Skip to main content

Pochi giorni fa, Formiche.net raccontava di come le banche del Golfo avessero improvvisamente interrotto le transazioni da e per la Russia, connesse all’acquisto di componenti elettroniche cinesi da parte di Mosca. In altre parole, uno sbarramento alla possibilità per il Cremlino di approvvigionarsi di beni prodotti nel Dragone. Un danno anche per la stessa Pechino, impossibilitata così a vendere la propria merce al suo alleato russo.

Adesso invece si tratta di mercati, più precisamente della Borsa. Sì, perché il Nasdaq Dubai, il listino tecnologico emiratino, ha annunciato la quotazione di 400 milioni di obbligazioni a tasso variabile da parte dell’Agricultural Bank of China (Abc). Ciò segna la seconda quotazione obbligazionaria della banca su Nasdaq Dubai, il che a sua volta è indice di grande apertura da parte della Borsa emiratina ai capitali cinesi.

“Come principale hub globale per le quotazioni obbligazionarie internazionali, la borsa si impegna a fornire una piattaforma innovativa e solida per gli emittenti globali per accedere agli investitori regionali e internazionali. Non vediamo l’ora di supportare Abc nella sua continua crescita e nel suo successo nei mercati dei capitali internazionali”, ha affermato Hamed Ali, ceo e Nasdaq Dubai. “La nuova emissione (i 400 milioni, ndr) riflette l’espansione strategica dell’Agricultural Bank of China nei mercati globali. Inoltre, potenzia il portafoglio di titoli a reddito fisso quotati al Nasdaq Dubai”.

Negli ultimi anni, la filiale di Dubai dell’Agricultural Bank of China ha finanziato sia gli Emirati Arabi Uniti che la più ampia regione del Medio Oriente e del Nord Africa. Concentrandosi sui progetti con elementi cinesi, la filiale ha promosso attivamente e costantemente l’implementazione della Belt and Road Initiative. Inoltre, ha avuto un ruolo significativo nello sviluppo di progetti di generazione di energia solare, dissalazione dell’acqua di mare, aviazione e spedizione e di energia pulita nella regione.

Tutto questo mentre Pechino torna ad allungare le mani sull’Africa, dopo averne devastato le economie, a suon di prestiti a dir poco vessatori. Cina, Tanzania e Zambia hanno infatti firmato un memorandum d’intesa per la rivitalizzazione del progetto sulla Ferrovia Tanzania-Zambia, un’infrastruttura pensata per rafforzare il collegamento intermodale nell’ambito dell’ambiziosa Iniziativa Belt and Road. La firma, in particolare, è stata apposta dal presidente cinese Xi Jinping, da quello tanzaniano Samia Suluhu Hassan e da quello dello Zambia Hakainde Hichilema nell’ambito del Summit del Forum sulla cooperazione sino-africana Focac, che si sta tenendo a Pechino.

Dubai apre ancora le braccia ai capitali cinesi. Tutte le piroette

Dopo aver negato alla Russia le transazioni per l’acquisto di beni dal Dragone, ora la Borsa di Dubai fa suoi 400 milioni di dollari di bond emessi dalla Agricultural Bank of China. Mentre Pechino torna ad azzannare l’Africa

Renzi non c’entra, la sfida nel campo largo è su chi farà il premier. L’opinione di Guandalini

È partita la quadriglia verso l’ex premier fiorentino. I militanti puri e duri del Pd non lo vorrebbero nel campo largo. Conte ne fa una questione di principio e intanto pensa alla sua terza candidatura a Presidente del Consiglio. La Schlein lavora per unire. Contro i malpancisti che sono caduti nella rete dei 5 Stelle. Perché non fare una prova di Governo in Parlamento sul tema della guerra in Ucraina? L’opinione di Maurizio Guandalini

Energia, difesa, università. Tutte le relazioni tra Italia e Azerbaigian

Nel giorno dell’incontro a Palazzo Chigi tra Giorgia Meloni e il presidente azero Ilham Aliyev, spiccano le forti relazioni commerciali tra i due Paesi, impreziosite dal peso specifico di una influenza in quella macro regione, anche alla luce delle nuove sfide geopolitiche

Saremo costretti a spegnere l’IA? I dubbi di Schmidt (ex Google)

La tecnologia offre incredibili opportunità di sviluppo. Ma alimenta anche la disinformazione. Per questo, bisogna considerare l’opzione di spegnere questi sistemi per evitare che diventino una minaccia incontrollabile. Le parole di Eric Schmidt al Sydney Dialogue

Navigazione satellitare Made in Italy. Il nuovo Centro di Telespazio

Di Riccardo Leoni

Telespazio si è aggiudicata il bando dell’Agenzia spaziale italiana per la costituzione del nuovo centro di eccellenza per le tecnologie e le competenze di navigazione satellitare il cui obiettivo è mettere in rete in maniera diffusa, sfruttando soluzioni cloud, diverse realtà di ricerca, industriali e universitarie italiane

Babygirl, o dell’autoironia sul desiderio femminile

Di Chiara Buoncristiani

Il tema della sessualità femminile rappresenta il perno del nuovo film di Halina Rejin, che affronta la questione con toni divertenti e scherzosi. Ma capaci di far riflettere

Great e Groove, doppio accordo tra Thales Alenia Space e l’Asi

Di Riccardo Leoni

L’accordo tra Thales Alenia Space e l’Agenzia spaziale italiana promette nuovi sviluppi nel campo della previsione meteorologica e dei cambiamenti climatici. I contratti per la realizzazione dei nuovi banchi di prova vanno alla joint venture italo-francese

Droni navali e sistemi autonomi. Ecco l’accordo della cantieristica francese

Di Riccardo Leoni

Le francesi Naval Group e Couach hanno siglato un accordo per sviluppare sistemi autonomi di combattimento navale, dei veri e propri droni marittimi. L’intesa si inserisce nel contesto della cresta di interesse (tra cui quella italiana) verso questo tipo di piattaforme, anche a seguito dei risultati raggiunti dagli ucraini nel mar Nero

Sulla salute è in gioco una guerra economica globale, servono armi (democratiche) per combatterla. La visione di Cattani

“La Ricerca prescinde dai governi. È per i popoli, per il bene comune”, asserisce il ministro Bernini. Ma per sostenerla serve “un contesto che ci consenta di farlo”, secondo Marcello Cattani, che ha ricevuto oggi la laurea honoris causa dall’università digitale Pegaso, ateneo di Multiversity

Il viaggio di Putin in Mongolia è andato esattamente come previsto

Il presidente russo si è recato in visita di Stato in Mongolia, dove sarebbe stato passibile di arresto per il mandato della Cpi, e dove è invece stato accolto con tutti gli onori. Oltre che qualche protesta

×

Iscriviti alla newsletter