Skip to main content

Che cosa ha guidato la decisione di Donald Trump di eliminare il generale Qasem Soleimani e altri comandanti militari iracheni e iraniani? L’innata vocazione alle mosse impulsive? L’ossessione anti-iraniana? L’insistenza dell’intelligence e dei militari a cogliere un’opportunità, o considerazioni elettorali? Forse un mix di tutto questo: le parole del magnate presidente, il “mentitore in capo”, non ci aiuteranno a scoprirlo.

Certo è che così Donald Trump ha spostato le lancette dell’orologio della pace bruscamente vicine alla mezzanotte della guerra: con l’azione killer fuori dall’aeroporto di Baghdad, il mondo diventa improvvisamente un posto molto più pericoloso. Chi vi racconta che quell’azione è stata condotta nel nome della sicurezza vi racconta una panzana.

C’è il dubbio che il magnate presidente anteponga i suoi calcoli elettorali a ogni altra considerazione. Come del resto la vicenda dell’Ukrainagate, all’origine della procedura d’impeachment in atto, ha già dimostrato su un livello di pericolosità incommensurabilmente inferiore. Trump sa che un clima di conflitto tende a coagulare il consenso intorno al presidente: negli Stati Uniti ci vogliono anni perché un conflitto, anche ingiusto e assurdo come il Vietnam e l’invasione dell’Iraq, diventi impopolare.

L’attacco statunitense altera il quadro degli eventi prevedibili del 2020: la Brexit, il clima e Usa 2020 parevano i titoli dominanti, vicende cruciali, ma senza il pathos dell’imprevedibile e senza l’ansia della minaccia incombente. Adesso, il livello d’allarme si è alzato, con l’epicentro in Medio Oriente: ci vorrebbero la lucidità e l’autorità per stemperare animosità e rivendicazioni, ma i protagonisti sono più incendiari che pompieri, con i leader iraniani che annunciano vendetta. I comprimari? L’Europa ha forse lucidità, ma le manca l’autorità – e pure la volontà – di farla valere.

La stampa internazionale è praticamente unanime, dal New York Times ad Al Jazeera, nel giudicare l’uccisione di Soleimani “a major escalation”, una gravissima escalation nelle relazioni già tesissime tra Stati Uniti e Iran, un passo sconsiderato verso il baratro di un conflitto dalle prospettive non bene calcolate.

L’azione ordinata dal presidente Trump colloca tutto il 2020 in una prospettiva sinistra di guerra e di sangue: rischia d’innescare un conflitto nella regione e di avere come corollario sussulti di terrorismo un po’ ovunque nel mondo.

Le criticità della sicurezza internazionale si sono acutizzate nelle ultime 72 ore: c’è l’intreccio letale d’interferenze esterne e tensioni interne tra Iran, Iraq, Siria, che si è aggrovigliato; e l’interventismo della Turchia in Libia inasprisce il conflitto, là dove altri attori esterni, fra cui l’Italia, stavano rivalutando l’equidistanza; infine, il dittatore nord-coreano Kim Jong-un si ricorda al mondo, e specie a Trump, che ogni tanto lo esibisce come trofeo della sua politica estera, con propositi minacciosi.

Gli eventi di Baghdad incideranno sulle elezioni presidenziali del 2020? E sulla procedura di impeachment? Il presidente degli Stati Uniti verrà eletto il 3 novembre: ci aspettano 300 giorni di campagna elettorale, passando attraverso le primarie – da febbraio a giugno -, le convention – in estate –, e i dibattiti presidenziali tra settembre e ottobre. Il tempo per digerire quanto appena avvenuto c’è, se si arresta la spirale dell’escalation, e non è detto che ciò avvenga.

Tutto potrebbe prendere colori più intensi e avere sbocchi imprevisti se la procedura d’impeachment contro Trump non si esaurisse presto in Senato, ma restasse viva: sarebbe un peso sul percorso elettorale del magnate presidente, o un boomerang su quello dei suoi rivali. Che oggi sono in prima linea, da Joe Biden a Elizabeth Warren, a denunciare che Trump abbia gettato “dinamite in una polveriera”.

Il fattore Soleimani sulle elezioni Usa 2020. L’analisi di Gramaglia

Che cosa ha guidato la decisione di Donald Trump di eliminare il generale Qasem Soleimani e altri comandanti militari iracheni e iraniani? L’innata vocazione alle mosse impulsive? L’ossessione anti-iraniana? L’insistenza dell’intelligence e dei militari a cogliere un’opportunità, o considerazioni elettorali? Forse un mix di tutto questo: le parole del magnate presidente, il “mentitore in capo”, non ci aiuteranno a scoprirlo.…

Dove sono e cosa rischiano i militari italiani? Lo spiega il gen. Bertolini

Parlare di guerra è forse prematuro, ma sicuramente l'uccisione di Qassem Soleimani alza la tensione a livelli mai visti. I militari italiani tra Iraq e Libano non sembrano particolarmente esposti, anche se l'attesa reazione di Teheran al raid americano potrebbe accendere la miccia in diversi contesti su tutto il Medio Oriente, fino a nord Africa e Mediterraneo dove la crisi libica…

Il jihad si nasconde in Europa. L'attacco di Parigi lo conferma

Se ne parla per un giorno, stavolta forse solo per qualche ora vista la gravissima crisi tra Stati Uniti e Iran, e poi ci dimentica, ma la frequenza di attacchi estremisti soprattutto in Francia resta molto alta e conferma che il jihadismo alberga in Europa e che le crisi mediorientali e l’eventuale ritorno di foreign fighter possono solo complicare la…

Di Maio non sbaglia se rimette al centro la barra del M5S. La versione di Ocone

Deputati che lasciano il Movimento Cinque Stelle per andare verso la Lega o verso il Gruppo misto, ex ministri che escono con l’idea di fondarne uno proprio di gruppo, un senatore che viene espulso e altre “epurazioni” che si preparano. E nonostante questo, il capo politico Luigi Di Maio ostenta tranquillità. Anzi, sembra proprio sereno e “riposato”, come lui stesso…

Sulla Gregoretti tutti d'accordo. Salvini si difende ma il governo (oggi) la pensa diversamente

Matteo Salvini ha perfettamente ragione: tutte le scelte politiche in materia di immigrazione sono state condivise dall’intero governo Conte I e quindi il voto della Giunta delle immunità del Senato sulla richiesta di autorizzazione a procedere per il caso della Nave Gregoretti della Guardia costiera a suo giudizio dovrebbe avere lo stesso esito di quello sulla Nave Diciotti, respingendo la…

Perché sono grato a Checco Zalone per la lezione di accoglienza di Tolo Tolo. Il commento di Becchetti

“Dottore ho paura di essermi ammalata di razzismo” “Non si preoccupi le prescrivo due visioni di 'Tolo Tolo'. Dovrebbero bastare. Se il problema persiste rinforzi la cura e si riveda le parti musicali del film” In premessa dobbiamo ringraziare Checco Zalone per la geniale trovata di un trailer ambiguo che ha fatto credere ai sovran-populisti, fan del partito del “prima…

Esmail Ghaani, chi è il successore di Soleimani che vuole "sotterrare" Trump

Ha sessantadue anni ed è nato a Mashad, la città da due milioni di abitanti nel Nord-Est dell’Iran che l’anno scorso è balzata agli onori delle cronache per le proteste di piazza contro il caro-vita. Esmail Ghaani è stato designato come successore del generale Qassem Soleimani, ucciso a Baghdad nella notte da un raid americano, alla guida della Forza Quds,…

L'Intelligence e il duale mondo del cyber. L'analisi di Marco Mayer

Di Marco Mayer

Le infinite combinazioni di 0 e 1 che caratterizzano il mondo digitale hanno costruito una profonda e inedita dimensione subliminale: o bianco o nero, mi piace o non mi piace, sì o no. In sostanza, una catena di risposte che si escludono a vicenda e che non corrispondono a quanto accade in natura. Quest’ultima è notoriamente caratterizzata, invece, da innumerevoli…

Trump elimina Soleimani. La guerra con l'Iran sta per iniziare?

Nella notte un drone statunitense ha ucciso in un attacco aereo mirato sull'aeroporto di Baghdad il generale iraniano Qasem Soleimani, capo delle Quds Force, ossia dell'unità di élite dei Pasdaran – con lui è stato ucciso anche il vicecapo delle Forze di mobilitazione popolari, la milizia ombrello delle milizie sciite in Iraq. C'è la conferma del Pentagono, c'è un tweet ermetico…

Russia e Turchia non romperanno per la Libia. Parola di Friedman

"I russi non vogliono che i loro proxies vengano sconfitti. Ma è anche [vero che] i russi non possono permettersi di alienare la Turchia, perché la Turchia può ferire la Russia nel Caucaso, nel Mar Nero e nei Balcani. Inoltre, trattati o meno, la Russia ha bisogno del Bosforo. Val la pena rompere per la Libia?". È un'analisi in un tweet…

×

Iscriviti alla newsletter