La presenza turca al meeting del 29 agosto è stata resa possibile anche per via dell’apertura di Cipro, che ha deciso di compiere un passo diplomatico senza precedenti: Nicosia ha accettato la partecipazione della Turchia al Consiglio informale senza alcuna precondizione. La decisione ha spaccato il Paese (e i singoli alleati). Da un lato c’è chi ritiene che la Turchia sia contraria alla soluzione dei due Stati, dall’altro c’è chi pensa che secondo la Turchia il concetto dei due Stati sia solo una mera fase di transizione verso il raggiungimento del controllo completo su Cipro e la sua conversione in un protettorato
Archivi
Così i mercati si fidano più delle banche che di Xi
Le obbligazioni emesse dal governo non hanno lo stesso appeal di quelle lanciate dagli istituti. E così gli investitori snobbano, ancora una volta, il debito pubblico cinese, sancendo una crisi di credibilità senza soluzione
L’attacco di Solingen spiega come Is capitalizza dalla crisi di Gaza
L’Is utilizza il conflitto per incitare attacchi terroristici contro obiettivi ebraici e occidentali, cercando di radicalizzare e reclutare individui arrabbiati per la situazione in Palestina. Dichiarazioni di Amaq News dopo l’attacco di Solingen
Ferretti in acque agitate? I cinesi di Weichai minacciano l’uscita
Seccatura a Pechino per i paletti del Golden Power che hanno spinto, a inizio anno, ad annullare una delibera relativa all’acquisto di azioni proprie e alla governance. E ora il colosso potrebbe lasciare
Sindacato, vi spiego la profonda diversità tra Cisl e Cgil. Scrive Merlo
La strategia dell’attuale segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, continua a essere quella riconducibile al “sindacato bianco”. Del resto, è nel dna storico della Cisl far sì che il sindacato sia un soggetto sociale che garantisce l’autonomia dalla politica e, soprattutto, dai partiti e che, infine, certifica la credibilità di una sigla indipendente e libera da intrecci politici. La versione di Giorgio Merlo
Scuola di jus per Meloni: gli italiani ci sono, manca l’Italia. L'opinione di Sisci
Così quasi come 200 anni fa, si deve fare l’Italia, o si ritorna non al fascismo, ma ai Borbone proiettati su Africa e Russia, e a Milano annessa alla Baviera, al Papa re. Ed è quello che già sta succedendo. È quello che vuole signora Meloni? Il commento di Francesco Sisci
L’irresistibile fascino dei grillini per il denaro. Il corsivo di Cangini
Dal successo ai sanguinosi scontri interni tra fondatore e leader. Il Movimento 5 Stelle ha costruito la sua fortuna sui soldi. Dapprima i parlamentari ostentatamente si ridussero lo stipendio, poi il denaro pubblico venne promesso ed elargito a pioggia con i bonus vari a partire dal 110%. E, infine, l’apertura al 2 per mille da parte del partito. Ora, la frattura che si sta consumando fra Conte e Grillo è per ragioni contrattuali. Dunque legate al denaro, ma non c’è da stupirsi…
Perché l'endorsement di Leon Panetta (che cita Reagan) aiuta Kamala Harris
Intervenendo alla giornata di chiusura della kermesse democratica, l’esponente italoamericano analizza le differenze cruciali tra la candidatura di Harris e quella di Trump in ambito securitario. E Harris recepisce l’endorsement
Nature Restoration Law. Opportunità o minaccia per l'Italia post-sisma? L'intervento di Castelli
Il regolamento Nature Restoration Law è la premessa di un vero e proprio attentato all’equilibrio uomo-natura su cui è stata costruita la storia millenaria dell’Italia. La ricostruzione che sta procedendo sull’Appennino centrale, dopo il sisma di otto anni fa, può diventare laboratorio di questa buona pratica, che smentisce l’eccesso di ideologismo ecologico che ancora alberga a Bruxelles e Strasburgo. L’intervento di Guido Castelli, commissario straordinario Sisma 2016
Modi a Kyiv trova bilanciamento tra Russia e Ucraina. Ecco come
A Kyiv, Modi abbraccia anche Zelensky e dichiara la volontà indiana di essere parte del processo diplomatico: “Fin dal primo giorno non siamo stati neutrali, abbiamo preso una posizione e siamo fermamente a favore della pace”