Skip to main content

Mentre a Washington Donald Trump ospita il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, e i principali leader europei – tra cui Giorgia Meloni – e a soli tre giorni dal summit in Alaska tra Trump e Vladimir Putin, l’attenzione italiana non è rivolta soltanto al fronte diplomatico. Le dinamiche globali trovano infatti un riflesso diretto sul campo, tanto in quello di battaglia in Ucraina, quanto nello spazio ibrido che riguarda obiettivi di interesse e carattere nazionale.

In questo quadro si inserisce l’allerta che da giorni coinvolge la base aerea statunitense di Aviano, in Friuli Venezia Giulia. I servizi italiani hanno segnalato al governo una minaccia seria di sabotaggio, confermata anche dalla prefettura di Pordenone, che ha disposto misure immediate per “assicurare la massima sicurezza”. Il sospetto riguarda un piano per appiccare incendi nelle aree boschive a pochi chilometri dal perimetro della base.

Un episodio in particolare ha attirato l’attenzione degli investigatori: una donna è stata fermata dalla polizia locale mentre fotografava e filmava i dintorni della base, con l’ipotesi che stesse preparando un’azione incendiaria a circa dieci chilometri dall’installazione militare. Secondo ricostruzioni apparse sul Corriere della Sera, dietro questa operazione ci sarebbero registi russi, interessati a colpire un obiettivo sensibile in territorio alleato. I vigili del fuoco hanno precisato che negli ultimi giorni non si sono registrati roghi sospetti nella zona, ma le indagini rimangono aperte.

La risposta sul piano della sicurezza è stata immediata: rinforzo dei pattugliamenti, in particolare nelle ore notturne, dispiegamento di reparti speciali e squadre di pronto intervento, affiancate dai Carabinieri. Anche la sorveglianza aerea con droni è stata incrementata. All’interno della base, il livello di allerta è fissato su “Bravo plus”, che corrisponde a un grado elevato di attenzione.

Gli investigatori non escludono che, oltre al coinvolgimento diretto di manovalanza reclutata da ambienti vicini a Mosca, possa esserci un tentativo di sfruttare l’attivismo di movimenti antagonisti italiani. In particolare, viene considerata la possibilità di infiltrazioni o contatti con gruppi come No Base, che si oppongono alla costruzione di nuove installazioni militari. Finora non si registrano azioni dirette contro Aviano, ma fonti europee di intelligence ritengono plausibile che la Russia cerchi di radicalizzare tali movimenti, amplificandone la capacità di protesta per trasformarla in potenziale azione destabilizzante.

Non sarebbe la prima volta che la base viene presa di mira: già nel 1999 un gruppo denominato Nuclei territoriali antimperialisti rivendicò l’incendio dell’auto di una cittadina americana, episodio che portò anni dopo a due condanne definitive. Il ricordo di quegli eventi, unito al contesto attuale di tensione internazionale, accresce il livello di allerta.

Il caso di Aviano rappresenta un esempio concreto di come la guerra ibrida si intrecci con le dinamiche locali. La Russia, impegnata in Ucraina e sotto pressione diplomatica, ha interesse a sfruttare tutti i canali possibili per creare destabilizzazione: dalle campagne di disinformazione alle pressioni migratorie, fino a operazioni di sabotaggio su infrastrutture e obiettivi militari occidentali. In questo scenario, le istanze sociali e politiche di contestazione interna diventano vulnerabili a penetrazioni esterne, che ne esasperano i toni e la radicalità.

(Foto: Instagram, Aviano Air Base)

Allerta russa ad Aviano in mezzo ai meeting diplomatici sull’Ucraina

La protezione delle basi alleate sul territorio, in particolare di un’infrastruttura cruciale come Aviano, non è soltanto un tema militare ma anche politico: è un tassello della più ampia partita che si gioca tra l’Occidente e Mosca. Per l’Italia, la situazione mette in luce la necessità di considerare la sicurezza nazionale come parte integrante del confronto strategico in corso

Con Wang Yi a Nuova Delhi, salta il colloquio Usa-India sui dazi

La visita di Wang Yi a Nuova Delhi e lo stop ai negoziati commerciali con gli Stati Uniti mostrano l’India al centro di un gioco a quattro con Cina, Usa e Russia. Dialogo prudente con Pechino, tensioni tariffarie con Washington e il ruolo ambiguo di Mosca delineano un quadro instabile di riallineamenti e contrappesi

La visione anticipatrice di De Gasperi sulla difesa europea. L'intervento di Girelli

L’Europa si trova di fronte a nuove sfide geopolitiche che rendono più che mai attuale la necessità di una difesa comune. Guardando indietro riaffiora il progetto della Comunità europea di Difesa così come immaginata da De Gasperi. La sua visione prevedeva una difesa comune come espressione di una legittima unione politica, fondata sul consenso popolare e su istituzioni rappresentative. L’intervento di Giorgio Girelli, coordinatore del Centro Studi Sociali “A. De Gasperi”

Sicurezza simbolica o tutela reale? Le garanzie a Kyiv sono la chiave del negoziato

L’intesa raggiunta ad Anchorage tra Trump e Putin potrebbe aprire spiragli inediti sulla guerra in Ucraina, ma i contorni delle “garanzie di sicurezza in stile Nato” restano vaghi. Eppure proprio da questi passano il futuro del processo negoziale e delle speranza di pace nell’area

Risorse limitate e priorità strategiche. La geopolitica dietro le oscillazioni di Trump secondo Polillo

Le oscillazioni in politica estera del presidente americano avranno certamente una base caratteriale, ma non solo. Da tempo l’establishment Usa ha spostato l’attenzione dall’Atlantico al Pacifico, ed è in questa chiave che si possono leggere le prese di posizione di Trump. L’analisi di Gianfranco Polillo

Trump, Putin e le ambizioni (anti-cinesi) sull’Artico. L'analisi dell’ammiraglio Caffio

Il summit di Anchorage ci ricorda che Usa e Russia, oltre a riproporsi come superpotenze planetarie, sono anche Paesi che si affacciano sul Grande Nord. In teoria c’è rivalità tra i due Paesi, anche per via della presenza delle forze Nato ai confini terrestri e marittimi della Russia. Di fatto, entrambi potrebbero aspirare ad agire nell’Artico con le mani libere dai trattati marittimi, magari cercando di tenere a bada la Cina. La riflessione dell’ammiraglio Fabio Caffio

Quando Cossiga capì che stava cambiando il mondo. Il ricordo di Caligiuri a 15 anni dalla sua morte

Ultimo Presidente della Repubblica della guerra fredda nonché quello che comprese cosa ci sarebbe stato oltre il muro di Berlino, a quindici anni dalla sua morte e quaranta dalla sua elezione a Capo dello Stato, Francesco Cossiga ha ancora da insegnare alle nuove generazioni. Il ricordo di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence e direttore del master in Intelligence (Università della Calabria)

Phisikk du role - Vi racconto il Pippo Baudo politico, anzi democristiano

Pippo Baudo fu democristiano naturaliter, dovendo scegliere una tribù avrebbe optato per quella andreottiana, probabilmente. Con Andreotti condivideva il gusto dell’ironia, il piacere della lettura, un certo pragmatismo nell’azione e una indiscussa capacità organizzativa. Oltre che, appunto, l’appartenenza democristiana. La rubrica di Pino Pisicchio

Pippo Baudo, epopea e quintessenza della Tv. Il ricordo di D'Anna

Come sempre ha sbaragliato l’audience serale, anche post mortem, delle edizioni straordinarie dei Tg dei programmi speciali trasmessi sull’onda dell’enorme emozione della sua scomparsa. L’ultimo miracolo del signore della Tv. Il ricordo di Gianfranco D’Anna

Vi spiego la vera sfida dell’Occidente dopo l’incontro Trump-Putin. Scrive Teti

Di Antonio Teti

Cercare di comprendere il funzionamento del meccanismo psicologico che governa le decisioni di Putin, piuttosto che cercare di negoziare “alla cieca” con lui. È su questo concetto centrale, che deve giocarsi la trattativa dell’Occidente con la Russia, e probabilmente Trump lo ha compreso perfettamente. L’analisi di Antonio Teti, professore dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara

×

Iscriviti alla newsletter