Skip to main content

Da tempo si sta ragionando se adottare in Italia il cosiddetto “modello Corea”. Si tratta dell’utilizzo di tecnologie digitali (in primis video-sorveglianza di massa e geo-localizzazione) sia per tracciare coloro che hanno contratto il virus, sia per individuare coloro che sono entrati in contatti con persone contagiate e che quindi devono essere messe in quarantena fiduciaria. È sotto gli occhi di tutti che la strategia adottata in Corea (e vorrei anche dire in Cina) di un tracciamento massivo dei contaminati ha dato risultati significativi; lo dimostra l’andamento dei contagi in quei Paesi.

Sulla possibilità dell’adozione anche in Italia (e in Europa) di una tale iniziativa si è aperto un dibattito fra coloro che ritengono opportuno seguire questa strategia e chi sostiene che essa sia lesiva del diritto alla privacy dei cittadini. Vorrei partire nel ricordare che la Costituzione (art. 16) garantisce che “Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale”. Ebbene, i decreti emanati limitano fortemente questa libertà costituzionale, nonché impattano limitandone fortemente la fruizione anche su altri diritti costituzionali come quello del lavoro (art. 4) e quello della libertà di aggregazione (art. 17). Eppure, non si è innescato un dibattito così acceso come quello che viene sollevato nel momento in cui si sta iniziando a ragionare della possibilità di usare sistemi per favorire il tracciamento dei contagiati.

Questo dibattito nasce, a mio avviso, da due elementi: una intrinseca paura della tecnologia e una visione della privacy quale bene assoluto. È interessante leggere lo Statement adottato 19 marzo dallo European Data Protection Board  che affronta il problema del “processing of personal data in the context of the Covid-19 outbreak”. Il documento enfatizza la possibilità di utilizzare dati di tracciamento anonimizzati (per altro lo stesso Statement evidenzia che questa è una facoltà ordinaria), per poi evidenziare con una serie di distinguo che la possibilità si allarga a quelli non anonimizzati, purché tale facoltà sia limitata nel tempo e, soprattutto, sia il frutto di un bilanciamento e di una ponderazione di proporzionalità in quanto essa  “could be considered proportional under exceptional circumstances”. Se l’attuale situazione non è  un condizione eccezionale, allora quale lo è?

Sarebbe stato auspicabile in un documento sul Covid-19 che il European Data Protection Board avesse riconosciuto l’eccezionalità della situazione evidenziando la possibilità, giustamente per un tempo limitato, di adottare misure eccezionali. Appare strano che si possa parlare di interferenze sulla privacy nel caso di misure di tracciamento mediante dispositivi digitali quando nell’arco di una dozzina di giorni le forze dell’ordine hanno controllato ben 2.244.868 persone (quasi il 4% della popolazione nazionale) scoprendo che in quasi il 5% dei casi (ovvero in 102.316 casi) avevano violati le misure previste per il contenimento dell’emergenza.

Esistono molteplici diritti che vanno sempre tutelati, ma è fondamentale comprendere come in situazioni di eccezionalità alcuni di questi possono essere compressi. In tal caso, non siamo di fronte solo a un “conflitto” fra salute e privacy, ma più direttamente fra libertà di movimento e privacy. Le attuali disposizioni legislative tendono a contrastare il diffondersi del virus evitando i contatti sociali. A queste disposizioni generali si somma la quarantena fiduciaria per coloro che sono entrati in contatto con soggetti positivi Covid-19.

Ora, se è semplice individuare per un positivo pre-diagnosi i contatti in ambienti a lui noti (come ad esempio i parenti conviventi, persone con cui lavora, ecc.), senza l’ausilio delle tecnologie di tracciamento sarebbe praticamente impossibile individuare i contatti causali (persone con cui si è condiviso un mezzo pubblico, incrociate in file al supermercato, incontrate durante l’uscita con il cane o quando si fa jogging). Di conseguenza, vi è la necessità di imporre in modo “indiscriminato” fortissime limitazioni alla mobilità personale non potendo altrimenti intervenire per circoscrivere focolai epidemici. Questo sarà ancora più utile non appena sarà passato il “picco”. È infatti evidente che nel momento in cui si riprenderanno con gradualità le attività sociali, sporadici focolai ricompariranno. Se saremo in grado di circoscriverli potremmo rilassare maggiormente i vincoli sulla mobilità individuale. Il rischio, altrimenti, è un nuovo lockdown.

Tracciare i positivi? La privacy al tempo del virus secondo il prof. Setola

Di Roberto Setola

Da tempo si sta ragionando se adottare in Italia il cosiddetto "modello Corea". Si tratta dell’utilizzo di tecnologie digitali (in primis video-sorveglianza di massa e geo-localizzazione) sia per tracciare coloro che hanno contratto il virus, sia per individuare coloro che sono entrati in contatti con persone contagiate e che quindi devono essere messe in quarantena fiduciaria. È sotto gli occhi…

Peggio di Pearl Harbor e 11 settembre. La morsa del Covid-19 sugli Stati Uniti

Per descrivere l’impatto del coronavirus, gli Stati Uniti fanno confronti con le loro tragedie nazionali, l’attacco a Pearl Harbor – il 7 dicembre 1941 - e l’11 Settembre 2001. Ma il contagio ha già fatto più vittime di Pearl Harbor - circa 2500 - e l’11 Settembre - circa 3000 - messi insieme. "Ci aspetta la settimana più dura e più triste,…

Sanità pubblica (subito), reindustrializzazione verde (poi). La ricetta di Civiltà Cattolica contro il virus

La Civiltà Cattolica pubblica in questi giorni un importantissimo articolo solo apparentemente teso a dirci come ripartire dopo il coronavirus. In realtà l’articolo ci dice molto di più; ci dice che avremo molti altri coronavirus e che solo con un sistema sanitario pubblico forte potremo evitare nuovi tracolli. Per capirlo appieno occorre partire da questa resistenza al virus a mani…

Ci vuole più Europa, nonostante tutto. L'opinione di Pirani (Uiltec)

Siamo tuttora nel pieno dell'emergenza sanitaria, ma quando sarà finita e si porrà la necessità di uscire dalla recessione determinata in ambito globale dalla diffusione nefasta del virus Covid 19, dovremo fare scelte comuni e condivise in ambito continentale. Ed è inaccettabile ipotizzare un'uscita dell’Italia dal sistema euro perchè con questa sciagurata scelta probabilmente salterebbe, gran parte della costruzione europea…

Il coronavirus, la solidarietà e il governo Draghi. L’analisi di Paganini

Tra gli atteggiamenti condivisi da molti italiani vi è quello di rimandare ad altri la soluzione di problemi che non riguardano strettamente la sfera personale. Sono gli altri che devono risolvere le questioni legate al convivere. È la nostra cultura che è rimasta imbevuta di questo atteggiamento sin dal tempo delle clientele romane; dei feudi; dei principi; delle corporazioni fasciste;…

No, l'Italia non è intervenuta tardi su Covid19

Il New York Times ha fatto un eccellente reportage sulla situazione Covid19 in Italia, ma non mi trova per nulla in accordo quando afferma che l'Italia (il Governo) ha aspettato troppo per agire. Affermazione basata per altro sull'opinione espressa dal Dr. Burioni. L'OMS, invece, ha più volte detto e ribadito che l'Italia (il governo) si è mossa bene. Comunque, proprio…

Ancora domande

Cosi Morin: Che cos’è la nostra ragione ? E’ universale ? Razionale ? Non può trasformarsi nel suo contrario senza rendersene conto ? Non cominciamo forse a capire che la nostra credenza nell’universalità della ragione mascherava una mutilante razionalizzazione occidento-centrica ? Non cominciamo a scoprire di aver ignorato, disprezzato, distrutto tesori di conoscenza in nome della lotta contro l’ignoranza ?…

Ecco le misure del governo per le imprese. Il post di Patuanelli

Un salvagente per le imprese. Il governo fa un passo per difendere il mondo imprenditoriale dalla crisi che gli si è abbattuta sopra per il coronavirus. Il ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli con un post su Facebook ha annunciato che il ministero potenzierà il Fondo di Garanzia per le Pmi "con un netto snellimento burocratico, la dotazione di circa…

La mia diocesi, la chiesa e papa Francesco. Il conforto del vescovo di Bergamo

Tutta l’Italia è gravemente provata dal coronavirus, e in modo particolare lo è la Lombardia. Il territorio di Bergamo è in testa per il numero dei contagiati, come anche per quello dei defunti a causa del virus. Molti di questi sono uomini e donne rimaste in prima linea dall’inizio dell’emergenza. Si contano tanti medici e operatori sanitari, ma anche molti sacerdoti, che hanno…

Covid-19 cambia gli assetti geopolitici e l’Europa... Parla Korinman (Sorbona)

"L’emergenza Coronavirus potrebbe causare una psicosi collettiva globale, simile a quella del 1929, dalle conseguenze imprevedibili per il nostro mondo. Il tutto condito e complicato da una generale overdose di complottismo che non risparmia nessuno, dalla Cia, passando per il Frankenstein cinese, fino ad arrivare ai classici ebrei come George Soros e ai milionari come Bill Gates. E per fortuna Papa Bergoglio…

×

Iscriviti alla newsletter