Skip to main content

Roma torna a farsi capitale delle avanguardie tecnologiche d’Europa. L’8 e il 9 ottobre, presso il centro congressi La Nuvola, si terrà l’appuntamento annuale con Cybertech Europe 2024. L’evento, giunto alla sua settima edizione e organizzato in collaborazione con Leonardo, costituisce la più importante conferenza sui temi della cyber-sicurezza e delle tecnologie all’avanguardia. Saranno presenti, come da prassi ormai consolidata, importanti esponenti delle istituzioni, del mondo della ricerca e delle aziende, per una due giorni all’insegna delle opportunità rese disponibili dalle più recenti scoperte. Al centro dell’edizione di quest’anno ci saranno, sempre declinate nell’ottica della sicurezza nel dominio cibernetico, Intelligenza artificiale, Difesa, logistica, finanza e trasporti. L’evento sarà anche un’occasione per scambiare idee, contatti e opportunità d’affari per esperti del settore dell’informatica, aziende e start up.

In occasione della precedente edizione, nel 2023, Roberto Cingolani, ex ministro della Transizione ecologica del governo Draghi e attuale amministratore delegato di Leonardo, sottolineò l’importanza dell’appuntamento per l’Europa e gli Stati membri: “Sia in ambito militare che civile, ci affidiamo sempre più a tecnologie come il calcolo ad alte prestazioni, il cloud e i servizi satellitari, che sono fondamentali per la produzione e l’archiviazione dei dati. Tutte queste tecnologie devono essere protette e salvaguardate. Il mercato della cyber-sicurezza crescerà in modo esponenziale e, per far sì che l’Europa svolga un ruolo di primo piano, abbiamo bisogno di una strategia ampia e lungimirante, non nazionale ma continentale; una strategia cyber forte e una visione chiara su come proteggere le nostre infrastrutture”. Oggi, anche alla luce di quanto espresso dal Rapporto Draghi, Cybertech 2024 promette di porre importanti basi di discussione per il futuro della sicurezza del Vecchio continente.

Giunto alla sua settima edizione nella cornice della Capitale, Cybertech Europe si conferma un appuntamento di alto profilo e capace di orientare il mondo della ricerca e dell’applicazione delle nuove tecnologie ben oltre i confini dell’Europa. Nato nel 2014 in Israele, Cybertech è infatti cresciuto di anno in anno ed è oggi presente in quasi tutti i continenti. Oltre che a Tel Aviv – dove rappresenta il più grande evento di cyber solutions al di fuori degli Stati Uniti con più di diecimila partecipanti da oltre 50 Paesi – la manifestazione si tiene ormai stabilmente in Europa, in Asia e in America.

Tutti i bit portano a Roma. Alla Nuvola la settima edizione di Cybertech Europe

Si terrà l’8 e il 9 ottobre l’appuntamento annuale con Cybertech Europe, il più importante evento dedicato alle tecnologie emergenti e alla sicurezza informatica. Alla Nuvola saranno riuniti attori istituzionali, privati, ricercatori e start up innovative

La deterrenza si gioca in punta di caccia. La Romania acquista 32 F-35

Mentre il Fianco Est dell’Alleanza Atlantica prosegue a incrementare la spesa per la Difesa, il raggiungimento di un accordo per la fornitura a Bucharest di 32 caccia di quinta generazione rende la Romania il tredicesimo membro europeo ad adoperare l’F-35. L’acquisto segna il passaggio verso una maggiore integrazione tra gli Alleati e l’innalzamento degli standard qualitativi

Migranti, Starmer promuove Meloni e studia il modello Italia

Quando Giorgia Meloni osserva che con con Starmer c’è l’obiettivo comune della lotta al traffico di essere umani, segue la traccia strutturale degli altri tavoli sull’immigrazione aperti con i vertici dell’Ue e alcuni Paesi, che nel recente passato hanno portato ad esempio agli accordi con la Tunisia. “C’è un dialogo continuo in materia di politica estera e di difesa, su energia, scienza, innovazione, sicurezza e lotta al crimine, contrasto all’immigrazione di massa: è un fenomeno che interessa tutta l’Europa, siamo d’accordo che la prima cosa da fare è intensificare la lotta al traffico di essere umani e farlo unendo di più gli sforzi, lavorando a una maggiore cooperazione e puntando al cuore di questo traffico”

Non è tempo di rincorrere i cinesi sull'automotive. Torlizzi commenta la visita di Wentao

Il fondatore di T-Commodity e consigliere del ministro della Difesa: “Non so quanto convenga al governo destinare delle risorse preziose per incentivare produttori cinesi a investire in un settore che, giorno dopo giorno, si sta rivelando essere stato una una scommessa persa, cioè quella dell’elettrico. La logica imporrebbe perlomeno un attimo di pazienza, io investirei risorse preziose in altri ambiti che possono dare un valore aggiunto certamente più ampio, come creare una filiera di aziende nel comparto della difesa, settore che genera realmente innovazione”

Cosa pensa Laura Loomer, l’influencer di estrema destra vicina a Trump

Orgogliosa delle sue posizioni razziste e omofobe, quest’attivista di estrema destra segue l’ex presidente in diversi comizi. Ma è così radicale che imbarazza persino molti dei suoi alleati

L'Europa rischia di perdere il Monopoli dell'Intelligenza Artificiale. Ecco perché

Di Lodovico Mazzolin

Se la competizione sulla nuova rivoluzione industriale, ossia quella dell’Intelligenza Artificiale, fosse un Monopoli tra le principali potenze, l’Unione europea non sarebbe messa troppo bene. L’intervento di Lodovico Mazzolin, manager settore bancario e finanziario

Israele è accerchiata dalle milizie iraniane

Gli Houthi dallo Yemen fino in Siria, Hezbollah al nord, Hamas sul fronte interno, l’Iran ovunque. Israele è accerchiata dai nemici (e attende il voto americano)

Ucraina, missili contro la Russia? Dopo Biden, Starmer vede Meloni

Incontro a Villa Doria Pamphilj tra la presidente del Consiglio e il premier britannico. Si cercano soluzioni condivise sulla guerra e sulla lotta al traffico di essere umani. Si è parlato anche del Global Combat Air Programme

Cosa serve alla produzione di serie tv italiana. L'intervento di Bettanini

Di Tonino Bettanini

Un imprinting italiano, un made in Italy del talento e della simpatia nei teatri del mondo che le serie tv, povere nella scrittura, hanno fin qui ignorato è quello che serve alla produzione italiana. L’intervento di Tonino Bettanini

Altro che Jcpoa. La Russia aiuta l’Iran col nucleare

Washington e Londra temono che, in cambio del sostegno militare, la Russia possa condividere segreti nucleari con l’Iran. Questo sviluppo potrebbe minare gli sforzi diplomatici per ripristinare l’accordo sul nucleare iraniano, oltre che la stabilità del Medio Oriente

×

Iscriviti alla newsletter