Nell’ambito della nostra presidenza del G7, abbiamo organizzato la prima riunione del Gruppo mondiale per l’energia da fusione promosso dall’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica. L’intervento di Giorgia Meloni alla Cop29
Archivi
Tramonta la cultura della concertazione? La riflessione di Merlo
Ecco perché abbiamo ancora tremendamente bisogno di non disperdere la cultura della concertazione che era, è e sarà l’unica via concreta ed efficace per evitare che il nostro Paese ripercorra quelle strade che abbiamo tristemente conosciuto in un passato meno recente. L’opinione di Giorgio Merlo
Strategia di sicurezza nazionale, un passo avanti importante. Il commento di Mayer
Il disegno di legge presentato da Guerini rappresenta una svolta epocale per l’Italia: introdurrebbe una visione politica a lungo termine e strumenti per una governance più unificata. Il commento di Marco Mayer
Un fedelissimo per la Cia. Chi è Ratcliffe, la scelta di Trump
Ex rappresentante del Texas alla Camera, già direttore dell’Intelligence nazionale sul finire della prima amministrazione di The Donald. Che lo elogia: “Un guerriero per la verità e l’onestà con il pubblico americano”
La condanna a Israele del mondo arabo-islamico è anche un messaggio a Trump
Il mondo arabo-islamico segnala le sue posizioni tra volontà delle leadership e istinti delle collettività. La presenza di cinquanta capi di Stato e di governo in un vertice straordinario a Riad va letto anche in vista dell’arrivo alla Casa Bianca di Donald Trump
Si espande la collaborazione sui carri armati. Per il gen. Serino è una buona notizia
Iveco defence vehicles si unisce alla cordata italo-tedesca per la produzione di equipaggiamento e sistemi terrestri di combattimento. La divisione del Gruppo Iveco coprirà una quota di partecipazione del 12-15% e garantirà l’inclusione del marchio italiano nella supply chain. Per il generale Pietro Serino, già capo di Stato maggiore dell’Esercito italiano, è una buona notizia
Trump, Musk e Nasa. Quale direzione per lo spazio americano
Il ritorno di Trump potrebbe rivoluzionare la politica spaziale americana, con Elon Musk come figura chiave. Da un lato, questo scenario potrebbe accelerare l’innovazione e ridurre i costi spaziali; dall’altro, solleva dubbi su conflitti d’interesse e sostenibilità a lungo termine. Le scelte future influenzeranno non solo il progresso tecnologico, ma anche il ruolo globale degli Stati Uniti nello spazio
Enac e Ita Airways lanciano la prima Safety Briefing Card in braille
L’Italia dimostra di voler essere un esempio di mobilità accessibile per tutta l’Europa e non solo, costruendo una rete di trasporti che rispecchi i valori di inclusione, sostenibilità e rispetto per tutti. La collaborazione tra pubblico e privato, qui incarnata dal sodalizio tra Enac e Ita Airways, rende il trasporto aereo non solo un servizio ma anche un messaggio: volare è per tutti, e ogni passeggero è accolto con attenzione e valore
Acquisti immobiliari vicino a basi militari. La stretta Usa contro Pechino
La decisione, annunciata dal dipartimento del Tesoro, segue crescenti preoccupazioni su acquisti immobiliari da parte di società cinesi in aree sensibili. Negli ultimi anni, diversi episodi di acquisizioni e accessi non autorizzati vicino a basi statunitensi hanno acceso il dibattito
Verso una nuova frontiera nella guerra spaziale? L'appello di Stone
Nel suo articolo l’esperto di guerra spaziale invoca una riforma delle forze spaziali in senso offensivo, delineando la loro importanza come attore protagonista nella guerra del futuro