Skip to main content

Carlo Calenda parla con il piglio sicuro di chi ha dalla sua “la libertà di poter appoggiare un candidato esclusivamente alla luce del lavoro fatto e del buon governo dimostrato. Parlano i numeri”. L’europarlamentare, ex ministro dello Sviluppo economico e promotore del movimento Azione, in Emilia-Romagna, ha deciso di appoggiare Stefano Bonaccini.

Calenda, in Emilia appoggiate il candidato del Pd. Eppure non siete certo fra le voci più lusinghiere quando si parla del governo. Come spiega il suo posizionamento?

Si tratta di una scelta ponderata sulla base dei fatti. Non è un posizionamento ideologico ma per dare continuità ad un buon governo portato avanti da un bravo governatore come Stefano Bonaccini. Sono i fatti a parlare. Credo che l’aver portato l’Emilia-Romagna ad essere una delle regioni più virtuose a livello nazionale e non solo, sia segno di capacità amministrativa. Non c’è ideologia dunque. Non si può certo dire che noi di Azione appoggiamo acriticamente il Pd, visto e considerato che, ad esempio in Puglia, non sosteniamo i dem. Poi, a mio giudizio, la scelta di candidare Borgonzoni da parte della Lega, si sta dimostrando sempre di più una mancanza di rispetto nei confronti degli elettori.

In che senso?

Le Lega è un grande partito che annovera tra i suoi, molti amministratori e politici di una certa caratura che hanno dimostrato di essere capaci. Borgonzoni invece si dimostra essere totalmente inadeguata: guidare una regione come l’Emilia-Romagna è una cosa seria. Qualora dovesse vincere lei, sarebbe la vittoria dell’arroganza e dell’incompetenza. I cittadini emiliano-romagnoli si meritano di essere rispettati non presi in giro. Diciamo che, anche rispetto alla campagna elettorale che i due candidati stanno portando avanti si nota una differenza abissale.

In cosa in particolare ha notato una diversità così evidente?

Borgonzoni non sta facendo una campagna elettorale sui fatti, bensì su foto e slogan. Esattamente come Salvini. Bonaccini invece parla di numeri, di dati, di risultati raggiunti. Parla alle persone, si muove nei territori con la consapevolezza di aver raggiunto degli ottimi risultati.

Rimangono però, dei nodi da risolvere anche in Emilia-Romagna.

Certo. A partire dalla tanto decantata sanità. Certo, il livello delle strutture emiliano-romagnole è molto alto. Eppure ci sono ancora liste d’attesa interminabili che generano non pochi disagi agli utenti. Così come ho riscontrato diverse mancanze dal punto di vista della scuola: occorre una valorizzazione maggiore degli istituti professionali, oltre che quelli tecnici. Specie in una regione come questa, a forte vocazione imprenditoriale, c’è l’assoluta necessità di creare una classe di lavoratori in grado di far fronte alle tante esigenze che si riscontrano a vari livelli. Quindi, una visione sempre più sinergica e di dialogo fra imprese e istituti scolastici.

Uno dei temi su cui si giocano le elezioni è sicuramente quello della sicurezza e della percezione della sicurezza nei centri urbani. Che idee avete da questo punto di vista?

E’ possibile pensare all’istituzione di un assessorato regionale alla sicurezza che, oggettivamente, allo stato attuale manca. Però, sono convinto che la percezione della sicurezza non dipenda esclusivamente dalla presenza sui territori di forze dell’ordine ed Esercito. A mio avviso è utile immaginare strategie di rilancio e valorizzazione dei contesti urbani nell’ottica del decoro a partire dall’illuminazione pubblica.

A livello di governo “centrale”, quanto peseranno queste elezioni sulla stabilità del Conte bis?

Nulla. Secondo me l’esito delle consultazioni emiliano-romagnole non avrà nessun riscontro sugli assetti romani. Forse, le ripercussioni si potranno avere sulla segreteria del Partito Democratico e sul partito in sé. Ma questo, credo, poco importa agli elettori.

Perché appoggio Bonaccini in Emilia-Romagna. Parla Carlo Calenda

Carlo Calenda parla con il piglio sicuro di chi ha dalla sua "la libertà di poter appoggiare un candidato esclusivamente alla luce del lavoro fatto e del buon governo dimostrato. Parlano i numeri". L’europarlamentare, ex ministro dello Sviluppo economico e promotore del movimento Azione, in Emilia-Romagna, ha deciso di appoggiare Stefano Bonaccini. Calenda, in Emilia appoggiate il candidato del Pd.…

Si scrive Libia, si legge gas. EastMed c’è e l’Italia (con Di Maio) fa l'equilibrista...

Oggi l’agenzia stampa turca Anadolu, legata al governo, quota alcune battute in cui il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, sembra prendere una posizione distaccata sul progetto “EastMed”, l’area geografica del Mediterraneo orientale attorno a cui si è costituito un sistema geopolitico che comprende Cipro, Egitto, Israele, Grecia, Italia e Giordania, e che spesso viene indicato soltanto con il nome…

Bonus Conte? Non chiamatelo sgravio fiscale. La diagnosi di Giacalone

Stupisce che gente comunque avveduta, che ha dimostrato, se non altro, una discreta capacità di barcamenarsi, non si renda conto che annunciare generosità fiscali alla vigilia delle urne, per giunta regionali, svilisca anziché impreziosire l’annuncio stesso. Stupisce anche che non s’impari nulla dall’esperienza, vivendo in un eterno presente dimentico di come bonus e assunzioni propiziarono a Matteo Renzi, giusto per citare…

Sibeg, le tasse etiche e la demagogia economica del governo. Parla Mannheimer (Ibl)

Prima gli esuberi, poi la delocalizzazione. È dalla Sicilia che le nuove tasse etiche del governo Conte iniziano a manifestare i loro effetti nefasti. La sugar tax in primis, ma lo stesso può dirsi per la plastic tax, entrambe contenute nella legge di Bilancio 2020, sono un prezzo troppo alto da pagare per continuare a stare in Italia, per chi,…

Sardine, una svolta nello zoo della politica nazionale? La riflessione di Morcellini

Le Sardine rappresentano una novità assoluta. Lo si capisce dalle reazioni talora scomposte che hanno provocato e ancor più se ci domandiamo: chi l’avrebbe detto? I trend anche recenti non facevano pensare a una così vistosa deviazione rispetto a uno stile di disimpegno su cui sembrava adagiato da troppo tempo il cluster dei giovani. I segnali in controtendenza sembravano deboli,…

I media? Se non sono amici, li combatti. Parola della Cina

Metti un pugile di 48 chilogrammi che sfida uno di 86. “Il pugile da 86 chilogrammi, con la buona volontà di proteggere il peso piuma, gli consiglia di andarsene e pensare agli affari suoi, ma quest’ultimo non ascolta e addirittura fa irruzione nella casa del pugile peso massimo. Quale reazione vi aspettate da parte di quest’ultimo?”. Il peso piuma sono…

Libia. Haftar ferma il petrolio. Strategia o boomerang?

"La chiusura dei porti è un tentativo di Haftar di condizionare i negoziati a Berlino. Tuttavia, potrebbe essere controproducente in quanto potrebbe rendere gli europei, che sono i maggiori consumatori di petrolio libico, molto turbati", spiega a Formiche.net Arturo Varvelli, recentemente nominato alla guida dell'ufficio di Roma e Senior Policy Fellow, Consiglio europeo per le relazioni estere, ECFR. Una possibilità non indifferente…

Libia, cosa vuole l’Italia dalla Conferenza di Berlino? L'analisi di Valori

Quali sono le differenze strategiche e militari, oltre che politiche, tra la guerra in Libia del 2011-2012 e il conflitto attuale, nella Libia post-gheddafiana? Molte. La prima, è che le potenze che hanno iniziato lo scontro tra una ambigua “entità” cirenaica, con forti impronte jihadiste (non dimentichiamo che la Cirenaica, anche con Gheddafi, era la maggiore aurea geografica di provenienza…

Giappone, Usa e Medio Oriente. Ecco tutte le connessioni geopolitiche

Se si volesse guardare al modello di collaborazione su cui Donald Trump vorrebbe si basassero i rapporti tra Stati Uniti e Paesi amici, c’è un Paese che più di tutti gli altri dovrebbe attirare la nostra attenzione: il Giappone. Tokyo condivide con gli Usa due dossier fondamentali. Uno ha una dimensione più classica, il Pacifico, con le dinamiche di confronto e…

Bettino Craxi, più odiato che antipatico. Il ricordo di Martelli

Arriva coperto da un impermeabile chiaro che si sfila prima di salire sul piccolo palco allestito dalla Feltrinelli nella galleria Sordi. L'appuntamento romano segue quello di Milano di appena un paio di giorni fa: una coppia di eventi accomunata dalla presenza di centinaia di persone, una gran parte rimasta ad ascoltare anche in piedi. La curiosità di molte signore presenti…

×

Iscriviti alla newsletter