Skip to main content

Un’ora prima della telefonata di oggi pomeriggio con cui il presidente cinese Xi Jinping ha dato la sua disponiblità al premier Giuseppe Conte di “lavorare con l’Italia per la costruzione di una nuova Via della Seta dedicata alla salute”, Huawei Italia aveva annunciato che fornirà dispositivi di protezione e soluzioni tecnologiche per far fronte alla situazione di emergenza causata dalle infezioni da coronavirus. Inoltre l’azienda, sottolinea una nota, ha istituito un’unità interna di crisi al fine di collaborare al meglio con le istituzioni nazionali e locali e avviare azioni di sostegno concertate con gli operatori di telecomunicazioni e i propri partner.

“Oggi le mascherine, domani Huawei”, spiegava soltanto pochi giorni fa in un’intervista con Formiche.net Ian Bremmer, politologo e presidente di Eurasia Group. Secondo lui l’operazione di sensibilizzazione cinese dell’Italia e dell’Europa in tempo di coronavirus renderà il Vecchio continente “molto più dipendente dalla Cina, e più propenso a resistere agli Stati Uniti su questioni come la concessione del 5G a Huawei”.

IL SOFT POWER MEDICO…

La mossa odierna di Huawei arriva dopo l’intervista rilasciata a DigitEconomy.24 per lo speciale coronavirus curato da Luiss Business School e Il Sole 24 Ore dal presidente di Huawei Italia, Luigi De Vecchis. Che non soltanto ha attaccato il Copasir ma ha anche spiegato le mosse del gruppo “in questi giorni drammatici per la vita del Paese”. “Sul piatto, oltre alla donazione di una serie di apparati di protezione, la possibilità di collegare in cloud gli ospedali italiani tra di loro, comunicando con le unità di crisi”. Come abbiamo già sottolineato su Formiche.net, in palio sembrano esserci quindi i dati sanitari degli italiani, con la cinese Huawei che tenta di riuscire nell’operazione negata alla statunitense Ibm con il suo sistema Watson.

Huawei è soltanto una delle aziende cinesi impegnate negli sforzi di soft power di Pechino per ripulirsi coscienza e faccia dopo i ritardi che hanno causato la pandemia. E se possibile approfittare dalla situazione di emergenza per guadagnare spazi. Tra queste ci sono Alibaba, Oppo e Xiaomi. Oggi Huawei Italia ha spiegato di aver già donato 1.000 tute protettive destinate ad alcuni ospedali di Milano e 200.000 mascherine tipo FFP2 CE sono in arrivo dalla Cina.

… E TECNOLOGICO

Ma, si legge ancora, “gran parte del piano di aiuti si basa sulla tecnologia”, dai dispositivi fino alla connettività di rete ad alte prestazioni: “una gamma completa di soluzioni sosterrà l’enorme sforzo che l’intero Paese sta compiendo in questa difficile situazione”.  L’offerta di Huawei è facilitare lo scambio di informazioni e buone pratiche tra i team sanitari italiani e cinesi attraverso la sua piattaforma cloud Welink. Inoltre, continua la nota, saranno fornite apparecchiature per reti Wi-Fi 6 a dieci strutture ospedaliere provvisorie al fine di consentire le comunicazioni con gli altri enti sanitari.

“Siamo vicini all’Italia, il Paese in cui Huawei è presente da oltre 16 anni; crediamo che sia nostro dovere offrire tecnologia, competenze e forniture mediche in un momento così critico”, ha spiegato Thomas Miao, ceo di Huawei Italia. “La collaborazione e la solidarietà senza confini sono fondamentali per sostenere le istituzioni e gli operatori sanitari che stanno lavorando duramente sul campo per migliorare le condizioni dei cittadini italiani colpiti dall’emergenza”.

Il business della solidarietà. Xi chiama Conte e intanto Huawei...

Un’ora prima della telefonata di oggi pomeriggio con cui il presidente cinese Xi Jinping ha dato la sua disponiblità al premier Giuseppe Conte di “lavorare con l’Italia per la costruzione di una nuova Via della Seta dedicata alla salute”, Huawei Italia aveva annunciato che fornirà dispositivi di protezione e soluzioni tecnologiche per far fronte alla situazione di emergenza causata dalle infezioni da coronavirus. Inoltre l’azienda, sottolinea…

Huawei, il Covid-19 non ferma il pugno duro di Trump. Lo scontro sul 5G continua...

Il coronavirus non ferma il braccio di ferro fra Stati Uniti e Cina sul 5G, lo rilancia. L’ultima puntata è andata in onda giovedì scorso con la firma del presidente Donald Trump sul Secure and Trusted Communication Networks Act, che ora è entrato in vigore. La nuova legge passata con un voto quasi unanime del Congresso, a dimostrazione della natura…

La maledizione del debito e il sismografo dello spread. L'analisi di Giacalone

La Federal reserve taglia notevolmente i tassi, allineandosi alla Banca centrale europea, e promette iniezioni di liquidità per reggere l’apertura di Borsa. Che invece scende. Vedremo poi, ma la prima risposta è in linea con le altre Borse, in giro per il mondo. La ragione c’è: si va verso la recessione. Anche le asimmetrie temporali nei contagi spingono in quella…

Perché il decreto Cura (forse) Italia e non le aziende

Di Stanislao Chimenti e Roberto Spada

Secondo quanto si apprende dagli organi di stampa è stato approvato Il decreto-legge recante misure urgenti a sostegno dell’economia (il cosiddetto “Dl Cura Italia”) all’esito di ore con ritmi serrati di studio, elaborazione e confronto tra forze di maggioranza, opposizione, parti sociali e istituzioni economiche e finanziarie. Si tratta di una gestazione indubbiamente molto complessa che però, mai come in…

La Fed affonda Piazza Affari. Cosa rischia l’Italia secondo gli analisti

Non è bastato portare a zero il costo del denaro. Né tantomeno l’annuncio di un bazooka a stelle e strisce da 700 miliardi di dollari per l’acquisto dei titoli di stato americani. La mossa della Federal Reserve, seguita a ruota dalle banche centrali di mezzo mondo, ha gettato ancora di più nel panico gli investitori, regalando un'altra settimana al cardiopalma…

Covid19, la gestione della crisi e il management delle emozioni

Di Andrea Visentin

In questo momento medici, infermieri, operatori sanitari stanno producendo il massimo ed encomiabile sforzo per salvare vite umane e ognuno di noi (nella maggioranza dei casi con colpevole ritardo) sta riducendo socialità e pratiche quotidiane per arginare il contagio. L’emergenza sanitaria dettata dal coronavirus Covid-19, è solo l’ultima delle numerose gravi crisi sotto i riflettori degli ultimi anni (terremoti, alluvioni,…

Aldo Moro, il coronavirus e le politiche del popolo. Parla padre Occhetta

Esattamente il 16 marzo di 42 anni fa il presidente della Democrazia cristiana Aldo Moro veniva rapito in via Fani, a Roma, da un commando delle Brigate Rosse. I cinque uomini della sua scorta furono trucidati all'istante mentre per l'ex presidente del Consiglio si aprirono i 55 giorni di prigionia che si conclusero il successivo 9 maggio, con l'omicidio e il…

La Chiesa, la fede e il coronavirus. La versione di Camillo Langone

Chiese riaperte, il pontefice sospeso tra una preghiera a Santa Maria Maggiore e il richiamo all'attenzione per i migranti. Lo smarrimento di (alcuni) fedeli. La fede ai tempi del Coronavirus. Una chiacchierata con Camillo Langone, giornalista e scrittore, mette in luce manchevolezze, pregi e difetti di questa difficile circostanza. Soprattutto, la constatazione che, per la "cura" della fede, oggi, “mancano…

Coronavirus batte la propaganda. Ecco cosa succede in Cina (oltre la censura)

Addio coronavirus, anzi no. A sentire le dichiarazioni del governo cinese sembrava che il grosso dell’emergenza sanitaria fosse superato. Le notizie che giungono nelle ultime ore dall’ex Celeste Impero sono però discordanti. Da giorni il Partito comunista cinese (Pcc) esulta per la vittoria della “guerra del popolo” contro il virus. La visita del presidente Xi Jinping a Wuhan, epicentro della…

Covid-19, adesso arriva il peggio (negli Usa). Giannuli spiega perché

Chi pensa che, risolto (più o meno) il caso cinese, risolveremo anche i casi italiano, sud coreano ed iraniano ed il peggio sarà passato, non ha capito niente: il peggio deve ancora venire. E non mi riferisco all’Africa, dove forse il Covid -19 già è diffuso, ma magari non lo sappiamo perché se muore un intero villaggio in Rwanda non…

×

Iscriviti alla newsletter