Skip to main content

“Conte si deve rassegnare. Sta alzando il tiro, ma non potrà più essere il leader del centrosinistra. Il rischio rottura totale col Pd non lo vedo all’orizzonte perché non conviene a nessuno, ma il gioco così spregiudicato non pone le basi per l’alleanza”. Lo dice su Formiche.net Piero Ignazi, politologo dell’Università di Bologna e profondo conoscitore delle dinamiche che caratterizzano il dibattito interno al centrosinistra. Il tentativo dei 5 Stelle di Giuseppe Conte, in particolare sulle mozioni legate al piano di difesa europeo, appare molto chiaro: smarcarsi dalla posizione dei dem, alle prese con diverse sensibilità.

Non c’è un concreto pericolo di sfaldare qualsiasi ipotesi di collaborazione tra i partiti rilanciando sempre sul tema della Difesa?

Mi sembra una posizione che ricalca la concorrenza fra i 5 Stelle che cercano di smarcarsi dalla linea del Pd. Anche per ragioni di visibilità. Il punto è senz’altro molto delicato, anche se va riconosciuto il coraggio della posizione Schlein in Parlamento Europeo in ossequio peraltro alle richieste dei cittadini europei.

Quale sarebbe il sentimento dei cittadini europei?

Avere una forza di difesa europea. Non investire per un piano di riarmo che preveda un considerevole numero di risorse spese per sostenere l’industria bellica americana.

Conte fa il pacifista. Ma quando era a capo del governo votò per alzare la spesa militare al 2%. Potrebbe essere una posizione incoerente?

No, quando era a capo del governo ha rispettato un impegno molto preciso assunto in seno alla Nato. Ma nel caso del ReArm Europe non si tratta di allinearsi a 2% della spesa, ma investire una quantità molto alta di fondi per un rafforzamento degli armamenti nazionali dei singoli stati membri. Peraltro, va rilevato il fatto che ci sia stata poca chiarezza su quanto deve essere fatto in ambito Nato, quanto a livello di Ue e quanto dai singoli stati.

Perché tende a escludere una rottura definitiva tra i due partiti?

Non ci sarebbe la convenienza, per nessuno. Forse rompere con il Movimento 5 Stelle, pur riconoscendo il gioco spregiudicato e al rilancio che continua a fare Conte, interessa solo a qualcuno dentro il Pd che ha nostalgie del passato. Non è più tempo del Pd moderato.

Secondo lei è in atto un tentativo di indebolimento della leadership di Schlein a maggior ragione dopo il voto al Consiglio Europeo?

La minoranza interna esercita il suo ruolo. Ma questo non mi stupisce: è sempre stato così all’interno del Pd che, fra l’altro, ha una struttura organizzativa pessima e che fa emergere plasticamente l’assenza di una riflessione interna. Detto questo, il Pd in salsa renziana confinerebbe il partito – come è stato – a una prospettiva di eterna minoranza.

C’è una convergenza tra Salvini e Conte su Ucraina e Difesa europea. Un ritorno di fiamma?

No, questa è una prospettiva del tutto irrealizzabile. Certo, alcune posizioni sono oggettivamente molto simili tra Lega e Movimento 5 Stelle. Però, c’è una differenza sostanziale: Conte non si è mai spellato le mani per sostenere Putin. E questo è qualcosa di sostanziale, che va sempre ricordato.

Vi spiego perché a Conte non conviene rompere con il Pd. Parla Ignazi

Conte si deve rassegnare. Sta alzando il tiro, ma non potrà più essere il leader del centrosinistra. Il rischio rottura totale col Pd non lo vedo all’orizzonte perché non conviene a nessuno, ma il gioco così spregiudicato non pone le basi per l’alleanza. Intervista a Piero Ignazi, politologo dell’Università di Bologna

Non si sceglie tra Usa e Ue. L'Atlantismo di Giorgia Meloni su Ft

Un’Europa che negli ultimi anni si è “un po’ persa” è una certificazione che si ritrova non solo nelle parole del vicepresidente americano JD Vance o nelle risposte di Meloni al Ft, ma anche nel rapporto di Mario Draghi sulla competitività (e non solo) dell’Unione europea. “Trump non critica gli europei, ma la classe dirigente”, dice Meloni

Ecco che fine (non) hanno fatto le “stazioni di polizia” cinesi in Italia

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

A gennaio al Viminale si è riunito un tavolo tecnico tra funzionari dei due Paesi per parlare anche delle strutture che, secondo l’ong Safeguard Defenders, svolgono attività illegali di controllo e repressione transnazionale del dissenso verso Pechino. Mastro (Stanford): “Pechino vuole proteggere investimenti e interessi politici”. Harth (Safeguard Defenders): “L’Italia non diventi il ventre molle del G7”

Space economy, così l’Italia sorpassa Francia e Spagna. Tutti gli investimenti

Secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano, nel 2024, l’Italia ha superato Francia e Spagna per investimenti nella Space Economy, avvicinandosi alla Germania. Il settore ha registrato una crescita senza precedenti, con 170 milioni investiti nelle startup spaziali. Tuttavia, l’Europa rischia di perdere competitività rispetto a Usa e Cina, mentre in Italia resta forte la dipendenza dai fondi pubblici. Una sfida aperta tra innovazione, investimenti e visione strategica

Innovazione e prevenzione. Così si investe sulla salute del domani

Prevenzione, innovazione, ricerca: questi i temi al centro del confronto tra esperti e istituzioni sul palco del Centro studi americani. Al centro, le sfide per un Servizio sanitario più sostenibile, efficace e uniforme. Dal contrasto alle infezioni correlate all’assistenza alla prevenzione vaccinale, passando per i nodi della medicina territoriale e degli investimenti in ricerca. Ecco chi c’era e cosa si è detto

Chiesa in uscita, ma come? L'incontro in Laterano

“La responsabilità della Speranza e il lavoro dello spirito” è il titolo di un convegno previsto per domani che prende spunto da una ricerca del Censis. “Lo ‘spirito’ a cui facciamo riferimento è quello dell’uomo. È anche una riflessione su dove sta andando la ‘Chiesa in uscita’, per usare un’espressione cara a Papa Francesco, e su quale tipo di pastorale possa portare avanti la Chiesa in uscita”, chiarisce il ricercatore Giulio De Rita

La nuova minaccia per la flotta di Mosca nel Mar Nero si chiama Katran. Ecco i dettagli

“Gli ultimi droni ucraini stanno sperimentando l’efficacia di una combinazione di opzioni per diversi tipi di target, da capacità anti-nave ad attacchi contro obiettivi aerei”, commenta per Formiche.net Giangiuseppe Pili, assistant professor della James Madison University ed esperto di droni marittimi ucraini

Gasdotto

Tecnologia spaziale per la difesa sottomarina. La rivoluzione della navigazione inerziale

Le infrastrutture subacquee rappresentano un pilastro della sicurezza globale, ma anche un bersaglio sempre più vulnerabile. La navigazione inerziale emerge come tecnologia chiave per garantire operazioni sicure ed efficaci nel dominio marittimo, con l’Italia in prima linea nello sviluppo di soluzioni avanzate. Northrop Grumman Italia, attraverso la tecnologia Hrg, si propone come attore strategico per rafforzare l’autonomia tecnologica nazionale e la protezione delle risorse critiche

Egitto snodo strategico tra India ed Europa. Shenoy spiega perché

Di Vas Shenoy

L’Egitto si propone come crocevia tra India ed Europa grazie a nuove rotte logistiche e investimenti in infrastrutture. Il ministro El-Khatib evidenzia l’importanza strategica del corridoio Imec e della porta adriatica di Trieste. L’obiettivo è attirare capitali europei in settori chiave e rafforzare il ruolo del Paese come piattaforma industriale regionale

Pechino non molla la presa su Panama. E mette al bando CK Hutchinson

A pochi giorni dalla scadenza per la firma dell’accordo con BlackRock per la cessione dei due porti alle estremità del Canale, il partito alza il tiro e prova a mettere fuori gioco gli affari del colosso di Hong Kong

×

Iscriviti alla newsletter