Skip to main content

Col 2019 si chiude un anno particolare per la Difesa, reso problematico da situazioni nuove che incidono, anche se non direttamente, sulla funzionalità stessa dello strumento in operazioni.

Tra queste, la condanna del generale Stano ai fini civilistici per la strage di Nassirija che conferma l’incapacità della nostra legislazione di prendere atto del mondo reale nel quale operano i militari. Con tale provvedimento, al quale si aggiungono alcune discutibili sentenze che individuano una responsabilità della Difesa per patologie a carico di alcuni militari impiegati a suo tempo in operazioni, si crea infatti una situazione surreale che getta i Comandanti nella consapevolezza che non c’è professionalità, rigore nell’adempiere i propri doveri, attenzione per i propri dipendenti che potrà scagionarli nel caso che tra qualche anno qualcuno denunci un malanno imputabile anche solo in termini di possibilità teorica al periodo trascorso alle loro dipendenze. Da qui all’adozione di provvedimenti di autotutela formale che vincolino la loro incisività in operazioni il passo è brevissimo.

Detto questo, il 2019 è stato anche l’anno nel quale era stato annunciato un cambio di gravitazione per concentrare le nostre attenzioni militari sullo scacchiere afro-mediterraneo. Un disegno teoricamente razionale, che vorrebbe tenere conto delle nostre priorità immediate in termini di sicurezza ma che non considera le dimensioni dei nostri contingenti, già ridotti all’osso.

Così è, infatti, per l’Afghanistan, dove opera uno striminzito contingente di 800 uomini che non può essere ridotto ulteriormente senza incidere drasticamente sulla sua sicurezza e sulla possibilità di assolvere ai compiti di mentoring a favore delle Forze Afghane ai quali è destinato.

Analogamente, non siamo in condizioni di ridurre il nostro impegno in Iraq e nella regione autonoma del Kurdistan Irakeno se non rinunciando a esercitare una seppur minima influenza in un teatro importante, nel quale si sta strutturando una realtà curda per la quale abbiamo investito a lungo. Inoltre, le componenti impiegate per il mentoring alle forze curdo irakene e per l’attività di ISR a carico della nostra componente aerea in Kuwait non dovrebbero essere rimosse anche a causa della presenza tutt’ora confermata di almeno 5mila combattenti di Daesh in zona.

In Libano, infine, non è opportuno ritoccare un contingente che è importante soprattutto ora, con un’ennesima crisi istituzionale che potrebbe rimescolare le carte, a causa delle dimissioni del primo ministro sunnita Hariri, da sempre ritenuto colpevole da parte dell’Arabia Saudita (che due anni fa l’aveva brutalmente sequestrato) di assicurare una sponda istituzionale agli sciiti libanesi con i quali era al governo. Inoltre, l’opportunità di mantenere una nostra presenza è anche giustificata dalla tigna con la quale Erdogan tende a mettersi al centro dell’area e a ribadire la sua esclusiva titolarità sul controllo di un mare che ospita fonti energetiche importanti anche per noi.

Se si esclude quindi la rimozione del presidio alla Diga di Mosul e del sistema antiaereo a Kahramanmaraş in Turchia, nel 2019 sono state limitate le risorse risparmiate, con un leggero travaso di forze in Niger, ma senza la capacità di dimostrarsi risolutivi nell’assicurare al Paese africano una significativa capacità di controllo dei propri confini con la Libia, centro delle nostre preoccupazioni. Per ottenere questo risultato, sarebbe infatti necessario spostare verso nord le sedi della nostra attività di mentoring attualmente concentrate nella capitale Niamey nell’estremo sud del Paese, con un impiego di risorse più significativo.

Per concludere, il cambio di gravitazione auspicato non si è prodotto nella sostanza, non potendosi considerare tale lo spostamento di qualche decina di uomini senza un disegno complessivo nel quale le singole operazioni vengano considerate tessere di un disegno più ampio. Insomma, è di una strategia che abbiamo bisogno, senza l’illusione che basti qualche atto di presenza estemporaneo o qualche poco compromettente operazione di mentoring e addestramento (la cosiddetta SFA) per toglierci dall’imbarazzo di fare qualcosa per noi stessi.

Ma non pare che sia questa l’idea corrente, almeno a giudicare dal tono della secca risposta negativa del ministro Di Maio alla richiesta di aiuto militare da parte di Serraj. Risposta giustificata dalla delicatezza e complicazione della situazione generale e dalla necessità di avere un dialogo anche con Haftar, ma che non ci possiamo permettere di considerare un rifiuto aprioristico dell’impegno militare “tout court”, almeno fino a quando continueremo a galleggiare al centro del Mediterraneo.

Missioni militari. Il punto del gen. Bertolini sugli impegni della Difesa

Col 2019 si chiude un anno particolare per la Difesa, reso problematico da situazioni nuove che incidono, anche se non direttamente, sulla funzionalità stessa dello strumento in operazioni. Tra queste, la condanna del generale Stano ai fini civilistici per la strage di Nassirija che conferma l’incapacità della nostra legislazione di prendere atto del mondo reale nel quale operano i militari.…

Libia, che succede se Erdogan anticipa la missione Ue?

Sul dossier Libia occorre cerchiare in rosso il prossimo 7 gennaio: in quel giorno si materializzerà lo scatto dell'Ue che ha accettato la proposta italiana e il via libera del Parlamento turco all'invio di truppe a sostegno del governo Serraj. Ma da Ankara trapela che il governo di Erdogan potrebbe anticipare il voto al 30 dicembre. Nel mezzo l'avanzata delle…

Sono state le milizie filo-iraniane a uccidere un americano a Kirkuk?

Un contractor civile della Difesa americana è stato ucciso e diversi soldati statunitensi sono stati feriti ieri sera a Kirkuk, nord di Baghdad, quando due dozzine di razzi sono piombati sul deposito di munizioni della base K1 (utilizzata dagli Usa in condivisione con le forze di sicurezza irachene per portare avanti la campagna contro lo Stato islamico, e rimasta come avamposto tattico contro fenomeni…

Difendere la moneta unica è interesse (anche) dell’Italia. Il commento di Villafranca

Di Antonio Villafranca

Mentre ci si avvicina alla fine dell’anno, l’attenzione delle capitali europee è rivolta come sempre alle leggi finanziarie e, in molti casi, alla negoziazione con Bruxelles sul rispetto delle regole di bilancio. E, puntuali come ogni anno, si fanno sentire le voci critiche verso queste regole. Voci che riescono a essere più assordanti solo in prossimità delle elezioni. Questo perché…

Dalla Luna a Marte. La nuova corsa allo Spazio di Cina e India

Di Marco Tesei

Spesso il programma spaziale di uno Stato è specchio fedele non solo della sua salute economica, ma anche della gerarchia che occupa nello scacchiere internazionale. Ai tempi della Guerra Fredda, con l’Europa ancora impegnata a riprendersi dalle fatiche della Seconda Guerra Mondiale, gli albori dell’astronautica sono stati scanditi in maniera duopolistica dalla Nasa americana e dal programma spaziale sovietico (talmente…

La via sinodale per il ritorno dei cattolici alla politica. Delle Foglie commenta Enzo Bianchi

Enzo Bianchi, monaco laico e storico fondatore della Comunità di Bose di cui è stato il primo priore, ha rotto gli indugi sul fronte del rapporto fra cattolici e politica. Lo ha fatto a modo suo dalle colonne di Vita Pastorale, storico mensile dei Paolini e strumento indispensabile per sacerdoti e laici impegnati nel servizio alla Chiesa. Su Vita Pastorale…

Chi sono i responsabili delle dimissioni di Fioramonti. Il commento di Reina

E allora Babbo Natale sotto l’albero ha lasciato le dimissioni dal governo del ministro della Pubblica istruzione e dell’Università Lorenzo Fioramonti. Evento già paventato nel recente passato, ma non concretizzatosi, e poi tanto tuonò che piovve. La motivazione formale dell’abbandono del responsabile della scuola e dell’università dovrebbe far capo alla mancata assegnazione di fondi al Miur. Visto così lo si…

Alceste De Ambris e Sergio Panunzio. Due protagonisti del Novecento

L’invenzione del Novecento la si deve ad alcuni movimenti politici e di pensiero che costituiscono oggi il fondamento del “pensiero critico” contro il “pensiero unico”. Tra esso il dannunzianesimo, concretizzatosi nell’impresa di Fiume, ed il sindacalismo rivoluzionario che, insieme al nazionalismo corradiniano, innovò profondamente la politica italiana agli inizi del secolo scorso. Sul primo fenomeno quest’anno, in occasione del centenario…

Politica e filosofia. Un libro in memoria di Augusto Del Noce

La coincidenza, nell’anno in corso, tra il trentesimo anniversario della scomparsa di Augusto Del Noce e la caduta del Muro di Berlino è un’occasione propizia per tornare sulla figura e l’opera di uno dei maggiori filosofi italiani del secondo dopoguerra del XX secolo. Il crollo dei regimi comunisti dell’Est europeo fu un evento imprevisto e imprevedibile, almeno per molti. Non…

5G, sorpresa: in Europa c’è chi dice no (a Huawei). Ecco chi, e perché

Si fa sempre più stretta la strada che porta al 5G europeo per Huawei, la multinazionale tech cinese leader nella telefonia mobile e nella costruzione della rete di ultima generazione. Anche la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen ora esprime dubbi sull’opportunità di lasciare entrare i cinesi nel 5G europeo dopo le accuse di spionaggio industriale rivolte alla…

×

Iscriviti alla newsletter