Tutto quello che può servire a mettere in sintonia la politica con il Paese, va bene. Dunque anche gli Stati generali, quando sarà più chiara la definizione del loro contenuto - sembrerebbe uno spazio di dialogo tra governo e forze sociali - saranno i benvenuti. Ma occorrerà anche riaprire un corridoio di dialogo tra maggioranza e opposizione, una sorta di…
Archivi
Stati generali dell’economia? Quella finalità (non dichiarata) di Conte
Il 3 giugno, nel corso della conferenza stampa del premier Giuseppe Conte relativa all’avvio della Fase 3 (o del post Covid-19), è stata annunciata dal presidente del Consiglio l’iniziativa degli Stati generali dell’economia: una convocazione governativa di parti sociali, associazioni di categoria e “singole menti brillanti” per ragionare sulla “rinascita” del Paese e mettere a punto una serie di iniziative,…
Decreto Rilancio e aiuti Ue. È l'ora di decidere. Scrive Pennisi
La settimana si è chiusa con una nuova diatriba all’interno dell’esecutivo: la polemica sugli Stati generali dell’economia – pare sia una trovata del portavoce del presidente del Consiglio, Rocco Casalino - annunciati in televisione dal prof. Giuseppe Conte senza che il Partito Democratico ne sapesse nulla. Probabilmente, neanche altri partiti di governo ne erano conoscenza. Forse ne sapevano qualcosa i…
Quando il fine non giustifica il Mes. Il commento di Morelli e Paganini
All’Italia serve tanto denaro per affrontare i progetti per la ripresa. Molti movimenti politici, anche di governo come il Pd continuano a proporre il Mes. Sarebbe una scelta molto pericolosa in prospettiva. Il Recovery fund europeo assicura, seppure i tempi sembrano lunghi, finanziamenti maggiori, in parte a fondo perduto e senza vincoli pericolosi. Perché allora, insistere con il Mes? In…
Distanziati, non isolati. Ecco le tre idee per ripartire di padre Occhetta
Per vedere la luce in fondo al tunnel della crisi servono misure concrete, soldi, sussidi, leggi, riforme. Per costruire il domani post Covid-19 serve qualcosa di più. Idee di un sentire condiviso, per lenire le ferite di una società profondamente turbata e dilaniata dalla pandemia, come dimostrano alcune eruzioni violente di malcontento e risentimento sociale delle ultime settimane. L’appello…
Proteste e pandemia. Il secondo mandato di Trump si complica?
"Molta meno folla a Washington di quanto previsto": così Donald Trump, su Twitter, ha chiosato un sabato in cui una folla di centinaia di migliaia di persone ha pacificamente marciato e manifestato per le vie della capitale degli Stati Uniti e davanti alla Casa Bianca. Protestavano per l’uccisione, per mano della polizia, di un nero a Minneapolis il 25 maggio,…
Il coronavirus ha perso la sua virulenza. Parola del prof. Clementi (San Raffaele)
Ancora riecheggiano in Italia le polemiche riguardo le parole del prof. Alberto Zangrillo, direttore della terapia intensiva dell'ospedale San Raffaele di Milano, a Mezz'ora in più su Raitre circa una settimana fa sul coronavirus che, secondo il medico, dal punto di vista clinico, non esisterebbe più. Oggi però l’Agenzia Nova riporta le parole del professor Massimo Clementi, direttore del laboratorio…
L'Europa? A gennaio c'era poco, oggi abbastanza
Proviamo a fare ordine nel rapporto tra l’Italia e l’Europa, anche considerando l’ultimo mese con un minimo di serenità d’animo, che forse la drammatica situazione economica del Paese non sempre consente. Uno. La Bce è intervenuta in misura massiccia, acquistando cifre ingenti dei nostri titoli di Stato (il 22% del totale) per tenere sotto controllo il famigerato spread. Si è andati oltre…
Caso Moro, e non solo. Via il segreto di Stato. Vi spiego la mossa del Copasir
Aprire gli archivi, a cominciare da quelli dei servizi segreti. O meglio, continuare a “desecretare” gli archivi, dopo la prima ondata di documenti riversati all’Archivio di Stato e alla Commissione Moro 2 a partire dal 2014. Ma, questa volta, la richiesta del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (Copasir) presieduto da Raffaele Volpi (vicepresidente Adolfo Urso) è temporalmente molto…
Cina, G7, Nato e Ue. Le tensioni Usa-Germania lette da Dassù e Alcaro
“Il G7 sopravviverà alla presidenza di Donald Trump?” si chiedeva pochi giorni fa Marta Dassù, senior advisor dell’Aspen Institute e direttore di Aspenia, in un editoriale su Repubblica. “Una domanda del genere non è campata per aria”, rispondeva. “Sul piano contingente, la distanza personale e politica fra Donald Trump e Angela Merkel crea una fonte di tensione difficile da superare.…