Skip to main content

Tra due settimane si voterà per le regionali in Umbria ed Emilia Romagna. Poi a seguire nel 2025 in Puglia e Campania. Da un lato il campo largo deve provare a capire come non perdere roccaforti come la regione bagnata dal Po e le due meridionali dove, più che le coalizioni, influiscono due personalità come Michele Emiliano e Vincenzo De Luca e le relative ragnatele di contatti. Di contro, l’onda positiva della maggioranza che ha appena toccato anche la Liguria può avere risultati positivi in Umbria, così in prospettiva il centrodestra deve capire come provare a cambiare schema nelle altre regioni. Al momento FdI, Lega, FI e centristi guidano 14 regioni, le altre 5 al centrosinistra.

Cosa è successo in Liguria

Detto della vittoria di Bucci con il 48,77 per cento dei voti contro il 47,36 di Orlando, è nei singoli partiti che ci sono spunti analitici interessanti. Il Pd è stato sì il primo partito col 28,4% ma i suoi alleati hanno raccolto poco. Alleanza Verdi e Sinistra ha ottenuto l 6%, solo il 4,5% per il Movimento 5 Stelle in virtù di 25.000 voti. I grillini hanno dimezzato i consensi ottenuti alle europee del giugno scorso. Addirittura per Orlando presidente solo il 5,4%. A giocare un ruolo il veto di Conte circa la presenza dei candidati di Italia Viva (come Raffaella Paita) e di +Europa nelle liste che sostenevano l’ex guardasigilli. La decisione di Schlein di avallare questa istanza si è rivelata sbagliata.

Il centrodestra vince: FdI è al 14,8, la lista civica che sosteneva il governatore al 9,4, la Lega all’8,5, Forza Italia al 7,9. Da segnalare che il sindaco di Genova ha ottenuto quasi 20mila voti in più rispetto alle liste di centrodestra, coinvolgendo anche una buona fetta del civismo regionale, a dimostrazione del fatto che la scelta di candidare Bucci è stata azzeccata.

Umbria

L’ultimo sondaggio pubblicato oggi dal Corriere dell’Umbria dà in testa la governatrice uscente Donatella Tesei, con Stefania Proietti a 1,6 punti indietro. Tesei è data fra il 44,8% e il 49,8%. Nel campo del centrosinistra spicca la decisione di IV di appoggiare Proietti (candidata sostenuta dal cosiddetto campo largo con Pd, Avs e M5S) “per prevalere”, anche se non ci sarà il simbolo ma solo candidati posizionati nella lista Civici umbri.

La candidata punta sull’assenza di veti, “sovvertirò i pronostici – spiega – qui, nella piccola Umbria i veti non esistono, il campo largo e i suoi travagli non ci toccano”. Punterà molto sul civismo, dal momento che è metà delle liste che la appoggeranno sono proprio civiche. Appare evidente che per il Pd sarà un passaggio cruciale il voto umbro, perché potrà dire (anche se non in maniera assoluta, visto il rapporto con i numeri nazionali) se l’esperimento del “tutti contro la destra” potrà avere seguito. Il centrodestra può contare su due fattori: il fatto di avere già governato l’Umbria dopo 50 anni di centrosinistra e il vantaggio del trend nazionale che vede la maggioranza coesa e solida dopo due anni al governo.

Emilia Romagna

Il voto è stato anticipato di un anno rispetto alla naturale scadenza della legislatura, prevista nel 2025, dopo l’elezione al Parlamento europeo di Stefano Bonaccini. Tre i candidati: il centrodestra schiera Elena Ugolini, il centrosinistra Michele De Pascale, l’estrema sinistra punta su Federico Serra. Così come in Umbria, anche in Emilia Romagna il campo largo dovrebbe inglobare anche i renziani oltre che il M5S, Azione e +Europa. Ugolini è stata sottosegretaria all’Istruzione durante il governo Monti.

Per cui da un lato c’è il centrosinistra che auspica uno schema basilare: spera che il modello con “tutti dentro” e “senza veti” possa rappresentare un nuovo inizio, partendo dall’election day del 17 novembre in Umbria ed Emilia Romagna. Dall’altro il centrodestra che, forte di 14 regioni amministrate e di un consenso che dopo due anni non cala, punta a fare all-in grazie ad una coalizione che resta coesa in tutti i territori e, come fatto in Liguria, apre al civismo.

Umbria, Emilia Romagna e Puglia, come si presentano maggioranza e opposizione

Il centrosinistra auspica che il modello con tutti dentro e senza veti possa essere un nuovo inizio, partendo dall’election day del 17 novembre in Umbria ed Emilia Romagna. Il centrodestra, forte di 14 regioni e di un consenso che dopo due anni non cala, punta a fare all-in grazie ad una coalizione che resta coesa in tutti i territori e, come fatto in Liguria, apre al civismo

L’auto tedesca guida la corsa degli investimenti Ue in Cina. Report Rhodium Group

Nel 2023, gli investimenti greenfield dell’Ue in Cina hanno raggiunto i 3,6 miliardi di euro, un record trainato dalle aziende tedesche, in particolare del settore automobilistico. Questa crescita evidenzia una contraddizione: mentre Bruxelles punta al derisking, Berlino rafforza i legami con Pechino per difendere le proprie quote di mercato. Tuttavia, le tensioni geopolitiche e le divergenze interne ai 27 potrebbero presto mettere alla prova questa strategia

Due navi tedesche evitano il Mar Rosso. Perché la scelta di Berlino imbarazza l’Occidente

La decisione di Berlino di deviare dal Mar Rosso due navi militari, per paura degli Houthi, imbarazza la Nato e il modello occidentale. Perché la Germania ha fatto questa scelta?

"Se non ora Quantum. Una strategia nazionale per l'Italia". L'evento al Senato

Il 5 novembre sarà presentato “Se non ora Quantum. Una strategia nazionale per l’Italia”, presso la Sala Isma del Senato, in collaborazione con l’Intergruppo parlamentare per l’innovazione. Un documento frutto del lavoro coordinato da Formiche e redatto da Enrico Prati, professore associato di Fisica Teorica della Materia presso l’università Statale di Milano, pensato come strumento utile di analisi per le istituzioni, per l’elaborazione di una strategia nazionale sul quantum e le nuove tecnologie emergenti. Tutti i dettagli

Cosa (non) deve sorprenderci del caso Equalize. Il prof. Teti sulle nostre cyber-lacune

Di Antonio Teti

Il caso Equalize ha rivelato gravi lacune nella sicurezza cibernetica in Italia, evidenziando vulnerabilità e corruzione interna. Invece di sorprendersi, è fondamentale trasformare la cybersecurity in una priorità culturale per prevenire futuri incidenti. L’opinione di Antonio Teti, professore dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara

La rivoluzione privata dello spazio è già in corso, e l’Italia deve farne parte. L’auspicio di Villadei

Nel prossimo futuro, caratterizzato dalla presenza in orbita delle stazioni spaziali commerciali, l’Italia potrà essere protagonista con un ruolo sempre più importante nella New space economy, passando da una logica di fornitori di tecnologia a una di partner operativi. Le riflessioni dell’astronauta Walter Villadei in occasione del riconoscimento del dottorato di ricerca honoris causa in Ingegneria industriale dell’Università Tor Vergata

Contro declino e inflazione, l'arma del risparmio. La centesima giornata dell'Acri

Dall’edizione del centenario dell’evento organizzato dall’Acri arrivano due chiari messaggi. Primo, il risparmio è l’unica vera arma contro il declino. E, secondo, la Banca centrale europea continui con la riduzione dei tassi

ukraine ucraina

Non solo combattimenti. Ecco cosa sta succedendo in Ucraina

Nuove testimonianze descrivono gli abusi commessi dalle forze di Mosca nei territori ucraini occupati a danno della popolazione civile. E mentre l’avanzata procede (anche se molto lenta), il contingente di Pyongyang prosegue la mobilitazione

Gli interessi attorno al gas che la guerra a Gaza nasconde

Le mire di Tshuva, l’accantonamento del gasdotto Eastmed, le nuove proposte di Chevron e le previsioni di Eni sul campo Cronos2 a Cipro: lo scontro in Medio Oriente ha di fatto messo in stand by la grande partita che si sta giocando sul gas. Un dossier che prevede il rischio di contrapposizioni accanto alle ambizioni dei Paesi coinvolti

Tecnologia e Difesa, l'esperienza Usa come ispirazione per l’Italia. Parla Perego

Serve un cambiamento culturale che promuova la consapevolezza dell’impatto che le nuove tecnologie possono avere sul comparto della Difesa. Il punto del sottosegretario alla Difesa, Matteo Perego di Cremnago, di ritorno dagli Usa dove il modello di collaborazione tra istituzioni della Difesa e settore privato, orientato all’adozione di tecnologie emergenti, può servire da esempio anche per gli hub italiani come il polo underwater di La Spezia

×

Iscriviti alla newsletter