Skip to main content

Quello di Leon Panetta è un nome di altissimo spessore nel mondo della difesa e della sicurezza degli Stati Uniti. In quanto veterano (come lui stesso ricorda), membro del Congresso, segretario  alla Difesa e direttore della Central Intelligence Agency, l’esponente italo-americano ha avuto modo di toccare con mano pressoché ogni aspetto di questa specifica dimensione. E la sua profonda esperienza è stata al centro del suo intervento alla convention del Partito Democratico che ha designato ufficialmente Kamala Harris come la candidata contrapposta a Donald Trump nelle elezioni presidenziali del prossimo novembre.

Parlando dal palco, Panetta ha fornita una visione omincomprensiva sui punti cardine della linea che la presidenza Harris dovrebbe seguire in ambito di politica estera e di difesa. Citando da subito le persone più direttamente coinvolte, ovvero gli uomini in uniforme che formano l’apparato della difesa statunitense e garantiscono la sicurezza del Paese. Quegli stessi uomini che “ha guardato negli occhi”, prima di mandarli in missione ad eliminare Osama Bin Laden. “Nessuno attacca il nostro Paese e la fa franca. Nessuno!”. E questo è possibile grazie ai “guerrieri” americani.

E per i “guerrieri” americani, Panetta rimarca la necessità di “un comandante in capo duro e calmo per difendere la nostra democrazia dai tiranni e dai terroristi. Abbiamo bisogno di Kamala dietro al resolute desk”. Ponendo su due piani completamente differenti i due candidati alla Casa Bianca: “Trump dice ai tiranni, come Putin, che possono fare quello che diavolo vogliono. Kamala Harris dice ai tiranni assolutamente no. Non sotto la mia supervisione”.

Anche dal punto di vista del mantenimento delle relazioni con gli alleati Panetta rimarca come Trump voglia “abbandonare” gli alleati degli Stati Uniti e isolare l’America, ricordando che gli Stati Uniti. “Ci hanno già provato negli anni ’30. Era stupido e pericoloso allora, ed è stupido e pericoloso adesso”. Evidenziando come invece Harris sia fedelmente a fianco di tutti gli alleati Usa, a partire dall’Ucraina impegnata in un conflitto per la sua sopravvivenza, come durante la sua esperienza come vice-presidente abbia collaborato con più di centocinquanta leader mondiali, e come sia intenzionata a continuare a far si che gli Stati Uniti possano essere garanti della sicurezza dei loro alleati. Delineando la prospettiva di un “apparato militare statunitense forte come non mai” sotto la presidenza Harris, grazie al quale gli Stati Uniti potrebbero continuare a giocare il loro ruolo nel mondo, contro sfide vecchie e nuove. “Harris capisce questo momento, che è un momento di pericolo e di opportunità”.

Nel suo intervento Panetta evidenzia come la linea di politica estera di Harris non sia “coerente” con la politica estera democratica, ma con la politica estera americana che nei decenni hanno portato avanti tanto leader democratici quanto leader repubblicani (menzionando direttamente Ronald Reagan). Tranne uno. “Donald Trump non capisce il mondo, e non capisce il servizio e il sacrificio dei nostri veterani. I nostri veterani non sono perdenti, sono i nostri eroi” afferma l’ex segretario alla Difesa. Kamala Harris onorerà i nostri veterani”.

Un discorso intenso, capace di lasciare il segno. Poco dopo il discorso di Panetta, sul palco sale la stessa candidata democratica, che nel suo discorso riprende in più occasioni quanto detto dall’ex segretario alla Difesa. Dimostrando che le sue parole sono state tutt’altro che vane.

Perché l'endorsement di Leon Panetta (che cita Reagan) aiuta Kamala Harris

Intervenendo alla giornata di chiusura della kermesse democratica, l’esponente italoamericano analizza le differenze cruciali tra la candidatura di Harris e quella di Trump in ambito securitario. E Harris recepisce l’endorsement

Nature Restoration Law. Opportunità o minaccia per l'Italia post-sisma? L'intervento di Castelli

Di Guido Castelli

Il regolamento Nature Restoration Law è la premessa di un vero e proprio attentato all’equilibrio uomo-natura su cui è stata costruita la storia millenaria dell’Italia. La ricostruzione che sta procedendo sull’Appennino centrale, dopo il sisma di otto anni fa, può diventare laboratorio di questa buona pratica, che smentisce l’eccesso di ideologismo ecologico che ancora alberga a Bruxelles e Strasburgo. L’intervento di Guido Castelli, commissario straordinario Sisma 2016

Modi a Kyiv trova bilanciamento tra Russia e Ucraina. Ecco come

A Kyiv, Modi abbraccia anche Zelensky e dichiara la volontà indiana di essere parte del processo diplomatico: “Fin dal primo giorno non siamo stati neutrali, abbiamo preso una posizione e siamo fermamente a favore della pace”

No, il secolo americano non è finito. Parola di Joseph Nye

Secondo il politologo statunitense, Washington e l’Occidente non sono destinati a cedere il passo alla Cina. Il “secolo americano” andrà avanti, anche se con forme diverse

Disinformazione

Come l’IA generativa sta riscrivendo il futuro delle elezioni

Le campagne di disinformazione alimentate dall’IA generativa rappresentano una minaccia per la trasparenza e la sicurezza delle elezioni, mettendo a rischio la stabilità delle democrazie

Formazione, precariato e futuro della didattica. La ministra Bernini al Meeting

Una struttura legislativa e normativa per dare una risposta al tema del precariato nel settore della formazione, la didattica innovativa e la necessità di lavorare per rafforzare l’orientamento dei ragazzi verso le scelte che caratterizzeranno il loro futuro. Lo Ius Scholae? Non è un problema per la tenuta della maggioranza. Cos’ha detto il ministro dell’Università, Anna Maria Bernini al Meeting di Rimini

Nuovo drone cinese? Cosa svela una foto satellitare...

Un satellite Airbus ha catturato un’immagine di, probabilmente, un drone cinese da combattimento, in una base atta alla sperimentazione radar. Potrebbe trattarsi di una fase dello studio del GJ-11, Ucav che sarà dedicato all’impiego sulle portaerei di Pechino

Il Centro è Forza Italia, il resto è solo propaganda. La versione di Merlo

Forza Italia può declinare al meglio questa concreta opportunità politica se allarga i confini del partito a tutte le culture politiche e ai movimenti che sono riconducibili al Centro; se garantisce un autentico modello democratico al suo interno e se, soprattutto, si fa carico di un progetto politico schiettamente riformista e di governo. Il commento di Giorgio Merlo

Barche, tragedie in mare, spie e presunte tali. Quando naufraga la verità

C’è chi, come il noto diffusore di fake news Cesare Sacchetti, vede un nesso tra quanto accaduto sul Lago Maggiore e a Palermo. Così le teorie del complotto sfruttano tragedie reali per diffondere sfiducia

Riuscirà Kamala Harris a dare vita e corpo a un’anima progressista? Risponde Pasquino

Gianfranco Pasquino legge l’ultima convention democratica e la sfida roosveltiana della candidata Harris. Il nuovo libro del professore emerito di Scienza politica, “Fuori di testa. Errori e orrori di politici e comunicatori” (Paesi Edizioni), sarà in libreria a settembre

×

Iscriviti alla newsletter