Skip to main content

“Hacker cinesi si sono infiltrati nelle reti informatiche del Vaticano negli ultimi tre mesi”. Lo rivela oggi il New York Times, che riporta le indagini svolte da Recorded Future, una società di sicurezza informatica con sede a Somerville, in Massachusetts. Il quotidiano della Grande Mela definisce l’attacco come “un evidente sforzo di spionaggio prima dell’inizio di delicati negoziati con Pechino” previsto a settembre. Al centro dei colloqui le norme sulla nomina dei vescovi e sullo status dei luoghi di culto, attualmente normate con un accordo provvisorio firmato due anni fa.

Spesso hacker cinesi e autorità statali hanno usato attacchi informatici per cercare di raccogliere informazioni su gruppi di tibetani buddisti, uiguri musulmani e Falun Gong fuori dalla Cina. “Ma questa sembra essere la prima volta che gli hacker, che secondo gli esperti di sicurezza informatica di Recorded Future lavorano per lo Stato cinese, sono stati beccati mentre hackeravano il Vaticano e la missione di studio della Santa Sede in Cina”, il gruppo del Vaticano con sede a Hong Kong che ha avuto un ruolo nel negoziare lo status della Chiesa cattolica.

“La serie di intrusioni è iniziata ai primi di maggio”, scrive anche il New York Times. Un cyberattacco si nascondeva dietro a una mail all’apparenza legittima del Vaticano a monsignor Javier Corona Herrera, cappellano che dirige la missione a Hong Kong. “La lettera riportava un messaggio del cardinale Pietro Parolin, il segretario di Stato del Vaticano, il numero due del Papa e storico amico della Cina che ha difeso l’accordo. Nel suo messaggio, il cardinale Parolin ha espresso la tristezza del Papa per la morte di un vescovo”. Non è chiaro se la lettera sia stata falsificata o se si tratti di un documento reale che gli aggressori hanno ottenuto e poi collegato a un malware per accedere ai computer degli uffici della chiesa di Hong Kong e ai server di posta del Vaticano.

Le relazioni tra Cina e Vaticano destano grandi attenzioni. Basti pensare che in occasione dell’Angelus del 5 luglio scorso, papa Francesco avrebbe dovuto esprimere preoccupazione per la crisi di Hong Kong l’entrata in vigore della contestata legge sulla sicurezza nazionale imposta da Pechino. Il pontefice avrebbe dovuto lanciare un invito agli abitanti dell’ex colonia britannica per affrontare con «coraggio, umiltà e non violenza» la nuova condizione imposta da Pechino, affermando di aver seguito con particolare attenzione, e non senza preoccupazione, lo sviluppo della complessa situazione a Hong Kong. Ma quelle parole non furono pronunciate, nonostante fossero contenute nella copia del discorso diffusa sotto embargo ai giornalisti (sulla copia era presente la nota “Vale solo quanto pronunciato, salvo indicazioni diverse”).

Le attenzioni ora si rivolgono su Taiwan. C’è, infatti, chi teme che concluso l’accordo, Pechino possa chiedere di interrompere le relazioni con l’isola al Vaticano, uno dei pochi Stati che la riconosce ufficialmente.

Hacker cinesi contro il Vaticano. Scoop del New York Times

“Hacker cinesi si sono infiltrati nelle reti informatiche del Vaticano negli ultimi tre mesi”. Lo rivela oggi il New York Times, che riporta le indagini svolte da Recorded Future, una società di sicurezza informatica con sede a Somerville, in Massachusetts. Il quotidiano della Grande Mela definisce l’attacco come “un evidente sforzo di spionaggio prima dell’inizio di delicati negoziati con Pechino”…

Tanap, tutte le frizioni (dopo Siria e Libia) tra Russia e Turchia

Dopo Siria e Libia può aprirsi un altro fronte caldo tra Mosca e Ankara? Che cosa lega Tanap, Turchia, Russia, Armenia e Azerbaigian? Dietro i vecchi-nuovi conflitti per rivendicazioni e conflitti può celarsi la nuova strategia di influenze che ruotano attorno al dossier energetico? Punto di partenza Damasco: dopo la partita in Siria, dove la Turchia, con la non caduta…

Esercitazioni iraniane sul Golfo Persico. Usa in allerta

Due basi militari statunitensi in Medio Oriente hanno attivato i loro sistemi di allarme a causa di una minaccia missilistica che arrivava dall’Iran. “Gli indicatori dell'intelligence hanno mostrato che un missile iraniano poteva essere diretto in quella direzione”, hanno detto le fonti in esclusiva alla Cnn ieri sera (ora italiana) prima dell’uscita di un comunicato più esplicativo da parte di CentCom,…

Dallo stato di emergenza allo stato di eccezione. L'analisi del prof. Monti

La “notizia del giorno” è l’approvazione da parte del Senato della proroga dello “stato di emergenza” fino al 15 ottobre 2020, con il governo che a supporto della decisione, come riporta Il Fatto Quotidiano, invoca il sostegno delle Regioni. Nel merito, la decisione non è sindacabile giuridicamente: la politica è, per definizione, libera nel fine e il diritto arriva solo…

raqqa dall'oglio, Siria francesco papa

Dall’Oglio, un uomo contro gli opposti estremismi. Il commento di Cristiano

Paolo Dall’Oglio. La sua storia sembra spegnersi sette anni fa. Un fatto doloroso, certamente, ma come milioni di altri fatti dolorosi all’interno di quella immensa tragedia che è stata la guerra siriana. Bombardamenti a tappeto - spesso con bombe di profondità - di interi centri abitati da stremate popolazioni civili, deportazioni di massa di milioni e milioni di persone, lager…

Sostenibilità è condividere una visione del futuro. Parola di Tagliavanti (InfoCamere)

Di Lorenzo Tagliavanti

Nel tentativo di dare un senso alle vicende di questi mesi - che probabilmente continueranno a segnare anche gli anni a venire - il termine "sostenibilità" è tra quelli più ricorrenti. Rispetto agli eventi traumatici del periodo a cavallo del millennio e dell’instabilità geopolitica che, a ondate, da allora ha scosso e scuote la comunità internazionale, la pandemia da coronavirus…

siria assad paolo dall'oglio

Dall’Oglio, il sequestro che non deve finire. Il libro di Riccardo Cristiano

Paolo Dall’Oglio, gesuita e fondatore dell’ordine monastico di Deir Mar Musa, è stato sequestrato il 29 luglio 2013, quindi sette anni fa: perché? Perché i signori delle tenebre che hanno devastato la Siria lo temevano e volevano che lui restasse in un limbo, né vivo né morto, quindi rimosso. Non penso che temessero i documenti che potrebbero essere presenti nei…

Open Arms migranti, global compact belgio

Public discourse about migration rekindles in Italy amid health concerns

The Italian mediatic spotlight is focussing on matters of migration again, following a rise in migrant landings and coronavirus-related health concerns. More than 12,300 have made the trip so far this year, mostly departing from Libya and Tunisia – where interior minister Luciana Lamorgese has recently gone to discuss cooperation and the local stemming of migration with the Tunisian government.…

Ranieri e la lezione di calcio e stile (anche alla Juve)

Per fortuna anche in questo campionato strano e malato c’è chi ci ricorda che il calcio è il gioco più bello, e onesto del mondo. Il mister Claudio Ranieri ha fatto un altro miracolo, ha preso un squadra rotta e l’ha aggiustata, lui che ormai è il mister Wolf del calcio internazionale, il mago che ripara i palloni bucati e…

Conte annuncia la proroga dello stato di emergenza: "Scelta inevitabile e obbligata". Il video

Conte annuncia la proroga dello stato di emergenza: "Scelta inevitabile e obbligata" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=VTMaOpQ6CHg[/embedyt] L'informativa del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte in Senato, nel corso della quale ha sostenuto la volontà del governo di operare la proroga dello stato di emergenza fino a ottobre. Fonte: Senato web tv

×

Iscriviti alla newsletter