Skip to main content

Corre da tempo uno storytelling per cui nello staff ristretto del presidente Usa Obama c’era un linea secondo la quale non si dovesse “sprecare” alcuna crisi per le opportunità che ogni crisi comporta.

Anche la grande crisi del Covid-19 comporta significative opportunità e la grave recessione da essa causata potrà mutarsi nell’occasione di una profonda trasformazione economica, nonostante il grande numero da record di ore di cassa integrazione e il grande numero di persone disoccupate nei diversi paesi.

Siamo infatti di fronte ad un evento epocale che cambierà profondamente la nostra economia e la nostra società. Per attenerci a degli elementi semplici e concreti, non è che la gente ha smesso di andare al ristorante, di fare shopping, di divertirsi, di viaggiare per il fatto in sé che c’è la crisi economica: più semplicemente non si spende non solo e non tanto in quanto c’è un problema di liquidità ma in quanto perché, per un verso la gente non si sente sicura, e poi perché è cruciale la questione della fiducia, i cui indicatori sono nettamente scesi anche nel nostro paese.

Ma, venendo alle opportunità (perché è giusto che i lettori, bombardati da notizie negative, vedano anche i bicchieri mezzi pieni che si vanno apparecchiando sul tavolo dell’economia e della società) vorremmo indicare quattro linee di tendenza non poco significative, che stanno crescendo e si stanno affermando in una nuova fase del business che si è aperta in risposta alla crisi del Covid-19, con la conseguente creazione di nuove opportunità di lavoro.

1. L’accelerazione della trasformazione digitale: ogni prodotto e servizio che viene venduto oggi ed ogni parte del lavoro e della sua esperienza può essere digitalizzato. Pertanto occorre incentivare con politiche di supporto adeguate per le aziende tale trasformazione.

2. Siamo di fronte non ad un tipo di recessione come quelli già conosciuti ma ad una riduzione e trasformazione di offerta o di domanda causato dalla pandemia. Stiamo assistendo soprattutto ad una rapida trasformazione dell’esperienza del consumo, dell’organizzazione degli uffici, dei luoghi di lavoro e alla trasformazione dei prodotti. Stiamo riscontrando infatti che le aziende che hanno velocemente cambiato verso un low-touch il modello di delivery crescono e hanno successo.

3. Quello spostamento verso l’home-life che era avvenuto come necessità di risposta al lockdown sarà in parte significativa e duraturo. Abbiamo riscoperto con il lockdown il valore di un miglior work life balance. Fino a prima le strade erano affollate, con le conseguenze in termini di inquinamento, tutti correvamo, e lo stress era molto elevato. Abbiamo riscoperto il fitness a casa, il calore della cucina di casa, il giardinaggio, lo stare fra gli affetti più cari e molto altro. Tutto questo ora rappresenta un trend anche con nuove implicazioni economiche. Oltre al telelavoro, al lavoro a distanza, si sono sviluppate tante nuove app, comprese quelle per il fitness, per lo yoga, il giardinaggio ecc.

4. C’è una forte accelerazione della richiesta di competenze, ben più marcata rispetto a un trend già in parte in atto in precedenza, verso lavori di supporto e servizio: stiamo facendo passi da gigante verso un’economia sempre più di servizi e informazione. Questo significa che le nuove competenze di cui i lavoratori hanno bisogno sono più orientate all’ascolto attivo, all’apprendimento, al sostegno, all’aiuto, alla consulenza, alla persuasione. Queste, che sono tutte metacompetenze, diventeranno le competenze del prossimo presente e del futuro.

A questo punto bisogna trarre una linea rispetto a certe rigidità tipiche del funzionamento del nostro mercato del lavoro e cancellare ad esempio una volta per tutte la regola per cui chi sta in cassa integrazione possa solo stare fermo ad aspettare la fine della cassa o il rientro a lavoro. La nostra proposta sarebbe quella di cominciare a fare un massiccio investimento in corsi on line rivolti a coloro che sono in cassa integrazione per aiutarli a sviluppare questo genere di competenze soft e le competenze digitali. Ci sembrerebbe il modo migliore per rendere più dinamico e flessibile il nostro mercato del lavoro e per favorire l’occupabilità delle persone. La tendenza dovrebbe essere, specie per i giovani, ma non solo per essi, che tutti coloro che godono di un sussidio, o si misurano con un’attività di formazione e di riconversione professionale o sono impegnati in una prestazione di lavoro, superando così gli effetti negativi di certo assistenzialismo basato sull’economia dei sussidi, che tra l’altro nelle condizioni della finanza pubblica italiana non possiamo certo permetterci.

Perché come scriveva Voltaire nel Candide, “il lavoro allontana da noi tre grandi mali: la noia, il vizio, e il bisogno”.

Come la crisi del Covid-19 genera nuove opportunità di lavoro

Di Stefano Scabbio e Luigi Tivelli

Corre da tempo uno storytelling per cui nello staff ristretto del presidente Usa Obama c’era un linea secondo la quale non si dovesse “sprecare” alcuna crisi per le opportunità che ogni crisi comporta. Anche la grande crisi del Covid-19 comporta significative opportunità e la grave recessione da essa causata potrà mutarsi nell’occasione di una profonda trasformazione economica, nonostante il grande numero…

Nel labirinto dell’edificio onirico di Fellini con Isabella Cesarini

Entrare nel territorio di Federico Fellini è un’impresa ardimentosa almeno quanto un’avventura senza protezione alcuna in terra incognita. Già la “profanazione” del santuario felliniano - perché così si presenta il suo cinema - è un atto consapevolmente temerario. Se ad essa si aggiunge l’ambizione di provare a penetrarlo nelle sue pieghe più nascoste allora si entra in una dimensione nella…

Così il Coronavirus (e non solo) colpisce la scuola e il diritto all'educazione

La montagna ha partorito un topolino. Infatti dopo aver del tutto dimenticato la scuola paritaria nei provvedimenti precedenti, ora il Disegno di legge “Rilancio” ha previsto di assegnare a questo settore 65 milioni di euro per i servizi educativi e le scuole dell'infanzia paritarie (comunali comprese) e 70 milioni per le scuole paritarie primarie e secondarie a fronte di 1,5…

Cercasi una Difesa europea. La lettera di Guerini e colleghi all'Alto rappresentante dell'Ue

Per la Difesa europea, serve di più. I ministri di Italia, Francia, Germania e Spagna scrivono alla Commissione europea per dare slancio alle varie iniziative in campo, dalla Pesco, all'Edf. A pochi giorni dalla presentazione del “Next Generation Eu” da parte della presidente Ursula von der Leyen, il messaggio invoca per l'Unione un maggiore livello d'ambizione e di investimenti. LA…

L'Ue ha deciso di non decidere su Hong Kong (e Pechino gode)

L’Unione europea ha deciso di non decidere su Hong Kong. Al termine dalla riunione video dei 27 ministri degli Esteri, l’Alto rappresentante Josep Borrell ha parlato alla stampa per spiegare la posizione dei governi Ue. C’è “seria preoccupazione” per legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong a cui la Cina ha dato l’ok. “Riteniamo che questo rischi seriamente di minare…

Europa e Stati Uniti alla prova del Covid-19. Il dibattito al Csa

Una grande operazione verità. Anche questo è stata la pandemia del Covid-19 per chi ci ha fatto i conti. Cina, per prima. Ma anche Ue e Usa, che ora devono trovare in fretta un modo per ripartire. La crisi ha colpito entrambi. Ma gli anticorpi non sono gli stessi. Un confronto è stato fatto in un recente seminario al Centro…

Hong Kong, Biden e la scommessa cinese alle presidenziali. Parla Ian Bremmer

Serviva un’ultima goccia per far traboccare il vaso della crisi nei rapporti fra Cina e Stati Uniti. È a Hong Kong, nel Porto Profumato, che la Cina ha deciso di innescare definitivamente la nuova Guerra Fredda. Ne è convinto Ian Bremmer, presidente di Eurasia Group, professore alla New York University. Certo, le cose possono cambiare con le presidenziali di novembre.…

Francia e non solo, perché rafforzare il golden power in Ue. Parla Urso (FdI)

La depressione economica. Un crollo vertiginoso del Pil, certificato dal numero uno di Bankitalia Ignazio Visco. Decine di migliaia di imprese destinate a chiudere. Una crisi del debito sovrano in vista in Europa, che può trovare in Italia l’innesco. Sarà un autunno caldo, caldissimo. E c’è chi vuole approfittare di questa “tempesta perfetta”. L’allarme arriva da Adolfo Urso, senatore di…

Ma quali tasse, il Recovery Fund serve per gli investimenti. Parla Cipolletta

I soldi del Recovery Fund per tagliare le tasse? Anche no. L'idea che serpeggia nel governo, primo sponsor il M5S, comincia a perdere slancio. Prima, il ministro per le Politiche Ue, Enzo Amendola, che intervistato dal Corriere della Sera ha respinto l'ipotesi, perché quelle risorse vanno utilizzate solo ed esclusivamente per gli investimenti. A dire la verità anche l'Europa è…

Anche la Chiesa a favore di Hong Kong. La testimonianza di padre Mella

Tutte le domeniche, nel pieno rispetto delle strettissime misure sulla tutela della salute, padre Franco Mella celebra Messa in un giardinetto vicino alla Lennon Wall, un muro mosaico creato anni fa accanto al palazzo del governatorato di Hong Kong, ai tempi del movimento degli ombrelli. Era uno spazio di incoraggiamento e solidarietà emerso durante quella iniziativa democratica del 2014 e…

×

Iscriviti alla newsletter