Skip to main content

L’Italia accelera verso il nucleare, alla ricerca di quel mix energetico con le rinnovabili che potrà una volta per tutti chiudere la stagione del carbone. La mappa è stata, ancora una volta, aggiornata dal ministro per le Imprese, Adolfo Urso. L’uomo che, insieme al responsabile dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, ha in mano le chiavi della svolta energetica italiana. L’occasione è arrivata con l’audizione in commissione Attività Produttive, alla Camera, dove il titolare del Mimit ha limato la tabella di marcia verso un ritorno dell’atomo, rigorosamente di ultima generazione, in Italia.

“L’Europa e anche l’Italia si trovano oggi a un bivio strategico: come garantire competitività industriale e sostenibilità ambientale, argomento peraltro proprio del Clean industrial deal che la Commissione ha presentato oggi, in un quadro assolutamente necessario di sicurezza energetica quindi di sicurezza economica e di conseguenza di sicurezza nazionale. Serve, infatti, perseguire l’obiettivo della sostenibilità ambientale, della competitività industriale con l’autonomia strategica del nostro Continente a partire proprio dalla prima dell’industria che è l’industria energetica che poi è la fonte di ogni competitività e anche di ogni libertà. Per farlo noi riteniamo che sia assolutamente necessario continuare ad accelerare sulla strada della produzione di energia rinnovabile che deve essere però accompagnata anche da fonti di produzione continuative come oggi è il gas e che nella prospettiva potrà garantire a nostro avviso solo il nucleare di nuova generazione”.

Di qui, l’accelerazione per una cornice normativa in grado di riaccendere i reattori per la produzione di energia pulita. “Il governo ha deciso di affrontare e di indicare nel nostro Paese la strada di sviluppare il nucleare di nuova generazione cioè di terza generazione avanzate e di quarta generazione, quella tecnologia nucleare che a differenza del passato è realizzabile su base industriale, reattori nucleari di piccola dimensione adattabili e componibili e anche trasportabili persino in container, per quella che a nostro avviso sarà sicuramente in Italia e in Europa la tecnologia più avanzata, pulita e sicura per darci energia a un costo più basso e continuativa e soprattutto per garantire appunto l’autonomia energetica dell’Italia e dell’Europa”, ha proseguito il ministro.

“Per questo il Consiglio dei ministri è intenzionato a realizzare un disegno di legge sul nucleare su cui stiamo lavorando come ha detto in più occasioni il ministro dell’ambiente e dell’energia. Nel contempo stiamo lavorando al nuovo soggetto industriale che vedrà la partecipazione delle più grandi aziende a controllo pubblico che hanno tecnologia e potenzialità in questo settore, nella piena consapevolezza che l’Italia dispone di brevetti sia nel campo del nucleare di terza generazione avanzata sia ancor più della quarta generazione, che ci fanno essere competitivi a livello globale”.

Tutto questo perché, l’obiettivo finale è “per quanto ci riguarda combinare energie rinnovabili con l’energia nucleare di nuova generazione e nel contempo adottare una visione di piena neutralità tecnologica che deve riguardare tutti i dossier che affrontiamo in sede nazionale ed Europea affinché sia possibile coniugare la politica ambientale con la politica industriale, la sostenibilità con la dimensione sociale ed economica a cui non vogliamo assolutamente rinunciare”, ha aggiunto il ministro.

Nel merito della creazione di un veicolo per il ritorno dell’atomo, “tra le proposte più rilevanti emerse dalla piattaforma nazionale vi è la creazione di una newco italiana per il nucleare di nuova generazione con il coinvolgimento dei principali attori quindi di Ansaldo Nucleare, e di Enel. La compagine societaria in via di definizione prevede una partecipazione del 51% di Enel del 39% di Ansaldo e il 10% di Leonardo mentre è ancora in corso la selezione dell’eventuale partner tecnologico. In un’ottica di studi e ricerca approvvigionamento e sviluppo l’obiettivo è sviluppare impianti nucleare di piccola taglia modulari e trasportabili con i più alti standard di sicurezza per fornirli a chiunque voglia. Per concretizzare questa visione è necessario un quadro regolatorio elevato, a tal fine il governo su iniziativa del ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha predisposto un ddl con l’obiettivo di approvare entro 24 mesi una disciplina completa sull’intero ciclo di vita dell’energia nucleare”.

L’Italia rilancia il nucleare. La nuova rivoluzione energetica secondo Urso

Il ministro per le Imprese è tornato a delineare i contorni di quell’operazione sistemica che mira a portare in Italia l’energia nucleare di ultima generazione. Il ruolo del nuovo polo industriale

Malattie rare, una sfida nazionale tra diagnosi e accesso alle cure

In occasione della Giornata mondiale delle malattie rare, la campagna di sensibilizzazione #ChiamalePerNome punta a superare stereotipi e pregiudizi che disumanizzano le esperienze di chi convive con una malattia rara

Come cambia la salute in Europa. I dati Oms che fanno riflettere

Lo European Health Report 2024 offre una panoramica sullo stato di salute del continente, tra progressi e nuove criticità. In crescita le malattie croniche che pesano sempre di più sulla popolazione e sui sistemi sanitari. Mentre la salute dei più giovani è sotto pressione con un preoccupante aumento di situazioni di disagio. Fondamentale combattere la sfiducia nei confronti dei vaccini

Cosa ha in mente Erdogan per i Balcani (e non solo)

Il presidente turco punta a rafforzare il proprio ruolo diplomatico (da svolgere sul dossier Ucraina) anche con una maggiore penetrazione nel costone balcanico, così da poter continuare a giocare su più tavoli. Gli intrecci con l’Italia e l’opportunità degli investimenti in difesa

Londra aumenta le spese militari. Ecco perché

Il premier britannico Sir Keir Starmer ha annunciato un incremento della spesa militare fino al 2,5% del Prodotto interno lordo entro il 2027, con l’obiettivo di arrivare al 3% a fine decennio. La decisione risponde alle pressioni di Trump sulla Nato e si inserisce in un quadro di crescente attenzione alla sicurezza europea. Londra rivede la sua postura strategica, mentre gli alleati valutano le proprie mosse

Asse Italia-Svezia su difesa, spazio e immigrazione. La visita di Kristersson a Palazzo Chigi

Il primo ministro svedese riconosce alla premier italiana il ruolo di ponte con gli Usa in un momento di “grande difficoltà”. Accanto a ciò, si apre per Italia e Svezia una interessante finestra di opportunità per la difesa delle infrastrutture sottomarine e per futuri progetti comuni alla voce Spazio. In secondo luogo ha riconosciuto a Giorgia Meloni un ruolo di “leader” all’interno del dibattito sull’immigrazione

Lezioni americane per l'Ue: niente chiacchiere e ghirigori. La carta Meloni

Tutto si può criticare della nuova amministrazione a stelle e strisce, ma certo non si può sostenere che stanno con le mani in mano. Questa però è anche la più formidabile lezione che da questa parte dell’Atlantico dovrebbe essere colta con una certa prontezza

Dalle aree agricole ai biocarburanti. Il caso del Kenya e la rincorsa di Eni all'agri-feedstock

Il Cane a sei zampe punta sempre più forte sulla bioraffinazione, anche grazie alla valorizzazione delle aree agricole e alla produzione di oli vegetali. E il riconoscimento giunto dal Kenya lo dimostra

Missioni internazionali. Su cosa punta l'Italia

L’Italia rafforza il proprio impegno nelle missioni internazionali per il 2025, puntando su rapidità di intervento e maggiore interoperabilità delle forze. Secondo la Relazione analitica presentata al Senato, il governo intende consolidare la presenza militare nei teatri più critici, attraverso il potenziamento delle forze ad alta e altissima prontezza operativa

L'accordo sui minerali tra Usa e Ucraina è quasi realtà. I dettagli

L’intesa prevede la creazione di un fondo al quale Kyiv contribuirebbe con metà delle entrate dalla futura monetizzazione delle sue risorse minerarie. Tuttavia, non sono state definite né l’entità della partecipazione americana né eventuali garanzie di sicurezza per l’Ucraina

×

Iscriviti alla newsletter