Skip to main content

Sarà l’Italia a guidare i lavori per l’intesa tra la Nasa e l’Agenzia spaziale europea (Esa) in merito al programma americano di ritorno sulla Luna. Lo ha annunciato oggi il sottosegretario Riccardo Fraccaro, delegato dal premier Giuseppe Conte per le politiche spaziali e aerospaziali, facendo le sue congratulazione all’ambasciatore Stefano Queirolo Palmas, “eletto presidente del Comitato Esa che seguirà il memorandum con la Nasa”. L’ambizione della Penisola poggia sull’esperienza acquisita dall’industria nazionale nell’ambito dei moduli abitativi, ma anche sui solidi rapporti con gli Stati Uniti. D’altra parte, sempre oggi, alla vigilia della visita a Roma del vice presidente Mike Pence (a cui Donald Trump ha affidato la guida del National Space Council), Fraccaro ha ricevuto a palazzo Chigi l’ambasciatore Usa in Italia Lewis Eisenberg.

LA MISSIONE

Gli Stati Uniti hanno lanciato da un paio d’anni il programma Artemis, con l’ambizioso obiettivo di tornare sulla Luna entro il 2024. Non sarà però una toccata e fuga. Si punta infatti a una presenza stabile, sulla superficie (al polo sud) e in orbita lunare. Prima di tutto si inizierà infatti ad assemblare il Lunar Gateway, con attività che inizieranno nel 2022 fino all’assemblaggio completo previsto per il 2026. “L’Italia produrrà il modulo abitativo della stazione orbitante e fornirà la tecnologia di esplorazione; ne siamo orgogliosi”, ha spiegato Fraccaro.

COME SARÀ IL MODULO

D’altra parte, sulla scia di quanto fatto per la Stazione spaziale internazionale, già a settembre 2018 Thales Alenia Space (joint venture tra Thales e Leonardo) annunciava la firma di due contratti con Esa per gli studi relativi al contributo europeo per il Lunar Gateway. Tra questi figuravano gli studi sull’I-Hab (International – Habitat), pensato come “elemento pressurizzato con funzioni di abitabilità e supporto vitale per l’equipaggio, che implementa funzionalità di attracco per fornire interfacce e risorse a veicoli che visiteranno l’avamposto cislunare”. I moduli dovranno avere infatti caratteristiche diverse rispetto all’Iss, vista la maggiore distanza dalla Terra. Si parla di strutture più leggere, di architettura funzionale e avionica migliorata, nonché di sistemi di controllo termico più efficienti e soluzioni innovative sia per l’accomodamento di equipaggi e risorse, sia per gli alloggiamenti.

LA SPONDA AMERICANA

Alla ministeriale dell’Esa dello scorso novembre, a Siviglia, i Paesi membri hanno dato poi luce verde al progetto I-Hab, definendo così l’intenzione di salire a bordo di Artemis. La guida è affidata all’Italia, ragion per cui sarà il diplomatico Queirolo, già ambasciatore a Copenaghen a presiedere il comitato europeo che si interfaccerà con la Nasa. Ha premiato probabilmente la sponda con l’alleato d’oltreoceano. Un mese prima dell’appuntamento di Siviglia, il presidente dell’Agenzia spaziale italiana (Asi) Giorgio Saccoccia aveva siglato a Washington con il capo della Nasa Jim Bridenstine una dichiarazione d’intenti finalizzata a stabile “una cooperazione bilaterale di lunga durata”. Tra le aree di possibile collaborazione scientifica e tecnologica tra le due agenzie, con annesso “potenziale” per le rispettive industrie, si individuavano proprio i moduli abitativi e i sistemi per l’approdo sulla Luna.

UNA COLLABORAZIONE RODATA

Già negli Indirizzi di governo in campo spaziale, siglati dal premier Conte a marzo dello scorso anno, si esplicitava la volontà della Penisola di salire a bordo di Artemis. A luglio, durante l’evento organizzato a Villa Taverna dall’ambasciatore Eisenberg per celebrale i cinquant’anni dell’allunaggio, l’ammiraglio Carlo Massagli, consigliere militare a palazzo Chigi e segretario del Comitato interministeriale (Comint) dedicato al settore, spiegava così: “Le nuove sfide offerte dal programma Artemis possono rappresentare la prossima fare della special relationship tra Italia e Stati Uniti nello Spazio”. Gli faceva eco nella stessa occasione Saccoccia: “Abbiamo le tecnologie per accelerare il processo relativo ai primi elementi del Lunar Gateway”.

I RAPPORTI

Ancora prima, il governo italiano aveva inviato una lettera a Scott Pace, segretario esecutivo del National Space Council voluto da Trump, in cui si offriva come partner per contribuire proprio con un modulo abitativo. La forte ambizione italiana avrebbe tra l’altro contribuito alla rinuncia di una simile collaborazione con i cinesi (qui tutti i dettagli), nell’ambito di un riassestamento della politica spaziale rispetto ai fascini orientali. A guidarla il sottosegretario Fraccaro, che oggi ha ricevuto l’ambasciatore Eisenberg. “Al centro del colloquio – spiega una nota di palazzo Chigi – le relazioni bilaterali Italia-Usa e la condivisione dell’importanza di mantenere saldi i legami tra i due Paesi”. E domani, con l’obiettivo di allontanare ulteriormente le velleità orientali, a Roma arriverà Mike Pence, il vice presidente che guida (anche) lo Spazio a stelle e strisce.

L'Italia (con la sponda Usa) guiderà l'Europa sulla Luna

Sarà l'Italia a guidare i lavori per l'intesa tra la Nasa e l'Agenzia spaziale europea (Esa) in merito al programma americano di ritorno sulla Luna. Lo ha annunciato oggi il sottosegretario Riccardo Fraccaro, delegato dal premier Giuseppe Conte per le politiche spaziali e aerospaziali, facendo le sue congratulazione all'ambasciatore Stefano Queirolo Palmas, “eletto presidente del Comitato Esa che seguirà il…

Perché la web tax fa male alle imprese (italiane) e giova alla Cina

Web tax, anche no. Nei giorni del Word Economic Forum di Davos è emersa chiaramente la posizione americana sulla tassa ai giganti del web, Google in testa, che l'Europa vorrebbe applicare tra il 2020 e il 2021: guai a tassare al 3% i servizi offerti dai big della rete o saranno guai per il Vecchio Continente. Altrimenti nuovi e robusti dazi…

Coronavirus, tutti gli effetti economici (negativi) in Borsa e non solo

Aumenta la preoccupazione per la diffusione del misterioso coronavirus cinese. Ma l’attenzione non riguarda solo le istituzioni sanitarie internazionali. Con più casi fuori dalla Cina, imprese e investitori stranieri hanno individuato nella mappa la città di Wuhan, focolaio del virus. Il ricordo del virus Sars, che nel 2003 provocò la perdita di circa 50 miliardi di dollari, nonché la riduzione…

I cattolici, la destra e il Vangelo. I dubbi di D'Ambrosio

Di Rocco D'Ambrosio

È una tentazione classica, dei politici, usare la religione per finalità elettorali e politiche; non da meno alcuni leader religiosi hanno cercato di piegare la politica al proprio credo per proselitismo o difesa di interessi e privilegi delle comunità. Lo si fa a destra, come a sinistra, con tempi, stile e contenuti diversi. A farsi notare, negli ultimi tempi, è…

La destra? È il politicamente corretto il vero nemico dei cattolici

Ho letto con molta attenzione e rispetto l’articolo di padre D’Ambrosio, egregio studioso e ordinario di Filosofia Politica alla Pontificia Università Gregoriana. L’articolo mi ha confermato sull’idea che la Chiesa cattolica sia oggi profondamente divisa al suo interno. Credo infatti che molti altri esponenti del mondo religioso avrebbero potuto scrivere un articolo di contenuto diverso, se non opposto. Mi sento…

Libano, a un passo dal default il nuovo governo tra le liti di bottega dei cristiani

Il governo dei presunti tecnocrati, nato dopo un mese di durissimi e anche espliciti scontri tra i partiti della coalizione alleata di Hezbollah, la cosiddetta coalizione dell’8 marzo per via del giorno in cui si radunarono per ringraziare la Siria della protezione offerta al Libano poco dopo l’assassinio di Rafiq Hariri, è in carica a Beirut. Per rendersi conto di…

Significanti e significati del discorso di Luigi Di Maio. L'analisi di Antonucci

Il lungo discorso di Luigi Di Maio di fronte al popolo dei facilitatori del Movimento 5 Stelle ha costituito un momento rilevante nel percorso di transizione del M5S da movimento a partito. Nonostante le molte parole e il video dedicate a spiegare la specificità del movimento e le differenze rispetto ai partiti politici “novecenteschi” (sic), continua così il processo di…

Passo indietro? No, di lato. Perché Di Maio non molla

Luigi Di Maio non lascia il Movimento 5 Stelle. Lascia la guida, ma è intenzionato a seguire le sorti del movimento fino alla fine. O meglio del partito, se  è vero che gli Stati generali di marzo apriranno una nuova fase istituzionale di una forza politica che in dieci anni è entrata senza bussare nel palazzo e ne è diventata…

Nomisma: 2 miliardi di investimenti nel primo semestre 2019 nel settore alberghiero

Nel primo semestre del 2019 in Italia sono stati investiti circa 2 miliardi di euro nel settore alberghiero. Un mercato in crescita se si pensa che il nostro Paese, con 33 mila alberghi e 1,1 milioni di camere possiede il più grande 'portafoglio ricettivo' in Europa, seguita da Germania e Spagna, collocandosi in terza posizione assoluta a livello mondiale. In…

Puntare al mercato interno conviene. Parola di Confindustria

Lavorare sulla domanda interna conviene, sempre. Il vantaggio sta nel compensare, per esempio, momenti di debolezza nella congiuntura internazionale che possono incidere negativamente sull'economia domestica. Questo, in sintesi, il senso di un paper diffuso oggi dal Centro Studi di Confindustria. La conclusione è questa: uno spostamento verso un più ampio ruolo della domanda interna è fondamentale per l'economia di un…

×

Iscriviti alla newsletter