Skip to main content

Alain Berset, Segretario generale dell’Organizzazione internazionale con sede a Strasburgo, ha sottolineato il ruolo delle giovani generazioni nella creazione di una “narrativa comune sulla democrazia”, non soltanto in ottica di protezione anche di innovazione. Con un particolare riferimento allo sviluppo del “Nuovo patto democratico” (per l’Europa), ossia a quel processo “strategico” e “politico” di rafforzamento delle fondamenta della democrazia che, promosso dal Consiglio d’Europa, si prefigge di essere “collettivo” e “inclusivo” anche tramite un sito web dedicato.

Molte sono state le idee scambiate e le proposte elaborate dagli oltre 80 giovani leader di tutta Europa che hanno preso parte all’evento preparatorio tenutosi sempre a Malta. Un’iniziativa che ha confermato quanto le ragazze e i ragazzi e le loro organizzazioni possano essere, anzi siano, agenti di cambiamento positivo. 

Rispetto a questa sfida di un rinnovato spirito democratico, i testi della Dichiarazione Finale e della Risoluzione adottate evidenziano quattro elementi, tra di loro collegati: riflettere con i giovani, gli impegni assunti dai ministri, tra cui la salvaguardia dei diritti democratici dei giovani in ambito elettorale, così come la garanzia della libertà di parola e del diritto di manifestare, e inoltre il rafforzamento dei consigli (nazionali, regionali e locali) e delle strutture della gioventù; l’educazione alla cittadinanza (pure digitale), in primis nel processo di costruzione della pace e nel dialogo interculturale come fondamenta per la resilienza e la coesione delle nostre società europee; l’accesso dei giovani ai diritti come riaffermato a La Valletta, di “politiche lungimiranti e orientate al futuro, che riflettano (anche) le esigenze e l’energia dei giovani e sappiano rispondere alle sfide attuali e future”.

Si tratta di un percorso di integrazione della prospettiva giovanile nell’elaborazione e nello sviluppo di politiche pubbliche (anche degli Stati membri) “giuste” e “inclusive”, di cui il Consiglio d’Europa è storicamente attore chiave, a partire dalla definizione di standard. Basti pensare agli strumenti messi a punto, tra gli altri: i Centri europei della gioventù che a Strasburgo e a Budapest (in un prossimo futuro, con l’aggiunta di una terza sede nella regione del Mar Nero, come segno tangibile del sostegno all’Ucraina) offrono formazione ai giovani in materia di democrazia e diritti umani; la Fondazione Europea per la Gioventù che, per quanto oggetto di riforma, continua a fornire sostegno finanziario per attività promosse da associazioni giovanili europee nell’ambito della promozione dei diritti umani; la Carta europea sulla partecipazione dei giovani  alla vita locale e regionale, la cui nuova edizione è in fase di approvazione. Ulteriori esempi di tale approccio strategico sono l’accordo parziale sulla mobilità giovanile grazie alla “carta giovani” e il Partenariato della gioventù tra la Commissione Europea e il Consiglio d’Europa. 

Altrettanto significativi, nell’ambito di questa piattaforma, sono gli impegni assunti dai ministri, tra cui la salvaguardia dei diritti democratici dei giovani nelle elezioni, così come la garanzia della libertà di parola e di protesta e il rafforzamento delle strutture giovanili e dei consigli giovanili (nazionali, regionali e locali). Parimenti, di rilievo per le generazioni più giovani (attuali e future) appaiono alcune sottolineature, contenute nei testi finali della Conferenza ministeriale, riguardanti: l’educazione alla cittadinanza (pure digitale) per rafforzare il rispetto dei diritti umani e dei valori democratici, nonché la resilienza e la coesione sociale delle società europee; l’accesso dei giovani ai diritti, specialmente ai diritti sociali, nella nuova era digitale, di fronte ai rischi derivanti da tecnologie trasformative quali l’intelligenza artificiale; l’urgenza della crisi climatica e il ruolo fondamentale che i giovani possono svolgere nell’affrontarla. 

Unitamente al riconoscimento delle conoscenze, delle competenze, delle esperienze e delle prospettive dei giovani quali titolari di diritti, supportato da un commitment istituzionale di alto livello a cui corrisponda l’impegno dei giovani stessi, per un’integrazione efficace sarà determinante anche la messa a disposizione di risorse (umane e finanziarie) adeguate e di meccanismi di consultazione, di monitoraggio e valutazione d’impatto all’avanguardia.

È interessante notare che tale nuovo quadro di riferimento della prima organizzazione internazionale costituita in Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale, sulla partecipazione dei giovani ai processi democratici, abbia preso forma al centro del Mediterraneo, in un Paese che ha la vocazione unica di edificare ponti fra l’Europa, il Vicino Oriente e il Nord Africa.

“I giovani hanno un ruolo cruciale nel plasmare il nostro futuro comune e democratico; le loro prospettive sono essenziali per rafforzare le istituzioni democratiche e migliorare la qualità dei processi decisionali”, hanno dichiarato i ministri.

L’opera di László Krasznahorkai, a cui è stato conferito il Premio Nobel per la Letteratura 2025, ci ricorda la complessità della realtà europea contemporanea.  Però, per mantenere viva la speranza per la democrazia non “abbiamo bisogno di falsi profeti”, ricorrenti nei suoi romanzi che raccontano grandi e piccole apocalissi, semmai, come riaffermato a Malta, di “politiche più lungimiranti e a prova di futuro che riflettano (anche) i bisogni e l’energia dei giovani e siano in grado di rispondere alle sfide attuali e future”.

Tutte le prospettive dei giovani in azione a Malta

Malta, che detiene la presidenza, ha ospitato l’8 e il 9 ottobre 2025 la decima Conferenza dei ministri del Consiglio d’Europa responsabili della gioventù. Molte sono state le idee scambiate e le proposte elaborate dagli oltre 80 giovani leader di tutta Europa che hanno preso parte all’evento preparatorio tenutosi sempre a Malta. Un’iniziativa che ha confermato quanto le ragazze e i ragazzi e le loro organizzazioni possano essere, anzi siano, agenti di cambiamento positivo. L’intervento di Francesco Nicotri

Thatcher-Meloni, due parabole diverse ma una stessa lezione. Ecco quale secondo Carone

In comune, al di là delle differenze di epoca e di stile, c’è la retorica della necessità. Thatcher ripeteva “There is no alternative” per dire che non ci sono strade diverse dalle sue riforme. Meloni chiede fiducia come garanzia di stabilità, punta sulla crescita e lavora sul riconoscimento internazionale. Due leader donne che hanno reso inevitabile la propria guida. L’analisi di Martina Carone, direttrice della comunicazione di Youtrend strategies e docente di Analisi dei media presso l’Università di Padova, pubblicata nell’ultimo numero della rivista Formiche, in occasione dei 100 anni dalla nascita della lady di ferro

Così la nuova Polonia guarda a Est e a Ovest. Reportage dal Fianco Orientale

La Polonia del 2025 è quasi irriconoscibile rispetto al Paese che uscì dal collasso dell’impero sovietico. Il restyling degli edifici e la crescente assertività di Varsavia rispetto alla Russia sono solo un aspetto dei cambiamenti che hanno portato quello che una volta era un attore centrale del blocco socialista a diventare un protagonista della politica europea. Ecco la seconda parte di un reportage in tre puntate dalla Polonia: il racconto di un viaggio ai confini dell’Europa tra deterrenza, disinformazione e sicurezza comune

Il Columbus Day e quel legame indissolubile tra le due sponde dell'Atlantico. Le parole di Meloni

Di Giorgia Meloni

Oggi Colombo viene ricordato in molte nazioni nel mondo, a partire dagli Stati Uniti. Il grande navigatore genovese è l’origine dei legami che uniscono il popolo italiano al popolo americano. Legami oggi più solidi che mai, anche grazie al prezioso contributo della comunità italo-americana allo sviluppo, alla prosperità e alla forza degli Stati Uniti. Le parole del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel giorno del Columbus Day

Gli errori strategici e l'imprevedibilità del conflitto in Ucraina. Scrive il gen. Jean

È probabile che il conflitto continui ancora a lungo, anche perché la minaccia di Trump di cedere a Kyiv i Tomahawk non potrà avere un risultato definitivo, in quanto non potranno essere impiegati sui principali centri abitati russi. Ma il sostegno interno a Putin non sembra tanto completo come taluni vogliono far credere. Lo dimostra quanto sta avvenendo nell’élite politica russa… L’analisi del generale Carlo Jean

Il nodo gordiano di Gaza è sciolto, che succede ora? Gli scenari dell'amb. Castellaneta

Il tentativo di forzare i tempi da parte dell’amministrazione repubblicana sembra andato a buon fine e, dopo la firma ufficiale degli accordi che avverrà domani a Sharm el-Sheikh, ci si potrà avviare verso la seconda tappa di un negoziato che porterà auspicabilmente come approdo finale alla soluzione di “due popoli e due Stati”. La riflessione dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta

Perché paragonare Hamas a Mandela è disinformazione pura. Il commento di Mayer

Per quanto ardita e completamente falsa, questa equivalenza potrebbe trovare consensi nella realtà in cui viviamo, così vulnerabile alla disinformazione. L’auspicio è che ci sia finalmente una effettiva capacità di contrastare questo tipo di narrazioni, che potrebbero creare nuovi ostacoli al processo di pace appena avviato. Il commento di Marco Mayer

L’Europa tra conflitto congelato e toni bellicisti in Ucraina. L'opinione di Pellicciari

Rinviare a tempo indeterminato la chiusura del conflitto appare oggi il male minore, per le opportunità che offre sul piano narrativo, politico ed economico. L’opinione di Igor Pellicciari, Università di Urbino Carlo Bo

cancro

Next Generation Eu, quali risultati e quali prospettive. L'analisi di Scandizzo

Il Next Generation EU ha sostenuto la crescita europea, ma con risultati diversi: Spagna e Portogallo ne hanno tratto benefici duraturi grazie a piani mirati, mentre l’Italia, frenata dalla frammentazione del Pnrr, mostra effetti limitati. Per trasformare la stabilità in sviluppo duraturo serve una programmazione europea permanente degli investimenti. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo

Quando la ricchezza diventa inutile. La riflessione di Monti

Concentrare tantissima ricchezza in un solo individuo, senza che questa generi una ricchezza condivisa, crea delle distorsioni sistemiche che poi si riflettono naturalmente anche a livello collettivo. Infatti, l’obiettivo di un’organizzazione (e si prenda uno Stato come riferimento), è quello di garantire una serie di condizioni di base ai propri cittadini, così da consolidare la stabilità dell’organizzazione e favorire una linea di sviluppo futuro. La riflessione di Stefano Monti

×

Iscriviti alla newsletter