Skip to main content

Charlie Kirk avrebbe compiuto trentadue anni oggi, 14 ottobre, lo stesso giorno in cui la Chiesa celebra San Callisto, Papa e martire del III secolo, che difese la verità della fede fino al sacrificio della vita. La sua morte improvvisa ha chiuso una stagione politica breve ma di grande intensità, lasciando un’eredità complessa nel panorama conservatore americano. Fondatore di Turning Point Usa, Kirk aveva saputo trasformare un piccolo gruppo di attivisti universitari in una delle organizzazioni più influenti della destra statunitense.

La sua intuizione, nel 2012, fu chiara: parlare ai giovani con il linguaggio dei giovani. Portare il conservatorismo dentro le università e sui social media, luoghi dove la sinistra culturale era dominante. Con un mix di comunicazione diretta, militanza digitale e organizzazione territoriale, Turning Point è cresciuta fino a diventare una struttura di peso politico, capace di raccogliere fondi milionari e di dettare temi al Partito Repubblicano.

Kirk si muoveva con l’energia dell’imprenditore e la determinazione del militante. Le sue posizioni, spesso radicali, hanno diviso: per alcuni un esempio di coerenza ideologica, per altri un attivista polarizzante. Ma pochi dubitano del suo impatto nel rinnovare la cultura politica conservatrice americana, rendendola più giovane, più digitale e più identitaria.

In una delle sue ultime interviste, Kirk aveva dichiarato che il suo obiettivo era far sì che Turning Point “diventasse un’istituzione di questo Paese, rinomata e influente come il New York Times, Harvard o le grandi società tecnologiche”. Dopo la sua morte, quella frase è diventata la misura del compito che attende chi ne raccoglie l’eredità.

Il 18 settembre 2025, il consiglio direttivo di Turning Point Usa ha nominato Erika Kirk, moglie e collaboratrice di Charlie, nuova ceo e presidente del consiglio di amministrazione. La decisione, secondo l’organizzazione, rispondeva alla volontà dello stesso fondatore, che avrebbe disegnato in vita un percorso di successione per garantire continuità al progetto.

Erika Kirk non è una figura estranea al movimento. Laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali, con un master in diritto e un dottorato in leadership in corso, è attiva nel mondo dell’imprenditoria e della comunicazione. Ha fondato Proclaim Streetwear, un brand di moda ispirato ai valori della libertà e della fede, e ha partecipato per anni alle iniziative di Turning Point.

La sua nomina segna una fase di transizione cruciale: Turning Point dovrà dimostrare di poter sopravvivere al carisma del fondatore, consolidandosi come istituzione stabile. Erika Kirk ha promesso un approccio più pragmatico e dialogante, concentrato sulla formazione dei giovani, sulla trasparenza e sull’espansione internazionale del network.

Le sfide sono molteplici. L’organizzazione deve preservare il suo radicamento tra i giovani, mantenere la fiducia dei finanziatori e rinnovare la sua immagine pubblica in un’America profondamente polarizzata. Inoltre, la nuova leadership dovrà bilanciare la componente militante con una maggiore professionalizzazione, condizione necessaria per sopravvivere nel lungo periodo.

L’esperienza di Turning Point offre spunti di riflessione anche per l’Europa. La capacità di costruire un’“infrastruttura culturale” capace di influenzare la politica, di connettere media, accademia e società civile, rappresenta una tendenza che travalica l’Atlantico. In un’epoca in cui le organizzazioni tradizionali faticano a intercettare le nuove generazioni, il modello di Kirk — pur con tutte le sue contraddizioni — ha mostrato che il consenso si costruisce anche fuori dai partiti, dentro i linguaggi e le comunità digitali.

Oggi Turning Point Usa si trova davanti a una scelta decisiva: rimanere un movimento personale, legato alla memoria di Charlie, o diventare un’istituzione capace di attraversare le generazioni. Se Erika Kirk riuscirà a compiere questa trasformazione, allora il progetto del marito potrà davvero dirsi realizzato.

Dopo Charlie Kirk, il futuro del conservatorismo americano passa da Erika. Scrive Crolla

Oggi Turning Point Usa si trova davanti a una scelta decisiva: rimanere un movimento personale, legato alla memoria di Charlie, o diventare un’istituzione capace di attraversare le generazioni. Se Erika Kirk riuscirà a compiere questa trasformazione, allora il progetto del marito potrà davvero dirsi realizzato. In occasione del 32esimo compleanno di Charlie Kirk, la riflessione di Simone Crolla, consigliere delegato di AmCham Italy

Se il Pd tentenna sulle scelte internazionali. L'opinione di Sisci

Sembra che il Pd non abbia più chiaro il campo. Non sceglie di dire: “Sì siamo contro l’America e quindi per la Russia; sì siamo a favore di Hamas e ci schieriamo contro Israele”. Oppure il contrario. Resta tutto molto etereo e vago.  L’opinione di Francesco Sisci

Non solo firme. La giornata di Meloni in Egitto parte della ricostruzione di Gaza

Un apporto, quello italiano, particolarmente apprezzato dal presidente Trump che ha definito Meloni “una governante molto forte, sta facendo un bel lavoro”. L’occasione per Giorgia Meloni è stata utile anche per discutere con il Presidente dell’Egitto, Abdel Fattah Al Sisi di una serie di aspetti interconnessi al rilancio di un processo politico che conduca ad un quadro di pace: l’Italia ha da giocare in questo senso la carta del Piano Mattei, che tocca i confini fisici e politici della questione, non fosse altro perché lambisce quei paesi che confinano con l’area o questione

Il vertice storico di Sharm (senza Netanyahu) avvia il percorso di pace tra Israele e Hamas

Il presidente statunitense Donald Trump ha guidato, insieme all’egiziano Sisi, il vertice per formalizzare l’accordo tra Israele e Hamas. Dopo il rilascio degli ostaggi rapiti dai terroristi palestinesi il 7 ottobre, ora si parte con l’implementazione del percorso di pace. La prima difficoltà, il disarmo di Hamas

Gaza, che cosa farà l'Italia dopo la firma per la pace

Già nel recente passato i Carabinieri avevano lavorato fianco a fianco con la polizia palestinese, erano stati però richiamati nel 2023 per poi far rientro nel gennaio scorso con una mini delegazione e Rafah e Gerico per assicurare la formazione del personale locale. Un rapporto di fiducia, quindi, con territori e comunità

Difendere i principi nell’ordine mondiale che cambia. Di cosa si parla al Festival della Diplomazia

Tra crisi globali e nuove rivalità, la diplomazia torna al centro del dibattito. La XIV Festival della diplomazia 2025, a Roma dal 14 al 24 ottobre, si interroga sul prezzo da pagare per difendere un ordine mondiale fondato sui valori condivisi. Ambasciatori, accademici e policy maker da tutto il mondo discuteranno di multilateralismo, sfide democratiche e nuovi equilibri geopolitici in una capitale che si afferma come crocevia del dialogo internazionale

Ecco chi sono i tre premi Nobel all'economia e perché c'entra Mario Draghi

Philippe Aghion, Peter Howitt e Joel Mokyr hanno dimostrato il clamoroso mancato appuntamento dell’Europa con le grandi innovazioni. Senza le quali non è possibile immaginare crescita e sviluppo. Discorso che chiama direttamente in causa il rapporto dell’ex presidente della Bce

Manovra, cosa chiedono le imprese al governo

Dalle categorie produttive ricevute a Palazzo Chigi da Giancarlo Giorgetti, Alfredo Mantovano, Antonio Tajani e Adolfo Urso, emerge lo stesso messaggio arrivato dagli imprenditori dell’Assolombarda. Buona manovra, ma lavorare su fisco e investimenti. Domani la finanziaria alla prova del Consiglio dei ministri

JP Morgan sgancia la bomba, un trilione e mezzo di dollari sulla sicurezza nazionale. I dettagli

JP Morgan lancia un piano da 1,5 trilioni di dollari per rafforzare la base industriale americana e ridurre la dipendenza da catene di fornitura esterne. Nel frattempo, dal Pentagono arriva un appello a snellire la burocrazia e ad aprire ai capitali privati per accelerare l’innovazione militare. Mosse diverse ma convergenti, che raccontano due facce della stessa medaglia della sicurezza nel 21esimo secolo

Dal muro di droni all'authority contro le ingerenze russe. L'assemblea di Lubiana raccontata da Richetti 

A Lubiana, i parlamentari dei Paesi membri hanno discusso di tre nodi cruciali: il sostegno a Kiev e la costruzione di una difesa più attiva, la lotta alle ingerenze esterne nei sistemi democratici, e l’impegno finanziario degli Stati alleati. Temi che segnano il passaggio da una Nato “reattiva” a una Nato “resiliente e proattiva”. Colloquio con il capogruppo di Azione alla Camera, Matteo Richetti

×

Iscriviti alla newsletter