Skip to main content

Le infrastrutture critiche di informazione e telecomunicazione sottomarine, vere e proprie superstrade connettive mondiali, stanno diventando teatro di consequenziale competizione tra grandi potenze. Attorno submarine cables, alla loro sicurezza e al loro sabotaggio, infatti, attori statali e non statali trovano terreno di scontro, speso operando al di sotto della soglia del conflitto ufficiale.

Sabotaggi e sabotatori

“Quello che sta succedendo è che assistiamo ad una raffica di incidenti molto sospetti, perché differiscono dai normali guasti o danni ai cavi sottomarini, nel Mar Baltico e anche al largo delle coste di Taiwan”, afferma Elisabeth Braw, senior fellow dell’Atlantic Council, che poi avverte: “Il problema è che anche quando si può dimostrare che una specifica imbarcazione ha danneggiato i cavi, non si può dimostrare che il capitano, l’equipaggio e dunque la nave abbia agito intenzionalmente per danneggiare le infrastrutture e, ancora, che abbia agito per conto di uno Stato ostile”. Di fronte alla problematica di accountability rispetto ai danneggiamenti da parte delle navi straniere, sostiene l’esperta di sicurezza transatlantica, “è necessario cercare di pattugliare e proteggere le proprie infrastrutture critiche da chiunque desideri danneggiarli, da ogni attore ostile, come stanno facendo la Joint expeditionary force e la Nato con Nordic Warden e Baltic Sentry”.

Mettere a sistema le minacce

Gli attacchi ai cavi sottomarini e alle infrastrutture critiche, ricorda Braw, non rappresentano solo una minaccia geopolitica e finanziaria, per via degli elevati danni economici di riparazione e di interruzione della connettività su larga scala, ma anche un tassello di una strategia più grande che mira a sovvertire l’ordine occidentale.

“Occorre mettere le minacce in prospettiva, all’interno di un quadro generale”, sottolinea l’analista dell’Atlantic Council, “si tratta dell’aggressione della zona grigia da parte di Russia e Cina, cresciuta con particolare rapidità negli ultimi due o tre anni, insieme ad altre minacce”. Interferenze elettorali, disinformazione, attacchi informatici, uso delle migrazioni come arma, flotte ombra, sabotaggi di automobili in Germania, attacchi incendiari, questi solo alcuni degli attacchi ibridi che Elisabeth Braw individua come parte della stessa strategia di sovversione e disturbo delle società occidentali: “La caratteristica più allarmante”, aggiunge, “è che in molti casi gli autori sono normali cittadini dei nostri Paesi, reclutati da Stati ostili su app per perpetrare atti specifici e successivamente pagati: sono gig worker ibridi, gig worker della zona grigia”.

Riguardo alle azioni di contrasto e precauzione, oltre allo studio degli attacchi e delle minacce nel loro complesso, non come casi isolati ma come parti di un sistema di minaccia complesso ed interconnesso, Elisabeth Braw è certa che non basterà sviluppare difese mono-dominio e mono-settoriali: “Quando abbiamo avuto essenzialmente disinformazione e attacchi informatici, ci siamo concentrati sulla difesa informatica, poi nel rilevamento e contrasto alle campagne di disinformazione. Ma quello che è successo quando siamo stati più bravi in questo è che hanno trovato nuovi modi per danneggiare i nostri Stati”. Ed è quello che sta facendo la Russia oggi. Occorre dunque ripensare ad un ecosistema di difesa nazionale ed europea che si fondi sulla comprensione dei fenomeni nella loro collettività e nella messa a sistema di questi per ideare e produrre risposte comuni ed efficaci, tenendo traccia del panorama di minaccia complessivo.

Infrastrutture critiche e integrità dell'Occidente. La nuova geografia del rischio secondo Elisabeth Braw

I submarine cables sono oggi fondamentali per la connettività globale, il commercio e lo sviluppo digitale. Sul controllo e la messa in sicurezza, o il sabotaggio, delle infrastrutture critiche sottomarine si gioca una partita fondamentale, in grado di spostare gli equilibri geopolitici globali. Conversazione con Elisabeth Braw (Atlantic Council)

 

 

Il piccolo Trump, la politica e come navigare in acque tempestose. La riflessione di Becchetti

I comportamenti della leadership americana non hanno alcun senso. Un giorno sì e un giorno no viene lanciata la guerra dei dazi che, se di successo, finirebbe per danneggiare soprattutto gli Stati Uniti in termini di rischio inflazione. Per fortuna la politica ha molto poco successo e sinora rispetto alle minacce iperboliche i risultati sono minimi. La riflessione di Leonardo Becchetti

Prove tecniche di dopoguerra. Le tre strade obbligate per l'Europa secondo l'amb Starace

Di Giorgio Starace

Dopo anni di analisi sul conflitto in Ucraina, il focus si sposta sul “dopo”: un’Europa chiamata a ridefinire sicurezza, istituzioni e ruolo internazionale, senza più contare ciecamente sull’ombrello americano. L’azione di Trump apre scenari ambigui di dialogo con Mosca, ma né lui né Putin hanno raggiunto i propri obiettivi strategici. Il conflitto si trascina, logorando entrambi i fronti, mentre la Cina resta il vero attore forte sullo sfondo. L’Europa deve prepararsi a tre sfide imprescindibili: riforme istituzionali, difesa comune e nuovo dialogo con la Russia. L’Italia può giocare un ruolo chiave, ma serve una visione autonoma e coraggiosa nel contesto globale. L’analisi dell’ambasciatore Giorgio Starace

Epidemie e vulnerabilità climatica. Come mutano i rischi in contesti fragili

Di Elisa Bernelli

Il cambiamento climatico alimenta la diffusione di Hiv, tubercolosi e malaria, colpendo le fasce più fragili e mettendo sotto pressione i sistemi sanitari. Il Fondo globale è in prima linea con interventi mirati e partenariati strategici. L’analisi a firma di Elisa Bernelli, advocacy officer del Network italiano di salute globale, dal report “Salute globale e one health”

Quando la difesa diventa minaccia. Il paradosso del Golden Dome spiegato da Fargnoli

Il “Golden Dome” statunitense mira a creare uno scudo globale contro minacce missilistiche, ma la sua dichiarata natura difensiva può avere effetti destabilizzanti, spingendo le potenze rivali a potenziare le capacità offensive e ad accelerare la weaponization dello spazio. Il commento di Chiara Fargnoli, esperta del Basic e Research Associate della Harvard University

Difesa e sicurezza, quanto costerà davvero l’obiettivo del 5%? Il punto di Braghini

Di Fabrizio Braghini

Il nuovo obiettivo di spesa Nato per il 2035 impone una riflessione strategica e finanziaria all’Europa, con implicazioni rilevanti per l’Italia. Berlino, Parigi e altri partner hanno già intrapreso percorsi di rafforzamento, mentre a Bruxelles si susseguono iniziative e proposte, dai fondi Safe al bilancio Ue 2028–2035. Ma resta da sciogliere il nodo cruciale: come finanziare la sicurezza senza compromettere l’equilibrio dei conti pubblici? L’analisi di Fabrizio Braghini

Xi Jinping tenta la carta della spartizione del mondo con Trump e Putin

Si vis pacem…yǔ Pǔjīng hé XíJìnpíng huìmiàn, incontra Putin e Xi Jinping. Così a Pechino traducono il motto latino per spiegare il senso dell’iniziativa del leader cinese di promuovere un’incontro fra i Presidenti di Stati Uniti, Russia e Cina. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Phisikk du role - Ogni giorno facciamo un atto di fede. Ma non per tutti

I politici sono da anni all’ultimo posto della considerazione popolare in tutti i sondaggi sul gradimento di figure che animano la nostra dimensione pubblica. Invece il caso dei magistrati e della difficoltà della gente di accordare loro fiducia un po’ è raccontato in un potente aforisma di Borges: “Non è necessario essere colpevoli per avere timore dei magistrati”

Golden Power, quell'equilibrio tra crescita economica e sicurezza. Il commento di Ruperto e Chimenti

Di Stanislao Chimenti e Saverio Ruperto

Le recenti indicazioni della Commissione europea in materia di Golden Power e il ruolo dell’Autorità interna a garanzia del sistema finanziario nazionale spiegati dal prof. avv. Saverio Ruperto, Ordinario di Diritto Civile, “La Sapienza” Università di Roma, Of Counsel Studio Legale Delfino e Associati Wilkie Farr & Gallagher e da Stanislao Chimenti, Equity Partner Studio Legale Delfino e Associati Wilkie Farr & Gallagher

Il cattolicesimo organizzato tra memoria, irrilevanza e necessità di ricominciare. Scrive Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

Nel cuore del simposio milanese promosso dal Movimento Cristiano Lavoratori, la voce della tradizione popolare cattolica si riaccende grazie ai giovani, come il liceale Matteo Cerrato, che riscoprono la radice viva del popolarismo. L’arcivescovo Delpini lancia un monito contro l’adeguamento e l’insignificanza, chiedendo un nuovo protagonismo sociale e politico del cattolicesimo associato. Tra storia, Dottrina Sociale della Chiesa e l’eco dei grandi come Sturzo, Monticone e Martinazzoli, si fa strada l’urgenza di superare la frammentazione per tornare a essere presenza, non reliquia. L’analisi di Chiapello

×

Iscriviti alla newsletter