Skip to main content

“Purchase”, acquisto, la parola chiave dietro alla fornitura di materiale medico-sanitario che dalla Russia è arrivata negli Stati Uniti l’ha scritta in un comunicato il dipartimento di Stato. “Un gesto gentile” lo aveva chiamato il presidente Donald Trump — che avrebbe parlato dell’invio in una telefonata con l’omologo Vladimir Putin. Ma più che un gesto sarebbe un ordine, e più di gentilezza, business. E non è detto che sia solo una questione commerciale — forse è anche un affare politicamente parlando.

La nota del Dipartimento di Stato spiega che dopo la telefonata tra Trump e Putin si è arrivati alla decisione di comprare ventilatori e sistemi di protezione. Una commessa, poche polemiche teoricamente. Ma Mosca ha trovato spazio per sponsorizzare l’invio. Il materiale è arrivato con un vistoso aereo Antonov An-124 (simili a quelli inviati in Italia), pubblicizzato con foto e video da ambasciate russe in giro per il mondo, secondo uno schema operativo già visto e guidato dal ministero degli Esteri russo.

#RussianHelps è l’hashtag con cui girano i tweet del ministero russo e propaggini varie. Non “#RussiaSold”, magari più corretto stando a State-Dept. Aiutare e non vendere è un aspetto dello storytelling non indifferente: sebbene s’è visto che alcuni paesi hanno ristretto anche le vendite di prodotti medico-sanitari in questo periodo, l’aiuto è ben più d’effetto che l’affare commerciale. “Ti ringraziamo sinceramente per tutta l’assistenza che stai portando”, sono le parole con cui la torre di controllo del JFK di New York ha accolto mercoledì sera (ora italiana) il cargo dell’aeronautica russa. Mentre molto spazio alla questione è dato dalla rappresentanza russa all’Onu – ambiente istituzionale dove si muovono le dinamiche geopolitiche più grosse tra Mosca e Washington. Per dire, il vice ambasciatore era sulla pista del JFK A fare una conferenza stampa mentre l’Antonov scaricava.

“Immagino Putin usi questa propaganda prima di tutto a uso e consumo della sua opinione pubblica interna: in funzione di quella narrazione della Russia tornata a essere potenza grande e finanche globale”, spiega a Formiche.net Mario Del Pero, professore di International History alla prestigiosa SciencesPo di Parigi. Ma ovviamente funziona anche fuori dai confini nazionali? “Sì, perché cavalca malessere, disagio e, più in generale, una disaffezione verso (e una delegittimazione della) politica e delle istituzioni; perché, nello specifico caso di alcuni Paesi europei, Italia su tutti, può sfruttare una diffusa e montante eurofobia; perché vi è una crescente fascinazione verso la presunta efficienza di modelli autoritari e personalistici come quello russo”.

Sugli aiuti, e/o rifornimenti vari, si sta giocando una partita ampia ma non nuova (“la Guerra Fredda ad esempio di episodi e casi di studio che ne offre molteplici”, commenta il professore italiano). Qualcosa che Mosca sta sfruttando, sfruttando anche spazi che si sono aperti. “Nel caso europeo, per esempio, sfruttando ovviamente la disarmante reazione iniziale di molti governi e opinioni pubbliche: la loro assenza di solidarietà; il riaffiorare di stereotipi e pregiudizi che già avevamo visto in atto durante la crisi greca; la persistenza del potere immaginifico di frontiere che dovrebbero proteggere (e non proteggono) e di eccezioni nazionali che dovrebbero permettere risposte eccezionali (che di fronte a questa pandemia ovviamente non esistono: strepitoso il caso dei Paesi Bassi, che ora stanno scalando rapidamente la vetta di contagiati/morti in rapporto alla popolazione)”, dice Del Pero.

“Gli aiuti russi sono pochi e limitati; mandare un mega-antonov a New York vuol dire dare un minuscolo aiuto, minore di quello che all’Italia è stato dato dalla Ong Samaratinan’s Purse del figlio di Billy Graham“, aggiunge Del Pero. Però s’è creata un messaggio worldwide – molto ricevuto anche qui in Italia – in cui sembra che Mosca stia aiutando Washington con un’assistenza quasi  indispensabile: “È il bello della propaganda è proprio questo: che se ben gestita ha un effetto moltiplicatore come pochi nel rapporto spesa/resa”. Forse anche per questa ragione Foggy Bottom ha precisato con quella nota che non si tratta di aiuti, ma di una commessa ordinata alla Russia, creando tra l’altro una delle varie discontinuità tra apparati dietro alla Casa Bianca.

“D’altronde lo vediamo bene nella vicenda statunitense, la propaganda funziona se hai degli interlocutori disposti ad assecondarla ovvero che hanno interesse politico a farlo. Senza cadere in dietrologie o letture fantapolitiche, sappiamo che Trump auspica una migliore relazione con la Russia, anche (non solo, ma anche) in funzione di contenimento della Cina. E questa propaganda indubbiamente aiuta”, spiega il professore di SciencesPo.

Ma la Russia ha una reale forza o si tratta, appunto, di una serie di messaggi per ingigantire Mosca, il suo ruolo, la sua azione politica internazionale? “La propaganda è sovente l’arma dei poveri e dei deboli; e per quanto si racconti il contrario, la Russia rimane attore secondario sulla scena globale; è una potenza regionale e monodimensionale; a maggior ragione se continuano a scendere i prezzi delle materie prime su cui campa. Sono un po’ ripetitivo, se vuoi, ma nel caso specifico questa propaganda degli aiuti, questo soft power dell’assistenza, mi sembra indicativo tanto della fragilità di chi lo offre quanto di quella di chi lo riceve”.

(Foto: Twitter, @RussiaUN)

Coronavirus, propaganda e debolezze. L'assistenza russa agli Usa secondo Del Pero

“Purchase”, acquisto, la parola chiave dietro alla fornitura di materiale medico-sanitario che dalla Russia è arrivata negli Stati Uniti l’ha scritta in un comunicato il dipartimento di Stato. “Un gesto gentile” lo aveva chiamato il presidente Donald Trump — che avrebbe parlato dell’invio in una telefonata con l’omologo Vladimir Putin. Ma più che un gesto sarebbe un ordine, e più di gentilezza,…

Dall’economia alla sicurezza, perchè sosteniamo Conte. Parla Pagani (Pd)

Anche in una battaglia come quella contro il coronavirus, serrare i ranghi è necessario, dice a Formiche.net Alberto Pagani, deputato del Pd, di cui è capogruppo in Commissione Difesa, autore di diversi saggi sull'intelligence e le relazioni internazionali. Ciò, va da sé, non significa disconoscere gli errori del "comandante", che inevitabilmente ci sono stati. Fra questi, non aver ancora individuato…

Più Nato con il coronavirus. Ecco cosa ha detto Di Maio al vertice dell’Alleanza

Uniti contro il “nemico invisibile comune”, senza però abbassare la guardia rispetto ai nemici visibili, tra terrorismo, deterrenza e la disinformazione di Cina e Russia. È il messaggio che arriva dal vertice tra i ministri degli Esteri della Nato, riuniti oggi in videoconferenza (la prima della storia) per fare il punto su un’agenda inevitabilmente stravolta dal coronavirus. A coordinare i…

Ursula von der Leyen e il Piano Marshall dell'Europa per l'Europa

La presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha lanciato l’idea che il bilancio europeo 2021-27 dovrebbe esser il “nostro Piano Marshall per superare la crisi provocata dalla pandemia di Covid-19”. Un Piano “progettato da tutti insieme (i leader dell’Unione europea (Ue) per i popoli europei”. Indubbiamente, uno slogan attraente a pochi giorni dall’Eurogruppo, e forse di una nuova…

Se la Cina supera la Russia in fake news. E l’Italia è Paese target. Parla Bret Schafer

“L’Italia è stata il terzo Paese più citato dal governo russo e cinese e dagli account dei media finanziati dai governi su Twitter nell’ultimo mese”, ha spiegato Bret Schafer, media and digital disinformation fellow dell’Alliance for Securing Democracy del German Marshall Fund, a Formiche.net. Con lui abbiamo cercato di capire come agisce in questi tempi di pandemia la propaganda cinese…

Covid-19, la lezione del modello Veneto spiegata dal prof. Palù

In poco tempo dal primo caso ufficiale da Covid-19, l’Italia si è trovata ad affrontare una dolorosa e violenta emergenza sanitaria. Nessuno era pronto e l’Italia è stata uno dei primi Paesi a fronteggiare il pericolo della diffusione del contagio. Per gli altri Stati ed anche per noi, ora siamo un esempio da prendere in considerazione offrendo la possibilità di…

Più soldi e meno burocrazia. Durigon spiega le idee della Lega. E su Tremonti...

Ci sono questioni da affrontare urgentemente, innanzitutto la burocrazia. Per Claudio Durigon, responsabile Lavoro della Lega, lo schema è chiaro: "Ora l'emergenza sanitaria poi il sostegno a imprese e lavoratori infine gli investimenti". Intervistato da Formiche.net il giorno dopo il vertice tra governo e opposizioni, spiega che la soluzione non potrà che basarsi sul debito pubblico. Ma ha senso confrontarsi…

Perché dobbiamo riaprire le fabbriche. Il commento del prof. Pirro

La pressione della Confindustria, di altre associazioni di pmi - e di tante aziende che non sono iscritte ad alcuna organizzazione e che si esprimono attraverso i social - per la riapertura delle fabbriche oggi ferme sta diventando ogni giorno sempre più insistente per ovvie e fin troppo intuibili ragioni. Prolungate chiusure rischiano infatti di scardinare intere filiere merceologiche, di…

Ecco tutte le mosse di Bp per galleggiare nella guerra al greggio

Con una scelta senza precedenti una delle principali compagnie petrolifere al mondo, la britannica British petroleum (Bp), ha annunciato una riduzione dei propri investimenti del 25 per cento (circa 3 miliardi di dollari) e una progressiva riduzione della propria produzione di shale gas negli Stati Uniti, a causa del rallentamento dell’economia globale dovuto al coronavirus e allo scoppio della guerra…

Così investiremo su Difesa e futuro. Le posizioni (convergenti) di Tofalo e Tripodi

Difesa e Parlamento insieme per dare certezza finanziaria alle Forze armate e a un comparto strategico per il rilancio del Paese. È la linea che collega Palazzo Baracchini a Montecitorio, emersa oggi alla Camera con la risposta del sottosegretario Angelo Tofalo all’interpellanza a prima firma di Maria Tripodi, capogruppo di Forza Italia in commissione Difesa. L’INTERPELLANZA La richiesta presentata dalla…

×

Iscriviti alla newsletter