Skip to main content

Sono settimane che in Cina si rincorrono voci e allarmi, più o meno ascoltati, circa una possibile esplosione di una bolla obbligazionaria. Una cosa però è certa, la Pboc, la banca centrale cinese, ha ordinato stress test di massa sui bilanci degli istituti per valutare l’effettiva esposizione del sistema finanziario ai titoli di Stato. Breve pro-memoria. La scorsa primavera Pechino ha annunciato un maxi piano di emissioni di bond governativi da mille miliardi di yuan, con l’obiettivo di ridare slancio a un’economia che non tira come dovrebbe, anzi, sempre più anemica.

Ora, al netto dell’inevitabile pressing del partito sulle banche, specialmente su quelle controllate dallo Stato, gli istituti hanno fatto incetta di titoli, spingendone i rendimenti al rialzo. Una mossa con cui compensare la gravissima crisi dei consumi, che ha depresso l’economia, impattando anche sui prestiti delle banche (meno di consuma, meno soldi si chiedono alle banche). Di conseguenza gli istituti si sono imbottiti di bond. Ma la corsa dei rendimenti, e qui viene il problema, potrebbe innescare una bolla che, scoppiando, farebbe crollare il valore dei titoli, causando enormi perdite alle stesse banche.

Michael Pettis, economista del Carnegie, ha cercato di mettere a fuoco il problema, giungendo a una conclusione: è fuori di dubbio che il Dragone corra seri rischi sul fronte obbligazionario, ma pensare di risolvere il tutto con gli stress test è un errore. La vera mossa, quella vincente, sarebbe rimettere in moto l’economia, tornare a far carburare i consumi. I cinesi tornerebbero a spendere e le banche a fare credito, guadagnando. “Per gran parte del 2024 i mercati hanno spinto al rialzo i prezzi delle obbligazioni poiché le banche e gli investitori hanno acquistato in modo aggressivo titoli di Stato a lungo termine. Dopodiché le autorità di regolamentazione sono intervenute con una combinazione di misure per riportare al ribasso i prezzi dei titoli. Queste misure sono state abbastanza eterodosse”, scrive Pettis.

Tuttavia, secondo l’economista, “i regolatori stanno cercando di risolvere un problema ma senza affrontare in alcun modo il problema di fondo stesso: il rallentamento dell’economia, che sta spingendo le famiglie a tagliare la spesa e allo stesso tempo a limitare ciò che desiderano. Perché, sfortunatamente, in un’economia in rallentamento, le banche non hanno altra scelta se non quella di investire in asset a basso rischio e ad alto rendimento, come i bond. La soluzione migliore, insomma, sarebbe un rilancio dell’economia che crei nuova domanda di prestiti. In tal caso, le banche avrebbero meno necessità di investire in titoli”.

Sul debito Pechino sta sbagliando bersaglio. La versione di Carnegie

​La Pboc sta cercando di scongiurare una bolla obbligazionaria a suon di stress test e avvertimenti alle banche. Ma la soluzione, secondo l’economista Michael Pettis, è un’altra e anche più semplice: rimettere in moto l’economia del Dragone

Lungimiranza e determinazione, perché Fitto è l'uomo giusto in Ue. Scrive Lucaselli

Di Ylenia Lucaselli

Determinazione, tenacia e lungimiranza e capacità di visione sono gli elementi di spicco dell’azione politica e della capacità di Fitto. Proprio per questo è diventato in pochissimo tempo una figura centrale nel governo Meloni, dando una sua interpretazione del Sud alla quale nessun ministro in realtà era mai arrivato. Quella di Fitto è una figura che anche in Europa è fondamentale per la sua autorevolezza e per la capacità di saper mettere attorno a un tavolo persone con sensibilità politiche diverse e fare in modo che fra loro ci sia innanzitutto la visione chiara dell’obiettivo da raggiungere che è il benessere dei cittadini europei

Perché Fitto in Ue è una risorsa per l'Italia. La versione di Sanza

Prudente, attento e riservato, Raffaele Fitto, date le circostanze storico-politiche in cui viviamo e il suo ruolo nel governo italiano,  è l’uomo giusto al posto giusto e nel momento giusto. Penso che possa illuminare anche tutte quelle eventuali zone d’ombra che nella formazione della maggioranza del governo Ursula bis possono essere ricadute sull’Italia. Conversazione con il parlamentare democristiano Angelo Sansa

Perché le tensioni nel Corno d'Africa preoccupano l'Indo Mediterraneo

Di Vas Shenoy

L’Egitto sta dispiegando forze militari in Somalia, in un contesto di crescenti tensioni nel Corno d’Africa. Questo intervento, sostenuto dagli Emirati Arabi Uniti, potrebbe innescare un conflitto regionale coinvolgendo Etiopia e Somalia, con ripercussioni su sicurezza e commercio nell’Indo Mediterraneo

Sullivan a Pechino prepara la fase conclusiva dei rapporti Biden-Xi

Fermezza diplomatica. Il consigliere per la Sicurezza nazionale statunitense a Pechino apre ai futuri, conclusivi step del rapporto Biden-Cina, ma non dimentica di mantenere una linea ferma su molti dossier sul tavolo. Washington gestisce la competizione pensando anche a Usa2024, Xi lo sa

Dopo la Cia, anche la Nsa si fa il suo podcast

Il servizio di signals intelligence ha presentato “No Such Agency”: otto episodi per raccontare il lavoro dei suoi funzionari, o quantomeno quello che si può dire. È un altro passo verso più trasparenza e collaborazione con il privato compiuto sotto l’amministrazione Biden

Grillo e il M5S a posto fisso di Conte. La versione di Sisci

La questione è antica. È quella del nobile assenteista e del mezzadro coltivatore. Il nobile conserva la proprietà solo se ha il potere di cambiare il mezzadro usando una sua forza esterna (la guardia regia o chi per loro). Ma senza tale forza il mezzadro è il vero padrone e il nobile può solo cercare di avere qualcosa di più in cambio (che senza forza sarà sempre di meno). Grillo è il nobile, Conte il mezzadro…

Il Medio Oriente trascina le portaerei americane (che non sono nell’Indo Pacifico)

Gli Usa non hanno portaerei nell’Indo Pacifico, mentre ne hanno due in Medio Oriente. Il Pentagono ha capacità operative vaste, ma la questione apre a polemiche politiche verso Usa2024 e a riflessioni più consistenti

Supply chain, Xi predica unità ma impone limiti. E la Cina attacca l’Europa

Pechino avvelena l'economia. Perché non smetterà

​La sovraccapacità cinese è il grande male di questi tempi e a pagarne il conto è anche l’Occidente. Ma difficilmente Xi Jinping rinuncerà a tale approccio industriale. L’analisi di Foreign Affairs

L’Occidente ancora non capisce Putin. L’allarme dell’ex ministro britannico Wallace

“Vendetta, eredità e romanticismo” guidano il leader russo, non la logica, scrive l’ex segretario alla Difesa. Motivazioni difficili da comprendere per i governi occidentali, aggiunge. Poi l’avvertimento: “Dobbiamo essere preparati all’inevitabile”

×

Iscriviti alla newsletter