Skip to main content

Aumentano i numeri di casi di coronavirus in Venezuela. E ora alla crisi economica e umanitaria che vivono i venezuelani da molti anni, si aggiungono i disagi del lockdown. Ieri Nicolás Maduro ha annunciato che da lunedì mattina in sette regioni del Paese, inclusa la capitale Caracas, tutti i movimenti saranno limitati per cercare di contenere la diffusione del virus.

Il leader del regime venezuelano ha confermato 17 casi di Covid-19 in Venezuela, per cui è necessaria la “quarantena sociale” nelle zone con più incidenza di casi importati. Le regioni sono Caracas, La Guaira, Miranda, Zulia, Táchira, Apure e Cojedes.

Maduro non ha escluso che nei prossimi giorni queste misure siano estese ad altre regioni del Paese: “Chiedo a tutti i governatori, sindaci, capi militari e leader civili di preparare tutto il Paese, perché questa misura potrebbe estendersi ovunque”.

“Il Venezuela non è entrato ancora in una fase grave – ha spiegato Maduro -, ma abbiamo valutato la situazione e l’unica forma di fermare i canali di trasmissione e di diffusione è entrando progressivamente ma in maniera accelerata in una fase di quarantena collettiva in tutto il Paese”. Il regime ha sospeso tutte le attività lavorative e scolastiche, tranne trasporto pubblico, negozi di generi alimentari, farmacie e servizi di polizia e militare.

Da alcune settimane, nei porti e negli aeroporti venezuelani si controllava la temperatura ai viaggiatori in arrivo, il che però non ha impedito che due persone provenienti dall’Europa (Italia e Spagna, specificamente) siano entrati in territorio venezuelano contagiati dal Covid-19. Maduro ha anche sospeso tutti i voli aerei dall’Europa e dalla Colombia, dichiarando il Paese in “emergenza sanitaria permanente”.

L’Organizzazione Panamericana della Sanità ha annunciato che invierà missioni di supporto nelle regioni che considera più a rischio, cioè, Venezuela, Haiti, Suriname, Guyana, Nicaragua, Honduras, Guatemala, Bolivia, Paraguay e le isole dei Caraibi. Nel report Indice di Sicurezza Sanitaria Globale, un gruppo di esperti ha posizionato l’assistenza sanitaria del Venezuela al posto 176° di un totale di 195 Paesi.

Banalmente, la principale raccomandazione delle autorità sanitarie in tutto il mondo è di lavarsi le mani frequentemente, ma in molte zone del Venezuela manca proprio l’acqua corrente. In più, il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite, ha informato recentemente che, con un terzo della popolazione in una situazione di crisi alimentaria verificata, molti venezuelano non possono permettersi di acquistare il sapone.

La crisi degli ospedali è un altro vecchio problema del Paese sudamericano: secondo la Bbc, circa il 53% delle istituzioni sanitarie non contano con maschere, per cui il personale rischia facilmente il contagio. Il 92% non ha un protocollo e nessuno ha abilitato una zona di isolamento per i pazienti con coronavirus.

Un altro problema che aggrava la crisi sanitaria in Venezuela è la mancanza di test per la diagnosi. La Bbc sostiene che l’Istituto Nazionale di Igiene ha soltanto 300 kit, un numero insufficiente per gestire l’emergenza.

L’epidemiologo Julio Castro ha scritto sul sito indipendente venezuelano Prodavinci che “il miglior strumento per gestire processi come questo è l’informazione verace”, una pratica molto estranea al regime del Venezuela. Gli esperti temono che, come durante la crisi per il virus zika, le autorità venezuelane non pubblicheranno informazione sufficienti su quanto sta succedendo veramente nel Paese.

In Italia, i medici venezuelani hanno fatto notizia dopo l’annuncio della Regione Lombardia di essere entrata in contatto con Cuba, Cina e Venezuela per la richiesta di sostegno. Tuttavia, Giulio Gallera, assessore al welfare della Regione Lombardia, ha precisato che si tratta di personale già presente sul territorio italiano.

“I medici venezuelani che affiancheranno i nostri professionisti negli ospedali durante l’emergenza ‘coronavirus’ non sono legati all’attuale regime – ha precisato Gallera -, con il quale non è in corso nessuna trattativa. Si tratta invece di operatori sanitari, esuli e autonomi, che fanno capo all’associazione ‘Venezuela, la piccola Venezia Onlus’ da tempo attiva nel nostro Paese, che per motivi burocratici in questo momento non possono esercitare la professione e che si mettono a disposizione del sistema lombardo per rafforzare gli organici delle nostre strutture”.

Coronavirus in Venezuela, rischi e misure della quarantena sociale di Maduro

Aumentano i numeri di casi di coronavirus in Venezuela. E ora alla crisi economica e umanitaria che vivono i venezuelani da molti anni, si aggiungono i disagi del lockdown. Ieri Nicolás Maduro ha annunciato che da lunedì mattina in sette regioni del Paese, inclusa la capitale Caracas, tutti i movimenti saranno limitati per cercare di contenere la diffusione del virus. Il…

Soft power cinese sull'Europa. L'intesa con la Spagna

Per giorni abbiamo letto di una presunta “special relationship” tra Italia e Cina, con la seconda desiderosa e pronta ad aiutare la prima a combattere il coronavirus. Un rapporto speciale, unico, così almeno ci è stato venduto: le parole più utilizzate dai media del regime cinese sono state “solidarietà e amicizia”, le stesse veicolate dal Movimento 5 stelle dopo la…

Francesco in preghiera nel centro di Roma. Contro gli opposti estremismi

Per capire da un lato il valore cittadino della passeggiata del vescovo di Roma nel centro di Roma e dall’altro della passeggiata solitaria di papa Francesco nel mondo chiuso, insieme alle sue due preghiere, occorre partire dalla lettura dei dati sulla pandemia, soffermarsi su alcuni gravissime criticità e arrivare alle tentazioni che crescono nelle società, romana e mondiale. Basta aprire…

Pmi, giustizia e tasse. Tutte le misure del Cura Italia

Dal Salva Italia al Cura Italia. Il governo va ancora una volta in soccorso della nostra economia, alle prese con una delle più grandi crisi dalla fine della Seconda guerra mondiale, decidendo di sparare ora e subito tutte le munizioni a disposizione, almeno per ora. Sono i famosi 25 miliardi a deficit con cui l'esecutivo proverà a tappare la falla…

Il nuovo Rinascimento che serve al Paese. Il punto di D’Amico (Femoza)

Di Maurizio D'Amico

"Oggi è il momento in cui bisogna saper gettare via vecchi fardelli divenuti ingombranti, tenersi pronti al nuovo che sopraggiunge così diverso da tutto quello che si era immaginato, scartare gli inetti fra i vecchi e suscitare nuove energie tra i giovani. Oggi si cercano e si incontrano, cominciando a tessere la trama del futuro, coloro che hanno scorto i…

Regimi illiberali e democrazie. Ecco chi combatte meglio il coronavirus

Nel web si è diffusa la credenza che le democrazie costituzionali siano meno efficienti dei regimi illiberali nel reagire a situazioni di emergenza e particolarmente di pandemia. Non necessariamente è così; anzi è molto più facile che nelle fasi iniziali (decisive per bloccare i contagi) le dittature e/o le cosiddette semi democrazie accumulino ritardi e colpevoli sottovalutazioni nella percezione dei…

Modello Wuhan: torna il coronavirus, spariscono i critici di Xi

Ne è sparito un altro. Come ha raccontato il New York Times, gli amici non hanno più notizie del magnate Ren Zhiqiang, grande critico del Partito comunista cinese (dall’interno, essendone membro) e in particolare delle politiche adottate dal regime per fermare l’epidemia di coronavirus. Aveva definito il presidente Xi Jinping un “pagliaccio” affamato di potere proprio per la gestione dell’epidemia ma anche per…

L'Europa chiama (e finanzia) le startup contro il coronavirus. Ecco come

Centosessantaquattro milioni di euro per le startup e le pmi innovative che possono aiutare a combattere il coronavirus. Sono i fondi messi a disposizione dall'Unione europea attraverso lo strumento "Accelerator" dell'Agenzia per la promozione della ricerca europea (EIC) con un bando dal basso rivolto, appunto, a tutte le imprese tecnologiche che possono aiutare a trattare, testare, monitorare o aiutare in…

La riforma dello Stato si può fare. Le istruzioni di Valori

Fin dal suo messaggio alle Camere del 26 giugno 1991, Francesco Cossiga ebbe chiarissimo che il sistema degli equilibri costituzionali, nel dopo-Guerra fredda, stava inevitabilmente per saltare. Nella sua visione, c’era un insieme di processi positivi e di altri potenzialmente pericolosi, che avevano messo entrambi in crisi il grande progetto iniziale della Costituzione repubblicana: l’aumento della partecipazione popolare non direttamente…

USA2020, com'è andato il dibattito Sanders-Biden. L'analisi di Gramaglia

Da New York a Los Angeles, da Miami a Las Vegas, l’America chiude per emergenza coronavirus: lo fa per ora a macchia di leopardo, seguendo la geografia del contagio e degli Stati, come avveniva da noi all’inizio. Il giro di vite alle misure coincide con il dibattito fra Joe Biden e Bernie Sanders, rimasti a contendersi la nomination democratica: i…

×

Iscriviti alla newsletter