Skip to main content

Di tanto in tanto capita, nella nostra storia, di poter avere occasioni di (ri)partenza. I periodi di difficoltà aprono nuove strade. Basta avere l’umiltà di vederle.

La pandemia nella quale siamo immersi ci mostra il dolore, indicibile ma solo vivibile, e ci dà la forza di costruire occasioni.

Cosa dovremmo accogliere ?

Anzitutto, noi crediamo, l’occasione del “silenzio istituente”. Misterioso, il silenzio nelle nostre città ci mostra una bellezza che raramente viviamo e respiriamo. C’è, nel traffico che non c’è, il segno di una “estetica sostenibile”. Ragioniamo, nel futuro già presente, di una bellezza da valorizzare. Non fermiamoci a ciò che è evidente.

Poi, per esperienza quotidiana, dovremmo accogliere gli spunti creativi. A ragionare e discutere con i più giovani, come chi scrive fa ogni giorno, si sente in loro il bisogno non solo di esprimersi su quanto sta accadendo ma di portare fuori, e di con-dividere, il vero valore della forza della loro età. C’è, in giro, un disordinato scatenamento che chiama tutti a un lavoro di sua valorizzazione e, al contempo, di superamento della razionalità ordinatrice. Sono i giovani a regalarci la possibilità di una vera uni/pluri-versitas.

(Ri)scopriamo la “buona” tecnologia. In tutti i campi, la tecnologia si sta mostrando un alleato formidabile che, però, va associato alla nostra volontà/responsabilità di esseri umani nel vivere appieno la tri-unità che siamo: uomo/terra/cosmo.

La pandemia nel cambio di era ci mette di fronte alle possibilità di un (ri)pensamento sistemico. Lo capiremo grazie al COVID-19 ? Cambieremo strada, esattamente come  non abbiamo fatto a seguito della pandemia finanziaria del 2007/2008 ?

Dobbiamo metterci, ciascuno con le proprie possibilità, al servizio di un qualcosa di più grande di noi. Non per raggiungere un mondo perfetto, fortunatamente irraggiungibile, ma per (ri)trovare le vie di una progettualità necessaria. Andiamo dicendo, con umiltà, che – ponendo al centro il misterioso “silenzio istituente” e l’educ-azione e la form-azione – è tempo di lasciare spazio a un approccio di vita fondato sulla relatività e sul pluralismo. Fuori da ogni forma di “massimalismo”, è bene cominciare a leggere i segni delle società-che-saremo.

Nell’andare oltre gli slogan che servono solo a rassicurare chi li inventa e chi li usa, il tema è (ri)tornare a pensare. Siamo invitati, e val bene esserne consapevoli, a considerare i nodi storici che abbiamo di fronte e, se non a scioglierli del tutto e definitivamente, quanto meno a non sprecare l’occasione di questo tempo. Se ieri ponevamo il punto di una riforma dell’università è perché non può che  essere in quegli anni fondamentali che accompagnano la crescita adulta che si deve lavorare a far maturare un pensiero critico. E questo, sia chiaro, vale sia per gli studenti sia per i docenti. Gli spunti creativi di cui si parlava prima sono un fuoco che va alimentato in chiave progettuale.

Dobbiamo abituarci al (con)vivere nell’incertezza, a modulare le nostre vite in ciò che, per nostra mano, si rivela progressivamente come l’evidenza della interrelazione planetaria. È questo che pone in metamorfosi tutte le nostre certezze, che ci mostra l’impossibilità di un ritorno in un ordine che apparteneva a un mondo che non c’è più.

Principi/valori, cultura, politica e istituzioni, economia, diritto. Tutto questo va (ri)pensato e non “un pezzo alla volta” ma insieme, tenendo finalmente conto del fatto che nessuna di quelle dimensioni, e nessuna delle dinamiche che emergono, sono e saranno separabili. Ogni discorso che non tenga conto di questa complessità è destinato a de-generare e a farci de-generare. Attenzione, dunque, a leggere il cambio di era attraverso le categorie separate che ci fanno comodo per rincorrere le nostre piccole ambizioni, escludendo i problemi fondamentali e globali.

Qualcuno dirà che in queste parole c’è poco pragmatismo ma, ci domandiamo, cosa c’è di più pragmatico del pensiero ? Certo, non sfugga che la riflessione va portata su un piano nel quale (con)vivono due livelli: del governare, sapendo che non si può fuggire dalle risposte a chi soffre, a chi vive in difficoltà, per superare le diseguaglianze, per rafforzare la convivenza, per costruire relazioni internazionali che davvero affrontino le grandi questioni che l’umanità vive; dell’immaginare, del consolidare visioni, per alimentare le risposte attraverso continue domande che ci vengono da una storia che non finisce.

In questi due livelli, parti di uno stesso piano e dunque non separabili, c’è il campo della nostra responsabilità di “classi dirigenti”, espressione che va (ri)pensata in un’alleanza strategica tra cultura umanistica e cultura scientifica e tra cultura-scienza-economia-politica-amministrazione-regolazione.

Non sprechiamo l’occasione, non spegniamo il fuoco creativo che i più giovani c’insegnano.

(Professore incaricato di Istituzioni negli Stati e tra gli Stati e di History of International Politics, Link Campus University)

 

Non sprechiamo l'occasione. Un piccolo appello

Di tanto in tanto capita, nella nostra storia, di poter avere occasioni di (ri)partenza. I periodi di difficoltà aprono nuove strade. Basta avere l’umiltà di vederle. La pandemia nella quale siamo immersi ci mostra il dolore, indicibile ma solo vivibile, e ci dà la forza di costruire occasioni. Cosa dovremmo accogliere ? Anzitutto, noi crediamo, l’occasione del “silenzio istituente”. Misterioso,…

A Mosca si sono incazzati. Ecco la lettera durissima del ministero della Difesa russo

Dopo lo scontro tra l’ambasciatore russo in Italia Sergej Razov e il giornalista della Stampa Jacopo Iacoboni, oggi contro il quotidiano torinese si è lanciato con gran veemenza il ministero della Difesa di Mosca con una dichiarazione del portavoce, il maggior generale Igor Konashenkov, che riportiamo integralmente. Poche ore prima anche l’agenzia ufficiale Tass aveva messo nel mirino La Stampa citando le…

Così il coronavirus colpisce anche il business del narcotraffico

Donald Trump continua a fare pressione sul regime di Nicolás Maduro. Il governo americano ha annunciato l’avvio di un’operazione militare per contenere le rotte del narcotraffico nei Caraibi e l’Oceano Pacifico. A guidare l’operazione è il Comando Sud di Miami. La decisione della Casa Bianca arriva dopo la presentazione formale delle accuse per traffico di droghe contro il regime del…

Egitto, Libia, Arabia Saudita. Tutti i dati sul coronavirus nell'area Mena. Report Ispi

Come impatta il coronavirus nell'area Mena? Un report dell'Ispi fa luce sulla macro area, dove spicca il bassissimo dato dell'Egitto, che si lega però alla contingenza di Paesi dove spesso le cifre ufficiali vanno “interpretate”, più che prese per buone. Ecco una ricognizione su dati e fatti. COVID-19 “Se è evidente che nei Paesi in conflitto i dati reali sfuggono…

Coronavirus, così MSD aiuta gli ospedali e i medici italiani. Parla l'ad Nicoletta Luppi

Un contributo sino a 1,5 milioni di euro, in valore di mercato, per l’acquisto di tecnologie e strumenti di telemedicina e tecnoassistenza e non solo. Nicoletta Luppi, presidente e amministratore delegato di MSD Italia, fra le aziende maggiormente impegnate nel sostegno al personale medico sanitario impegnato negli ospedali italiani, racconta l'impegno dell'azienda nel fronteggiare emergenza sanitaria creata dalla pandemia del…

A caccia del coronavirus...con la telefonia mobile. Il prof. Pellero spiega come

Mappare il Sud Italia, e individuare le zone più esposte al rischio diffusione del coronavirus. Si può fare attraverso l'analisi dei dati della telefonia mobile, anche anonimizzati, per rintracciare gli italiani emigrati dal nord per sfuggire all'area rossa nei primi giorni di quarantena. Ne è convinto Bruno Pellero, docente di Tecnologie e uno dei massimi esperti europei di sicurezza delle…

La virata di Bolsonaro sul coronavirus. Sfide e timori del Brasile

Il presidente del Brasile, Jair Bolsonaro, sorprende ancora. Ieri ha dichiarato che la pandemia di coronavirus rappresenta la più grande sfida per questa generazione, nonostante all’inizio della crisi avesse criticato chi esagerava con le misure contenitive sostenendo che il virus era “una piccola influenza”. Bolsonaro ha detto che l’emergenza sanitaria non deve danneggiare l’economia del Brasile, ma bisogna tenere conto…

Due miliardi alle imprese e mutui rinegoziati. Le (nuove) munizioni di Cdp

Cdp schiaccia l'acceleratore nelle lotta al coronavirus e mette altre munizioni per le imprese italiane. Via Goito ha infatti annunciato l'intenzione di voler rafforzare il suo impegno per far fronte all’emergenza economica causata dall’epidemia (che costerà all'Italia, calcoli di Confindustria, il 6% del Pil entro fine anno) con un pacchetto di misure straordinarie, cucite su misura per enti territoriali e imprese. Una mossa…

From Russia with love. What lies behind Russian Covid-19 aid to Italy

Two weeks after China dramatically intervened in Italy’s medical emergency, Russia joined the game. Uniformed personnel, including doctors and nurses, mobile units for the containment of bacteriological threats and soil decontamination, and 100 “technicians” (i.e. soldiers) disembarked from Russian IL76 military transport aircraft in an operation that Vladimir Putin called “From Russia with Love.” Some Italian government sources place the number…

Un nuovo Piano Marshall? Ecco a quali condizioni. Parla Ian Lesser

Il mondo sta affrontando la pandemia di coronavirus come se fosse una guerra. E anche le ipotesi per la ricostruzione ricordano scelte post belliche. “Il Piano Marshall riguardò tanto l’economia quanto la politica e la strategia”, sostiene Ian Lesser, vicepresidente del German Marshall Fund e direttore esecutivo della sede a Bruxelles del think tank statunitense, autore di un’analisi della ripresa…

×

Iscriviti alla newsletter