Skip to main content

L’Europa “è diventata ora l’epicentro dell’epidemia di coronavirus, con più casi riportati e vittime di tutto il resto del mondo messo insieme, esclusa la Cina” e “più casi sono riportati ogni giorno di quanti ne fossero riportati in Cina al picco dell’epidemia”. Non sono confortanti le parole di Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms), durante la conferenza stampa di aggiornamento sull’epidemia di coronavirus Covid-19. Il numero uno dell’Oms ha detto che nel corso del fine settimana è stata superata oltre 132.000 casi riportati, da 123 Paesi. Inoltre, 5.000 persone hanno perso la vita, “una soglia tragica”.

EUROPA EPICENTRO DELLA PANDEMIA

“L’Europa ora è diventata l’epicentro della pandemia di Covid-19, con più casi e morti del resto del mondo messo insieme, a parte la Cina. Ogni giorno si registrano più casi di quelli riportati dalla Cina al picco della sua epidemia”, ha proseguito il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità da Ginevra. Questo, ha aggiunto, “può succedere in ogni Paese, ma esperienze precedenti possono dimostrare che misure come il distanziamento sociale e il contenimento può ostacolare le infezioni e salvare vite”.

ASPETTI INCORAGGIANTI

L’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) è “incoraggiata dal fatto che molti Paesi stanno ora agendo sulla base degli otto pilastri individuati dal piano di preparazione e risposta strategica messo a punto dall’Oms”, ha detto ancora Ghebreyesus, spiegando che “la maggior parte dei Paesi ha ora piani nazionali, molti stanno varando un approccio multi settoriale e hanno capacità per condurre test”. L’Oms, ha detto, continua a “sostenere i Paesi affinché siano preparati e rispondano all’emergenza. Abbiamo inviato strumenti e presidi medici e protettivi in 56 Paesi e ne invieremo in altri 28, abbiamo già inviato quasi 1,5 milioni di test diagnostici in 120 Paesi”.

SIETE DEGLI EROI

Un ringraziamento particolare da parte del direttore dell’Oms a tutti gli operatori sanitari occupati a combattere in queste settimane l’emergenza Covid-19. “Voglio dire un sincero grazie a ogni operatore sanitario nel mondo. State facendo un lavoro eroico, questa crisi enorme ha avuto un impatto grandissimo su di voi e sulle vostre famiglie. Avete la nostra ammirazione, il nostro rispetto e il nostro impegno nel fare qualsiasi cosa per permettervi di lavorare in sicurezza”.  

PUÒ ACCADERE A CHIUNQUE

Ogni Paese che guarda l’esperienza di altri Paesi alle prese con epidemie importanti e pensa che “a noi non succederà” sta commettendo un errore mortale. Può succedere a chiunque”, ha spiegato ancora il direttore dell’Oms. “Il nostro messaggio ai Paesi – ha aggiunto – continua ad essere che è necessario adottare un approccio globale. Non bastano i test da soli. Non basta tracciare i casi. Non bastano le quarantene e tenere le distanze tra le persone. Fate tutto questo”. 

GUARDARE AGLI ALTRI PAESI CONTAGIATI

“L’esperienza di Cina, Corea del Sud e Singapore e altri Paesi dimostra chiaramente che test aggressivi e tracciatura dei contatti combinati con misure di distanziamento sociale e mobilitazione della comunità possono prevenire il Covid-19 e salvare vite”, ha proseguito Ghebreyesus nel briefing di oggi. E anche l’esperienza “del Giappone che ha dimostrato che un approccio dell’intero governo guidato dal primo ministro Shinzo Abe stesso, sostenuto da approfondite indagini sui focolai, è un passaggio critico nella riduzione della trasmissione del virus”.

LA RACCOLTA FONDI DELL’OMS

L’Organizzazione mondiale della sanità ha lanciato anche una raccolta fondi per il coronavirus, ha spiegato Ghebreyesus, direttore generale dell’Oms. “Ora tutti possono contribuire”, ha detto, specificando che “i fondi raccolti verranno utilizzati per coordinare la risposta, per acquistare mascherine, guanti, abiti e occhiali per operatori sanitari, acquistare test diagnostici, migliorare la sorveglianza e investire in ricerca e sviluppo”. 

Europa epicentro della pandemia. Tutti i numeri dell'Oms

L'Europa "è diventata ora l'epicentro dell'epidemia di coronavirus, con più casi riportati e vittime di tutto il resto del mondo messo insieme, esclusa la Cina" e "più casi sono riportati ogni giorno di quanti ne fossero riportati in Cina al picco dell'epidemia". Non sono confortanti le parole di Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms), durante la…

Dal Covid-19 a Defender europe, come impazza il dibattito (fake) sui social

Mezzi militari americani avvistati e fotografati qua e là sulle strade italiane mentre tutti sono tenuti a restare in casa, chiusi, contro un nemico invisibile, il coronavirus. Camionette militari a Verona, carri armati Nato in Sicilia, sulla via Pontina verso Latina e sulla A14. E sui social sale la tensione. "Mette ansia che siano esteri o per missioni di pace…

Coronavirus, la Spagna segue l’esempio dell’Italia. Da domani stato di allerta

Per chi pensava che in Europa l’emergenza coronavirus era un problema che riguardava in maniera grave soltanto l’Italia si sbagliava. Da domani anche la Spagna si ferma per cercare di contenere la diffusione del virus. Il premier spagnolo Pedro Sánchez ha dichiarato lo stato di allerta nel Paese a causa dell'epidemia. Il Paese iberico conta ad ora 4.200 casi positivi…

Vi racconto il settennato di Bergoglio, il papa della prossimità

Nel tempo delle gabbie, della distanza, si compie il settimo anno di pontificato di Jorge Mario Bergoglio, il papa della Chiesa in uscita. Anche qui, in questo semplice fatto oggettivo, c’è un tratto speciale del suo pontificato. Il cardinale Jorge Mario Bergoglio, dal giorno in cui è stato eletto papa dai suoi “colleghi cardinali” non è stato tanto o soltanto…

Coronavirus, colpa degli Usa? La propaganda della Cina senza vergogna

C’è il bollino del Partito comunista cinese e del governo di Pechino sulla teoria complottistica secondo cui potrebbe essere stato l'esercito statunitense ad aver portato l’epidemia a Wuhan. Quando? In occasione dei Giochi militari dell'ottobre 2019, quando nella città epicentro del coronavirus erano arrivati 300 militari a stelle e strisce. A sostenerlo è un portavoce del ministero degli Esteri cinese,…

Huawei sulla via del coronavirus. La minaccia della Cina agli Usa

No Huawei, no party. Se gli Stati Uniti non apriranno il mercato del 5G al colosso della telefonia mobile cinese, la Cina non fornirà loro mascherine e respiratori per affrontare l’emergenza del Covid-19. Parola del Global Times, quotidiano anglofono del Partito comunista cinese (Pcc). Con un’analisi geopolitica della sfida tech fra Washington e Pechino il foglio di partito ha spiegato…

L’errore di Lagarde e come usarlo. Il commento di Giacalone

È stato combinato un guaio. Vedo anche una corsa a ingrandirlo laddove, invece, si dovrebbe usarlo per trarne un vantaggio. Questo è l’interesse nazionale. La Banca centrale europea pratica un tasso dello 0,25%, praticamente negativo. Ridurlo porterebbe fuori dalla politica monetaria e in campo filosofico. Le banche che prendano denaro dalla Bce e che lo lascino colà in deposito pagano…

Vi spiego gli errori di Consob e Bce. Parla Zennaro (M5S)

Meglio tardi che mai. Forse, ma non stavolta. Dopo il film horror ieri a Piazza Affari (Ftse Mib a -17%, 84 miliardi di capitalizzazione bruciati in 8 ore e mezza di seduta), questa mattina la Consob ha deciso di sospendere le vendite allo scoperto su 85 titoli quotati sul Mta, mercato telematico italiano, per l'intera giornata. Tra i titoli italiani…

Subito un programma epocale di lavori pubblici. L'analisi del prof. Pirro

Fortunatamente dal “chiudere tutto” sono state escluse almeno al momento le fabbriche, anche se è fermo l’invito del governo alle associazioni di categoria e alle singole imprese a valutare tutte le modalità organizzative che consentano l’adozione delle massime cautele e di tutti gli accorgimenti a difesa di coloro che vi lavorano, siano essi operai, tecnici, quadri, dirigenti e imprenditori. Gli…

Il virus impazza, ma la Francia vota (e non è una barzelletta del Canard enchaîné)

Macron è Macron. Nessuno come lui. Né in Francia, né nel resto d’Europa. Giovedì sera ha parlato alla nazione. Non ha detto niente di diverso di ciò che si prevedeva. Con colpevole, riprovevole ed irresponsabile ritardo ha annunciato misure di prevenzione per contenere il contagio. Tutta roba scontata e un po’ all’acqua di rose. Niente a che vedere con quanto…

×

Iscriviti alla newsletter