Skip to main content

Il Regno Unito e la Germania hanno firmato, per la prima volta dalla fine della Seconda guerra mondiale, un accordo bilaterale di mutua difesa. Il Kensington Treaty, così viene chiamato, prevede infatti una clausola di assistenza militare reciproca in caso di aggressione, vincolante anche al di fuori del quadro Nato. 

L’intesa si inserisce nel solco tracciato dalla Northwood Declaration, firmata tra Regno Unito e Francia poche settimane fa, incentrata sul coordinamento nucleare tra Parigi e Londra. Laddove l’intesa di Northwood articola la dimensione strategica, Kensington rafforza quella convenzionale e industriale. 

La reazione russa non si è fatta attendere. La portavoce del ministero degli Esteri di Mosca, Maria Zakharova, ha definito l’accordo una “provocazione irresponsabile” alle porte della Federazione. 

Cooperazione tecnologica e autonomia industriale

Oltre all’aspetto militare, il trattato anglo-tedesco prevede una stretta cooperazione industriale e tecnologica. Il cuore dell’intesa è lo sviluppo congiunto di un nuovo missile a lungo raggio, progettato per colmare le lacune europee nella capacità di proiezione. A questo si affiancano il rafforzamento della linea di produzione dei veicoli blindati Boxer e la realizzazione, a Leeds, di una fabbrica per la costruzione di droni, frutto della cooperazione tra Rheinmetall e l’industria britannica. 

Londra stretta tra Manica e Atlantico

La serie di intese recentemente firmate dal governo di Londra, inclusa quella conclusa a  maggio con l’Unione europea, attestano formalmente il ritorno del Regno Unito al centro delle dinamiche strategiche del continente. Dopo gli anni turbolenti del post-Brexit — e con una special relationship con gli Usa sempre più incerta —, Londra sceglie il terreno della sicurezza collettiva per riaffermare il proprio ruolo in Europa. 

Un pilastro europeo che prende forma?

L’Europa non ha ancora una difesa comune, ma — al di là della cornice istituzionale dell’Ue — sta provando a costruire qualcosa che le somigli. Il triangolo strategico Parigi–Londra–Berlino, sebbene ancora informale, inizia ad assumere contorni strutturati. Le intese strette a Northwood e Kensington, se lette insieme, segnalano una sempre maggiore intraprendenza da parte dei Big europei, determinati a rilanciare le proprie capacità difensive, sia come deterrente nei confronti di Mosca sia come messaggio agli Usa di Donald Trump. In questo contesto — e riprendendo una formula cara agli esperti dell’integrazione europea —, sembra che i tre Paesi puntino a dare vita a un’Europa della Difesa a due velocità. Questo “modello” consiste nello scavalcare i vincoli formali posti da Trattati e istituzioni comuni (che comunque, causa Brexit, non potrebbero coinvolgere il Regno Unito) e accelerare su determinati dossier in accordo con i Paesi che la pensano allo stesso modo. Chi ne resterà fuori manterrà teoricamente in dote un certo privilegio d’azione individuale, ma rischierà anche, in futuro, di ritrovarsi non ammesso al tavolo delle decisioni più importanti. 

Difesa europea, cosa significa il nuovo patto di Difesa tra Londra e Berlino

Il nuovo trattato firmato da Regno Unito e Germania introduce una clausola di mutua assistenza militare fuori dal perimetro Nato e punta sulla cooperazione industriale e tecnologica. L’intesa si affianca a quella recente tra Londra e Parigi, delineando un asse strategico informale tra i principali attori europei. Sullo sfondo prende corpo un approccio pragmatico alla difesa comune, fuori dai vincoli istituzionali dell’Ue

Fine di un’era per i liberal-democratici? Cosa emerge dal voto in Giappone

Anche nel quadro di forte instabilità che esce dal voto di domenica, il Giappone continua a rappresentare una delle democrazie più solide della regione. Resta ora da capire se il nuovo Parlamento saprà tradurre politicamente il cambiamento in atto nella società giapponese, o se prevarrà la logica della continuità con il premier Ishiba

Così gli Usa intendono diventare capitale dell'intelligenza artificiale. Il piano

Mercoledì è atteso l’annuncio da parte del presidente Donald Trump. Si tratta della decisione più importante in tema tecnologico da quando è tornato alla Casa Bianca. Fin da subito aveva dato mandato di stilare un progetto a sua immagine e somiglianza: meno regolamentazione, meno woke e più competitività. Una ricetta che Washington è convinta la porterà a essere leader del settore

Ecco come l'Ue può sfruttare l'avanzata cinese in Europa

Byd e le sue sorelle continuano a mettere sotto pressione il mercato europeo dell’auto, sfruttando un vantaggio competitivo apparentemente incolmabile. A questo punto molto meglio mettere gli investimenti del Dragone su un sentiero di regole, controlli e stretta sorveglianza, così da sterilizzarne eventuali effetti nocivi per l’economia e l’industria

Appalti pubblici e politica industriale. Così l’Italia può reagire ai dazi Usa

Di Daniele Ricciardi

Se l’America alza muri, l’Italia non può chiudersi. Ma può, e deve, rafforzarsi. E lo può fare partendo da casa propria: dai contratti pubblici. L’appalto, oggi più che mai, non è solo un atto tecnico. È un atto politico. Riceviamo e pubblichiamo il commento di Daniele Ricciardi, avvocato ed esperto internazionale in appalti pubblici, presidente Assorup, associazione nazionale dei responsabili unici del progetto

L'Europa spinge sull'auto elettrica ma sulle batterie è ostaggio della Cina

Nei prossimi anni il parco circolante del Vecchio continente assisterà a un aumento dei veicoli elettrici, anche grazie all’incremento dell’infrastruttura di ricarica. Eppure, sul versante delle batterie, l’Ue ha le mani ancora legate. Per colpa della Cina

Cittadinanza o tribalismo? Il bivio siriano spiegato da Cristiano

Ricordare tra pochi giorni il 12esimo anniversario del sequestro del gesuita romano del quale nulla si è saputo dal 29 luglio del 2013 sarà utile per tutti i siriani. E molti di loro lo fanno quotidianamente: è la Siria che sa come tradurre il dolore altrui. La riflessione di Riccardo Cristiano

Giappone al voto, il futuro politico di Ishiba in bilico tra consenso e inflazione

L’esito del voto odierno non determinerà solo i rapporti di forza in Parlamento, ma potrebbe riscrivere il futuro della leadership di Ishiba e mettere alla prova la tenuta della democrazia giapponese in un contesto segnato da sfide interne, tensioni regionali e nuove spinte ideologiche

Più spesa e meno revisioni. Il Pnrr visto dalle spa italiane

Secondo l’Ufficio studi di Assonime, rimettere troppe volte mano a obiettivi e progetti crea incertezza, a discapito del Piano stesso. E la spesa avanza con troppa difficoltà

Meta e non solo. Perché l'Ue sta sbagliando strada nella regolazione dell’IA

Di Riccardo Piselli

Mentre negli Stati Uniti, il presidente Trump ha adottato un executive order dal titolo già ampiamente significativo, Removing Barriers to American Leadership in Artificial Intelligence, pronto a sostenere le proprie imprese nella race globale alla IA, da questa parte dell’Oceano ci nascondiamo dietro al velo di finissime tecniche regolatorie, senza che nessuno abbia il coraggio di gridare: “Il re è Nudo!”. L’analisi di Riccardo Piselli, prof. di Proprietà Intellettuale alla Luiss Guido Carli

×

Iscriviti alla newsletter