Skip to main content

Donald Trump sapeva dei rischi del coronavirus? E l’Italia? Dopo l’indiscrezione di Fox News, che in un recente articolo ha citato un “esperto di sicurezza a Roma” sotto anonimato per cui “report dell’intelligence avevano allertato il governo (italiano, ndr) della potenziale pandemia pochi giorno dopo che aveva infiltrato la Cina lo scorso anno”, ecco una nuova puntata della spy-story, versione Usa.

Questa volta a firmarla è un giornale tutt’altro che vicino al presidente, il Washington Post di Jeff Bezos, che mette ne mirino il Tycoon. O meglio la sua amministrazione, perché, spiega una fonte dell’intelligence al Post, “Donald Trump forse poteva non aspettarselo, ma tante altre persone nel governo lo sapevano, semplicemente non sono riuscite a fargli fare qualcosa. C’era un allarme rosso”. Alla Casa Bianca la notizia non è stata presa bene. Una portavoce, Hogan Gidley, ha definito l’articolo, in sequenza, “disgustoso, deprecabile, una disgrazia”.

Secondo il Washington Post dai primi di gennaio sarebbe partita una staffetta di ufficiali, prima minori, poi di alto livello, nel tentativo di convincere Trump a prendere contromisure per evitare lo scoppio della pandemia negli States. Nell’ordine, avrebbero varcato la soglia dello Studio Ovale il segretario alla Salute e ai servizi umani Alex Azar, interrotto dal Tycoon per chiedere “quando avrebbero ripreso le vendite dei prodotti vaping“, poi il Direttore del Consiglio per la politica interna della Casa Bianca Joe Grogan, infine lo stesso Capo dello Staff Mick Mulvaney.

Il report citato, spiega il quotidiano americano, in effetti non parlava degli Stati Uniti, ma denunciava che “gli ufficiali cinesi stavano minimizzando l’impatto” del virus e monitorava la sua diffusione “in Cina e poi in altri Paesi”.

La domanda che sorge spontanea, dopo l’affondo di Fox News, è: quali altri Paesi? L’accusa dell’emittente conservatrice su una presunta informazione passata al governo italiano dagli 007 Usa quando ancora il virus non aveva attecchito in Europa non ha ancora trovato conferme ufficiali. La notizia del Washington Post, però, sembrerebbe indicare che l’intelligence americana era da tempo a conoscenza della pericolosità del virus.

E rende un po’ meno inverosimile la teoria di uno scambio di informazioni con i servizi segreti italiani (pratica abituale fra gli 007). Si tratta, vale la pena di ricordarlo, di una ricostruzione che Piazza Dante ha smentito categoricamente. Sperando che da Washington non emergano altri leak, più dettagliati.

Dopo Fox, il Washington Post. Gli 007 Usa sapevano della pandemia. E l’Italia?

Donald Trump sapeva dei rischi del coronavirus? E l'Italia? Dopo l'indiscrezione di Fox News, che in un recente articolo ha citato un "esperto di sicurezza a Roma" sotto anonimato per cui "report dell'intelligence avevano allertato il governo (italiano, ndr) della potenziale pandemia pochi giorno dopo che aveva infiltrato la Cina lo scorso anno", ecco una nuova puntata della spy-story, versione…

E se le tecnologie favoriscono i regimi? Lo studio del Cnas

Sembrava impossibile - con il trionfo “apparente” della democrazia dopo la Guerra fredda - uno stato di polizia come quello della Stasi nella Germania dell’Est, capace con le tecnologie dell'epoca di entrare nella società e le vite dei cittadini fino al punto che gli agenti negli uffici postali erano incaricati di aprire le lettere e i pacchi che entravano da, o si…

Stop al Coronavirus. Anche in Libia. Gli Stati Uniti al fianco di Serraj...

Alla fine le due fazioni in guerra in Libia, la Tripolitania dove risiede il Governo di accordo nazionale, messo sotto attacco dalle forze ribelli della Cirenaica, hanno più o meno deciso di accettare la tregua umanitaria che è stata chiesta dalle Nazioni Unite. L'annuncio è stato fatto separatamente, e non indicia niente di buono se non fosse per le circostanze…

Il coronavirus regalerà un mondo meno connesso. Un guaio per la Cina? Report Cesi

La Cina, origine del coronavirus, dopo il coronavirus. Il Cesi, Centro studi internazionali, prova a tracciare uno scenario. Partendo da un punto fermo. E cioè che a partire dalla scorsa settimana, "la Cina ha lentamente iniziato a riprendersi dall’epidemia di Covid 19 che, scoppiata lo scorso novembre, si è progressivamente diffusa e ha arrestato il gigante cinese nel corso dell’ultimo…

Covid-19, un lanciafiamme contro i furbetti? Il commento di Vespa

La minaccia del governatore della Campania, Vincenzo De Luca, di inviare Carabinieri muniti di lanciafiamme a chi volesse festeggiare la laurea in questo momento di emergenza ha più sostenitori di quanto non si pensi. Pensandoci bene, un ordinamento democratico non prevede il lanciafiamme, ma il messaggio è chiaro: le attuali sanzioni per chi viola le disposizioni del governo per attenuare…

Industria farmaceutica e digitale. Ecco le prime mosse del commissario Arcuri

Domenico Arcuri entra in azione. Il commissario straordinario all'emergenza coronavirus e ceo di Invitalia, l'Agenzia italiana per l'attrazione degli investimenti, ha infatti mosso le prime pedine nella delicata (e difficile) lotta alla pandemia. Arcuri, d'accordo con il ministro della Salute, Roberto Speranza, e il ministro per gli Affari regionali, Francesco Boccia, appresa la notizia che un'azienda italiana produttrice in Lombardia di…

Phisikk du role - Brutti anniversari. Cent’anni dalla spagnola

Ci sono generazioni a cui non è stato risparmiato niente, come se un concentrato di congiunzioni astrali negative, di quelle che si abbattono sul suolo terrestre con la frequenza del fantomatico megameteorite che avrebbe polverizzato i poveri dinosauri (e dunque mai), si fosse coagulato sugli umani. Si era appena conclusa la prima guerra mondiale, quella del 15-18, quella delle trincee…

Il coronavirus spaventa l'Africa. La testimonianza dei missionari

Assieme al numero dei contagi, cresce in Africa anche la preoccupazione. Ad oggi, i casi accertati sono 633 in 33 paesi, come certifica su Twitter il dipartimento africano dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. La situazione sanitaria a dir poco incerta, e la debolezza dell’organizzazione, fanno pensare che se la pandemia dovesse continuare ad espandersi con maggior violenza anche nel continente nero,…

Perché in Italia non ci sono abbastanza medici e infermieri. Il commento di Aldo Brancati

Di Aldo Brancati

Non è certamente il caso di sollevare critiche o problemi nel momento in cui, da ogni parte della pubblica opinione e da ogni ambiente scientifico, viene segnalata l’esigenza di non alimentare con polemiche inutili il dibattito sulla drammatica diffusione del coronavirus e sulle gravissime conseguenze sul piano economico che ne derivano. Ogni attenzione deve infatti essere riservata esclusivamente sull’osservanza delle…

Nel sentimento imprevedibile della storia

Dal virus al progetto, il pensiero si problematizza. Oggi discuto un passaggio di Mauro Ceruti e Gianluca Bocchi (in Origini di storie, Feltrinelli, Milano 2006, p. 12): La nostra età non ha soltanto vissuto l'esperienza della relatività di ogni punto di vista. Ha fatto soprattutto l'esperienza dell'incompiutezza di ogni punto di vista. La contingenza, la singolarità e l'irripetibilità di ogni…

×

Iscriviti alla newsletter