Skip to main content

Ankara-Bruxelles, segnali di fumo: grazie al passo indietro cipriota, la Turchia è stata invitata alla riunione informale dei ministri degli esteri dell’Unione Europea, il cosiddetto meeting di Gymnich (infatti il ministro degli esteri Hakan Fidan sarà a Bruxelles il 29 agosto). L’invito è arrivato dopo una pausa durata cinque anni. Di conseguenza, il significato di questo invito apre ad una possibile nuova fase delle relazioni tra Bosforo e Ue, anche alla luce del via libera turco all’ingresso nella Nato di Finlandia e Svezia, anche se il problema di Cipro resta sullo sfondo.

Qui Gymnich

Si tratta di una riunione informale dei ministri degli esteri degli stati membri dell’Unione Europea organizzata dal 1974, ogni sei mesi, in base alla presidenza di turno del Consiglio. Dal momento che i ministri non sono accompagnati dai loro assistenti, l’incontro ha una veste poco formale e ha come obiettivo lo scambio di opinioni in un clima meno ingessato. Al centro del prossimo meeting ci saranno la politica estera e le strategie di sicurezza dell’Ue, con focus sulla guerra in Ucraina e sull’escalation in corso in Medio Oriente, ma senza dimenticare le imminenti elezioni americane. Per cui alla base della decisione di Bruxelles di aprire ad Ankara vi è la convinzione che la Turchia possa recitare un ruolo significativo sia nelle crisi in atto, come Kiev e Gaza, sia nelle dinamiche europee future del breve e medio periodo.

Qui Ankara

“Affinché si possano compiere progressi nelle relazioni, è essenziale che la nostra cooperazione e il nostro dialogo con l’Ue in tutti i settori siano fondati su una base continua e sistematica e rafforzati in modo sostenibile e prevedibile”: questa la posizione del ministero degli Esteri turco che racconta tutta la strategia di Ankara in una fase del tutto nuova delle relazioni con Bruxelles, essenzialmente per due ragioni. In primis non c’è più l’humus dello scorso decennio, caratterizzato da posizioni più estreme di Recep Tayyip Erdogan (su Cipro e Grecia, ad esempio) e in secondo luogo il quadro complessivo è mutato in peggio, in virtù di due guerre (dopo la pandemia) che hanno modificato la postura di tutti i players in campo.

Inoltre il governo turco spera che la partecipazione al prossimo meeting di Gymnich possa rappresentare l’anticamera alla modifica delle decisioni del Consiglio Affari esteri dell’Ue del 15 luglio 2019, che secondo il ministero egli esteri turco “hanno causato una situazione di stallo nelle nostre relazioni, l’invito significa anche che l’Ue riconosce la necessità di migliorare le relazioni tra Türkiye e l’Ue di fronte alle sfide regionali e globali”.

Qui Bruxelles

Ma non è tutto, perché è in prospettiva che si ritrova il punto di caduta delle aspirazioni erdoganiane: i negoziati di adesione di Ankara all’Ue iniziarono nel 2005, ma si bloccarono dopo 24 mesi a causa della questione di Cipro (ancora irrisolta) e a causa della fortissima opposizione politica di vari Paesi. Sul tavolo al momento restano i possibili negoziati per l’aggiornamento dell’unione doganale, i progressi nella liberalizzazione dei visti, la riattivazione dei meccanismi di dialogo strutturale e il ripristino del dialogo ad alto livello in settori nevralgici come politica, economia, trasporti ed energia. Il freno è al momento rappresentato anche dal fronte “diritti” su cui il governo di Erdogan non ha mostrato progressi.

Qui Nicosia

La presenza turca al meeting del 29 agosto è stata resa possibile anche per via dell’apertura di Cipro, che ha deciso di compiere un passo diplomatico senza precedenti: Nicosia ha accettato la partecipazione della Turchia al Consiglio informale senza alcuna precondizione. La decisione ha spaccato il Paese (e i singoli alleati). Da un lato c’è chi ritiene che la Turchia sia contraria alla soluzione dei due Stati, dall’altro c’è chi pensa che secondo la Turchia il concetto dei due Stati sia solo una mera fase di transizione verso il raggiungimento del controllo completo su Cipro e la sua conversione in un protettorato.

Turchia ammessa al meeting di Gymnich. Cosa cambia per l'Ue?

La presenza turca al meeting del 29 agosto è stata resa possibile anche per via dell’apertura di Cipro, che ha deciso di compiere un passo diplomatico senza precedenti: Nicosia ha accettato la partecipazione della Turchia al Consiglio informale senza alcuna precondizione. La decisione ha spaccato il Paese (e i singoli alleati). Da un lato c’è chi ritiene che la Turchia sia contraria alla soluzione dei due Stati, dall’altro c’è chi pensa che secondo la Turchia il concetto dei due Stati sia solo una mera fase di transizione verso il raggiungimento del controllo completo su Cipro e la sua conversione in un protettorato

Così i mercati si fidano più delle banche che di Xi

Le obbligazioni emesse dal governo non hanno lo stesso appeal di quelle lanciate dagli istituti. E così gli investitori snobbano, ancora una volta, il debito pubblico cinese, sancendo una crisi di credibilità senza soluzione

L’attacco di Solingen spiega come Is capitalizza dalla crisi di Gaza

L’Is utilizza il conflitto per incitare attacchi terroristici contro obiettivi ebraici e occidentali, cercando di radicalizzare e reclutare individui arrabbiati per la situazione in Palestina. Dichiarazioni di Amaq News dopo l’attacco di Solingen

Ferretti in acque agitate? I cinesi di Weichai minacciano l’uscita

Seccatura a Pechino per i paletti del Golden Power che hanno spinto, a inizio anno, ad annullare una delibera relativa all’acquisto di azioni proprie e alla governance. E ora il colosso potrebbe lasciare

Sindacato, vi spiego la profonda diversità tra Cisl e Cgil. Scrive Merlo

La strategia dell’attuale segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, continua a essere quella riconducibile al “sindacato bianco”. Del resto, è nel dna storico della Cisl far sì che il sindacato sia un soggetto sociale che garantisce l’autonomia dalla politica e, soprattutto, dai partiti e che, infine, certifica la credibilità di una sigla indipendente e libera da intrecci politici. La versione di Giorgio Merlo

Scuola di jus per Meloni: gli italiani ci sono, manca l’Italia. L'opinione di Sisci

Così quasi come 200 anni fa, si deve fare l’Italia, o si ritorna non al fascismo, ma ai Borbone proiettati su Africa e Russia, e a Milano annessa alla Baviera, al Papa re. Ed è quello che già sta succedendo. È quello che vuole signora Meloni? Il commento di Francesco Sisci

L’irresistibile fascino dei grillini per il denaro. Il corsivo di Cangini

Dal successo ai sanguinosi scontri interni tra fondatore e leader. Il Movimento 5 Stelle ha costruito la sua fortuna sui soldi. Dapprima i parlamentari ostentatamente si ridussero lo stipendio, poi il denaro pubblico venne promesso ed elargito a pioggia con i bonus vari a partire dal 110%. E, infine, l’apertura al 2 per mille da parte del partito. Ora, la frattura che si sta consumando fra Conte e Grillo è per ragioni contrattuali. Dunque legate al denaro, ma non c’è da stupirsi…

Perché l'endorsement di Leon Panetta (che cita Reagan) aiuta Kamala Harris

Intervenendo alla giornata di chiusura della kermesse democratica, l’esponente italoamericano analizza le differenze cruciali tra la candidatura di Harris e quella di Trump in ambito securitario. E Harris recepisce l’endorsement

Nature Restoration Law. Opportunità o minaccia per l'Italia post-sisma? L'intervento di Castelli

Di Guido Castelli

Il regolamento Nature Restoration Law è la premessa di un vero e proprio attentato all’equilibrio uomo-natura su cui è stata costruita la storia millenaria dell’Italia. La ricostruzione che sta procedendo sull’Appennino centrale, dopo il sisma di otto anni fa, può diventare laboratorio di questa buona pratica, che smentisce l’eccesso di ideologismo ecologico che ancora alberga a Bruxelles e Strasburgo. L’intervento di Guido Castelli, commissario straordinario Sisma 2016

Modi a Kyiv trova bilanciamento tra Russia e Ucraina. Ecco come

A Kyiv, Modi abbraccia anche Zelensky e dichiara la volontà indiana di essere parte del processo diplomatico: “Fin dal primo giorno non siamo stati neutrali, abbiamo preso una posizione e siamo fermamente a favore della pace”

×

Iscriviti alla newsletter