Il governo degli Stati Uniti si prepara per aumentare la pressione contro il regime del Venezuela e punta a denunciare formalmente la moglie di Nicolás Maduro, Cilia Flores. Tra i capi di accusa ci sarebbero traffico di droga e corruzione. Ad anticipare la notizia l’agenzia stampa Reuters che sostiene che l’accusa sarebbe basata in parte sullo scambio fallito di un carico di…
Archivi
Pronti, partenza, rinvio! Il meteo blocca il viaggio spaziale della Crew Dragon
“Non lanceremo quest’oggi”. A quindici minuti dalla partenza, quando il razzo Falcon 9 era in fase di caricamento del propellente, è arrivata l’ufficialità: il debutto con equipaggio della capsula Crew Dragon è rimandato a sabato prossimo. La notizia era nell’aria da qualche ora, almeno da quando l'Air Force aveva abbassato la probabilità di condizioni meteorologiche favorevoli dal 60% al 50%.…
C'è anche l'Italia nel viaggio della Crew Dragon. Il punto di Fraccaro
C'è anche un po' d'Italia nel lancio che nella serata di oggi (alle 22:30 circa, meteo permettendo) cambierà l'esplorazione umana nello Spazio. La stazione di Malindi, in Kenya, gestita dall'Agenzia spaziale italiana (Asi), parteciperà infatti al tracciamento del viaggio della Crew Dragon. “È una pagina straordinaria per la storia dello spazio e l’Italia vi partecipa”, ha detto il sottosegretario Riccardo…
Gli Usa tornano nello Spazio. La diretta della Nasa per la partenza della Crew Dragon
Inizia una nuova era dell'esplorazione spaziale. Douglas Hurley e Robert Behnken partono (meteo permettendo) da Cape Canaveral verso la Stazione spaziale internazionali (Iss) a bordo della nuova navicella made in Usa, la Crew Dragon di SpaceX. A nove anni dalla dismissione dello Space Shuttle, gli Stati Uniti si riappropriano dell'indipendenza di accesso alle orbite, con il mirino puntato sul ritorno…
L'Italia riconosca i suoi veterani. La proposta di Perego di Cremnago (FI)
Riconoscere il giusto valore agli uomini e alle donne in divisa che hanno servito il Paese nelle missioni all'estero (e non solo), favorendo loro l'accesso al mondo del lavoro e rilanciando così la “cultura della Difesa”. È questo l'obiettivo della proposta di legge presentata pochi giorni fa alla Camera dei deputati che mira a istituire la figura del veterano. Il…
Bose, Trisulti e il tempo spietato. Il commento di Cristiano
Raramente il calendario sa essere più impietoso dell’inverno, soprattutto se il giorno che sceglie per i suoi annunci gelidi cade alla fine di maggio. Comunque colpisce che nel giro di poche ore si sia appreso che il fondatore della Comunità di Bose, fratel Enzo Bianchi, è stato allontanato dalla sua creatura e che la Dignitatis Humanae Institute (DHI) ha diritto…
Così l'accordo Italia-Qatar spacca il Parlamento (ma passa)
Dopo il via libera della Camera dei deputati, oggi anche il Senato ha ratificato l’accordo di cooperazione in materia di istruzione, università e ricerca scientifica tra Italia e Qatar, firmato a Roma nel 2012. Otto anni fa: allora il premier era Mario Monti e l’emiro del Qatar Hamad Bin Khalifa Al Thani, che pochi mesi più tardi avrebbe abdicato in…
5G, l'altra partita tra Usa e Israele (e la Cina trema)
Dopo il pressing sul 5G nel Regno Unito (che, come raccontato anche da Formiche.net sta dando i suoi frutti), gli Stati Uniti stanno concentrando le loro attenzioni in chiave anticinese su Israele. Ieri, a due settimane dalla visita lampo del segretario di Stato Mike Pompeo nello Stato ebraico, il governo guidato da Benjamin Netanyahu ha deciso di affidare non alla…
Le guardie civili, l’esercito del presidente e il rischio della “sicurezza muscolare”. L'opinione di Monti
Il ministro Boccia ha proposto di istituire un corpo di sessantamila “guardie civili anti-Covd” per eseguire controlli sul rispetto delle prescrizioni in materia di misure anticontenimento e da reclutare fra i percettori di reddito di cittadinanza e cassintegrati. Il fatto che la proposta sia stata immediatamente ridimensionata, e che sia stato dichiarato che l’appartenente a questo corpo non si chiamerà…
Rifiuti speciali in aumento, ma più recupero. Tutti i numeri del Rapporto Ispra
Cresce la produzione di rifiuti speciali in Italia: nel 2018 (ultimi dati disponibili) sono aumentati di oltre 4 milioni e mezzo di tonnellate (+3,3%) arrivando a superare i 143 milioni di tonnellate; il 93% sono rifiuti non pericolosi, il resto rifiuti pericolosi. Il settore che concorre maggiormente, con oltre 60 milioni di tonnellate, è quello delle costruzioni e demolizioni (42,5%),…