La sagra dei governatori è fuori misura, confida a Formiche.net Gerardo Bianco, già ministro della Pubblica Istruzione, parlamentare fino al 2008 ed esponente di spicco della Dc che invita a non ascoltare quei tentativi di un ritorno alle particelle pre-risorgimentali, quando l'amministrazione era gestita da piccoli potentati locali e non da uno Stato centrale. In una ampia conversazione Bianco ragiona…
Archivi
Lo Spazio a stelle e strisce. La missione di SpaceX secondo Darnis
Gli Stati Uniti stanno attraversando un momento difficile, segnato dal moltiplicarsi delle violenze e dal peso umano ed economico della pandemia di Covid-19. Il successo del lancio della capsula Crew Dragon rilancia le capacità statunitensi di volo umano, e ha pure aperto una finestra di positività in un momento di tensione. Con l’epopea di SpaceX e il successo del lanciatore…
Ombre francesi sull'Italia. Il blitz in Mediobanca che può portare a Generali
Chissà cosa direbbe Enrico Cuccia, per 60 anni deus ex machina di Mediobanca. Dopo 48 ore di rumors e voci, questa mattina Leonardo Del Vecchio ha ufficializzato l'intenzione di salire al 20% di quello che fu il salotto buono della finanza italiana. Delfin, la finanziaria di Del Vecchio e azionista al 32,2% del gruppo italo-francese EssilorLuxottica (sede principale a Charenton le Pont, nella…
La strategia di Trump è razionale. Ma sarà vincente? L'analisi di Curini
Premessa: una doverosa e condivisibile protesta per la morte di George Flyod causata da un comportamento ingiustificabile della polizia di Minneapolis è degenerata in varie città americane in esecrabili violenze e saccheggi (nonché in atteggiamenti della stessa polizia in alcuni casi difficili - eufemismo - da comprendere). Questo breve articolo vuole però saltare a pié pari la parte dei “tifosi”…
L'Occidente fermi il bullismo cinese a Hong Kong. L'appello di Bonnie Leung
“La legge sulla sicurezza nazionale per Hong Kong è l’ultima finestra di opportunità: tutto il mondo democratico si unisca e con una voce sola dica no alle campagne di bullismo cinese. Il kowtowing al regime di molti — troppi — occidentali alimenta il mostro comunista che è già pronto per estendere i suoi artigli su Taiwan. Se non lo si…
Cosa cambia con la rivoluzione SpaceX. Parla il presidente dell’Asi, Saccoccia
“Un cambiamento epocale per l'esplorazione dello Spazio”, ma anche “una missione dal grande valore strategico” nella nuova corsa extra-atmosferica tra potenze. È così che Giorgio Saccoccia, presidente dell'Agenzia spaziale italiana (Asi), ha descritto a Formiche.net il successo del debutto con equipaggio della Crew Dragon. Nella serata italiana di ieri, gli astronauti Douglas Hurley e Robert Behnken hanno fatto sorridenti il…
La didattica a distanza tra opportunità e difficoltà
La didattica a distanza (DaD) è una risorsa che ha permesso, nell’immediatezza dettata dall’urgenza, di proseguire le lezioni e garantire agli alunni una certa continuità formativa in una situazione nuova, mai provata e decisamente sconcertante. Per i docenti, specialmente quelli un po' più maturi, è stata anche l’occasione per poter accrescere le proprie competenze informatiche e per avvicinarsi alla realtà quotidiana dei loro alunni. Tutto sommato, potrebbe…
Huawei preoccupa tutti nel Regno Unito: adesso i laburisti...
Assieme al (prossimo) dietrofront su Huawei (raccontato su Formiche.net nei giorni scorsi) il governo britannico di Boris Johnson è impegnato a trovare alternative per il 5G. Impegnato a tal punto che, come riporta il Times, potrebbe decidere di pompare investimenti statali nelle aziende britanniche di telecomunicazioni per aiutare a competere nel mercato delle reti di nuova generazione. “La proposta è…
Perché il Ponte di Genova è un simbolo che la politica non può ignorare
Il Ponte di Genova, più correttamente “Viadotto” di Genova, per le nuove caratteristiche tipologiche dell’opera, è la dimostrazione che anche in Italia si possono realizzare grandi infrastrutture in tempi ragionevoli. Alla condizione però di adottare norme che semplifichino e sburocratizzino un settore sfiancato da anni di continue, e in gran parte inutili, revisioni normative che si sono progressivamente aggiunte e…
Danno erariale, grandi implicazioni per una soluzione troppo piccola
Azzerare la colpa grave nel danno erariale (senza neppure considerare l'idea alternativa di ripensarla, anche innovativamente), ha molte implicazioni e molti effetti. Ne occorre piena consapevolezza, da parte di tutti. É materia delicata, e ogni scelta che si compie, al riguardo, va dritta al cuore del funzionamento della macchina pubblica, incidendo sull'intero sistema. Fra gli effetti (non semplicemente prevedibili, ma scontati)…