Skip to main content

Più che un investimento, un’ipoteca. Huawei ha scelto la Francia per costruire una fabbrica di equipaggiamento per il 5G. La prima fuori dalla Cina, l’unica in Europa. A dare l’annuncio del maxi-investimento del colosso tech di Shenzen, 200 milioni di euro per iniziare, il presidente Liang Hua. Il numero uno dell’azienda ha già snocciolato alcuni dettagli: produrrà le antenne radio per la rete 4G e 5G, creerà 500 posti di lavoro e ogni anno circa un miliardo di euro di valore.

Non è ancora stata decisa la location dove sorgerà l’impianto, ma gli indizi portano a indicare la regione dell’Alsazia, e la città di Strasburgo, come candidati privilegiati. Lì è da un anno in corso un continuo via vai di alti ufficiali di Huawei. Lo stesso fondatore Ren Zhengfei, ex ufficiale dell’Esercito di liberazione popolare cinese, ha fatto tappa a Strasburgo nel 2019. Poi, riporta il giornale locale Le Canard Enchaîné, è stato il turno, per ben due volte, del numero uno dell’azienda in Europa, Abraham Liu, e lo scorso gennaio della responsabile delle Relazioni istituzionali, Catherine Chen.

La mossa di Huawei blinda un Paese decisivo per vincere la battaglia del 5G in Europa. Il colosso è accusato di spionaggio dagli Stati Uniti, che da mesi invitano i partner europei a non affidargli la costruzione della rete 5G mettendo così a rischio la sicurezza dei dati sensibili, a partire da quelli scambiati fra alleati della Nato. Finora l’appello non ha raccolto grande successo. L’Italia ha introdotto un incisivo aggiornamento della normativa sulla rete 5G con il decreto cyber, la Germania rimane sospesa, complice una spaccatura della Cdu sul da farsi.

La Francia ha escluso ufficialmente la possibilità di un bando, che è stato negato sia da membri del governo che dai vertici dell’intelligence (è il caso del coordinatore nazionale dell’intelligence in un’intervista a Formiche.net), e ora si candida a diventare l’avamposto di Huawei nel Vecchio Continente. Che non sia un semplice affare lo ha chiarito senza mezzi termini il presidente Hua: “Questo sito fornirà l’intero mercato europeo, non solo quello francese”.

Dal governo è arrivato puntuale l’endorsement. L’ufficio del ministro dell’Economia Bruno Le Maire a Bercy fa trapelare entusiasmo: “Accogliamo positivamente questo impianto di produzione, dimostra che il Paese è competitivo e che le nostre riforme portano frutti”. L’esultanza è seguita, a scanso di equivoci, da un appunto: “Questo non ha nulla a che vedere con la nostra politica in materia di sicurezza delle comunicazioni, che non cambia. Gli equipaggiamenti sono autorizzati caso per caso, secondo una lista di criteri chiari e oggettivi”.

In conferenza stampa Hua ha messo le mani avanti, spiegando che non si tratta di una “charm offensive” del governo cinese per far pendere l’ago della bilancia dei Paesi europei nella competizione per il 5G. Il tempismo dell’annuncio però fa pensare diversamente. Proprio mercoledì l’Arcep (Autorità di regolamentazione delle comunicazioni elettroniche e servizi postali), agenzia governativa preposta alla regolamentazione del settore telco, ha rivelato il calendario per l’implementazione della rete di ultima generazione, che inizierà con l’asta per le frequenze 3,4-3,8 Ghz con l’obiettivo minimo di un incasso per il governo di 2,7 miliardi di euro.

Parteciperanno quattro aziende: due, Free (Iliad) e Orange (ex France Telecom) hanno già scelto le europee Nokia ed Ericsson per la rete 5G, altre due, Sfr e Bouygues Telecom non possono né vogliono fare a meno di Huawei. Il lancio mediatico del maxi-investimento dell’azienda cinese in Francia, peraltro mentre il governo è sotto pressione delle associazioni di settore, che chiedono una chiara tabella di marcia a Palazzo Matignon, mette un carico da 90 sulla presenza di Huawei nel mercato francese del 5G.

Il metodo è consolidato, e ci sono precedenti. Annunciare investimenti monstre in un Paese, proprio quando le pubbliche autorità stanno valutando un bando dell’azienda. È già successo due anni fa in Olanda, rivela il giornale americano Politico che ha chiesto al tribunale dell’Aja di desecretare la corrispondenza fra i vertici di Huawei e il governo. Dai documenti è emersa una serrata trattativa sul finire del 2018, quando l’esecutivo olandese era in procinto di adottare restrizioni alla presenza della compagnia cinese. All’epoca gli ufficiali di Huawei promisero al governo un investimento di diversi milioni di euro per un centro di ricerca in Olanda. Del centro non si è avuta più notizia, ma la lobby ha sortito i suoi effetti: lo scorso dicembre il governo ha introdotto una nuova legge che permette agli operatori di escludere in libertà fornitori legati a governi stranieri.

Huawei blinda la Francia. Ecco come e perché

Più che un investimento, un’ipoteca. Huawei ha scelto la Francia per costruire una fabbrica di equipaggiamento per il 5G. La prima fuori dalla Cina, l’unica in Europa. A dare l’annuncio del maxi-investimento del colosso tech di Shenzen, 200 milioni di euro per iniziare, il presidente Liang Hua. Il numero uno dell’azienda ha già snocciolato alcuni dettagli: produrrà le antenne radio…

Obiettivo Silicon Valley. Huawei sfodera il piano B

Visto che i politici statunitensi non vogliono ascoltare, Huawei ha deciso di lavorare ai fianchi degli esperti di sicurezza. L’occasione è la Conferenza RSA di San Francisco, in California: presenti due top manager del colosso di Shenzhen, riporta Axios. La speranza, sottolinea il sempre molto informato sito fondato da Mike Allen, è che gli esperti della Silicon Valley si dimostrino…

Il bilancio europeo, la difesa comune e l'ipotesi di una sponda francese

“Il bilancio attuale non ci piace”. Non usa mezzi termini il ministro per gli Affari europei Enzo Amendola per chiarire la posizione italiana sui duri negoziati in corso a Bruxelles per il prossimo quadro finanziario pluriennale (2021-2027) dell’Unione europea. In visita agli stabilimenti di Leonardo a Pomigliano d’Arco con i colleghi Luigi Di Maio, Gaetano Manfredi e Stefano Patuanelli, Amendola…

Tap, Ilva, Snam. Il fronte del no a tutto inizia a sgretolarsi (dalla Puglia)

La consapevolezza del fallimento del modello populista della Puglia, e la (ri)legittimazione delle competenze in tempi di coronavirus. Due ambiti che potrebbero non avere alcuna attinenza, e che invece ci spiegano come il modello politico e culturale costruito intorno al no, al consenso di breve periodo e al disprezzo della scienza cominci finalmente a sgretolarsi. Già laboratorio nazionale ai tempi…

Emissioni, gas e rinnovabili. La svolta green di Eni e i piani al 2050

C'era una volta l'Eni di Enrico Mattei, pioniere nella ricerca di idrocarburi nell'Italia post-bellica e alfiere del Bel Paese tra le grandi big oil americane. Ora, a distanza di quasi 60 anni, ci sarà un altro Cane a sei zampe, proiettato verso nuovi equilibri industriali: sostenibilità, gas e rinnovabili. Il piano industriale presentato al mercato questa mattina dal ceo Claudio…

Riunione Nato e nuovi migranti in Europa. Gli effetti dello scontro Turchia-Russia su Idlib

Due fregate della Flotta del Mar Nero stanno scendendo verso la Siria. È un effetto diretto del nuovo, acceso scontro tra Turchia e Russia attorno alla crisi di Idlib — l’ultimo territorio siriano rimasto in mano all’opposizione difesa dai turchi, che il regime sta cercando di riconquistare col sostegno dei russi. Ieri il presidente Vladimir Putin ha inviato un avviso…

Narcotraffico, l'Onu svela tutti gli affari illeciti di Maduro

Il mondo comincia a guardare il potere del narcotraffico in Venezuela. Le Nazioni Unite hanno pubblicato un report in cui lanciano l’allarme per l’aumento del traffico di droghe nel Paese sudamericano, sottolineando il sostegno del regime di Nicolás Maduro e delle Forze Armate venezuelane al Cartello dei Soli. In mezzo alla profonda crisi petrolifera seguita dalle sanzioni internazionali e dalla…

Coronavirus, 10 comportamenti raccomandati dal ministero della Salute

Il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri che ha tra le proprie funzioni istituzionali la gestione delle campagne di comunicazione del governo, sta realizzando alcuni materiali di informazione per i cittadini, finalizzati a fornire indicazioni asseverate e di provenienza istituzionale sui comportamenti da seguire per circoscrivere e ridurre la diffusione per virus. Ecco il primo…

Thyssenkrupp vende Elevator, ma non ai cinesi. Tutti i dettagli

Il rischio che il più grande gruppo industriale nell'area della Ruhr finisse in mani cinesi è stato sventato. Elevator, il business degli ascensori, fiore all’occhiello della tedesca Thyssenkrupp passa nelle mani di un corsorzio anglo-americano per poco più di 17 miliardi di euro, nel solco di quella strada tracciata dal governo tedesco. Ovvero impedire, nei limiti del possibile, che gruppi…

Innovare per crescere (contro l’infodemia da coronavirus). Quattro ministri in visita da Leonardo

Quattro ministri, uno stabilimento industriale e una parola d’ordine: ripartire dall’innovazione, anche contro la paura dal coronavirus. Si può riassumere così l’evento odierno a Pomigliano d’Arco, alle porte di Napoli, presso il sito di Leonardo, dove il presidente Gianni De Gennaro e l’ad Alessandro Profumo hanno accolto Enzo Amendola, Luigi Di Maio, Gaetano Manfredi e Stefano Patuanelli, rispettivamente titolari di…

×

Iscriviti alla newsletter