“Non possiamo limitarci all’idea del contenimento che sul lungo periodo rischia di essere ancora più pericoloso del virus, bisogna iniziare a prevedere una exit strategy perché altrimenti l’Italia muore”. Così il professor Giuseppe Valditara spiega a Formiche.net il senso del suo appello firmato da oltre un centinaio di docenti universitari sulla necessità di pensare già oggi alla fase due, quella…
Archivi
Caro Pd, per ripartire meglio la cura Draghi della cura Grillo. Parla Marattin (IV)
È tempo di azione, non di grandi rivoluzioni filosofiche. Il "reddito universale" lanciato da Beppe Grillo dopo un lungo silenzio per aiutare le famiglie colpite dalla crisi del coronavirus suona anche bene, ma non è una soluzione fattibile, né opportuna, vista la vecchia e stantia logica da Robin Hood su cui si fonda: tassare i ricchi, le grandi aziende tech, per…
Caro Grillo, la ricchezza prima si produce e poi si distribuisce. Firmato Giacalone
Se la demagogia fosse commerciabile Beppe Grillo sarebbe una risorsa, anziché un vociante demagogo pronto a cavalcare miti e disgrazie. Zitto zitto sul da farsi, nonostante sia il padre della più forte componente governativa, ha ritrovato voce e ispirazione per dire che è arrivato il momento del “reddito universale” (leggi qui cosa ha scritto): soldi a tutti per il solo…
Perimetro cyber e golden power. Ecco come si muove il governo (con il Copasir)
Inutile parlare di sovranismo e sovranità, se poi non si passa alla pratica. Enrico Borghi, parlamentare del Pd e membro del Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica), non usa giri di parole. Il governo deve estendere di molto il perimetro di azione del golden power. "I poteri dello Stato in materia di protezione dell'interesse strategico nazionale vanno estesi…
La propaganda russa e cinese preoccupa il Parlamento europeo (ma non l’Italia)
Trentanove eurodeputati hanno scritto al presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, al presidente del Consiglio europeo Charles Michel e all’Alto rappresentante Josep Borrell per metterli in guardia da una nuova ondata di “disinformazione e propaganda” di matrice prevalentemente russa e cinese sulla scia della pandemia di coronavirus. Lo rivela Politico Europe, che ha diffuso la lettera che sembra…
Tutti i piani di Putin per la disinformazione ai tempi di Covid-19. Occhio alla Ue
"La pandemia è già diventata un nuovo strumento di propaganda russa e attività di disinformazione sia in Ucraina che in altri Stati", spiega il governo ucraino in un commento ufficiale sulla crisi prodotta dal coronavirus. Kiev chiede alle Nazioni Unite di affrontare responsabilmente le varie linee di politica estera con cui Mosca sta sfruttando la crisi: "Responsabilità significa, tra l'altro, che…
Londra ripensa il rapporto con la Cina. Huawei rischia, ecco perché
Il premier Boris Johnson e il ministro della Salute Matt Hancock sono tra gli oltre 19mila casi di coronavirus nel Regno Unito, Paese in cui le vittime del Covid-19 sono più di 1.200. E mentre il governo sta completando la sua giravolta passando dall’immunità di gregge al lockdown, alcuni ministri hanno iniziato a interrogarsi sul ruolo della Cina in questa…
Dal Covid-19 un nuovo ordine mondiale. I rischi per l'Italia. L'analisi di Natalizia
Quando interviene una crisi, il mondo che riemerge alla sua conclusione non è mai quello che si conosceva prima. I momenti critici, d’altronde, pongono persone, Stati o qualsiasi tipo di organizzazione di fronte un’alternativa tra la vita e la morte, il successo e la sconfitta, la guerra e la pace. Scrive Alessandro Colombo, nel suo Tempi decisivi, che le crisi…
Perché dobbiamo pensare storicamente il coronavirus. Il commento di Giannuli
La pandemia è in pieno corso (e forse è solo all’inizio della sua parabola) e non sappiamo quanto durerà, quanti saranno i contagiati, quali Paesi saranno più colpiti, se ci sarà una recrudescenza (come fu per la spagnola nell’autunno del 1919), se i guariti possano ritenersi immunizzati o meno, se ci saranno state epidemie da sovrapposizione batterica eccetera. Ci mancano…
La crisi come shock benefico. I consigli del prof. Malinconico per la ripartenza
Certo non è ora il tempo delle polemiche. Ma è altrettanto vero che bisogna da subito creare le condizioni per la ripartenza del nostro Paese. E per farlo occorre avere obiettivi scelti con lucidità, perché stiamo affrontando una sfida senza precedenti e le risorse non sono infinite. Le priorità che il Paese si trova davanti sembrano essere le seguenti: rapporti…