Skip to main content

Un incidente nell’incidente. Nell’ennesima serata di attesa delle comunicazioni del presidente Giuseppe Conte da Palazzo Chigi, che ha annunciato un nuovo, più severo lockdown del Paese senza aver prima scritto nero su bianco né quali e quante attività dovranno mettere il lucchetto, né quando dovranno farlo, ci sono stati momenti di tensione fra l’Arma dei Carabinieri e un suo illustre ex componente.

Con un lungo sfogo su Facebook, il “Comandante Alfa”, nome in codice del fondatore dei Gis (Gruppo di intervento speciale), celebre reparto di élite dei Carabinieri e punta di lancia delle Forze speciali italiane, si è lanciato in un duro j’accuse del governo e delle istituzioni. “Dove siete tutti voi politici salvatori del popolo, dove siete nascosti, con i vostri sorrisi, i proclami e i video ipocriti e inopportuni. Dove sono le signore con le gambe accavallate che spopolavano in tv difendendo o attaccando a destra e a manca?”, ha scritto l’ex comandante.

Poi ha invocato la dichiarazione di uno Stato di guerra dalle pubbliche autorità: “Non chiamatela emergenza, questa è una guerra. Il nemico è subdolo, invisibile, sconosciuto”. Di qui l’invito alla messa in quarantena dell’intero Paese, senza esclusioni: “Schierate l’esercito, istituite il coprifuoco, chiudete i confini, i porti, sigillate il nostro Paese all’Europa che ci ha lasciati soli e che ci ha presi in giro senza che nessuno dei nostri governati ci abbia difesi”.

Poi l’affondo diretto all’inquilino di Palazzo Chigi: “Un premier non eletto che si presenta con la bandiera europea in bella vista e non con il tricolore per il quale tanto sangue è stato versato dai nostri padri mi strazia”. Neanche le Sardine sono state risparmiate: “Dove sono le sardine e i centri sociali sempre pronti a scendere in piazza contro e mai per?”.

La lettera, che è stata ampiamente rilanciata dall’Adnkronos, ha suscitato lo sdegno dell’Arma, che in serata ha fatto trapelare di voler prendere “provvedimenti nei confronti del militare che è in quiescenza da tempo”. Ma anche la politica è intervenuta a tracciare una linea contro quella che sembra a tutti gli effetti una dichiarazione eversiva. Lo ha fatto il ministro della Difesa Lorenzo Guerini. Le parole di Alfa sono “gravissime e inaudite. Le condanno con tutta la forza, pur se pronunciate da chi è in congedo da anni”. Le forze armate, ha aggiunto, “sono presidio a servizio del Paese e delle sue istituzioni democratiche. Come anche in questa emergenza stanno dimostrando”.

E nel mirino della politica è finita la stessa Adnkronos diretta da Gian Marco Chiocci. Il dem Emanuele Fiano ha definito lo sfogo del militare in congedo “inaccettabile, sul filo dell’eversione”, e altrettanto “inaccettabile” la sua pubblicazione. Anche Enrico Borghi, collega del Pd e membro del Copasir (Comitato parlamentare per la Sicurezza della Repubblica), ha parlato di una scelta “molto grave” dell’agenzia stampa e sottolineato la pericolosità di un appello del genere in un momento così delicato per l’equilibrio democratico del Paese, “Qualcuno ha nostalgia del tintinnar di sciabole?”

Cosa ha detto il Comandante Alfa e perché Guerini e Borghi sono sobbalzati

Un incidente nell'incidente. Nell'ennesima serata di attesa delle comunicazioni del presidente Giuseppe Conte da Palazzo Chigi, che ha annunciato un nuovo, più severo lockdown del Paese senza aver prima scritto nero su bianco né quali e quante attività dovranno mettere il lucchetto, né quando dovranno farlo, ci sono stati momenti di tensione fra l'Arma dei Carabinieri e un suo illustre…

I viaggi di Piero Chiara diventano un (magnifico) libro. Ce lo racconta Malgieri

Piero Chiara, uno dei più noti e prolifici romanzieri del Novecento, ha viaggiato molto, raccontando le sue “incursioni” in nazioni lontane e città vicine, come se fossero racconti avvincenti. Di fatto le sue non sono descrizioni, pubblicate su quotidiani nell’arco di circa un quarantennio, dal 1948 al 1986, ma intelligenti e mai scontate “interpretazioni” di ciò che visitava con voluttà…

Mistero-in-comune

E' tornato il tempo di riflessioni fondamentali. Partiamo dal mistero di noi e della realtà. Spesso ci sentiamo in crisi perché non riusciamo a comprendere il mistero, a farlo nostro, a possederlo. E viviamo male, ci sentiamo privati di onnipotenza e ci domandiamo come sia possibile che noi umani, esseri superiori, non possiamo accedere all'ultimo scalino della conoscenza, non possiamo…

Conte parla al Paese dopo le 23 via Fb? La Meloni chiede serietà (e non solo lei)

Di Giorgia Meloni

Intollerabili i metodi di comunicazione da regime totalitario utilizzati dal governo per l'emergenza coronavirus: dichiarazioni trasmesse in orari improbabili, con continui ritardi e attraverso la pagina personale di Giuseppe Conte su Facebook, come se in Italia non esistessero le Istituzioni, la televisione di Stato e la stampa. Tutto questo non fa che peggiorare il senso di insicurezza, ansia e incomprensione…

Italia come Lombardia: Conte chiude il Paese. Ecco le nuove misure del governo

Ennesima conferenza stampa, anzi diretta Facebook. Sarebbe un presidente del Consiglio in un momento terribile per la vita del Paese. Invece è una brutta copia, e pure ritardataria, di un reality show. Un disastro comunicativo che umilia la sofferenza degli italiani e la loro pazienza. Tirato per la corda dal presidente della Regione Lombardia e dai sindacati, con il timore…

La Lombardia si chiude. Ecco la nuova ordinanza di Fontana

"Regione Lombardia, d’accordo con i sindaci del nostro territorio, con le associazioni di categoria e con le parti sociali, ha deciso di emanare un’ordinanza con la quale vengono disposte nuove stringenti limitazioni per contrastare la diffusione del Coronavirus". La comunicazione del presidente della Regione, Attilio Fontana, arriva dopo un confronto avuto oggi in videoconferenza con i sindaci dei capoluoghi della…

La (pericolosissima) sospensione del vincolo esterno

L’unanime risposta positiva alla sospensione del Patto di Stabilità e Crescita dovrebbe far sorgere qualche preoccupazione. Così come il favore con cui sono stati salutati gl’interventi massicci della Bce. Naturalmente ben venga la possibilità di rispondere con iniezioni di liquidità fiscale e monetaria ad un’emergenza sanitaria, che si sta trasformando in economica e sociale. Anche al di là delle condizioni…

Industria farmaceutica, Federfarma ed Aifa. Ecco la sana alleanza contro Covid-19

Tutti schierati in prima linea per garantire disponibilità di farmaci, erogazione ai cittadini e ricerca sulle terapie più efficaci. Gli operatori del settore farmacologico ce la stanno mettendo tutta per affrontare l'emergenza da Covid-19, in una corsa contro il tempo che sta dando qualche importante risultato. La prova? L'Aifa, Agenzia italiana del farmaco, ha avviato giovedì la sperimentazione su un…

Fermi tutti. Collegamenti sospesi tra Spagna, Algeria, Marocco e Francia

Sale a 24.926 il bilancio dei casi di coronavirus in Spagna (4.946 in più) e 1.326 morti, 324 in più. Secondo il dicastero della Salute ci sono anche 1.612 pazienti in terapia intensiva, 471 in più rispetto a ieri, e un totale di 2.125 pazienti hanno già recuperato, 540 in più. A causa dell'epidemia di coronavirus, Pedro Sanchez, presidente del…

Il monismo del coronavirus, il pluralismo del mondo. La riflessione di Cristiano

Questa abitudine di dire che siamo in guerra non mi piace. È un errore pensarlo, o meglio, è un errore presentare la difficilissima situazione che viviamo così. Sono retoriche sbagliate quelle che echeggiano in questo richiamo alla guerra: “la grande proletaria s’è mossa”, “credere, obbedire, combattere”, “mors tua vita mea”: ciascuno può trovare la retorica che maggiormente gli si si…

×

Iscriviti alla newsletter