In Italia non mi sembra sia stato sollevato il tema della political economy del coronavirus. La political economy è un ramo interdisciplinare delle scienze sociali che studia l’interazione tra individui (ed imprese), il governo e le politiche pubbliche. Curiosamente, giovedì 27 febbraio, il New York Times ha dedicato l’apertura di prima pagina ad un articolo analitico di Ross Douthat (Coronavirus…
Archivi
Phisikk du role. Instabile, come i governi di Giolitti
Farà un sacco piacere al presidente del Consiglio sapere che, con i suoi 638 giorni complessivi di permanenza al governo, contabilizzati ad oggi mettendo insieme il Conte I e il Conte II, è entrato nella storia dei governi d’Italia piazzandosi al 24mo posto per longevità, distaccando di sei giorni Alfonso Lamarmora, politico con i gradi di generale (ricordato per la…
Appello per una buona scuola pubblica statale o paritaria a costo zero
Quella della libertà d’istruzione è una delle vicende più controverse e contraddittorie della nostra storia costituzionale. Fin nel dibattito nella prima sottocommissione in sede di Assemblea Costituente, la relazione Moro non solo insisteva sulla circostanza che, nel campo in esame, lo Stato dovesse “rifarsi a quelle istituzioni morali che sono vive nell’ambito familiare ed impartire istruzione ed educazione in modo…
Fare squadra. Le premesse di Ivo Tarolli per ripartire dal centro
La necessità di un nuovo soggetto politico centrista è ormai quasi un mantra da più parti sollecitato. In questi ultimi anni è innegabile, e ne siamo felici, il fiorire di iniziative sia culturali sia politiche, anche elettorali (è di questi giorni la candidatura di Adinolfi), che hanno fornito non solo testimonianza, ma anche contributi acuti e preziosi. Se non vogliamo…
Idlib. Erdogan isolato in mezzo a Ue, Nato e Putin
La crisi di Idlib tocca l’Europa. Il confronto tra i piani della Turchia sul nord-siriano, e quelli di Mosca e Damasco, entra sull’unico territorio di interesse di politica estera per Bruxelles: l’immigrazione. Il presidente turco, Recep Tayyp Erdogan, ha minacciato di riaprire i confini con la Grecia, e dunque rovesciare in Ue parte dei profughi prodotti dalla campagna governativa di conquista dell’ultimo territorio…
Trump ha un piano: favorire Sanders per spaccare i Dem
“Andate a votare per Bernie Sanders”: è l’invito shock fatto da Donald Trump ai suoi fans in un comizio in South Carolina, dove oggi si svolgono le primarie democratiche (le repubblicane sono state annullate, perché il magnate presidente non ha praticamente avversari per la nomination). In South Carolina – quattro milioni e mezzo d’abitanti, su una superficie pari a un…
Idlib mette in crisi l'intesa tattica tra Erdogan e Putin? Report CeSI
La crisi scattata per l'offensiva lealista sulla roccaforte di Idlib ha messo in difficoltà le relazioni tra Turchia e Russia che negli ultimi anni si sono rafforzate attorno alla questione siriane e poi diventate un rapporto più ampio e strutturato, sulla base del quale sono state superate incomprensioni e distanze, facendo forza su una buona intesa tra i due leader, Vladimir Putin…
Trump ci riprova con Ratcliffe. Sarà lui il nuovo capo dell'intelligence?
Donald Trump ci riprova per la seconda volta e sceglie di nominare il fedelissimo deputato texano John Ratcliffe come Director della National Intelligence. Il Dni è il capo delle diciassette agenzie di intelligence statunitensi, e per il momento il ruolo è occupato in forma acting, ossia da un facente funzione. Richard Grenell, ambasciatore in Germania, altro fedelissimo nominato pochissimi giorni fa per…
Nella Disneyland di Mosca le montagne russe sono italiane
“Un sogno da Guerra fredda che diventa realtà” oltre tre decenni dopo la fine di quel conflitto e sei dall’idea proposta dall’allora leader sovietico Nikita Krusciov dopo una visita, era il 1959, negli Stati Uniti. Così il New York Times ha definito Dream Island, il parco giochi aperto oggi a Mosca: è il più grande parco tematico coperto al mondo,…
Rileggere Lorenz al tempo dell’epidemia
In queste settimane segnate dalla paura e dall’inquietudine, cercando ragioni impossibili da comprendere rispetto a quanto sta accadendo e adattandoci al peggio pur con la speranza di vedere la fine quanto prima di un’epidemia che ha tutti i tratti della pandemia, mi è capitato tra le mani un libro-intervista di Konrad Lorenz realizzato quarant’anni fa per una trasmissione televisiva. Vivere…