Skip to main content

Buone notizie sul fronte coronavirus: c’è un po’ meno paura per la diffusione della malattia rispetto alle scorse settimane.  A confermarlo un sondaggio della società Ipsos tra il 29 febbraio e il 1° marzo 2020. La percezione di minaccia è calata, sia a livello di cerchia ristretta, sia per l’Italia e per il mondo.

Gli italiani restano fiduciosi della gestione delle istituzioni, specialmente i governi locali rispetto a quello nazionale, e privilegiano il Sistema Sanitario Nazionale. Resta salda la fiducia nell’azione delle istituzioni sul territorio.

coronavirus grafico 1Restano però divisi sulle misure preventive. “Quattro cittadini italiani su 10 – si legge nel sondaggio – sono propensi ad accettare limiti rigidi, il 55% chiede però di poter continuare a condurre una normale esistenza”. La maggioranza spera di ritornare presto alla normalità, di fronte agli effetti economici dell’emergenza.

Per quanto riguarda la percezione di minaccia a livello mondiale, la preoccupazione è aumentata (solo in Italia e in Giappone è rimasta inalterata). Il turbamento riguarda non solo la sicurezza sanitaria ma soprattutto lo stato finanziario, giacché il virus può contagiare fatalmente i mercati globali.

“Le misure di quarantena sono ritenute accettabili dalla maggioranza dei cittadini in tutti i Paesi, con un po’ più di prudenza per i cittadini italiani, tedeschi e giapponesi”, si legge nel report. Il sondaggio Ipsos è stato fatto su un campione in Stati Uniti, Canada, Australia, Francia, Germania, Giappone, Italia, Russia e Regno Unito tra il 28 e il 29 febbraio.

coronavirus grafico 2La situazione sei mesi fa era ben diversa. Solo un italiano su tre riteneva probabile la minaccia di un’epidemia in Italia. A inizio anno il coronavirus è apparso con tutte le caratteristiche di un “cigno nero”, cioè un evento imprevisto con effetti piuttosto rilevanti.

A settembre del 2019, i pensieri erano molto diversi. La percezione di rischio di un’epidemia era remota: 34% credeva allo lo scoppio di un’epidemia, 67% una catastrofe naturale, 60% un attacco terroristico, 53% un attacco nucleare, biologico o chimico.

Invece rispetto a due settimane fa: “La dimensione locale è tinta di rassicurazione: a livello personale e locale la minaccia resta confinata entro livelli contenuti (23% per sé, 28% per la propria comunità/città)”. Quindici giorni fa un italiano su due ha ritenuto che il Paese è sotto minaccia per il covid-19. La popolazione crede più alle istituzioni sanitarie come fonte di informazione rispetto ai media e promuove l’operato delle strutture sanitarie, professionisti della sanità e sindaci delle zone contagiate.coronavirus grafico 3

L’Italia è il terzo Paese al mondo per numero di contagiati. Alla domanda se il Paese è stato colto impreparato, il 35% considera che non sono state adottate le giuste misure nelle scorse settimane; il 41% crede necessari controlli più capillari che consentano  di avere un quadro più  realistico del contagio che in altri Paesi e il 15%  considera che è un fatto del tutto casuale.

Perché gli italiani invocano il ritorno alla normalità. L’ultimo sondaggio Ipsos

Buone notizie sul fronte coronavirus: c’è un po’ meno paura per la diffusione della malattia rispetto alle scorse settimane.  A confermarlo un sondaggio della società Ipsos tra il 29 febbraio e il 1° marzo 2020. La percezione di minaccia è calata, sia a livello di cerchia ristretta, sia per l’Italia e per il mondo. Gli italiani restano fiduciosi della gestione…

Vi spiego il piano per risollevare l'Italia. Parla Calenda

Europarlamentare e fondatore del movimento di Azione, già ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda sull’emergenza sanitaria da Coronavirus, e soprattutto sulle ricadute economiche sui comparti produttivi del nostro Paese, ha le idee chiare: «Occorre un piano di rilancio dell’economia nazionale». Calenda, in cosa consiste? Nasce da un gruppo di lavoro composto, tra gli altri, da ex membri del ministero, industriali…

Non siamo in guerra. Basta balletti sul coronavirus. Parla Fulvio Giuliani

Spesso abbiamo invocato un’Europa capace di parlare con una voce sola. Ecco, saremmo molto felici, in questa fase di emergenza, di vivere in un’Italia capace di esprimersi con una sola voce. Autorevole. Non può che essere quella del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Non ci sono altre strade, per meglio dire le abbiamo esplorate e non sono certo incoraggianti. Anzi,…

Referendum? Bye bye. Così il governo si mette in auto quarantena

Adesso anche il governo si è messo in quarantena. Il referendum confermativo sul ddl per il taglio dei parlamentari non si terrà il 29 marzo. È quanto riporta l'agenzia Reuters mentre termina il Consiglio dei ministri a Palazzo Chigi sull’emergenza coronavirus. Dopo due ore di confronto per gestire l’epidemia, che finora secondo la Protezione civile presenta un bilancio di 2263…

La voce istituzionale che manca(va) alla comunicazione del coronavirus

È scarseggiato, fino al messaggio di ieri sera, il momento di comunicazione istituzionale che manifestasse la presenza del governo a presidio della vicenda coronavirus. È arrivato ieri sera, in orario da Tg e da massima diffusione sulle piattaforme social, il messaggio di Giuseppe Conte all’Italia sull’emergenza in corso. Lunghe settimane si sono succedute, da inizio anno, con un periodo di…

Uno Scudo europeo per le emergenze naturali e sociali. L'idea del prof. Mauro Cappello

Il Covid-19 con la sua avanzata globale ed il fermo di produzione che ha determinato in Cina, sta letteralmente paralizzando le economie di varie zone del pianeta con conseguenze che ad oggi risultano ancora difficili da quantificare. L’unico lato positivo di questa situazione è che ci costringe a ripensare l’attuale modello industriale occidentale e nello stesso tempo, ci impone di…

La flessibilità necessaria di Conte può valere 7 miliardi

La “flessibilità necessaria” invocata dal premier Giuseppe Conte non è una novità. Il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri nei giorni scorsi ha annunciato una cura per risollevare l'economia dalla crisi sanitaria globale innescata dal coronavirus e ha anche fatto una cifra: 3,6 miliardi di euro. Poco dopo ambienti della Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen hanno fatto capire che…

L’Italia ha bisogno dell’acciaio di Taranto, ma la strada è lunga. Il commento del prof. Pirro

L’accordo sottoscritto ieri fra i consulenti legali di Arcelor Mittal e quelli dei Commissari dell’Ilva in amministrazione straordinaria serve a disinnescare il contenzioso giuridico aperto presso il Tribunale di Milano dai primi di novembre dello scorso anno, quando il gruppo francoindiano con varie motivazioni polemiche aveva presentato istanza di recesso dal contratto di locazione dei rami d’azienda della holding siderurgica…

Irene, obiettivo Libia. Ecco perché la missione Ue non sarà una passeggiata

Tra qualche settimana, probabilmente nella riunione del 23 marzo, i ministri degli Esteri dell’Unione europea dovrebbero dare il via libera alla missione che sostituirà Eunavfor Med-Operazione Sophia. Avrà un nuovo nome, Irene, e un compito principale: il controllo del traffico di armi alla Libia nel rispetto dell’embargo deciso a suo tempo dall’Onu. Il comandante della missione sarà il contrammiraglio Fabio…

Huawei, ecco la battaglia (bipartisan) del Congresso Usa a difesa del 5G

Se c’è un fronte che negli Stati Uniti continua ad attrarre consensi bipartisan questa è la battaglia del governo federale contro Huawei, il colosso della telefonia mobile cinese che la Casa Bianca accusa di spionaggio e vuole tenere lontano dalla rete 5G. Neanche la campagna per le presidenziali di novembre riesce a far litigare Repubblicani e Democratici su un così…

×

Iscriviti alla newsletter