“Viviamo nell’era della disinformazione”, ha spiegato martedì in audizione alla commissione Esteri della Camera Stefano Mele, avvocato esperto di cybersicurezza, partner dello Studio Carnelutti e presidente della Commissione cibernetica del Comitato atlantico italiano, all’interno dell’indagine conoscitiva sulle eventuali interferenze straniere sul sistema delle relazioni internazionali dell’Italia coordinata dal deputato Andrea Romano del Partito democratico. L’avvocato Mele parte dalla vecchia arte…
Archivi
Il giudice ricercato. Chi è l'uomo di Maduro che gli Usa vogliono arrestare
Continua la pressione degli Stati Uniti contro il regime di Nicolás Maduro in Venezuela. Il governo del presidente Donald Trump ha annunciato una nuova taglia. Si offrono cinque milioni di dollari di ricompensa a chi fornirà informazioni utili per l’arresto del presidente del Tribunale Supremo di Giustizia, Maikel Moreno. L’accusa è di avere accettato tangenti per cambiare le sentenze del…
Il patriarca maronita indica la via per salvare il Libano, ma Aoun preferisce Hezbollah
Frattura esplicita tra il presidente libanese, Michel Aoun, maronita, e il patriarca maronita, Beshara Rahi. Dal palazzo presidenziale libanese hanno infatti affermato che la proposta del patriarca, fare del Libano un Paese neutrale nei conflitti arabo-islamici, non è una priorità. Cosa vuol dire? Per capire bene bisogna uscir di metafora, ricostruire un po’ la storia e vedere se la crisi…
Geopolitica in movimento sull’Indo-Pacifico. La doppia esercitazione Usa
Il 30 maggio del 2018 il PaCom, il comando del Pacifico del Pentagono istituito da Truman nel 1947, ha cambiato denominazione formale. È diventato Indo-Pacific Command. Un modo per includervi le dinamiche geostrategiche dell’Asia Meridionale, leggasi l’India (necessario alleato, Paese-continente, per potenzialità e popolazione). Guidato da Camp Smith nella Hawaii, sotto il comando dell’ammiraglio Philip Donovan ci sono 260milioni di…
La carta vincente Usa nella guerra tech contro la Cina? I microchip
L’impero americano colpisce ancora. E lo fa a partire dai suoi punti di forza. Le nuove sanzioni in discussione per colpire Huawei potrebbe ben presto farsi sentire, e non solo per le ricadute commerciali. Mentre si rafforza il fronte anti-cinese nella battaglia globale per il 5G — dopo l’annuncio del Regno Unito di bandire (a partire dal 2027) il colosso…
Le ingerenze russe nel Regno Unito (e sulla Brexit?): il report dell'intelligence Uk. Il video
Le ingerenze russe nel Regno Unito (e sulla Brexit?): il report dell'intelligence Uk [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=stkZTzFJO-s[/embedyt] Dopo un anno e mezzo di attesa sulla scrivania della commissione Intelligence e sicurezza del Parlamento britannico è stato diffuso il report degli 007 Uk in merito alle interferenze della Russia nel Regno Unito, un documento che solleva dubbi anche sul referendum per la Brexit.…
Militari egiziani in Libia? Lo scontro con la Turchia e le preoccupazioni Usa
Secondo le informazioni dell'egiziano Mada Masr, in giro tra Sirte e al Jufra c'è ancora il Wagner Group russo (di oggi su queste colonne è uscita un’approfondita spiegazione attraverso un’intervista a Nona Mikhelidze dello Iai). I mercenari russi controllano la base aerea di Qardabiya, a Sirte, e girano per le strade della città senza troppo nascondersi. Ad al Jufra, dove si trovano Mig e…
Effetto Recovery Fund? Cosa svelano i dati Swg
Un quadro politico in linea di massima privo di grandi stravolgimenti, forze politiche che acquistano o perdono percentuali di consenso talmente basse da non paventare stravolgimenti nell'assetto delle forze di governo o di opposizione. È questa la fotografia scattata dall'ultimo Radar settimanale di Swg che ha interrogato gli italiani sui temi caldi della settimana, fino a indagarne le intenzioni di voto. Lega…
Riciclo della carta, siamo sulla buona strada ma... I numeri del Rapporto Comieco
La promozione della cultura della raccolta, riciclo e recupero della carta e del cartone è stata la missione che Comieco, il Consorzio nato 35 anni fa e che oggi presenta il suo 25° Rapporto annuale, ha sempre portato avanti in questi anni. E il 2019, anno di riferimento del Rapporto, ha confermato come ormai la raccolta differenziata di carta e…
Turismo, innovazione e green. Così spenderemo i 209 miliardi. Parla Castaldo (M5S)
Il governo Conte e la sua maggioranza cantano vittoria per l’accordo trovato al termine di quattro giorni di lavoro del Consiglio europeo. Per fare il punto della situazione Formiche.net ha intervistato Fabio Massimo Castaldo, europarlamentare del Movimento 5 Stelle e vicepresidente del Parlamento europeo. Castaldo, siete soddisfatti dell’intesa? Per l’Italia è una grandissima vittoria politica, al termine di una vera…