Skip to main content

L’emergenza provocata dalla pandemia da coronavirus sembra portare finalmente al pettine i nodi che, negli ultimi anni, hanno rallentato e contrastato il cammino verso l’integrazione europea. Di temi sensibili e controversi idonei a “testare” quella solidarietà tra gli Stati membri che dovrebbe costituire naturale corollario dell’integrazione già ne erano emersi in passato, dall’accoglienza dei migranti, alle crisi del debito sovrano, dalle posizioni di politica estera (soluzioni dei conflitti extraeuropei) all’insorgenza dei sovranisti, all’origine, in un certo senso, di una nuova demarcazione tra gli schieramenti politici del Vecchio continente.

Ma l’emergenza pandemica crea necessariamente le premesse per una riconsiderazione urgente ed ineludibile del valore e dei contenuti della solidarietà tra i Paesi, anzi, direi proprio, tra i popoli dell’Unione. Quando, se non in un momento così drammatico e dagli sbocchi ancora incerti, quale quello che stiamo vivendo? Le conseguenze pesantissime, in termini di lutti, di sofferenze, di inevitabile compressione di libertà fondamentali e abitudini di vita quotidiana (spostamenti, riunioni, spettacoli, socializzazione, ecc.) per evitare il contagio, possiamo affrontarle soltanto con una piena sinergia di dimensioni “continentali”. Gli Stati europei investiti dal contagio sono chiamati a far fronte ad uno sforzo straordinario per ammortizzare gli effetti di una tendenziale “desertificazione” economica e produttiva e il rischio di una crescente disoccupazione, oltre, naturalmente, all’incremento del costo sociale dei servizi sanitari ed assistenziali. In queste condizioni, anche i più euroscettici forse individuano nelle istituzioni comunitarie la sola possibile ancora di salvezza. L’impegno per i singoli Stati nazionali coinvolti potrebbe rivelarsi “ultra vires”, per ciascuno degli stessi.

Il processo di integrazione è stato concepito per porre fine per sempre ai conflitti atavici nel Vecchio continente e per consentire ai popoli europei di far fronte, insieme, alle sfide e alle opportunità. Fino ad oggi, nonostante indiscutibili progressi sul piano dell’integrazione politico-costituzionale (Trattati di Nizza e di Lisbona), della solidarietà finanziaria  (il quantitative easing e il ruolo di Mario Draghi), dell’impulso alla coesione sociale e allo sviluppo economico tramite i fondi europei, riserve, prudenze e, forse, anche egoismi nazionali hanno indotto talora dei rallentamenti nell’azione comune di fronte alle sfide importanti, alimentando, così, la propaganda delle correnti più scettiche e una diffusa diffidenza verso le istituzioni di Bruxelles e di Strasburgo.

Lo shock socio-economico determinato dall’insorgenza di questo nuovo nemico invisibile, che minaccia la salute e la vita con una capacità offensiva che potenzialmente non conosce confini, costituisce ora il vero banco di prova per l’integrazione europea. Non potremmo resistere ad un possibile prolungamento senza termini certi delle restrizioni, della chiusura di attività economiche e delle “distanze”, senza una larga condivisione di risorse e di spesa pubblica. Stili di vita, modalità di lavoro, tempi e quantità di produzione così diversi da quelli abituali indurranno necessariamente  rinnovate forme di organizzazione sociale e deroghe a quei limiti rigorosi nella finanza pubblica e a quella prudenza nella spesa che hanno caratterizzato le politiche europee degli ultimi anni.

E gli strumenti da utilizzare dovranno essere condivisi in ambito europeo e vantaggiosi per tutti i Paesi membri, per tutelare famiglie, imprese, lavoratori e le singole persone più deboli e penalizzate dalla crisi.

Siano obbligazioni emesse congiuntamente dagli Stati europei, anche tramite la Banca europea per gli investimenti, l’utilizzazione di un Mes depurato dalle condizionalità limitative di una piena sovranità, o l’acquisto di titoli nazionali da parte di Bce – che in questo senso è già intervenuta in modo significativo -, o ancora il progetto Sure adottato dalla Commissione Ue per salvaguardare i posti di lavoro, o altre forme di condivisione che si possano individuare, questa, pur segnata dal dolore e dall’angoscia, è l’occasione da non mancare per imprimere una svolta decisiva alla coesione della costruzione comunitaria.

Questa volta, davvero, si potrebbe adattare alla presente congiuntura (cambiando, naturalmente… l’oggetto!)  un motto mutuato dalla famosa risposta di Garibaldi al fido Nino Bixio, durante la battaglia di Calatafimi: “Qui si fa l’Europa o si muore”!

 

 

Riscoprire l'europeismo per uscire dal tunnel (e oltre). Il commento di Forlani

L’emergenza provocata dalla pandemia da coronavirus sembra portare finalmente al pettine i nodi che, negli ultimi anni, hanno rallentato e contrastato il cammino verso l’integrazione europea. Di temi sensibili e controversi idonei a “testare” quella solidarietà tra gli Stati membri che dovrebbe costituire naturale corollario dell’integrazione già ne erano emersi in passato, dall’accoglienza dei migranti, alle crisi del debito sovrano,…

La pandemia e il calcolo sentimentale. Perché è necessario essere realisti

Ragione e passione, in questo periodo, sono più che mai in dialettica. Come nel “caso Taranto”, se salvaguardare salute o lavoro, anche nell’emergenza “coronavirus” sembra persistere, almeno secondo The Economist, il tema duale del “salvare le vite” o del “quanto ci costa?”. Certo ci vuole razionalità, calcolo, un po’ di sano utilitarismo: ma il problema è tutto qui? Panikkar risponderebbe…

Commercio estero e diplomazia. Ecco la partita politica di Di Maio

Dal Conte 1 al Conte 2, chi immaginava un ridimensionamento di Luigi Di Maio starà rifacendo i conti. Ultimo episodio in ordine di tempo è l’approvazione del Dl sulla liquidità alle imprese. Il tentativo del ministro dell’Economia, che è un pezzo da novanta del governo e del Pd, di esercitare un primato su Sace (società assicurativa di Cdp specializzata nel…

Dopo il Covid-19 la guerra sarà meno fredda? Pellicciari legge Kissinger

Ci chiediamo come sarà il mondo dopo il coronavirus e già molto si va dicendo in questi giorni. Complice il fatto che tutti – analisti compresi – si stia fermi a casa ed il tempo a disposizione è molto per leggere, scrivere e riflettere in un presente sospeso. Chi scrive, di origini bosniache, ha avuto la sfortuna di vivere una…

Guerre stellari, e ora anche lunari. Così Putin risponde piccato a Trump

“Un tentativo aggressivo di espropriazione”. Non è tardata ad arrivare la piccata risposta di Mosca all’ordine esecutivo firmato da Donald Trump per garantire la possibilità di sfruttare commercialmente le risorse della Luna e degli altri corpi celesti. A nemmeno dodici ore dalla firma del presidente americano sul documento, è arrivata la nota di Roscosmos, l’agenzia spaziale russa, condita dalle parole…

La scuola, Azzolina e poi... Le pagelle di Ocone

Gli effetti, tutti negativi checché se ne dica per indorare la pillola, del coronavirus sono sistemici: all’emergenza sanitaria presto se ne aggiungerà una economica. Poi c’è un grosso problema (che chissà perché fa meno capolino) che concerne le nostre libertà e chi ne ha diritto di disporne. Potebbe esserci persino (soprattutto se sottovalutato) un grosso problema sociale e di ordine pubblico…

Pasqua a porte chiuse? Rischi ma anche opportunità. Parla il biblista Garuti

Chiesa e quarantena da coronavirus: il tema è enorme e bisogna capire bene i tanti livelli di opportunità e di pericolo. Fra Paolo Garuti, biblista domenicano, risponde dall’Ecole Biblique dove si trova, bloccato anche lui dalla pandemia e dalle sue conseguenze. E per cominciare ad accompagnarci nel fitto reticolo di opportunità e pericoli parte dal grande evento pasquale senza popolo…

La nascita della guerra economica moderna e il pensiero di Esambert

Senza l’amico Bernard Esambert non ci sarebbe, certamente, stato l’attuale concetto di “guerra economica”. Uomo del Politecnico, quindi figlio della migliore tradizione colbertiana, sansimoniana e positivista, poi naturaliter gollista, che pervade la formazione dell’élite francesi moderne e post-rivoluzionarie, con i governi che passano e le classi dirigenti che rimangono, come deve sempre essere. Non a caso, in un suo vecchio…

Il Wisconsin sfida il coronavirus: oggi si votano le primarie Dem

Contro monti e maree, in Wisconsin oggi si vota per le primarie: l’epidemia, che ha già fatto rinviare tutti gli appuntamenti elettorali previsti ad aprile e posporre al 2021 le Olimpiadi di Tokyo, e che fa svolgere a porte chiuse i riti pasquali in Vaticano, non smuove la Corte Suprema dello Stato, dove da circa due settimane vige l’ordine di…

Come armonizzare comunicazione e compliance. I consigli di Frattini

Sviluppare forme di comunicazione coerenti con la compliance richiamata in modo sempre più stringente dal legislatore sia nel settore privato che in quello pubblico è l’obiettivo principale che si prefigge questo volume. L’esperienza ci dice che organizzazioni più pulite, oneste e trasparenti rimuovono anzitutto al loro interno gli spazi di opacità perché è in un ambiente segnato da scarsa trasparenza…

×

Iscriviti alla newsletter