Skip to main content

Da due mesi, milioni di bambini, ragazzi, giovani e insegnanti sono chiamati a vivere la didattica a distanza. Da un giorno all’altro, quelle che erano le abitudini  sono state cambiate da un virus. Ognuno ha dovuto modificare il proprio stile, infatti tutto quello che sembrava apparentemente scontato: il calore di un abbraccio, la bellezza del sorriso e l’aiuto reciproco in vista di una verifica o esame sono stati accantonati.

In poco tempo ci si è ritrovati, nelle proprie abitazioni, soli e privi di ogni contatto umano. Ma davanti ad una simile emergenza che ha stravolto il mondo anche la scuola si è riunita per fronteggiare questo nemico. Lo ha fatto attraverso la tecnologia. Milioni di tablet, pc, telefonini, webcam e microfoni sono diventati compagni di viaggio in questa terribile ma significativa esperienza.

Ma non sono mancate le difficoltà per coloro che, a causa di motivi economici, non avendo potuto acquistare gli accessori tecnologici si sono arretrati nella loro formazione scolastica. E allora questo ha probabilmente aumentato il divario sociale che è un problema persistente.

La didattica a distanza, però, sarà anche il futuro della scuola ed in vista del nuovo anno il MIUR ha stanziato ben 63.679.174,05 euro per 4.905 istituti, pari all’87,2% dei 5.625  che potevano partecipare.

Dopo questi notevoli sforzi economici la domanda sorge spontanea: la didattica a distanza sarà una soluzione o un problema?

Didattica a distanza: problema o soluzione?

Da due mesi, milioni di bambini, ragazzi, giovani e insegnanti sono chiamati a vivere la didattica a distanza. Da un giorno all'altro, quelle che erano le abitudini  sono state cambiate da un virus. Ognuno ha dovuto modificare il proprio stile, infatti tutto quello che sembrava apparentemente scontato: il calore di un abbraccio, la bellezza del sorriso e l'aiuto reciproco in…

Produzione industriale dimezzata. Il conto amaro del Covid-19 in Italia

Metà della nostra produzione industriale non c'è più. Forse ci sarà, ma oggi no. I dati diffusi oggi da Confindustria parlano chiaro. La produzione industriale in marzo e aprile registra una perdita di oltre il 50% con gli "gli effetti delle misure restrittive introdotte per contenere la diffusione del Covid-19 che hanno prodotto una caduta dell’attività senza precedenti nelle serie storiche disponibili",…

Avviso degli Usa, via Pentagono. Intelligence a rischio (causa Cina). Le parole di Esper

La fase 2 non riguarda solo l’emergenza sanitaria e le misure del governo. Come un terremoto politico, il sismografo romano registra un deciso cambio di paradigma nelle comunicazioni fra Washington DC e Roma. Nelle ore in cui Mike Pompeo, Segretario di Stato Usa, ed ex direttore della Cia, ribadisce con estrema chiarezza le accuse contro il regime cinese per il…

Italia-Cina, la bussola è la difesa degli interessi nazionali. Analisi di Pelaggi

In questi mesi, per la prima volta nella recente storia repubblicana, il rapporto tra l’Italia e la Repubblica Popolare cinese è fortemente entrato nel dibattito politico. L’epidemia di Covid-19 ha portato la Repubblica Popolare al centro dell’attenzione, prima con le drammatiche cronache da Wuhan poi con i tentativi di proiezione di Pechino in Europa, soprattutto in Italia. Un Paese geograficamente…

La giurisprudenza ai tempi delle Faq news. L'allarme di Guzzetta

Non c’è dubbio che prima della pandemia da Covid-19 la parola Dpcm non fosse ricorrente nella dialettica degli italiani. Mentre ora, pare che sia un lemma piuttosto alla moda, nostro malgrado. Peccato che, talvolta non si capiscano i contenuti di questi decreti del presidente del Consiglio dei ministri. E allora, ecco che a sviscerarne il significato arrivano le Faq. “Strumenti…

Cloud Pa e perimetro cyber, così il governo alza l'asticella della sicurezza

Un passo avanti per la sicurezza del Cloud della Pa. La legge di conversione del decreto "Cura Italia" apporta una modifica all'articolo 75 sull'assegnazione tramite procedura negoziata della rete cloud in sostituzione della gara pubblica, inserendo un collegamento diretto al "Decreto cyber" (dl. 105/2019) che ha introdotto il Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica. PERCHÉ L'ARTICOLO 75 L'articolo, frutto del lavoro…

Assistenzialismo? No, grazie. Meglio investire nel futuro. Parola di Becchetti

Forse ha ragione Carlo Bonomi, neo presidente di Confindustria, quando paventa l'esplosione di una mina sociale, il prossimo autunno. Quando cioè i soldi distribuiti dal governo, sotto forma di Cig, prestiti a garanzia pubblica, redditi di emergenza e cittadinanza e bonus delle varie casse previdenziali, saranno finiti. Soldi a pioggia, l'hanno bollato gli imprenditori, che non basterà a salvare la…

Bonafede vs Di Matteo, ovvero l’illusione di governare il giustizialismo...

Chi di giustizialismo ferisce, di giustizialismo può perire. Tutti gli errori di una politica che ha rinunciato alla propria autonomia da almeno un quarto di secolo, e che per di più per compiacere ha fatto propria un’idea di giustizia premoderna e illiberale, sembrano essere venuti come nodi al pettine durante il programma “Non è l'Arena” condotto da Massimo Giletti su…

L’immagine della Cina nel mondo è ai minimi. Italia esclusa

“Le relazioni tra Washington e Pechino scivolano velocemente verso una crisi senza precedenti dal 1989, ai tempi del massacro di Piazza Tienanmen che mise fine alla rivolta democratica”, scriveva oggi Federico Rampini sulle colonne di Repubblica raccontando la nascita dell’inchiesta statunitense, tra intercettazioni e testimoni scomparsi, che ha permesso al segretario di Stato Mike Pompeo di incolpare la Cina per…

Perché la Cina non può sfuggire alle responsabilità sulla biosicurezza globale

Intervistato da Paolo Mastrolilli della Stampa, il capo del Pentagono, Mark Esper, ha parlato tra le altre cose di biosicurezza – questione prioritaria per il futuro dei vari Paesi, su cui la Cina ha già fatto segnare l'impronta del vantaggio strategico che sta provando a fatica a costruirsi ripartendo con forza dalla crisi epidemica, e tema che Formiche.net sta affrontando…

×

Iscriviti alla newsletter