Skip to main content

Negli ultimi spiccioli dell’anno è prassi dei giornali tracciare bilanci dei mesi passati, consumando così il tempo residuo quasi fosse un’escrescenza inutile del già compiuto e, dunque, archiviato.

E chi siamo, dunque, noi per contraddire questa antica usanza ? Infatti siamo piccolissima cosa di fronte alla “grande tradizione”. E dunque la rispettiamo. Che ricordare, allora, di rimarchevole del 2019, di così importante da farsi salvare dall’obbligo di buttar via le cose consumate? Guardiamo al politico-sociale e partiamo dai baluginii che si distinguono nelle piazze, cose nuove e decisamente interessanti dal punto di vista generazionale.

Greta e gli adolescenti italiani che manifestano per il mondo che va in malora sono l’aggancio delle nostre giovanissime generazioni col resto del pianeta: l’ultima volta che è avvenuta una cosa del genere è stato cinquantuno anni fa, nel mitologico sessantotto. Le analogie sono interessanti: la rivendicazione da parte dei giovani (adesso dei giovanissimi, ma evidentemente oggi si matura prima con internet) di un protagonismo sulla scena della politica che tenderebbe, invece, a rimuoverli; la dimensione transnazionale; la forte caratterizzazione “ideologica” delle rivendicazioni (ieri l’anti-autoritarismo e l’anti-bellicismo, oggi l’ecologismo), non catalogabile nell’alveo della politica politicante; il ruolo centrale svolto dai nuovi media: nel ‘68 la televisione, oggi il web.

Gli ambientalisti adolescenti hanno poi trascinato nelle piazze italiane mamme e babbi. E fratelli e sorelle più grandi: i sardinisti. Questi ultimi si stanno organizzando in forma “politica”. Che dire delle Sardine? Se avranno la forza di non precipitare in qualche rete partitica resteranno l’esperienza più originale di questo 2019. Piacciono i richiami ad una politica gentile, senza urla, senza predicazione di odio, senza uso improprio del potere governativo. Sarebbe già una buona declinazione delle forme ideali della politica. Si aspetta di conoscere un riferimento più preciso in termini di contenuto programmatico, ma la partenza sarebbe buona. Comunque Sardine e adolescenti lanciano un allarme che la politica nelle istituzioni non dovrebbe trascurare: il Parlamento e, più in generale, le assemblee elettive, non sembrano più in grado di rappresentare adeguatamente le istanze delle nuove generazioni. Semplicemente “divergono”, inseguendo una idea della rappresentanza che si ripiega su se stessa: totalmente autoreferenziale. Inascoltabile.

Tra le novità da annotare di questo 2019 dei due esecutivi Conte, c’è da registrare la progressiva irrilevanza del fattore ideologico nel governo della nazione, avvicinandoci così ad una modellistica che somiglia a quella tecnocratica senza, però, avere la sapienza della tecnocrazia. Come diversamente valutare l’esperienza dei due governi di segno ideologico opposto, guidati dal medesimo presidente, espressione di una forza politica presente e condividente in entrambi programmi diversi?

Chiudiamo con una bella cartolina da Parigi, con dentro un italiano del Sud. Si tratta di Livio de Luca, un architetto calabrese, ricercatore che produce modellistiche sofisticate per la simulazione in laboratorio di architetture oggetto di restauro. È lui la persona che sta lavorando per ricostruire, riproducendo in modo fedele ogni pietra e anfratto precedente attraverso una digitalizzazione perfetta, la cattedrale di Notre Dame a Parigi. Una paio di settimane fa il presidente Macron gli ha consegnato la medaglia d’oro dell’innovazione del Cnrs, il più alto riconoscimento del Consiglio delle Ricerche francese. È appena più adulto dei ragazzi- sardina.

Buon 2020 a tutti.

Greta, le Sardine e Livio. Pisicchio archivia il 2019

Negli ultimi spiccioli dell’anno è prassi dei giornali tracciare bilanci dei mesi passati, consumando così il tempo residuo quasi fosse un’escrescenza inutile del già compiuto e, dunque, archiviato. E chi siamo, dunque, noi per contraddire questa antica usanza ? Infatti siamo piccolissima cosa di fronte alla “grande tradizione”. E dunque la rispettiamo. Che ricordare, allora, di rimarchevole del 2019, di…

Se le piazze sono i nuovi social. L'analisi di Antonucci

Del 2019, al di là delle complesse vicende politiche che hanno caratterizzato la vita del governo, i rapporti tra partiti di maggioranza e coalizione e la difficile cornice in cui la manovra di bilancio ha avuto la luce, si ricorderà sicuramente la reviviscenza delle piazze e dei movimenti che cercano in questa dimensione nuove forme di partecipazione politica al di…

Vi spiego cosa è vitale per la scuola. I consigli di suor Anna Monia Alfieri al nuovo ministro

Le dimissioni di Fioramonti cedono il passo a due ministri delle due forze politiche “alleate”, in una logica che appare di spartizione, più che di competenza. Almeno, il popolo la intende così. Con il fastidio di un “corpaccio” che invoca la spending review di cottarelliana memoria. A questi esagitati si risponderà che due ministeri ben funzionanti costano meno dei fondi…

Perché l'attacco antisemita a New York non è una sorpresa

L'attacco antisemita con un machete a New York è una sorpresa? Qualcuno, tra politica e media, sta pericolosamente sottovalutando questo vento che spira (forte) contro gli ebrei in varie parti del pianeta, finanche nel civile e democratico occidente? Secondo il rabbino Shmuel Gancz, capo del Centro ebraico Chabad di Suffern, tre vittime sono già state dimesse dall'ospedale, mentre altre due…

Da spia a Zar. La parabola di Putin analizzata da Mikhelidze

Di Nona Mikhelidze

Vladimir Putin è al potere in Russia da ben venti anni, in seguito alla sua investitura da parte dell’allora presidente Boris Eltsin. Per quanto riguarda il suo passato, quello che sappiamo è che, dopo la laurea in Legge presso l’Università statale di Leningrado nel 1975, ha immediatamente cominciato a lavorare per il servizio di Intelligence sovietico, il Kgb, in particolare…

Perché gli Usa attaccano una milizia filo-iraniana tra Iraq e Siria

Cinque attacchi aerei, tre in Iraq e due in Siria, hanno colpito poche ore fa postazioni della Kata'ib Hezbollah, milizia sciita irachena tra quelle a controllo remoto dall'Iran. I raid li ha annunciati ufficialmente il Pentagono, dopo che per circa un'ora erano iniziate a circolare informazioni sui social network. Si tratta dell'operazione di rappresaglia (la prima per ora: sarà l'unica?) per…

Continua il disgelo fra Russia e Ucraina, ma rimane il nodo Donbass

Mosca e Kiev compiono un altro passo importante verso la distensione dei rapporti. Le autorità ucraine e i separatisti filorussi del Donbass hanno scambiato 200 prigionieri. Si tratta di un evento molto importante, perché testimonia che gli accordi raggiunti a inizio dicembre a Parigi iniziano a dare i loro risultati. A dare la notizia è stato il presidente ucraino, Volodimir…

Perché Cina, Russia e Stati Uniti si contendono l'Asia Centrale

Di Fabio Indeo

La dissoluzione dell’Unione Sovietica nel 1991 e la successiva comparsa nell’arena internazionale delle cinque repubbliche indipendenti dell’Asia Centrale delineava uno scenario geopolitico di tipo nuovo, destinato ad attrarre gli interessi delle potenze regionali (Cina e Russia) e dell’unica superpotenza risultata vincitrice della guerra fredda, gli Stati Uniti d’America: infatti, dopo sessant’anni di dominio sovietico e per la prima volta nella…

Ecco chi vince e chi perde dalla nuova diga in Etiopia

Si chiama Gerd ed è la nuova Diga del Rinascimento etiope. Pochi giorni fa a Washington gli attori protagonisti hanno fatto il punto, geopolitico ed economico, dei lavori e degli impatti ad essi connessi alla presenza di player primari come il residente della Banca Mondiale David Malpass e il segretario al tesoro statunitense Steven Mnuchin. Prossimo step, la ricerca di…

Vi racconto la Via Crucis delle banche popolari

Di Domenico Mastrolitto

La Via Crucis della banche popolari non è finita. L’ultimo caso è quello della Banca Popolare di Bari, avvenuto dopo l’adozione della riforma del 2015 (L. n. 33/2015, Riforma delle Banche Popolari). Si tratta di un intreccio di fenomeni di mala gestio e di problemi dal lato della vigilanza e delle autorizzazioni agli aumenti di capitale (Banca d’Italia e Consob).…

×

Iscriviti alla newsletter