Skip to main content

Il terrorismo organizzato che si muove a cavallo del Sahel è un elemento di primario interesse per gli Stati Uniti e per l’Unione europea. La regione sub-sahariana è intrisa di gruppi che confondono la predicazione jihadista con attività di contrabbando di ogni genere – dalle sigarette alle armi, dalla droga alle persone. L’attenzione è salita moltissimo negli ultimi anni, e gli americani con altri Paesi europei – tra cui su tutti la Francia e l’Italia – hanno strutturato un piano di assistenza in termini di sicurezza e difesa agli stati della regione.

“Il terreno più fertile per il terrorismo” l’ha definito il capo dell’intelligence del Marocco, un Paese che segue da remoto la situazione e che recentemente è stato coinvolto dagli Stati Uniti in esercitazioni. Una anti-terrorismo con Senegal, Nigeria e Camerun – gli ultimi due molto attivi nella collaborazione con gli Usa sul fronte counter-terrorism soffrendo direttamente la presenza di gruppi jihadisti come l’ex Boko Haram e al Shabaab nel proprio territorio.

Un ufficiale della US Air Force ha definito il ruolo del Marocco “fantastico” durante un briefing con i giornalisti organizzato dal dipartimento di Stato: “Una delle cose più importanti dell’anno”, dice l’americano, è stata la possibilità di ricevere supporto logistico da parte delle forze armate marocchine, e da Washington si sottolinea l’importanza di condividere con gli alleati informazioni di intelligence raccolte.

E infatti, da oggi il porto di Agadir fa da base di appoggio per un’altra esercitazione, tutto fuorché banale, nel Mediterraneo, e che va oltre al valore anti-terrorismo nel Sahel. La “USS Eisenhower” e il suo gruppo da battaglia “Ike” compiono manovre congiunte con la portaerei francese “Charles De Gaulle”. “Nessuna singola nazione può far fronte alle sfide di sicurezza dell’ambiente marittimo da sola. Le operazioni di volo con doppio vettore dimostrano la nostra reciproca capacità di lavorare insieme in un ambiente operativo dinamico”, ha commentato con i media la vice-ammiraglio Lisa Franchetti, comandante della Sesta flotta degli Stati Uniti (quella che si occupa di coprire l’aerea geografica del Mediterraneo e che ha base a Napoli: la Eisenhower si doveva fermare al quartier generale per una visita, ma la sosta è saltata come misura preventiva davanti alla diffusione del coronavirus in Italia).

Il valore della presenza della Eisenhower nel bacino tra Europa e Nord Africa è strategico. E infatti i media pro-iraniani e pro-russi l’hanno sottolineata – con toni chiaramente critici – fin dal doppiaggio dello Stretto di Gibilterra il 29 febbraio. La presenza della portaerei americana viene traslata sulla crisi di Idlib, l’area dall’altra parte del bacino mediterraneo che l’esercito siriano sta cercando di strappare dalle mani delle opposizioni –– insieme ai russi e ai gruppi miliziani iraniani. Operazione che ha scatenato l’ira turca, alleata Nato.

“Il dispiegamento [della Eisenhower] servirà anche a dimostrare impegno verso i nostri alleati e partner in Europa e in Africa”, ha commentato Franchetti nello statement ufficiale di due giorni fa. “Queste rotte marittime vitali devono rimanere aperte per il commercio globale e la prosperità e un gruppo d’attacco di vettori statunitensi non è secondo a nessuno nella sua capacità di promuovere la sicurezza regionale”, ha aggiunto il comandante del Carrier Strike Group (CSG) 10.

Nel Mediterraneo l’Unione europea ha in programma di schierare una missione navale per monitorare il rispetto (continuamente violato) dell’embargo di armi alla Libia – dove Turchia, ed Emirati Arabi con Egitto, stanno inviando rifornimenti ai due fronti alimentando la guerra. Allo stesso, il quadrante è interessato da una serie di movimenti navali legati soprattutto alle dinamiche create nella porzione orientale. La presenza di un grosso elemento strategico americano come il gruppo da battaglia diventa un elemento aggiuntivo per mostrare bandiera in un’area che sta subendo penetrazioni da oriente, in particolare da Russia e Cina.

(Foto: Twitter, @amiralPrazuck)

Cosa c’è dietro alle esercitazioni militari Usa nel Mediterraneo

Il terrorismo organizzato che si muove a cavallo del Sahel è un elemento di primario interesse per gli Stati Uniti e per l'Unione europea. La regione sub-sahariana è intrisa di gruppi che confondono la predicazione jihadista con attività di contrabbando di ogni genere – dalle sigarette alle armi, dalla droga alle persone. L'attenzione è salita moltissimo negli ultimi anni, e…

La Fed gioca d’anticipo sui possibili guai per gli Usa. L’analisi di Canegrati

“Se il taglio della Federal Reserve al costo del denaro era nell’aria, nessuno si aspettava che fosse così importante. Quel -0,5% vuol dire che anche negli Stati Uniti si temono dei contraccolpi per l’economia a causa del coronavirus”. Così Emanuele Canegrati, senior analyst di Bp Prime broker di Londra legge la decisione del governatore Jerome Pawell di tagliare di mezzo…

La lezione (all'Italia) del coronavirus? Pianificare il cambiamento. Parola di Bentivogli

Il mondo del lavoro, della fabbrica, dell'industria, è cambiato da molto tempo. Peccato che l'Italia e i suoi governi abbiano dovuto attendere il coronavirus per accorgersene. Meglio tardi che mai, si dirà. Forse, ma forse anche no. L'epidemia che ha stravolto la nostra economia in questo primo scampolo di 2020 deve far riflettere i palazzi del potere. E molto, dice a…

Francia, Germania e Stati Uniti, nessuno è immune al contagio. Il commento di Malgieri

Ed ora che si dice in quei Paesi europei con la puzza sotto il naso che accusavano l’Italia di aver propagato il virus sostanzialmente per inefficienza e chiedevano, come la gentile signora Marine Le Pen, la chiusura delle frontiere? In Francia, mentre scriviamo, sono 191 i casi d’infezione e 4 i morti, ma il contagio è fatalmente destinato ad allargarsi,…

Otto attentati in un anno. Così la relazione dei Servizi spiega rischi e prevenzione

Le emergenze sono tante, ma qualcuno ricorda che l’anno scorso in Europa ci sono stati otto attentati terroristici con un bilancio complessivo di 10 morti e 29 feriti? Due in Norvegia (Oslo), quattro in Francia (Condé sur Sarthe, Lione, Le Havre e Parigi), uno in Olanda (Utrecht) e uno in Inghilterra (Londra), contro civili e forze dell’ordine, con coltelli o…

Perché Conte e Di Maio sono divisi sul voto per l'agenzia Onu sulla proprietà intellettuale

Come si muoverà l’Italia mercoledì quando, nel ballottaggio segreto a Ginevra, i Paesi membri del Comitato di coordinamento del Wipo (World intellectual property organization) saranno chiamati a eleggere il nuovo direttore generale dell’agenzia della Nazioni Unite che si occupa di proprietà intellettuale?  GOVERNO ITALIANO DIVISO Fonti diplomatiche e governative dipingono a Formiche.net lo scenario di un esecutivo diviso: da una…

Ecco le chance di Bloomberg in vista del Super Tuesday

Incassato il sostegno dei moderati Pete Buttigieg ed Amy Klobuchar, gli ultimi in ordine di tempo a essersi ritirati dalle primarie democratiche, Joe Biden ha messo nel mirino Michael Bloomberg. “Non è un dem”, ha dichiarato l’ex vice di Barack Obama replicando all’ex sindaco di New York che precedentemente l’aveva accusato, nel corso di un’intervista alla CNN, di non avere…

Usa2020, i moderati convergono su Biden per il voto del Super Martedì

Nel Super Martedì delle primarie democratiche, convergono su Joe Biden i voti dei moderati. Dopo i ritiri prima di Pete Buttigieg poi di Amy Klobuchar, c’è il tentativo di arginare e sconfiggere Bernie Sanders, il senatore del Vermont "socialista", la cui nomination finirebbe con il favorire – paventano i centristi - la rielezione del magnate presidente Donald Trump. Resta l’incognita dell’impatto…

Usa2020, e se Trump volesse impallinare Pence sul Coronavirus?

Donald Trump non vuole perdere la presidente degli Stati Uniti e sta preparando con largo anticipo un colpo di scena: scaricare il suo vice, Mike Pence, per rimpiazzarlo con l’ex ambasciatore alle Nazioni Unite ed ex governatore della Carolina del Sud, Nikki Haley. Il tycoon avrebbe anche già deciso la data dell’annuncio: il 16 luglio, cioè il giorno in cui…

Coronavirus, cosa succede in America. L'epidemia Stato per Stato

Il coronavirus ha varcato l’Atlantico e si sta diffondendo negli Stati Uniti. Le autorità di Seattle hanno confermato lunedì quattro decessi per il virus, per cui la cifra totale di morti è sei. Tutti i casi americani di coronavirus sono legati ad una casa di riposo per anziani a Kirkland, nell’area metropolitana di Seattle. A circa 50 residenti ed impiegati…

×

Iscriviti alla newsletter