Più che un investimento, un’ipoteca. Huawei ha scelto la Francia per costruire una fabbrica di equipaggiamento per il 5G. La prima fuori dalla Cina, l’unica in Europa. A dare l’annuncio del maxi-investimento del colosso tech di Shenzen, 200 milioni di euro per iniziare, il presidente Liang Hua. Il numero uno dell’azienda ha già snocciolato alcuni dettagli: produrrà le antenne radio…
Archivi
Obiettivo Silicon Valley. Huawei sfodera il piano B
Visto che i politici statunitensi non vogliono ascoltare, Huawei ha deciso di lavorare ai fianchi degli esperti di sicurezza. L’occasione è la Conferenza RSA di San Francisco, in California: presenti due top manager del colosso di Shenzhen, riporta Axios. La speranza, sottolinea il sempre molto informato sito fondato da Mike Allen, è che gli esperti della Silicon Valley si dimostrino…
Il bilancio europeo, la difesa comune e l'ipotesi di una sponda francese
“Il bilancio attuale non ci piace”. Non usa mezzi termini il ministro per gli Affari europei Enzo Amendola per chiarire la posizione italiana sui duri negoziati in corso a Bruxelles per il prossimo quadro finanziario pluriennale (2021-2027) dell’Unione europea. In visita agli stabilimenti di Leonardo a Pomigliano d’Arco con i colleghi Luigi Di Maio, Gaetano Manfredi e Stefano Patuanelli, Amendola…
Tap, Ilva, Snam. Il fronte del no a tutto inizia a sgretolarsi (dalla Puglia)
La consapevolezza del fallimento del modello populista della Puglia, e la (ri)legittimazione delle competenze in tempi di coronavirus. Due ambiti che potrebbero non avere alcuna attinenza, e che invece ci spiegano come il modello politico e culturale costruito intorno al no, al consenso di breve periodo e al disprezzo della scienza cominci finalmente a sgretolarsi. Già laboratorio nazionale ai tempi…
Emissioni, gas e rinnovabili. La svolta green di Eni e i piani al 2050
C'era una volta l'Eni di Enrico Mattei, pioniere nella ricerca di idrocarburi nell'Italia post-bellica e alfiere del Bel Paese tra le grandi big oil americane. Ora, a distanza di quasi 60 anni, ci sarà un altro Cane a sei zampe, proiettato verso nuovi equilibri industriali: sostenibilità, gas e rinnovabili. Il piano industriale presentato al mercato questa mattina dal ceo Claudio…
Riunione Nato e nuovi migranti in Europa. Gli effetti dello scontro Turchia-Russia su Idlib
Due fregate della Flotta del Mar Nero stanno scendendo verso la Siria. È un effetto diretto del nuovo, acceso scontro tra Turchia e Russia attorno alla crisi di Idlib — l’ultimo territorio siriano rimasto in mano all’opposizione difesa dai turchi, che il regime sta cercando di riconquistare col sostegno dei russi. Ieri il presidente Vladimir Putin ha inviato un avviso…
Narcotraffico, l'Onu svela tutti gli affari illeciti di Maduro
Il mondo comincia a guardare il potere del narcotraffico in Venezuela. Le Nazioni Unite hanno pubblicato un report in cui lanciano l’allarme per l’aumento del traffico di droghe nel Paese sudamericano, sottolineando il sostegno del regime di Nicolás Maduro e delle Forze Armate venezuelane al Cartello dei Soli. In mezzo alla profonda crisi petrolifera seguita dalle sanzioni internazionali e dalla…
Coronavirus, 10 comportamenti raccomandati dal ministero della Salute
Il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri che ha tra le proprie funzioni istituzionali la gestione delle campagne di comunicazione del governo, sta realizzando alcuni materiali di informazione per i cittadini, finalizzati a fornire indicazioni asseverate e di provenienza istituzionale sui comportamenti da seguire per circoscrivere e ridurre la diffusione per virus. Ecco il primo…
Thyssenkrupp vende Elevator, ma non ai cinesi. Tutti i dettagli
Il rischio che il più grande gruppo industriale nell'area della Ruhr finisse in mani cinesi è stato sventato. Elevator, il business degli ascensori, fiore all’occhiello della tedesca Thyssenkrupp passa nelle mani di un corsorzio anglo-americano per poco più di 17 miliardi di euro, nel solco di quella strada tracciata dal governo tedesco. Ovvero impedire, nei limiti del possibile, che gruppi…
Innovare per crescere (contro l’infodemia da coronavirus). Quattro ministri in visita da Leonardo
Quattro ministri, uno stabilimento industriale e una parola d’ordine: ripartire dall’innovazione, anche contro la paura dal coronavirus. Si può riassumere così l’evento odierno a Pomigliano d’Arco, alle porte di Napoli, presso il sito di Leonardo, dove il presidente Gianni De Gennaro e l’ad Alessandro Profumo hanno accolto Enzo Amendola, Luigi Di Maio, Gaetano Manfredi e Stefano Patuanelli, rispettivamente titolari di…