Skip to main content

Il quadro politico italiano, piaccia non piaccia, ci ha restituito il bipolarismo. Seppur nuovo ed aggiornato, com’è ovvio che sia, dobbiamo fare i conti con un sistema che probabilmente è destinato a durare per molti anni. Certo, il sistema politico è sempre frutto e conseguenza del sistema elettorale in vigore. Se ci fosse la proporzionale pura, come personalmente auspicherei, l’eventuale e potenziale bipolarismo sarebbe meno aggressivo e meno violento. Ma con questa legge è persino scontato che si imponga un epilogo bipolare. Semmai, quello che caratterizza la vicenda politica italiana è che esiste un bipolarismo selvaggio ed aggressivo.

Detto con altre parole, assistiamo a comportamenti di alcune forze politiche che delegittimano, se non addirittura attraverso una vera e propria criminalizzazione, lo schieramento alternativo e concorrente. È il caso della coalizione dell’attuale sinistra – che purtroppo non è più di centro sinistra – che coltiva l’obiettivo di una delegittimazione politica, morale e culturale dell’avversario che nel frattempo è diventato un nemico implacabile e giurato. E la conferma arriva quotidianamente dai comportamenti dei capi dei partiti della sinistra nelle sue multiformi espressioni. Sia quella radicale e massimalista di Schlein, e sia, soprattutto, quella estremista e fondamentalista del trio Fratoianni/Bonelli/Salis e quella populista e demagogica dei 5 Stelle.

Ed è proprio all’interno di questo quadro che il tema del Centro e della “politica di centro” non è appannaggio di chicchessia. Può essere interpretato e declinato solo da quelle forze politiche che perseguono quel progetto all’interno, però, di una coalizione che non sia estranea ed esterna alla cultura, alla prassi, al pensiero e all’indole centrista e moderata.

E, nello specifico, ad oggi c’è solo un partito come quello di Forza Italia che può assolvere concretamente a quel compito. Semprechè non si prendano in considerazione quelle centinaia di sigle centriste che, seppur lodevolmente, esistono in quanto sono la semplice somma degli aderenti a quelle infinte sigle e contenitori. Importanti a livello testimoniale ma del tutto irrilevanti a livello politico per non parlare del versante elettorale dove, semplicemente, non esistono.

E, su questo versante, la collocazione naturale dell’area cattolico popolare e cattolico sociale non può che essere in quegli strumenti politici che hanno come obiettivo prioritario quello di saper declinare una vera cultura di governo attraverso un progetto di centro e che non hanno nel loro dna la deriva massimalista, radicale o vagamente sovranista.

Per queste ragioni, semplici ma essenziali, si rende sempre più necessario ed indispensabile che chi si candida ad occupare quel ruolo nella cittadella politica italiana, non possa e non debba fare a meno del concreto apporto della cultura e del pensiero cattolico popolare e cattolico sociale. Perché solo con un partito o un luogo politico plurale è possibile far rivivere e ridare piena cittadinanza al Centro e a una vera e credibile “politica di centro”. E, in questa cornice, il contributo dei cattolici popolari e sociali sarà ancora una volta decisivo e determinante.

Oltre il bipolarismo, c'è il Centro popolare e sociale. La versione di Merlo

La collocazione naturale dell’area cattolico popolare e cattolico sociale non può che essere in quegli strumenti politici che hanno come obiettivo prioritario quello di saper declinare una vera cultura di governo attraverso un progetto di centro e che non hanno nel loro dna la deriva massimalista, radicale o vagamente sovranista

Le trasformazioni che servono nel lavoro ai tempi dell'AI. Il libro di Sacconi e Massagli

Di Emanuele Massagli e Maurizio Sacconi

Riceviamo e pubblichiamo un estratto del libro “Otre nuovo per vino nuovo. Rinnovare le istituzioni del lavoro al tempo dell’AI” (Marcianum Press) curato da Emanuele Massagli e da Maurizio Sacconi. Secondo gli autori servono istituzioni radicalmente rinnovate e canali formativi per tutti, innanzitutto in campus tecnologico-professionali nei quali l’incontro tra studio e lavoro, scuola e impresa sia sistemico

Meloni al G20, la partecipazione italiana tra G7 e Piano Mattei

Particolare attenzione verrà riservata dalla presidente del Consiglio nel suo intervento alle molteplici iniziative assunte in ambito G7, come l’Apulia Food System Initiative, lanciata durante il Vertice di Borgo Egnazia e che si pone l’obiettivo di rafforzare la produzione agricola nel Continente africano, sia in termini di quantità che di qualità, e rendere più resilienti i suoi sistemi alimentari

Difesa, l’autonomia strategica Ue passa da una minore dipendenza dall’import. L'opinione di Braghini

Di Fabrizio Braghini

Le spese per la Difesa in Europa si appoggiano sempre più sull’import dall’estero. Si tratta di volumi molto elevati e diversi rispetto agli anni 2000-2020, quando l’import dagli Usa era mediamente intorno ai 5 miliardi l’anno, con una quota di dipendenza Ue dagli Usa del 15%. Per andare concretamente verso l’autonomia strategica, l’Ue non può non tenerne conto. L’opinione di Fabrizio Braghini

Con Trump l'Egitto avrà un ruolo centrale, tra Africa e Medio Oriente. Ecco perché

Il Cairo si posiziona come un attore fondamentale per la politica statunitense in Medio Oriente e (Nord) Africa. Sisi troverà in Trump un partner pragmatico e non ideologico/idealista

Emissioni di metano, il ruolo della zootecnia spiegato da Picasso

Di Antonio Picasso

Anidride carbonica e metano non sono la stessa cosa. Al netto della loro rispettiva composizione molecolare, la variabile che li distingue è il tempo di durata nell’atmosfera. Il commento di Antonio Picasso, direttore generale di Competere

Davanti alla minaccia russa, l’Europa deve essere unita. Scrive Terzi

Per il senatore Giulio Terzi di Sant’Agata (Fratelli d’Italia) le guerre in Cecenia e le tragedie come il teatro Dubrovka e Beslan ci ricordano la brutalità del potere russo e la necessità di un’Ue unita per garantire una pace giusta e duratura. Ecco il suo intervento all’evento conclusione della mostra “Berlino abbraccia Berlino” negli spazi della Galleria Russo a Roma

Sull'autonomia si può correggere il tiro senza snaturare la riforma. Parla Guzzetta

La Corte ha proceduto lungo due direttrici: la norma costituzionale che disciplina l’autonomia differenziata e le modalità per la determinazione dei Lep. Il legislatore dovrà correggere il tiro. Colloquio con il giurista Giovanni Guzzetta, componente del Comitato per i Livelli essenziali delle prestazioni (Clep) nominato dal ministro Calderoli

Così Craxi risolse la crisi di Sigonella. Il racconto della figlia Stefania

“Questo volume nasce da un moto dell’animo. Racconta un pezzo della mia storia, il mio Craxi, un padre difficile e straordinario, e, vagando tra i ricordi, narra le vicende della nostra famiglia, una famiglia allargata a una piccola, grande comunità politica e di amici che per anni ha condiviso tutto”. Pubblichiamo un estratto del libro di Stefania Craxi “All’ombra della storia. La mia vita tra politica e affetti”

Al G7 Turismo l'IA protagonista assoluta. Nel futuro lo sarà ancora di più

Da Firenze la ministra Daniela Santanchè rilancia il ruolo della tecnologia nel terzo settore, spalleggiata dagli omologhi delle sette economie più forti al mondo. Il digitale fa già la sua parte e negli anni a venire può dare un contributo ancor più importante. A patto che si investa nella formazione: da quanto emerge, l’Italia è ultima in Europa per laureati in Itc

×

Iscriviti alla newsletter