Council di Washington DC ed ex vice sottosegretario al Pentagono con delega alle operazioni speciali e alla lotta al terrorismo nell’amministrazione guidata da Barack Obama, ha analizzato gli storici accordi di Abramo tra Israele ed Emirati Arabi Uniti sotto la regia degli Stati Uniti. Wechsler riconosce l’onore delle armi Donald Trump: in…
Perché, senza Tunisia, l’Italia rischia l’irrilevanza nel Mediterraneo. Parla Cristiani
A due passi dalla Libia, sulle coste del Nord Africa, c’è un Paese che vive una grave crisi politico-istituzionale. La Tunisia, bastione democratico della regione, uno dei pochi attori regionali sopravvissuto (quasi) integro alle Primavere arabe, rischia di cedere sotto le spinte della sovversione, e dei fondamentalisti. Perché l’Italia dovrebbe occuparsene? Perché, spiega Dario Cristiani, fellow del German Marshall Fund…
Per risolvere il rebus Mediterraneo Trump chiama Macron. Ecco perché
Forcing diplomatico statunitense sulle tensioni nel Mediterraneo orientale. A conferma di quanto Washington abbia deciso di giocare un ruolo centrale nel dossier, nella serata di ieri il presidente Donald Trump ha avuto una conversazione al telefono col francese Emmanuel Macron, mentre a Vienna il segretario di Stato, Mike Pompeo, incontrava l’omologo greco, Nikos Dendias. Un doppio sforzo diplomatico finalizzato a…
Il Libano e il nuovo ordine in Medio Oriente. L’analisi del prof. Valori
La potente deflagrazione che da distrutto il porto e parte della città di Beirut il 5 di agosto scorso, alle 18, con un bilancio di morti, imprecisato ma almeno oltre i 150, con 4mila feriti, 300.000 mila le persone rimaste fuori casa, è stata generata dallo scoppio di 2750 tonnellate di nitrato d’ammonio, residuo di uno strano “affare” di una…
Mercenari al servizio di Putin. Ecco cosa ha scoperto Bellingcat su Wagner
Il 15 luglio scorso gli Stati Uniti ha imposto sanzioni sulla rete globale che aiuta alcuni finanziatori russi a evadere le sanzioni, come raccontato da Formiche.net. Il dipartimento di Stato aveva diretto le sanzioni contro tutte le entità di copertura che nel mondo consentono “attività le maligne globali” di Yevgeniy Prigozhin, l’uomo a capo del Wagner Group, considerato una forza proxy a cui il ministero…
Vi racconto la parabola di M5S, da MoVimento a partito. La versione di Becchi
Me ne andai dal MoVimento 5 Stelle con una intervista rilasciata a Formiche.net in cui dicevo che il MoVimento alla fine si sarebbe accordato col Pd stabilmente. Per questo fui subito attaccato da chi riteneva che una cosa del genere fosse impossibile. Ora, dopo quasi un anno di governo col Pd, si è votato sulla piattaforma Rousseau per dare mandato…