Skip to main content

La formula “salvo intese”, oramai divenuta di rito, mette in luce due elementi:

A) il Consiglio dei ministri delibera senza decidere, lasciando agli uffici il compito di dare sostanza e praticabilità a quanto, nel frattempo, è già stato consumato in una catena di conferenze stampa e dichiarazioni personali, il tutto, però, celando con la definizione di “tecniche” il fatto che le intese da raggiungersi non sono mai formalità prive di sostanza, ma, semmai, sostanza reale destinata a riempire la forma.

B) con questa formula, che da disperata eccezione è divenuta accomodante consuetudine, si mira al vero risultato, ovvero salvare le intese fra le forze di governo, spostando altrove e rinviando nel tempo il confronto fra idee e interessi diversi. E se poi non ci si riesce? Se in sede di firma il Colle muove dei rilievi? Non si torna in Consiglio, perché il decreto inesistente è già stato varato, sicché si rimedia aprendo la caccia a supposte manine. Peccato che il decreto, per sua natura legittimo solo se necessario e urgente, diventa una manata alla Costituzione, restando nel limbo del varato e non emanato.

Tolto ciò, che non è puntiglio per cultori di codicilli, ma elefantiaco dimenarsi nella cristalleria istituzionale, resta quel che della sostanza è annunciabile, prima che sia sostanzialmente salvata dalle intese che salvino l’intesa. E la sostanza, purtroppo, non è diversa dalle puntate precedenti: il deficit cresce, puntando ad uno stratosferico 160% di debito sul prodotto interno lordo, senza che si metta mano a investimenti che portino almeno la speranza di vedere crescere la produzione più di quanto cresca il debito e il suo costo. Si paga per non decidere, si scuce per non fare, si sfonda per non affondare.

Quando scadrà il divieto di licenziare i posti di lavoro non saranno meno a rischio, ma più soldi saranno stati spesi senza riuscire o a salvarli o a crearne di nuovi altrove. Quando avremo assunto altre migliaia d’insegnanti, senza uno straccio di ragionamento numerico sul rapporto fra docenti e discenti, rendendo permanenti spese ingenti per far fronte a bisogni contingenti, quando si potrà giocare a bancoscontro con i tavoli a rotelle, la scuola resterà quella che è, sempre che non riesca a peggiorare.

Non si tratta di essere favorevoli o contrari (impossibile) alla crescita del debito in un momento come questo, è che far crescere la spesa corrente a debito è un suicidio annunciato. E con la realtà non c’è modo di trovare intese nel non intendersi.

In ultimo: la produzione industriale ha ripreso a crescere, in paragone ai mesi precedenti, come anche le esportazioni, evviva; ma restano negative su base annua; significa che l’Italia produttiva da segni di vitalità, ma non solo il punto di partenza è ancora lontano, ma il governo concentra la spesa non su quanti provano a tornare a correre, che il cielo li benedica, ma su quanti devono essere sovvenzionati per restare fermi. Quegli indici, insomma, non segnalano i positivi effetti delle scelte di governo, ma l’enormità dell’errore che si continua a commettere. Ora Ferragosto. Per parlare di futuro, idee e investimenti ci si rivede a ottobre. Speriamo con qualche serietà in più.

Le intese sono salve, l'Italia un po' meno. L'analisi di Giacalone

La formula “salvo intese”, oramai divenuta di rito, mette in luce due elementi: A) il Consiglio dei ministri delibera senza decidere, lasciando agli uffici il compito di dare sostanza e praticabilità a quanto, nel frattempo, è già stato consumato in una catena di conferenze stampa e dichiarazioni personali, il tutto, però, celando con la definizione di “tecniche” il fatto che…

Un’occasione persa (ancora). Così il prof. Maffè legge il decreto Agosto

Il decreto Agosto poteva essere una grande occasione. E invece non lo è stata, anzi. Forse è stata l'ennesima dimostrazione di un governo che sta tenendo un Paese devastato dalla pandemia in coma farmacologico, senza un lento risveglio. Rinvio delle tasse per gli autonomi, niente bonus sui consumi ma interventi selettivi per i settori più colpiti dalla crisi e soprattutto proroga…

Pd, Calenda e il fattore Conte. Pregliasco (Youtrend) spiega lo scenario delle regionali

Si fa presto a parlare di coalizioni, di “noi contro loro”. Ma alle elezi0ni regionali non sarà così semplice, ammonisce Lorenzo Pregliasco, fondatore e direttore di Youtrend. Perché se da una parte il voto regionale troverà un centrodestra (più o meno) compatto, dall’altra ci saranno due partiti, Pd e M5S, separati in casa. Di più: rivali. Il test rischia di…

Perché Grecia e Marocco sono i nuovi avamposti Usa nel Mediterraneo. Parla Mauro

Erdogan ha oggi il potere militare sufficiente per la spartizione mediterranea con Mosca, dice a Formiche.net l'ex ministro della Difesa Mario Mauro. Secondo l'esponente cattolico e già vicepresiente del Parlamento europeo, turchi e russi sembrano confliggere su tutto, ma poi discutono e si accordano con una divisione equa. L'Europa appare ancora immatura per contenere queste forze, con l'Italia che dovrebbe…

Usa2020, guai a dare Trump per sconfitto. Spannaus spiega perché

A meno di tre mesi dal voto di novembre, Donald Trump sta perdendo. Tutti i sondaggi e gli indicatori classici favoriscono il candidato democratico Joe Biden, che in questo momento beneficia di vari fattori. La crisi sanitaria ed economica legata al Covid-19 è naturalmente quello principale, ma non l'unico: infatti la strada era in salita per Trump già prima dello…

Malagò, Spadafora e il M5S. Una classica fiction italiana

Ci sono antipatie che fanno giri immensi e poi ritornano. Viene facile parafrasare la nota canzone del romanissimo Antonello Venditti, ma la verità è proprio questa. Il Movimento Cinque Stelle considera Giovanni Malagó, numero uno dello sport italiano, una specie di nemico personale. Un innominabile. Non che la profonda disistima non sia ricambiata, anzi. Il presidente del Coni non ha…

Sigonella? Tassello chiave del Mediterraneo. Parola dell'ammiraglio Usa Burke

Giovedì alla Naval Air Station (NAS) di Sigonella c'era l'ammiraglio Robert Burke, nuovo comandante della U.S. Naval Forces Europe-Africa: una visita con cui l'ufficiale americano ha salutato le sue truppe e quelle alleate. "Volevo venire qui per presentarmi, saperne di più sulle missioni critiche che la NAS facilita e incontrare gli uomini e le donne che portano avanti la nostra giornata di missione".…

Somalia, è tornato Al Shabaab. Cosa c'è dietro l'attentato a Mogadiscio

Il gruppo combattente jihadista somalo al Shabaab ha rivendicato l’attacco odierno contro una caserma militare nei pressi dello stadio di Mogadiscio. Ci sono otto morti tra i militari e dozzine di feriti: un attentatore si è lanciato con un’auto imbottita di esplosivo contro il cancello della struttura che ospita la “Brigata 12 aprile” delle forze armate somale. BREAKING: Car full of explosives…

Elettrico? Un assist al made in China. Zennaro (Copasir) spiega perché

Di Antonio Zennaro

Il 2020 sarà un altro anno di crescita per la Cina, mentre per la maggior parte dei Paesi occidentali, Italia in primis, sarà un anno storico di depressione economica. Ad oggi, la Cina è ancora la regina dei mercati finanziari. Da gennaio la Borsa di Shanghai ha realizzato un +11% e quella di Shenzen +35%. Secondo i principali analisti di settore,…

Usa-Iran, così possono ripartire i negoziati. Report Cnas

“Sembra improbabile che l’Iran si impegni in negoziati diplomatici con l’amministrazione del presidente Donald Trump prima delle elezioni statunitensi. Tuttavia, la comunità internazionale potrebbe trovare l’Iran pronto a prendere in considerazione un ritorno ai negoziati nel 2021 — indipendentemente dai risultati di novembre — a causa dell’interesse a coinvolgere un’amministrazione Biden o nel tentativo di evitare altri quattro anni della…

×

Iscriviti alla newsletter