Alta tensione tra Stati Uniti e Cina su Hong Kong, che rappresenta solo l’ultimo capitolo di una saga che per molti è la Guerra fredda del Ventunesimo secolo. Dello scontro tra le due superpotenze e del ruolo dell’Europa Formiche.net ha parlato con Carlo Pelanda, docente di Geopolitica economica all’università Guglielmo Marconi. L’esperto di studi strategici racconta che gli Stati Uniti…
Archivi
Si stava meglio prima del Covid-19? Il barometro di Kratesis (analisi di Arditti)
Prima del Covid-19, la qualità della vita era di gran lunga migliore. A guardare con rimpianto e nostalgia ai tempi pre-pandemia è ben il 46% degli italiani. Tra i cittadini prevale dunque il disfattismo sul proprio futuro ma non tutte le generazioni (come è accaduto più volte in questi mesi) sembrano pensarla alla stessa maniera. Generazioni a confronto e talvolta…
La destra si compatta in piazza, ma senza Europa (per ora). La fotografia di Ocone
Per la manifestazione nazionale del centrodestra non c’era forse luogo più adatto di Piazza del Popolo. La grandezza era quella giusta per poter ospitare le quattromila e più persone contingentate, e tutte rigorosamente sedute e distanziate, previste dall’autorizzazione prefettizia. E stupendo era lo scenario della Roma classica e barocca, con il Pincio, le basiliche, il Tridente, e l’obelisco e la…
Perché la (non) alleanza tra Pd e M5S farà male ad entrambi, alle Regionali
“Ma possibile che non riusciamo ad andare insieme alle Regionali, caro Nicola?”. “No, non riusciamo, Giuseppe”. Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, quando ha visto in privato, l’altro giorno, a Palazzo Chigi, il segretario del Pd, Nicola Zingaretti, per cercare di venire a capo del “gelo” con cui il leader dem, da settimane, lo trattava, quasi non ci poteva credere. Poco…
Così Trump rilancia l'asse con Londra contro la Cina (e Huawei)
Fiducia è la parola chiave nei rapporti tra gli Stati Uniti e i loro alleati, specialmente in questo periodo. Ed è la stessa fiducia che, invece, “soprattutto in qualcosa di importante come una rete 5G, non può esistere con una società come Huawei, che risponde a un governo autoritario come quello cinese”. Lo scrive Robert Wood Johnson, ambasciatore statunitense nel…
Libertà, pace, giustizia e democrazia. Così Mattarella celebra il 4 luglio
In occasione del 244° anniversario della Dichiarazione d’Indipendenza mi è gradito formulare, a nome di tutti gli italiani e mio personale, i migliori auguri per l’amico popolo americano. Lo storico e profondo legame tra i nostri due Paesi, cementato dalla presenza di una ampia e attiva comunità di origine italiana negli Stati Uniti e da vitali scambi commerciali e culturali,…
Independence day, l'amicizia Italia-Usa celebrata sui social
Oggi è il 4 luglio, giorno dell'Indipendenza degli Stati Uniti. Al Monte Rushmore il presidente Donald Trump ha pronunciato un discorso assicurando che l'imponente monumento con i volti scolpiti nella roccia dei presidenti George Washington, Thomas Jefferson, Theodore Roosevelt e Abraham Lincoln, "non sarà mai dissacrato" e "le loro conquiste non saranno mai dimenticate". Ecco l'amicizia tra Italia e Stati Uniti celebrata…
Da Roma a Washington, così la globalizzazione (non) ha cambiato l'intelligence
Da braccio operativo di poteri occulti a punta di lancia del sistema della sicurezza, da “Servizi segreti” a servizio per i cittadini. Se in Italia l’opinione pubblica ha rivalutato e sdoganato l’intelligence è anche grazie a chi, da anni, la racconta. Come Mario Caligiuri, presidente dells Società italiana di intelligence (Socint), tra i più prolifici e noti saggisti e studiosi…
Libia, tra stand by militare e colloqui diplomatici sul petrolio
Quando ieri il ministro della Difesa turco, Hulusi Akar, è arrivato a Tripoli tutto era meno che "una visita a sorpresa". Accolto con il tappeto rosso e il picchetto militare dalle unità del Gna (il governo onusiano) che hanno sconfitto il signore della guerra dell'Est, Khalifa Haftar, grazie al sostegno della Turchia, Akar, oltre al capo di stato maggiore, portava con sé…
Deterrenza nel Pacifico. Gli Usa mostrano bandiera nel Mar Cinese
Il Mar Cinese è il “Mediterraneo asiatico” (definizione presa in prestito da Limes), ma meglio ancora è il mare che Pechino considera come "bacino di carenaggio" per le sue ambizioni da potenza globale. A ben guardare nel Mar Cinese ci sono tutti gli elementi geopolitici per farlo essere strategico: gli stretti, misura talassocratica; i giacimenti energetici; le contese e le rivendicazioni territoriali;…