Skip to main content

Secondo l’ultimo report di Freedom House, il 2019 è stato il quattordicesimo anno di fila di declino della democrazia nel mondo. 64 Paesi hanno subìto un deterioramento di diritti e libertà civili, contro i 36 che hanno progredito. Questo accade principalmente, secondo l’organizzazione, perché forze nazionaliste e autocratiche continuano l’opera di marginalizzazione di minoranze etniche, religiose, e via discorrendo.

Viste le premesse, molti commentatori hanno gioco facile a condannare il nazionalismo in tutte le sue forme; eppure il trend evidenzia come l’ideologia nazionalista stia prendendo piede ovunque. Ne segue che la questione non può essere semplicemente accantonata.

La pandemia ha rinvigorito ulteriormente il discorso su confini, governance globale e identità politica, e il giudizio accademico sul nazionalismo sembra essere tutto fuorché uniforme. Gli Stati-nazione sono stati i responsabili della protezione dei loro cittadini come anche dell’esclusione di una parte di essi.

Nella cornice del Brussels Forum si è svolto un dibattito virtuale incentrato, appunto, sulla natura del nazionalismo, sulla possibilità di una sua ridefinizione e sulle sue ramificazioni. Due professori universitari in difesa del nazionalismo si sono confrontati con due scrittori schierati in prima linea nella battaglia contro di esso. La domanda: può il nazionalismo essere una forza positiva?

“Leader politici in tutto il mondo evocano un nazionalismo escludente, associato con discriminazione, divisione e distruzione. Ma può anche essere un potente strumento benevolo. È essenzialmente amore per la patria, solidarietà condivisa e un senso di “noi” che correla il mio benessere personale con quello dell’intera comunità nazionale”. Così ha aperto Prerna Singh, professoressa di scienze politiche alla Brown University e oratrice schierata a favore del nazionalismo.

Pur definendosi progressista, Singh ha ravvisato nel nazionalismo il potere di operare come un potente collante sociale, pienamente compatibile con i dettami della democrazia liberale. Storicamente, ha continuato, il nazionalismo è stato un antidoto contro le occupazioni coloniali, come nella sua natìa India, e ha ispirato movimenti come quello di Mandela in Sudafrica, o Solidarność in Polonia; è la forza più indicata per il progresso perché in sincrono con la volontà popolare, e può motivare sacrifici di tempo, spazio e addirittura vite per la causa comune.

“Dobbiamo combattere per riappropriarcene e farlo progredire in un “noi” nazionale più inclusivo,” ha concluso Singh, “non possiamo lasciarlo ai populisti di destra”.

Subito dopo, la scrittrice turca Elif Shafak è intervenuta a gamba tesa. “I nazionalisti vi diranno che ci sono tipi diversi di nazionalismo, che alcuni di essi sono buoni e inoffensivi e che le versioni degli altri sono quelle negative; ma lì fuori, sulle strade, è una forza selvaggia”.

Shafak, che dopo aver scritto un libro sul genocidio armeno è stata processata come traditrice per aver “insultato l’identità turca”, ha sottolineato la dualità insita nel cuore del nazionalismo: un “noi” contro “loro” e il presupposto che i primi siano, in qualche modo, migliori degli altri. “Noi che veniamo dai Balcani, dall’Anatolia o dal Medio Oriente sappiamo bene che non ci vuole molto perché il nazionalismo diventi distruttivo”, ha commentato.

Eppure, la specie umana non ha trovato una forma migliore di governo dello stato-nazione, ha risposto Colin Dueck, professore della George Maso University; come si può sostenere uno stato costituzionalista e autogovernante senza un’identità nazionale? L’autore Andrew Keen ha controbattuto che nel ventunesimo secolo, globalizzato e frammentato com’è, i confini hanno perso il loro senso, che l’idea tradizionale di nazione non si conforma con la realtà odierna; in parole sue, “gli abitanti di Berlino, Budapest e Los Angeles hanno più cose in comune tra di loro che con il territorio che li circonda.”

Di contro, Dueck ha fatto notare come gli elettori rurali, in Gran Bretagna come negli Stati Uniti, non si sono sentiti rappresentati dalle loro classi dirigenti, e hanno trovato conforto proprio nel nazionalismo: da qui Brexit e Trump.

Singh ha quindi rimarcato l’importanza dell’identità nazionale, notando come questa sia cresciuta durante la pandemia: “Gli italiani che cantavano inni dai balconi, il distanziamento sociale per debellare la pandemia insieme: quelle sono una versione di nazionalismo.”

E Shafek ha colto la palla al balzo per operare un distinguo semantico tra patriottismo e nazionalismo, l’uno più proprio e nobile, l’altro un’aberrazione con radici xenofobe. “I teorici del nazionalismo sono impegnati a scrivere la storia di un popolo, ma dimenticano, o peggio, cancellano quello delle minoranze.” Secondo la scrittrice, si può semplicemente amare la propria patria senza dover essere nazionalisti.

Dunque, come sarebbe uno Stato privo di nazionalismo? Keen ha commentato che i canadesi, per esempio, hanno capito che l’identità nazionalistica è essenzialmente irrilevante all’infuori dagli sport. E Singh ha controbattuto che gli indiani musulmani, recentemente vittime di un tentativo di ostracismo da parte del governo, si sono ammantati del tricolore indiano e sono scesi in piazza cantando inni nazionali.

Pericoloso, ha commentato Shafek, martellare sul nazionalismo in un Paese in cui la multiculturalità è chiave. “Se l’identità nazionale è la colla con cui unire le persone, che tipo di identità dovremmo proporre in Turchia, quella turca? Come pensate che reagirebbero i curdi? Non gli riconosciamo nemmeno il diritto di imparare e parlare nella loro lingua madre. Quando si usa il nazionalismo come ombrello per riunire le persone, immediatamente si iniziano a escluderne.”

Nazionalismo? Non sempre è un male. Il dibattito al Brussels Forum

Secondo l’ultimo report di Freedom House, il 2019 è stato il quattordicesimo anno di fila di declino della democrazia nel mondo. 64 Paesi hanno subìto un deterioramento di diritti e libertà civili, contro i 36 che hanno progredito. Questo accade principalmente, secondo l’organizzazione, perché forze nazionaliste e autocratiche continuano l’opera di marginalizzazione di minoranze etniche, religiose, e via discorrendo. Viste…

Addio comizi. Ecco perché Joe Biden si prende una pausa

Joe Biden non farà più comizi, di qui all’Election Day, il 3 novembre, e farà conoscere la sua vice fra un mese, a inizio agosto, un paio di settimane prima della convention democratica, che sarà sostanzialmente virtuale. L'ex vice-presidente s’è già impegnato a scegliere una donna come 'running mate'. Biden ha ieri attaccato Donald Trump: "Questo presidente parla di capacità…

Cosa possiamo fare (oltre l'indignazione) per Hong Kong. Parla Emma Bonino

L’emotività non basta. Un fanale acceso per un giorno e poco più non aiuterà la causa di Hong Kong. Emma Bonino risponde con un filo di disincanto al telefono. Lei, volto storico di mille battaglie Radicali per i diritti umani, ora invita a guardare con severo realismo quel che sta accadendo al Porto Profumato. La Legge sulla sicurezza nazionale cinese…

Su Mes e Recovery Fund a Conte serve un miracolo. La versione di Polillo

Forse più che un avvocato, come inquilino di prestigio di Palazzo Chigi, ci vorrebbe un esorcista. Una persona capace di estirpare dalla mente di tanti leader politici l’assillo di una coerenza mal riposta. E sostituirla con l’umiltà dei forti. Di coloro cioè che sanno riconoscere i propri errori e provvedervi nel momento in cui sono in gioco i superiori interessi…

La proposta Monti? In Ue i miracoli non sono di casa. Firmato Pennisi

La “proposta Monti” di giungere all’approvazione da parte del Parlamento di una mozione in cui si mostri l’impegno di tutte le maggiori forze politiche italiane a favore degli aiuti europei, si parli del Meccanismo europeo di stabilità (Mes), senza pregiudicare le posizioni dei vari partiti sull’utilizzazione dei vari strumenti, pare, ad una prima lettura, tra il gesuitico ed il furbo.…

Cosa tiene in sella Conte. La bussola di Ocone

Quando iniziò l’avventura del cosiddetto Bis Conte, il Movimento Cinque Stelle era in caduta libera di consensi. L’anno al governo con la Lega ne aveva dimezzato la forza e il Pd, pur entrando nella nuova maggioranza da una posizione di minoranza, contava in cuor suo di accelerare ancora di più il processo di sfaldamento in atto e nel contempo di…

Silvio è tornato, detta legge e fissa (anche) il Quirinale. Il diario di Colombo

Berlusconi? Deve aiutarci, più che a far sopravvivere, a farci restare in Europa e nel consesso dei Paesi che contano, dicono in un fiato dal Pd. Il Cavaliere? Non è poi così male, non era neppure colpevole di frode fiscale, sussurrano – sperando di non farsi troppo sentire - i 5Stelle ‘governisti’. Cosa vuole davvero, da me, Berlusconi, per assicurarmi…

Il Patto di stabilità può attendere. Quadrio Curzio spiega perché

Solo a nominarlo, soprattutto di questi tempi, mette una certa apprensione: quel Fiscal Compact, applicazione del Trattato di Maastricht, che i conti pubblici italiani hanno sempre sofferto, in perenne lotta con il tetto al deficit al 3%. L'Europa lo ha formalmente sospeso, permettendo ai Paesi membri di allentare la cinghia dei bilanci. In particolare l'Italia che finora ha totalizzato sforamenti di…

Turismo, la prudenza non mandi in vacanza il Pil. Il commento di Mattia Mor (Italia Viva)

Di Mattia Mor

Il turismo in Italia vale il 13% del Pil, generando a pieno regime 4,2 milioni di posti di lavoro. Il turismo è industria, e come tale va gestito. È industria e fonte di occupazione soprattutto in aree in cui sono presenti svantaggi strutturali legati a fattori di localizzazione che ostacolano la specializzazione in altre attività produttive. Nelle aree a maggiore…

Il governo difenda Hong Kong. L'appello di Valeria Fedeli (Pd)

Di Valeria Fedeli

Nelle scorse settimane il Parlamento italiano, con una serie di interrogazioni, ha preso una chiara posizione contro la Cina per la repressione delle manifestazioni a Hong Kong a difesa della democrazia e per la nuova legge per la Sicurezza nazionale entrata in vigore e già alla base di centinaia di arresti. Ora è il turno del governo. Il primo passo…

×

Iscriviti alla newsletter