Inizialmente tutti abbiamo pensato ad una infezione con un decorso di 14 giorni in media, per paziente, con un tasso di letalità del 3% ed un tasso di infettività R0 basso o, al massimo, medio basso in confronto ad altre epidemie. Per cui, era convinzione condivisa che il ciclo, in ciascun Paese, sarebbe stato di un paio di mesi al…
Archivi
L’Europa ha tempi lunghi. L’Italia non può aspettare. L’opinione di Pedrizzi
La partita sui coronabond è ancora una volta rinviata, si va a dopo Pasqua quando si riuniranno i 27 capi di Stato dell’Unione europea. Eppure tutti invocano decisioni rapide, concrete e soprattutto immediatamente operative. Non bastano – si dice da più parti – né la liquidità della Bce né i finanziamenti previsti dal governo italiano, che a tutti gli operatori…
Per gestire l’emergenza serve un Comitato di ministri. L’opinione del gen. Tricarico
La risposta a una emergenza non può che essere una sorta di riflesso condizionato nell'assunto che non ci si può permettere, in condizioni di urgenza, il lusso di progettare con il treno in corsa, i giusti interventi riparatori. È un concetto banale se vogliamo più che intuitivo, e tuttavia esso fatica a diventare patrimonio dei decisori istituzionali di un paese,…
Covid-19, la lezione che l'Italia non vuole imparare. Scrive Sileoni (Ibl)
L’Italia e gli italiani si sono trovati completamente spiazzati dallo scoppio dell’epidemia di Covid-19, divenuta poi pandemia mondiale. Questo, per due motivi. In primo luogo, siamo stati il primo Paese occidentale ad affrontare la drammatica emergenza del nuovo coronavirus, ossia il primo Stato con un sistema giuridico e culturale diverso da quello dei Paesi fino a quel momento coinvolti. Un…
L'Europa ritrovi lo spirito cristiano. Parla Salvatore Martinez (RnS)
Mai in Italia si è trascorsa, a memoria di storici, una Pasqua con le Messe a porte chiuse, come quella che si sta vivendo al tempo del coronavirus. Tuttavia, nei primi giorni dall'entrata in vigore delle disposizioni di sicurezza contro il virus, Papa Francesco ci aveva visto lungo. "Preghiamo perché lo Spirito Santo dia ai pastori la capacità del discernimento…
Caos Covid-19 in Turchia. Erdogan tra crisi politica e censura social
In Turchia, l’emergenza coronavirus si aggrava. Stando agli ultimi dati, quelli, ufficiali, i contagiati sono quasi 60mila e le vittime 1200. Ma ora il presidente Erdogan è alle prese anche con un altro problema: le dimissioni (respinte) del ministro degli Esteri, Suleyman Soylu, in carica da dopo il fallito golpe dell’agosto 2016 e secondo molti l’unico a godere ancora di…
Libia senza pace. Coronavirus e Pasqua non fermano i combattimenti
Non sono certo le festività di Pasqua a fermare i combattimenti in Libia, con le parti che nelle ultime settimane hanno fatto registrare segni di irrequietezza nonostante l'Onu abbia chiesto di fermare le armi per non offrire un'ulteriore complicazione alla potenziale crisi sanitaria: la diffusione del coronavirus potrebbe produrre nel Paese – che si presenta, diviso ed esasperato da anni di guerra, strutturalmente…
Coronavirus, che succede se la Cina discrimina gli africani?
I video di migranti africani maltrattati, sfrattati e rifiutati dagli alberghi in Cina stanno mettendo a rischio i rapporti tra Pechino e i Paesi africani, fondamentali per l’espansionismo del Dragone. In questi giorni gli ambasciatori cinesi in Africa hanno un gran da fare, convocati dai ministri degli Esteri di molti Paesi: come racconta Quartz, il Ghana, la Nigeria, il Kenya…
Populismo polenta-e-amatriciana
Parlano di deriva autoritaria in Italia. Perché il Presidente del Consiglio ha risposto, giustamente, alle accuse gravi rivolte per mezzo stampa e attraverso i social media da Giorgia Meloni e Matteo Salvini. Nel frattempo Salvini fa i complimenti ad Orban - un amico, scrive - per aver ottenuto dal Parlamento ungherese i "pieni poteri" (il suo sogno, per fortuna, mai…
Così il coronavirus mette a rischio l'Election Day (e Trump attacca la stampa)
Ora, non è possibile garantire che il voto di persona a novembre sia sicuro: a gettare un’ombra sull’Election Day negli Stati Uniti è Anthony Fauci, in un'intervista alla Cnn. Il massimo virologo dell’Unione non esclude la possibilità che il coronavirus, anche se debellato nei prossimi mesi, possa riemergere in autunno e ribadisce che non c'è un "interruttore" per riaprire l'economia,…