Skip to main content

Nel fine settimana a venire il Brasile, in qualità di presidente di turno, ospiterà il vertice annuale dei capi di Stato del G20, in un contesto internazionale caratterizzato da tensioni e instabilità crescenti, ma anche da inversioni di marcia come quella avvenuta con le elezioni presidenziali statunitensi dello scorso 5 novembre. Tutti fattori che favoriscono l’emergere di nuove, ed alternative, posizioni sulla scena globale. Formiche.net ha chiesto una panoramica sulla situazione a Matteo Dian, professore associato di Storia e Relazioni internazionali dell’Asia Orientale presso l’Università di Bologna.

Cosa c’è da aspettarsi dal vertice del G20 che inizierà tra poche ore in Brasile?

Teniamo conto che, in un contesto come quello del G20, la presidenza ha un certo potere di indirizzo. Tra i temi di discussione risalteranno dinamiche molto care al Brasile di Ignacio Lula, come disuguaglianze globali, riforma della governance globale e delle istituzioni multilaterali, e sviluppo sostenibile. Il G20 dovrebbe, almeno teoricamente, essere un forum che coltiva soluzioni non necessariamente alternative all’ordine americano guidato dagli Stati Uniti, ma complementari ad esso. Lula potrebbe quindi cercare una posizione relativamente intermedia tra quella di Washington e quella di altri attori, come ad esempio la Cina. In questo senso, la presidenza brasiliana tenderà probabilmente a sottolineare l’importanza di una governance globale più rappresentativa e inclusiva anche a livello ideologico, capace di integrare le istanze del Global South. Ricordiamo il G20 sotto la presidenza dell’Indonesia, dove si era discusso su come rispondere alla guerra in Ucraina, trovando però che molti stati membri (Indonesia in primis) non volevano condannare la Russia. Questo riflette l’emergere del Global South, che spesso pone l’accento su problemi diversi rispetto a quelli sollevati dall’Occidente.

Il forum del G20 comprende sia i Paesi del G7 che alcuni dei principali esponenti dei Brics. Qual è il peso di queste due realtà nelle dinamiche del primo?

Entrambe contano molto. Il G20 dovrebbe essere, come detto, un forum più neutro, ampio e rappresentativo rispetto al G7, che inizialmente aspirava a essere la “cabina di regia” del mondo, ma è diventato nel tempo l’espressione delle democrazie liberali occidentali. Dall’altra parte, i Brics rappresentano un gruppo molto eterogeneo e poco coerente dal punto di vista ideologico, ma piuttosto allineato strategicamente. I Paesi membri dei Brics sono potenze (non necessariamente grandi, soprattutto dopo l’ultimo allargamento) che cercano un ruolo e uno status internazionale alternativo, consapevoli che la guida del gruppo è nelle mani di Pechino e, in parte, di Mosca. Quest’ultima spera di utilizzare questa piattaforma per ripristinare la propria legittimità dopo il 2022 e per riaffermarsi nella competizione per l’ordine internazionale come parte di un gruppo che propone visioni “illiberali”. È una dinamica importante, soprattutto sul piano normativo.

Quali sono i temi principali su cui il Brasile di Lula intende puntare, soprattutto in relazione alle presidenze che l’hanno preceduto e seguiranno?

Per il Brasile di Lula, i temi centrali sono la lotta alla fame, la povertà, le disuguaglianze, lo sviluppo sostenibile, la protezione dell’ambiente e la riforma della governance globale. Questi argomenti potrebbero rappresentare un punto d’incontro tra le prospettive occidentali e quelle alternative di cui abbiamo parlato. Anche il Sudafrica, che assumerà la presidenza nel 2025, è particolarmente attento a queste prospettive e potrebbe non allinearsi necessariamente con l’Occidente su temi centrali per quest’ultimo. Un indicatore di ciò è stata la guerra in Ucraina, dove diversi Paesi del Sud globale non si sono spesi nel condannare la Russia o nel sostenere l’Ucraina, preferendo una posizione di compromesso. Questo suggerisce che per loro le priorità sono altre, soprattutto sviluppo sostenibile, transizione ambientale e riforma della governance internazionale. Quest’ultima implica anche la revisione del funzionamento delle Nazioni Unite e del Consiglio di Sicurezza, obiettivo estremamente complesso vista la diversità di coalizioni e interessi all’interno del G20.

Il vertice che si aprirà tra poche ore è in un certo senso un vertice “zoppo”, poiché a rappresentare gli Stati Uniti ci sarà l’amministrazione Biden, mentre dal gennaio del prossimo anno il potere negli Usa sarà assunto dal neoeletto presidente Donald Trump, il cui orientamento si discosta pesantemente da quello dell’attuale amministrazione su temi chiave per il G20, dalla sicurezza all’economia fino al cambiamento climatico. Come e quanto peserà questa discrasia?

Sì, questo vertice si apre in un momento di forte discontinuità tra l’approccio dell’amministrazione Biden, attualmente in carica, e quello dell’amministrazione Trump, che sta per subentrare. La discrasia emerge innanzitutto nel modo in cui gli Stati Uniti intendono rapportarsi alle istituzioni multilaterali e alle sfide globali: Biden ha promosso attivamente la cooperazione internazionale su temi come il cambiamento climatico, mentre Trump tende a vedere gli Stati Uniti come meno vincolati dalle organizzazioni multilaterali. Questo atteggiamento potrebbe isolare gli Stati Uniti e indebolirne l’influenza globale, dando maggiore spazio ad altri Paesi, come la Cina, che puntano alla leadership in settori chiave come l’energia pulita e la tecnologia sostenibile. La Cina, infatti, ha colto l’opportunità di investire in settori strategici come la produzione di veicoli elettrici, promuovendo un’immagine di sé come leader responsabile per il cambiamento climatico e l’innovazione tecnologica. Al contrario, se sotto Trump gli Usa dovessero tornare a politiche più focalizzate sui combustibili fossili e meno orientate alla cooperazione internazionale, rischiano di lasciare campo libero alla Cina in queste sfide cruciali per il futuro.

E non sarebbe deleterio per Washington nella sua “sfida esistenziale” con Pechino?

Certamente. Questo cambio di direzione potrebbe spingere il Sud Globale a collaborare sempre di più con la Cina. La “discrasia” attuale rischia di creare una divergenza di visioni che limita la capacità degli Stati Uniti di influenzare le soluzioni globali. Oggi essere leader globale non significa solo essere potenti, ma anche saper proporre soluzioni innovative e sostenibili. Se gli Stati Uniti rinunciano a questo, offrono alla Cina l’opportunità di consolidare la propria posizione come guida per il futuro.

Tra fazionalismi e visioni del futuro. L'arena del G20 vista da Dian (UniBo)

Il vertice che si aprirà tra poche ore vedrà il manifestarsi di trend già presenti in passato, come l’emergere del Global South e il confronto tra G7 e Brics. Ma anche nuovi fenomeni, come la “discrasia” americana. L’opinione di Matteo Dian, professore associato di Storia e Relazioni internazionali dell’Asia Orientale presso l’Università di Bologna

Cannoni sì, cibo no. Il vero volto dell'economia russa

L’ex Urss sta vivendo una drammatica crisi dei prezzi. Non solo le imprese non riescono più a rimborsare i prestiti a causa dei tassi al 21%, ora anche le famiglie hanno difficoltà a fare la spesa e a sopravvivere. E così la crescita della Federazione diventa solo un gioco di specchi

L'Italia è pronta a cogliere la sfida del nucleare. Gava (Mase) spiega come

Di Vannia Gava

L’integrazione del nucleare nel mix energetico nazionale italiano è fondamentale per affrontare le sfide della decarbonizzazione e garantire un futuro energetico sostenibile e sicuro. Le iniziative del governo e l’impegno nella ricerca e nello sviluppo delle nuove tecnologie rappresentano passi decisivi in questa direzione. L’intervento di Vannia Gava, vice ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica

Il concorso pubblico è la migliore selezione per la PA. L'intervento di Romano

Di Alessandro Romano

Siamo convinti che il concorso pubblico debba continuare a rappresentare il principale canale di selezione della dirigenza dello Stato, e ci impegniamo a difendere questo principio, consapevoli che esso costituisce la base di una pubblica amministrazione realmente al servizio del Paese. L’intervento di Alessandro Romano, presidente associazione alunni SNA

Quantum computing, il futuro è adesso. Scrive Cantamessa (Fondazione Links)

Di Marco Cantamessa

Dopo il ministro Urso, riceviamo l’intervento di Marco Cantamessa, presidente della Fondazione Links, sul dibattito lanciato da Formiche con il documento “Se non ora Quantum. Una strategia nazionale per l’Italia”. “Potrebbe essere più realistica ed efficace una quantum strategy italiana concreta, creata dal basso, e con forti connessioni internazionali, che un percorso nazionale definito dall’alto”

L'opposizione del Pd all'elezione di Fitto non è una mossa saggia. Sisci spiega perché

L’opposizione del Pd alla elezione di Raffaele Fitto a vice presidente della Commissione europea non è una mossa saggia. Aiuta a minare l’attuale presidenza Ue a favore di un orizzonte confuso che nei fatti spinge solo Putin ad avere carte di disturbo nella complessa trattativa sulla guerra in Ucraina. Il commento di Francesco Sisci

Perché la Turchia nei Brics non preoccupa (al momento) la Nato. Parla Politi

Il direttore della Nato Defense College Foundation: “I Brics hanno una guida problematica, questo è noto, però finché tutto si svolge in linea con ciò che l’alleanza fa, nessuno può sollevare dubbi”. Ma se ammessa, la Turchia sarebbe il primo membro della Nato ad aderire all’alleanza Brics che si definisce un contrappeso alle potenze occidentali e i cui aderenti hanno posizioni in contrasto con l’Occidente praticamente su tutti i dossier più rilevanti, come le guerre in corso

Lo screening funziona. Il punto a Montecitorio in occasione della Giornata mondiale del diabete

La legge 130/2023 ha introdotto un programma pilota di screening per diabete di tipo 1 e celiachia. I risultati, presentati in occasione della Giornata mondiale del diabete a Montecitorio, mostrano l’efficacia del programma nel ridurre la chetoacidosi diabetica e salvare vite. Il progetto, accolto con favore da istituzioni, clinici e mondo associativo, prevede un’espansione nazionale nel 2025

Fincantieri cresce nel terzo trimestre. Difesa e crocieristica fanno da traino

Ottimi risultati per Fincantieri, che nei primi nove mesi del 2024 sottolineano la leadership del gruppo nella cantieristica. Dodici navi consegnate in nove mesi, ricavi oltre i 5,5 miliardi e ordini in crescita. Oltre all’underwater, gli ordini del comparto Difesa e cruise spingono in alto l’azienda triestina

Come l’IA sta cambiando le elezioni. Report Alan Turing Institute

Un recente rapporto del centro britannico evidenzia come le elezioni statunitensi del 2024 siano state colpite da un aumento di disinformazione generata dall’intelligenza artificiale. Sebbene non abbia influenzato i risultati, la minaccia rimane alta per le future elezioni in Canada, Australia e altrove. Condividere conoscenze tra le nazioni diventa fondamentale per proteggere la sicurezza elettorale

×

Iscriviti alla newsletter