Tra la crisi libica e le turbolenze che attraversano il Sahel, un riorientamento degli impegni militari dell'Italia pare scontato. Inizieranno a breve le discussioni sul nuovo decreto missioni, provvedimento su cui non potranno non pesare gli sconvolgimenti delle ultime due settimane. Tra le proposte per riattivare la missione Sophia e l'ipotesi di una forza d'interposizione Onu in Libia, l'Italia potrebbe…
Archivi
Gas, come cambia la difesa (comune) tra Roma e Nicosia?
Fare squadra per prevenire potenziali (ma già reali) interferenze di Ankara e cementare una partnership che si è fatta altamente strategica. Italia e Cipro aprono, nei settore della difesa e dell'energia, un nuovo capitolo dei loro rapporti. Nel giorno dell'incontro a Roma tra il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini e del suo omologo cipriota Savvas Angelidis prende forma un'intesa sulla…
L’Ue va all-in sul nucleare iraniano
Massima pressione” sull’Iran. Per la prima volta questa formula adottata dall’amministrazione statunitense entra nel vocabolario europeo. Oggi, il cosiddetto E3, cioè il club di cui fanno parte Francia, Germania e Regno Unito, ha deciso di attivare il DRM, il meccanismo di risoluzione delle dispute previsto dal paragrafo 36 del Trattato del 2015, contestando al regime degli ayatollah le violazioni relative…
Craxi e le origini ideologiche di Mani Pulite. L'analisi di Curini
È uscito da qualche giorno il film su Bettino Craxi, ed inevitabilmente l'attenzione di molti è tornata agli anni (eroici?) di Mani Pulite, e alle inchieste giudiziarie che portarono alla crisi della Prima Repubblica. Un periodo complesso ed eccezionale: i casi in cui in una democrazia matura un intero sistema partitico collassa nel giro di solo 2 anni (perché è…
Cosa fa Nicolás Maduro con il pericoloso sistema antiaereo russo Tor-M1?
C’è un filo, non troppo sottile, che lega l’Iran, la Russia e il Venezuela. Un rapporto, soprattutto sul piano della collaborazione militare, che è venuto a galla (anche) in seguito all’abbattimento dell’aereo di linea ucraino in cui sono morte 176 persone. Secondo l’agenzia statale russa RIA Novosti e l’emittente RT, il regime venezuelano ha acquistato non meno di 12 sistemi…
Ratzinger, il celibato e il caso del libro senza coautore. Il commento di Cristiano
Da qualche anno l’impensabile sembra divenuto pensabile. Basta pensare a quanto è accaduto in queste ore in Vaticano. E per brevità di racconto si accennerà soltanto che tutt’ora non c’è convergenza sulla ricostruzione dell’accaduto, visto che il cardinale Robert Sarah ha accettato di diventare l’autore unico del libro sul celibato, specificando sulla copertina dell’opera in via di pubblicazione che contiene…
Euforie e ritorni
Ciò che colpisce, guardando al mondo, è la quantità dei fronti aperti ma, soprattutto, la loro "qualità". Dopo la caduta del muro di Berlino abbiamo immaginato che si fosse inaugurata un'era del tutto nuova e una euforia collettiva colse tutti, dagli intellettuali ai decisori politici. Così si dimenticò il realismo e si pensò che, finalmente, l'umanità sarebbe entrata in una…
Ma chi l'ha detto che l'uomo è di ghiaccio?
Dimenticata virilità, che nostalgia! Per noi donne, e per giunta etero, sono davvero tempi duri! Soprattutto poi per gli stilisti più cool come Stefano Pilati a Pitti Uomo 97 Sfilano uomini che ancheggiano su tacchi e sfoggiano gambe (bellissime) sotto gonne e paltò. I lineamenti sono più dolci ed eterei dei miei. La nebbia scende, e man mano ecco che svela un…
Toni Muzi Falconi. Se la lobby va in città
Conta di più un ministro della Repubblica o il sindaco di una metropoli? È la domanda che ci siamo posti noi di Telos A&S, quando abbiamo avviato la rubrica delle “Interviste con i sindaci” del nostro foglio mensile “Primo piano scala c”. Ed è la domanda che si pone il relatore pubblico Toni Muzi Falconi nell’intervista che ci ha concesso…
Perché Putin è da vent'anni al potere. L'analisi di Parsi
A vent’anni di distanza dalla presa del potere da parte di Putin, è possibile identificare nella sua politica estera uno dei motivi della sua longeva popolarità in Russia. Infatti, l’opinione pubblica post-sovietica aveva subìto una serie di traumi, fra cui il peggioramento delle condizioni di vita e la percezione di un dilagante disordine nei territori dell’ex-Urss. Tutto questo era poi…