Skip to main content

Non c’è solo il gas dietro il nuovo risiko che si sta distendendo nel Mediterraneo orientale, con una contrapposizione aspra e a tratti fatale tra la Turchia e il duo Grecia-Cipro spalleggiato da alleati di peso, come Usa e Israele. Quanto la consapevolezza che il risultato di questa partita potrebbe influire sui futuri equilibri (anche Ue) a cavallo tra due quadranti strategici come quello euromediterraneo e quello mediorientale.

QUI PARIGI

La Francia ha preso, più di altri player, una posizione netta e inequivocabile sulle provocazioni turche nell’Egeo. Il presidente Emmanuel Macron ha inviato due Mirage a Cipro in chiave anti turca (ufficialmente per un’esercitazione congiunta) ma di contro non ha perso le speranze di vendere due fregate Bellra alla Grecia. Una mossa ad incastro, che in questo momento completerebbe il quadro che vede Berlino pronta a concludere la vendita di sei sommergibili alla Turchia. Inoltre Macron, dopo aver portato personalmente il proprio sostegno in Libano all’indomani dell’esplosione a Beirut, ha annunciato che la Francia aumenterà la sua presenza militare nel Mediterraneo orientale proprio nel bel mezzo alla crisi tra Grecia e Turchia per il gas.

In un post su twitter scritto in francese, il primo ministro Kyriakos Mitsotakis ha ringraziato Macron per la sua solidarietà e ha sottolineato: “Emmanuel Macron è un vero amico della Grecia ma anche un ardente difensore dei valori europei e del diritto internazionale”.

24 ore prima premier greco aveva avuto una conversazione telefonica con Macron, durante la quale i due leader hanno parlato della tensione provocata dalla Turchia nel Mediterraneo orientale e dei modi comuni di affrontare la provocazione turca.

MENTRE AD ATENE

Atene incassa anche l’appoggio di Cairo, Tel Aviv e Vienna, mentre Ankara quello di Berlino. Washington e Tel Aviv, con sfumature differenti, hanno fatto un passo in avanti nella questione spinosissima che vede ancora 39 fregate turche ai confini con le acque greche, un sommergibile e la nave da ricerca Oruc. Il ministro degli esteri greco, Nikos Dendias, oggi sarà in Israele ricevuto dal premier Benjamin Netanyahu. La situazione che si respira in Grecia è complessa, visto a considerato che il precedente dell’invasione turca di Cipro è ancora nella memoria collettiva. Ma se da un lato la Grecia rafforza il rapporto con la Francia, vive una fase diversa con la Germania. Sulla stampa tedesca, in modo particolare sul Tagesspiegel di Berlino, si sottolinea sì il pericolo di un’escalation della crisi, ma osservando come Grecia e Turchia, entrambi membri della Nato, stiano insitendo su “richieste irrealistiche, massimaliste e si stanno preparando per un confronto militare”. Come se in qualche modo non volesse prendere parte e evitare di oggettivizzare le violazioni reiterate di Ankara.

LE ULTIME DA BERLINO

“Il pericolo – osserva il Tagesspiegel – è che i politici possano risvegliare l’atmosfera nei loro paesi a tal punto che basta un errore o un malinteso per provocare una scintilla nella polveriera. L’Occidente ha un forte interesse a impedire che ciò accada”. Ma fino ad oggi l’intervento di Berlino è stato vanificato proprio dalla Turchia.

A fine luglio, in occasione della prima mossa di Ankara con la nave Oruc in acque non turche, era stata la cancelliera in persona tramite la visita ad Atene del suo ministro degli esteri a disinnescare la tensione. Infatti la nave in questione aveva fatto marcia indietro, per poi tornare nelle acque tra Cipro e Grecia in compagnia di 39 fregate. L’Ue potrebbe certamente favorire avviare un dialogo, ma da parte turca persiste una strategia schizofrenica, che rende complessa anche una mediazione da parte della Nato.

ESCALATION

A dimostrazione di come l’escalation sia un fatto oggettivo, ecco l’annuncio turco secondo cui le attività di esplorazione del Mediterraneo orientale proseguiranno fino a fine agosto. Nell’occasione il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ha accusato pesantemente Atene: “Abbiamo visto i passi sbagliati compiuti dalla Grecia. Ognuno si guardi allo specchio, invece di cercare di fare uno show. Abbiamo invitato più volte la Grecia a sedersi al tavolo e risolvere con la diplomazia e sottolineo che è la Grecia che ha fatto aumentare la tensione nell’area. Fino a oggi nel Mediterraneo orientale non abbiamo fatto altro che rivendicare i nostri diritti legittimi e la stessa cosa in Libia. Il governo greco dal 2003 guarda al Mediterraneo orientale come se fosse loro proprietà e continua a rilasciare licenze per la ricerca di gas, petrolio. Noi ci siamo rifiutati di entrare in questo gioco, non abbiamo alcuna mira su diritti altrui, ma non rinunceremo ai nostri”.

Anche l’Italia è presente nello scacchiere diplomatico, seppure in secondo piano: il ministro degli esteri, Luigi Di Maio, ha parlato al telefono con l’omologo turco Mevlut Cavusoglu ribadendo “la necessità che tutte le parti mantengano un approccio moderato e collaborativo per ridurre le tensioni e risolvere le questioni pendenti”.

SCENARI POSSIBILI

Perché Berlino ha scelto una strategia diversa da Parigi? La Germania non vuole una frattura tra Grecia e Turchia proprio in occasione della sua presidenza dell’Ue, e auspica sempre che si proceda regolarmente nei progetti comuni nel Mediterraneo orientale e nei Balcani orientali. Ma la provocazione turca a Kastellorizo ha incrinato questo progetto, visto che il governo di Erdogan è consapevole che senza il gas la sua economia potrebbe scivolare verso un punto di non ritorno. A più riprese il quotidiano tedesco Bild ha provato a tratteggiare la Germania come la forza che è riuscita a scongiurare il conflitto tra i due paesi, ma si è trattato al momento di uno schema valido per una sola notte, visto l’atteggiamento reiterato di Erdogan. Sullo sfondo ancora la contrapposizione Merkel-Macron, con il presidente francese che in vista della fine del “regno” della cancelliera vuole candidarsi a nuovo regista europeo anche sul fronte mediterraneo. Un altro elemento dimostra la diversità di azione tra i due: la presenza fisica del francese in Libano da un lato e la mancata conversazione telefonica tra Merkel e Erdogan dall’altro.

twitter@FDepalo

Geopolitica a tutto gas. Il risiko nel Mediterraneo e le mosse della Francia

Non c'è solo il gas dietro il nuovo risiko che si sta distendendo nel Mediterraneo orientale, con una contrapposizione aspra e a tratti fatale tra la Turchia e il duo Grecia-Cipro spalleggiato da alleati di peso, come Usa e Israele. Quanto la consapevolezza che il risultato di questa partita potrebbe influire sui futuri equilibri (anche Ue) a cavallo tra due…

Da Bergamo a Mosca, se il vaccino Sputnik parla anche italiano. Scrive Pellicciari

Tra le regole auree del ricercatore spicca quella del non farsi trascinare nel commento del quotidiano; esercizio pericoloso che espone ad evidenti rischi – primo tra tutti quello di essere smentito nel breve – da cui egli, con la scusa di non (saper) essere un giornalista, si sottrae volentieri. Eppure, eccoci qui a scrivere a caldo dell’annuncio di Mosca di…

borghi

Grillo, Tim e il riformismo che non c'è. Parla Enrico Borghi (Pd)

“Ben venga che il Movimento Cinque Stelle finalmente diventi un partito. Purché non dia a noi lezioni su riformismo e democrazia”. Enrico Borghi, piemontese, deputato del Pd e componente del Copasir, lo dice da un pezzo: un conto è un’alleanza di governo, un altro è voler fare di Pd e Cinque Stelle un unico, grande polo. Magari sotto la guida…

Gli Usa bollano gli Istituti Confucio come "missioni straniere". E l'Italia?

Hong Kong, Taiwan, il 5G e ora gli Istituti Confucio. Con l’ultima mossa destinata ad alimentare le tensione tra Stati Uniti e Cina, l’amministrazione Trump ha messo nel mirino quelli che il South China Morning Post definisce un “importante strumento” nelle mani di Pechino “per promuovere la sua immagine e il suo soft power”. Il dipartimento di Stato annuncerà oggi…

Bis di Raggi a Roma? Scelta logica, ma sbagliata. Di Gregorio spiega perché

Il 12 luglio il blog di Beppe Grillo era tutto un “Virgì, Roma nun te merita”, in versi. Esattamente un mese dopo arriva il “Daje” – che fu slogan di Ignazio Marino – a lanciare la ricandidatura a sindaco di Virginia Raggi e a chiudere definitivamente i conti con la regola interna dei due mandati al massimo, prima di tornare…

Dal Recovery Fund a Mediobanca, serve chiarezza. Parla il prof. Di Taranto

Attenzione agli abbagli. L'Europa generosa e solidale è a tempo determinato e prima o poi l'Italia dovrà fare i conti con un debito al 160% del Pil a fronte di un ritorno del Patto di Stabilità, sospeso pro-tempore causa pandemia. Un avvertimento che Giuseppe Di Taranto, economista alla Luiss e storico delle imprese, invita ad ascoltare, prima che sia troppo…

Discoteche, controlli e polemiche, un mese per frenare il virus. Il punto di Vespa

Poco più di un mese. Sul fronte della pandemia l’Italia si gioca molto, se non tutto, tra Ferragosto e la riapertura delle scuole. C’è l’irresponsabilità dei ragazzi che affollano le discoteche o gli eventi con un dj come Bob Sinclar, dove il distanziamento sociale tra sconosciuti si calcolava in millimetri, e l’irresponsabilità degli adulti, incollati sulle spiagge come niente fosse.…

Estremista e falsa: gli attacchi di Trump a Kamala Harris, la nuova vice Biden. Il video

Estremista e falsa: gli attacchi di Trump a Kamala Harris, la nuova vice Biden [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=8COlcQN3PsM[/embedyt] A poche ore dall'annuncio della scelta di Kamala Harris come candidata alla vicepresidenza accanto a Joe Biden, Donald Trump ha scatenato il suo Team Trump contro la donna, accusandola di essere una estremista di sinistra e una falsa. Testi a cura di Emanuele Rossi

Referendum e riforme. L’avv. Benedetto (Fle) spiega il cortocircuito

Ieri la Consulta si è espressa su una serie di ricorsi che sostanzialmente erano finalizzati a contestare e contrastare l’election day del 20/21 Settembre 2020. Tale artificiosa commistione è contro ogni prassi elettorale e costituzionale, gravemente limitativa dei diritti del cittadino-elettore di essere correttamente e adeguatamente informato, causa di confusione per la diversità dei temi (elezioni amministrative: comunali e regionali)…

M5S diventa grande (a sinistra), ma non ricandidi Raggi. Parla De Masi

Da essere Movimento di piazza, nato dai "vaffa day", consacrato come la testa d’ariete per far breccia nella politica a trasformarsi in partito politico a tutti gli effetti, è un attimo. O quasi. Sicuramente il capo politico dei Cinque stelle Vito Crimi ha chiamato a raccolta il popolo di Rousseau per votare su due questioni che sono state le radici…

×

Iscriviti alla newsletter