Col 2019 si chiude un anno particolare per la Difesa, reso problematico da situazioni nuove che incidono, anche se non direttamente, sulla funzionalità stessa dello strumento in operazioni. Tra queste, la condanna del generale Stano ai fini civilistici per la strage di Nassirija che conferma l’incapacità della nostra legislazione di prendere atto del mondo reale nel quale operano i militari.…
Archivi
Libia, che succede se Erdogan anticipa la missione Ue?
Sul dossier Libia occorre cerchiare in rosso il prossimo 7 gennaio: in quel giorno si materializzerà lo scatto dell'Ue che ha accettato la proposta italiana e il via libera del Parlamento turco all'invio di truppe a sostegno del governo Serraj. Ma da Ankara trapela che il governo di Erdogan potrebbe anticipare il voto al 30 dicembre. Nel mezzo l'avanzata delle…
Sono state le milizie filo-iraniane a uccidere un americano a Kirkuk?
Un contractor civile della Difesa americana è stato ucciso e diversi soldati statunitensi sono stati feriti ieri sera a Kirkuk, nord di Baghdad, quando due dozzine di razzi sono piombati sul deposito di munizioni della base K1 (utilizzata dagli Usa in condivisione con le forze di sicurezza irachene per portare avanti la campagna contro lo Stato islamico, e rimasta come avamposto tattico contro fenomeni…
Difendere la moneta unica è interesse (anche) dell’Italia. Il commento di Villafranca
Mentre ci si avvicina alla fine dell’anno, l’attenzione delle capitali europee è rivolta come sempre alle leggi finanziarie e, in molti casi, alla negoziazione con Bruxelles sul rispetto delle regole di bilancio. E, puntuali come ogni anno, si fanno sentire le voci critiche verso queste regole. Voci che riescono a essere più assordanti solo in prossimità delle elezioni. Questo perché…
Dalla Luna a Marte. La nuova corsa allo Spazio di Cina e India
Spesso il programma spaziale di uno Stato è specchio fedele non solo della sua salute economica, ma anche della gerarchia che occupa nello scacchiere internazionale. Ai tempi della Guerra Fredda, con l’Europa ancora impegnata a riprendersi dalle fatiche della Seconda Guerra Mondiale, gli albori dell’astronautica sono stati scanditi in maniera duopolistica dalla Nasa americana e dal programma spaziale sovietico (talmente…
La via sinodale per il ritorno dei cattolici alla politica. Delle Foglie commenta Enzo Bianchi
Enzo Bianchi, monaco laico e storico fondatore della Comunità di Bose di cui è stato il primo priore, ha rotto gli indugi sul fronte del rapporto fra cattolici e politica. Lo ha fatto a modo suo dalle colonne di Vita Pastorale, storico mensile dei Paolini e strumento indispensabile per sacerdoti e laici impegnati nel servizio alla Chiesa. Su Vita Pastorale…
Chi sono i responsabili delle dimissioni di Fioramonti. Il commento di Reina
E allora Babbo Natale sotto l’albero ha lasciato le dimissioni dal governo del ministro della Pubblica istruzione e dell’Università Lorenzo Fioramonti. Evento già paventato nel recente passato, ma non concretizzatosi, e poi tanto tuonò che piovve. La motivazione formale dell’abbandono del responsabile della scuola e dell’università dovrebbe far capo alla mancata assegnazione di fondi al Miur. Visto così lo si…
Alceste De Ambris e Sergio Panunzio. Due protagonisti del Novecento
L’invenzione del Novecento la si deve ad alcuni movimenti politici e di pensiero che costituiscono oggi il fondamento del “pensiero critico” contro il “pensiero unico”. Tra esso il dannunzianesimo, concretizzatosi nell’impresa di Fiume, ed il sindacalismo rivoluzionario che, insieme al nazionalismo corradiniano, innovò profondamente la politica italiana agli inizi del secolo scorso. Sul primo fenomeno quest’anno, in occasione del centenario…
Politica e filosofia. Un libro in memoria di Augusto Del Noce
La coincidenza, nell’anno in corso, tra il trentesimo anniversario della scomparsa di Augusto Del Noce e la caduta del Muro di Berlino è un’occasione propizia per tornare sulla figura e l’opera di uno dei maggiori filosofi italiani del secondo dopoguerra del XX secolo. Il crollo dei regimi comunisti dell’Est europeo fu un evento imprevisto e imprevedibile, almeno per molti. Non…
5G, sorpresa: in Europa c’è chi dice no (a Huawei). Ecco chi, e perché
Si fa sempre più stretta la strada che porta al 5G europeo per Huawei, la multinazionale tech cinese leader nella telefonia mobile e nella costruzione della rete di ultima generazione. Anche la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen ora esprime dubbi sull’opportunità di lasciare entrare i cinesi nel 5G europeo dopo le accuse di spionaggio industriale rivolte alla…