Si fa sempre più stretta la strada che porta al 5G europeo per Huawei, la multinazionale tech cinese leader nella telefonia mobile e nella costruzione della rete di ultima generazione. Anche la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen ora esprime dubbi sull’opportunità di lasciare entrare i cinesi nel 5G europeo dopo le accuse di spionaggio industriale rivolte alla…
Archivi
Disastro aereo in Kazakistan. Il video
Al momento è di 12 morti il bilancio ufficiale del disastro aereo nei pressi di Almaty, in Kazakistan dove un aereo è precipitato poco dopo il decollo finendo poi per schiantarsi contro un edificio a due piani. Una cinquantina i feriti, alcuni in gravi condizioni. A bordo del Fokker 100 della compagnia Bek Air c'erano 95 passeggeri e 5 membri…
Fioramonti? Bocciato sulla scuola (di politica). L’opinione del prof. Pasquino
Se dovessero dimettersi tutti i ministri di tutti i governi ai quali mancano le risorse per le attività che, a loro parere, sono indispensabili al buon funzionamento del loro settore, allora sì che avremmo il tanto auspicato “uomo solo al comando”. Questo mio incipit segnala che non credo proprio che le dimissioni del ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti, in quota, come…
La storia di chi ha sconfitto le Brigate Rosse in un libro di Emiliano Arrigo
La produzione e la divulgazione di letteratura - sia scientifica che divulgativa - sull’Intelligence, intesa sia come generale attività di informazione e sicurezza dello Stato, sia più specificamente come Servizio segreto nazionale ha, in Italia, trovato scarso sviluppo e successo se non in tempi recenti. Mentre la produzione narrativa militare ha saputo ritagliarsi nel tempo una sua nicchia sia nel…
Caro Fioramonti, i soldi per la scuola non sono tutto. Parla Fioroni
A questo (neonato) governo manca una vitamina per crescere. La diagnosi è dell'ex ministro dell'Istruzione Giuseppe Fioroni, esponente cattolico dei dem che partendo dal caso Fioramonti (“Chi getta la spugna è il primo a fare brutta figura”) tocca tutti i punti cardinali della maggioranza, per giungere al nuovo perimetro che dovrà tracciare il premier Conte se vorrà evitare un'altra crisi.…
La prescrizione di Bonafede non è la risposta ai tempi dei processi. Parola di Rossomando (Pd)
La cultura delle garanzie e delle regole è la base su cui costruire una soluzione utile e condivisa. Questa la ratio con cui nasce la proposta Pd sulla prescrizione, osserva a Formiche.net la vicepresidente del Senato dem Anna Rossomando che, partendo dalle criticità della prescrizione targata Bonafede, analizza come costruire un accordo nella maggioranza e quali obiettivi perseguire per evitare…
Cina-Russia-Iran, l'inedito asse del Golfo per sfidare l'Occidente
Da oggi fino al 30 dicembre reparti militari di Cina, Russia e Iran saranno nel Golfo dell'Oman per un'esercitazione congiunta. L'esercitazione serve ad "approfondire gli scambi e la cooperazione tra le marine dei tre paesi, a dimostrare la buona volontà e la capacità delle tre parti di salvaguardare congiuntamente la pace mondiale e la sicurezza marittima e a costruire attivamente…
Debito, Cina e spread. Il pro memoria per il 2020 di Christine Lagarde
2020, istruzioni per l'uso. L'anno che ci sta salutando sarà ricordato anche per l'addio di Mario Draghi alla guida della Bce, dopo anni di politica monetaria accomodante, all'insegna del whatever it takes. Ora al timone c'è la francese Christine Lagarde e l'ultimo bollettino (qui il testo) dell'anno pervenuto da Francoforte detta un po' l'agenda per i governi dell'Eurozona. L'Italia dal…
Dagli F-35 al 5G, così la Difesa si è rafforzata (bipartisan)
Dicembre 2019, è tempo di bilanci per la Difesa italiana. Negli ultimi mesi, dopo l'approdo al ministero di Lorenzo Guerini, l'evoluzione (con difficoltà) della Difesa europea e un complicato vertice della Nato hanno fatto da cornice a novità importanti per il settore. LA SCELTA SUGLI F-35 Al ministro va attribuita prima di tutto la scelta, con il sostegno del Parlamento,…
La Turchia è pronta a inviare in Libia miliziani siriani?
È possibile che a breve la Turchia sposti in Libia alcuni uomini delle milizie islamiste che combattono al nord siriano per procura di Ankara. Si tratta di gruppi come la Divisione Sultan Murad, creata in Siria dai turkmeni per combattere il regime di Damasco e da qualche tempo diventata un forza usata dal governo turco per il lavoro sporco contro i…